Parte
1 2 | con la creazione di nuove istituzioni. Forse dei consigli permanenti
2 4 | Generale Ordinaria alle Istituzioni che ne hanno il diritto.
3 4 | primo luogo fu inviato alle Istituzioni che ne hanno diritto: Conferenze
4 4 | particolare riguardo alle istituzioni di natura collegiale, come
5 4 | Chiese particolari e di altre istituzioni ecclesiali per il tema dell’
6 4 | rispettive diocesi, parrocchie, istituzioni, organizzazioni e comunità
7 4 | carità e fermento creativo di istituzioni di rilevanza civile e politica,
8 4 | società, alla promozione di istituzioni statali e internazionali
9 14 | Cardinali o anche con altre istituzioni come sarebbero, secondo
10 14 | e la società attraverso istituzioni adeguate come la scuola
11 14 | scuola e l’Università, le istituzioni sanitarie, assistenziali
12 14 | nuova evangelizzazione e le istituzioni antiche e si invitavano
13 20 | Divin Maestro, una delle 10 Istituzioni che formano la Famiglia
14 21 | e vengono espulse dalle istituzioni. Inevitabilmente, molte
15 21 | esperienza delle Confraternite, istituzioni laicali che, pur risalendo
16 21 | dei Padri Sinodali come istituzioni particolarmente idonee a
17 32 | San Giuseppe e tante altre istituzioni caritative, si è sempre
18 Ann1| con la creazione di nuove istituzioni. Forse dei consigli permanenti
19 Ann1| altre persone e anche varie istituzioni secondo le necessità dei
20 Ann1| tutte queste persone e istituzioni adempiono l'incarico loro
|