Parte
1 2 | Padri sinodali redassero un Rapporto finale (Relatio finalis),
2 2 | tal fine, affrontarono il rapporto fra Vangelo e cultura e
3 2 | dotare tali organismi di un rapporto in sintesi delle iniziative
4 4 | operare; è espresso il suo rapporto di permanente interazione
5 4 | del proprio io e nel suo rapporto con il cosmo e con la società.~
6 4(27)| mortali si insublima in un rapporto eterno, e la nostra esistenza
7 4(45)| cattolico romana-riformata, Rapporto ufficiale del dialogo (1979-
8 4 | Eucaristia e Chiesa, sul rapporto tra comunione eucaristica
9 4(55)| importante segnalare in merito al rapporto tra Scrittura ed Eucaristia
10 4 | soprattutto l’intrinseco rapporto tra l’Eucaristia e il sacramento
11 4 | rinnovare continuamente il suo rapporto con la materia e col cosmo 109.
12 4 | comprometterebbero pesantemente il rapporto uomo-cosmo.~Da un lato quello
13 4 | esplicitamente che i protagonisti del rapporto uomo-creato non sono semplicemente
14 4 | altro lato l’equilibrato rapporto tra Dio, uomo e cosmo -
15 4 | ecclesiale ad un corretto rapporto tra l’uomo ed il creato.~
16 4 | profondamente marcato dal rapporto con il sacramento eucaristico,
17 4 | derivanti dal proporzionato rapporto tra carità e giustizia che
18 4 | perseguire la pace. Del resto il rapporto pace-Eucaristia, ben espresso
19 4 | rinnova in profondità il rapporto dell’uomo redento con il
20 4 | sottolineato l’indisgiungibile rapporto tra Maria e la Chiesa 115.
21 4 | nome la forma di questo rapporto. Esso fiorisce infatti sulla
22 5 | dimensione verticale, in rapporto cioè a Cristo, sia nella
23 5 | nella misura in cui si è in rapporto 'con il Corpo mistico' (
24 5 | partire è la discussione del rapporto tra Eucaristia e Penitenza
25 5 | fa spesso riferimento al rapporto tra Eucaristia e Penitenza,
26 5 | e Penitenza, e spesso il rapporto tra i due sacramenti è presentato
27 5 | altri passaggi si tocca il rapporto fra eucaristia e Chiesa:
28 5 | ecclesiologia eucaristica, di quel rapporto, cioè, fra l’Eucaristia
29 5 | antica avevano sempre un rapporto esplicito e costitutivo
30 5 | Chiesa~2. Con riferimento al rapporto tra Eucaristia e Pastorale
31 6 | n. 37). ~Nel trattare il rapporto di Gesù con Suo Padre nella
32 6 | parrocchiale, non si è creato un rapporto personale molto profondo
33 7 | propizio per iniziare un rapporto personale amorevole con
34 7 | per vegliare che questo rapporto continui a rafforzarsi fino
35 7 | Montevideo (URUGUAY)~ Il rapporto dell’Eucaristia con la Chiesa,
36 8 | dimostrando l’importanza del rapporto tra Eucaristia ed Economia
37 8 | si tratta solamente di un rapporto teologico, come è presentato
38 8 | presentato nel capitolo sul rapporto tra l’Eucaristia e gli altri
39 9 | opinioni così diverse? c) Il rapporto tra Eucaristia e vita va
40 9 | dovuto rispetto, adorazione e rapporto personale.~d) La Chiesa
41 9 | migliore opportunità di rapporto personale con Cristo e con
42 10 | II sulla Chiesa nel suo rapporto intimo e costitutivo con
43 10 | laboris (n. 35) quella del suo rapporto con il Mistero Pasquale
44 11 | quella di non avere un buon rapporto con i suoi parrocchiani.
45 11 | nutrimento salvifico. Uno stretto rapporto tra la Parola e il Pane
46 12 | mistero eucaristico e il suo rapporto con il sacramento della
47 12 | salvezza di tutti, qual è il rapporto tra la comunità Eucaristica
48 12 | considerate come aventi un rapporto speciale con la comunità
49 13 | metta la Parola di Dio in rapporto anzitutto con la celebrazione
50 13 | che la Santa Messa è in rapporto con il mandato e la missione (
51 13 | senso lato? E qual è il rapporto tra il significato dell’
52 13 | Al fine di elaborare il rapporto tra Eucaristia e Missione
53 14 | Paolo II e parliamo noi in rapporto al Sinodo dei Vescovi? Come
54 14 | Libano” presenta, in forma di rapporto, una riflessione sugli esiti
55 14 | le diverse religioni. Il rapporto presenta, infine, un bilancio
56 15 | ci invita a rinnovare il rapporto di alleanza con Lui, fondamento
57 15 | fondamento di ogni altro rapporto. Poiché la riconciliazione
58 15 | il mistero eucaristico in rapporto agli altri sacramenti, soprattutto
59 15 | sacramenti, soprattutto in rapporto alla sacramentalità del
60 15 | sul Dio vivente nel suo rapporto con gli uomini piuttosto
61 15 | confrontarsi, o mettersi in rapporto con l’organo, il canto Gregoriano
62 16 | Santissima Eucaristia, e uno in rapporto al nostro relativo dovere
63 17 | relativamente elevato in rapporto al numero dei credenti,
64 17 | punti:~a) Far vedere il rapporto esistente fra Eucaristia
65 17 | una speciale attenzione al rapporto tra Eucaristia e uso dei
66 17 | tutti. Mettere in risalto il rapporto tra Eucaristia e carità
67 17 | la problematica circa il rapporto tra Eucaristia e pace, così
68 17 | militanza per la pace, il giusto rapporto tra Eucaristia e pace, la
69 17 | ecclesiale dell'Eucaristia in rapporto alla vita morale, alla santità
70 18 | amministrative. Essa rafforza il rapporto sacramentale all’interno
71 18 | fratellanza eucaristica in rapporto alla Chiesa cattolica romana.~
72 18 | altra. Essa è contemplata in rapporto a Cristo che la istituisce
73 18 | istituisce e la offre, e in rapporto alla Chiesa che di essa
74 18 | liturgico-missionaria per eccellenza.~In rapporto alla Chiesa, l’Eucaristia
75 19 | Instrumentum Laboris: il rapporto tra l’Eucaristia e i fedeli.~
76 19 | nostra gente comprende il rapporto fra l’Eucaristia e il sacramento
77 19 | e gli uomini. In questo rapporto e incontro, Dio si manifesta
78 19 | una generica memoria il rapporto spirituale con lui, che
79 20 | sempre originariamente in rapporto con l’azione liturgica della
80 20 | educazione dei fedeli~6. In rapporto con le precedenti considerazioni
81 20 | emersa in modo massiccio in rapporto alla quasi totalità dei
82 20 | discussione avvenuta in aula sul rapporto tra il carattere di dono
83 20 | affrontato nel suo intervento il rapporto Eucaristia ed Ordine sacerdotale
84 20 | illumina per sua natura il rapporto della comunità ecclesiale
85 20 | Essa si instaura un giusto rapporto con Dio, con i fratelli
86 20 | valorizzare l’epiclesi ed il suo rapporto con le parole dell’istituzione,
87 20 | educare tutti i fedeli al rapporto tra Eucaristia e missione
88 20 | comprendere nuovamente il rapporto fra l’Eucaristia e la loro
89 21 | desideravano e a chi volevano. Il rapporto tra l’Eucaristia e il Sacramento
90 21 | missione ed Eucaristia.~5. Il rapporto tra inculturazione ed Eucaristia
91 22 | necessario ritrovare anche il rapporto tra il battesimo e la riconciliazione.~
92 22 | espresse osservazioni circa il rapporto tra: Battesimo, Confermazione
93 22 | proclamato, si è approfondito il rapporto tra la Parola di Dio e l'
94 30 | cristiana e mostra l’intrinseco rapporto tra Battesimo, peccato e
95 30 | ai fedeli le ragioni del rapporto tra il celibato e l’ordinazione
96 30 | rendere più esplicito il rapporto tra Eucaristia e missione,
97 30 | di cuore, che faciliti un rapporto armonico e responsabile
98 33 | RAPPORTO FINALE~ Questo è l’ultimo
99 33 | Pubblichiamo qui di seguito il Rapporto Finale riguardante i lavori
100 Ann1 | Padri sinodali redassero un Rapporto finale (Relatio finalis),
101 Ann1 | tal fine, affrontarono il rapporto fra Vangelo e cultura e
102 Ann1 | dotare tali organismi di un rapporto in sintesi delle iniziative
103 Ann1 | tutta la Chiesa, lo pone in rapporto di unione e collaborazione
|