Parte
1 1 | V. JUDIN, Professore di Storia della Chiesa e di Dialogo
2 2 | s'inseriscono bene nella storia dell' istituzione sinodale.
3 2 | interessante conoscere la storia e lo sviluppo di questi
4 2 | Signore misericordioso della storia, a lode e gloria della Santissima
5 3 | immagine, questa, della sua storia d’amore con l’umanità, del
6 3 | poi parlano anche della storia svoltasi successivamente –
7 3 | ultimo, il vero esito della storia della vigna di Dio. Dio
8 3 | Figlio non è la fine della storia, anche se non viene direttamente
9 4 | presenza e la sua azione nella storia degli uomini” (L’Osservatore
10 4 | continuare la sua missione nella storia, trasmettendo alle nuove
11 4 | sospinto a condividere la storia di tutti gli uomini.~Giovanni
12 4 | presente nell’oggi della storia Gesù Cristo come senso compiuto
13 4 | completa nella Persona e nella storia di Gesù Cristo, vero uomo
14 4 | di Dio che attraversa la storia getta una luce sfolgorante
15 4 | significato compiuto della storia, e quindi la sua verità.
16 4 | di Pietro, attraversa la storia con la speranza certa che
17 4 | presente nel tempo e nella storia, in forza del vincolo che
18 4 | dà testimonianza tutta la storia della celebrazione eucaristica
19 4 | la Sua Persona e la Sua storia nell’evento della Pasqua,
20 4 | ricordare che, lungo la storia, la Provvidenza ha sostenuto
21 4 | loro carisma e della loro storia. Si può qui citare la prassi
22 4 | fedeli in cammino nella storia verso la vita eterna. Si
23 4 | attraversa e trasforma la storia personale, comunitaria e
24 4 | singolarità della Persona e della storia di Gesù Cristo che proprio
25 4 | ogni persona e su tutta la storia: “fare di Cristo il cuore
26 4 | attenta ad ogni risvolto della storia 108.~Annuncio e testimonianza,
27 4 | cosmologica ed antropologica.~La storia della Chiesa, ricca di opere
28 4 | mediante la quale, lungo la storia, la Trinità viene incontro
29 4 | già dall’interno della storia, il centuplo (cfr. Mt 19,
30 5 | ri-attualizzazione, nel tempo e nella storia, del Sacrificio di Cristo,
31 5 | centro dell’Eucaristia!~La storia della Salvezza, nella quale
32 5 | creino progresso per l’intera storia dell’umanità.~3. L’eucaristia
33 5 | fermento di cambiamento nella storia concreta dei popoli.~[00038-
34 6 | sul destino di tutta la storia umana nel mistero della
35 6 | personale e sociale e guidare la storia verso il bene.~Per plasmare
36 6 | a rendere presente nella storia dell'umanità l'efficacia
37 6 | centro e culmine della Storia, Alfa e Omega.~4. Ecco perché
38 7 | rende presente nella nostra storia l’evento centrale della
39 7 | centro del dinamismo della storia.~Per questo, o ci avviamo
40 7 | scompariremo dalla realtà della storia.~[00067-01.03] [IN070] [
41 8 | comunità ecclesiale.~La storia della salvezza sfocia e
42 8 | di Dio nel creato e nella storia di salvezza: Questa eterna
43 8 | attraverso le vicissitudini della storia, non sono riuscite a conservare
44 9 | sentimenti.~Non si può rendere storia umana il mistero della grazia,
45 9 | la prima comunione della storia. Primo tabernacolo fu il
46 11 | finora sconosciuta nella storia culturale dei popoli e nel
47 11 | Zaire”! Lo studio della storia della Liturgia e dei sacramenti
48 13 | rispettano la cultura e la storia di ogni nazione. Quando
49 13 | è inscindibile dalla sua storia concreta con il popolo al
50 14 | Pontefici che hanno segnato la storia del Sinodo dei Vescovi.
51 14 | Nella sua ormai insigne storia, il Sinodo dei Vescovi ha
52 14(2) | prospettive, a cura di J. Tomko (Storia e attualità XI), Città del
53 14(12)| prospettive, a cura di J. Tomko (Storia e attualità XI), Città del
54 14(26)| prospettive, a cura di J. Tomko (Storia e attualità XI), Città del
55 14 | conosciamo alcun esempio nella storia di questa istituzione. In
56 14 | praticate all'inizio della storia del Sinodo dei Vescovi,
57 15 | ci sprona a sognare una storia diversa, a costruire un
58 15 | nonostante le difficoltà della storia con le sue ideologie nonchè
59 15 | maturare l'impegno nella storia.~Queste considerazioni scaturiscono
60 16 | territorio, durante la sua storia, è stato irrigato dal sangue
61 17 | sacramentale la Chiesa incide nella storia poiché suscita ed educa
62 17 | la presenza di Gesù nella storia, nella storia della salvezza
63 17 | Gesù nella storia, nella storia della salvezza e nell’evoluzione
64 17 | evoluzione continua della storia umana mentre procede verso
65 17 | loro forza. Nel corso della storia della Chiesa, anche se i
66 19 | riconciliate con la loro storia, la riunificazione dei matrimoni
67 19 | il senso cristiano della storia si offusca di fronte a un
68 19 | un cambio di marcia nella storia della Comunità: giovani
69 19 | raccontarvi un pezzo della nostra storia per rendere grazie a Gesù
70 20 | ecclesiale possa realizzare nella storia del mondo”, poiché contiene
71 20 | cultura e dalla propria storia. L’Eucaristia infatti è
72 20 | di Dio, pellegrino nella storia, di testimoniare lo splendore
73 20 | sempre e per tutti nella storia della nostra Chiesa. Mi
74 20 | V. JUDIN, Professore di Storia della Chiesa e del Dialogo
75 21 | risalendo agli albori della storia della Chiesa, portano ancora
76 22 | nel corso di tutta la sua storia, la Chiesa ha incoraggiato
77 22 | un Dio coinvolto con la storia umana.~Ringraziamo la riforma
78 22 | fatto che lo studio della storia dell’arte religiosa e dell’
79 28 | giorni, come in tutta la storia della Chiesa, in diversi
80 28 | Dinnanzi al Signore della storia e del futuro del mondo,
81 30 | redentore del suo Sposo nella storia e lo rende presente sacramentalmente
82 30 | sacramentale si eserciti nella storia.~Sotto la croce la Vergine
83 30 | i sinodi esprimono nella storia quest’aspetto fraterno della
84 30 | celebrazione Eucaristica~Nella storia della celebrazione della
85 30 | Inoltre, lo studio della storia dell’architettura liturgica
86 31 | dalla vostra viva voce la storia della vostra sofferta e
87 Ann1 | interessante conoscere la storia e lo sviluppo di questi
|