Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
riferendo 1
riferendosi 2
riferimenti 2
riferimento 87
riferire 4
riferirei 1
riferirmi 1
Frequenza    [«  »]
89 riconciliazione
89 rito
88 vangelo
87 riferimento
87 storia
86 essi
86 gioia
Sinodo dei vescovi
XI Assemblea Generale ordinaria

IntraText - Concordanze

riferimento

   Parte
1 2 | universalità dell’argomento, cioè riferimento e applicabilità a tutta 2 2 | servirà da base e da punto di riferimento durante la discussione sinodale. 3 2 | costituiscono autentici punti di riferimento per la stesura dell’Instrumentum 4 2 | nostro tempo con particolare riferimento ai bambini e ai giovani. 5 2 | documento come punto di riferimento, i Padri sinodali trattarono 6 2 | laboris che servì da punto di riferimento durante l’Assemblea sinodale. 7 2 | rappresenterà il punto di riferimento nel trattare un argomento 8 2 | 16, 5-12; Mc 8, 14).~Un riferimento biblico all’Eucaristia, 9 4 | Inoltre, il Vademecum fa riferimento al Codice di Diritto Canonico 10 4 | articolazioni. Dopo aver fatto riferimento allo stupore eucaristico, 11 4(32) | 24; Mt 26, 26-28) fanno riferimento all’alleanza sinaitica ( 12 4(100)| luoghi paradigmatici di riferimento che possano aiutare tutto 13 5 | Instrumentum Laboris fa spesso riferimento al rapporto tra Eucaristia 14 5 | ITALIA)~ Si interviene in riferimento ai nn. 3-10 dell’Instrumentum 15 5 | membri della Chiesa~2. Con riferimento al rapporto tra Eucaristia 16 6 | Concilio Vaticano II.~Nel fare riferimento al Sinodo Straordinario 17 6 | efficacia deriva proprio dal suo riferimento a Dio.~Non si può parlare 18 7 | della settimana, il punto di riferimento della Comunità cristiana.~ 19 8 | Phú Cuong (VIET NAM)~ Con riferimento ai nn. 6-8 del Instrumentum 20 9 | FEDERALE DI GERMANIA)~ Faccio riferimento al mistero della Transustanziazione 21 9 | ecclesiologica dell’Eucaristia, con riferimento ai nn. 28 e 77 dell’Instrumentum 22 9 | CITTÀ DEL VATICANO)~ In riferimento ai nn. 31, 33 e 37 dell' 23 11 | evangelici ed anche sul riferimento ad una retta ragione. Il 24 11 | CITTÀ DEL VATICANO)~ Faccio riferimento soprattutto ai numeri 6, 25 11 | Un Sinodo dei vescovi fa riferimento alla prassi della Chiesa, 26 11 | alla quale viene fatto riferimento nella creazione, nel deserto 27 11 | VATICANO)~ L’intervento fa riferimento alla III parte dell’”Instrumentum 28 11 | sono radicate, e facendo riferimento al Catechismo della Chiesa 29 12 | momenti di conflitto, con riferimento all’esperienza vissuta dalla 30 12 | BOLIVARIANA DEL VENEZUELA)~ Riferimento: 52 dell’Instrumentum 31 12 | troviamo un esplicito riferimento all’ars celebrandi.~Questo 32 13 | Minori Il mio intervento fa riferimento ai numeri 46-48 del IL, 33 13 | possa essere un punto di riferimento solido sul quale edificare 34 13 | Chiesa, con particolare riferimento alla “centralità del mistero 35 13 | CITTÀ DEL VATICANO)~ Faccio riferimento al titolo del Pontificio 36 14 | rilasciare una dichiarazione con riferimento anche al consiglio sinodale. 37 14 | marcata sinodalità38. Il riferimento al valore giuridico del 38 14 | Tale documento potrebbe far riferimento, anch'esso ai lavori sinodali 39 15 | Chiesa Orientale sui iuris fa riferimento ai nn. 85, 86 e 87 dell' 40 15 | CITTÀ DEL VATICANO)~ In riferimento a quanto esposto al capitolo 41 15 | Instrumentum laboris fa riferimento esplicitamente alla mistagogia 42 15 | episcopale della Bolivia e faccio riferimento ai numeri 53, 55 e 56 dell’ 43 16 | Benedettina Silvestrina ~ Faccio riferimento in particolare ai nn. 68 44 16 | Santo Padre ci ha detto con riferimento alla nostra responsabilità 45 16 | Eucaristia è spiegato fa riferimento ad un quadro di nozioni 46 17 | Episcopale (LIBERIA)~ Faccio riferimento al n. 6 dell’Instrumentum 47 18 | con la logica, senza alcun riferimento a ciò che è avvenuto e che 48 19 | le parole. Si è fatto qui riferimento anche a molti abusi e aberrazioni 49 19 | generazione. Si è fatto riferimento al laicismo e al relativismo. 50 19 | Conferenza Episcopale (MALTA)~ Riferimento n. 65 dell’ “Instrumentum 51 19 | eucaristica, soprattutto in riferimento alla mancata o non sufficiente 52 19 | Nel mio intervento faccio riferimento ai numeri 76, 83 e 84 del 53 19 | mio intervento vuole far riferimento alla dimensione escatologica 54 19 | menzionate sopra vi si fa riferimento come a un avvenimento del 55 20 | quadro qualcuno ha fatto riferimento ai viri probati. Si è parlato 56 20 | Padri orientali hanno fatto riferimento alla prassi del sacerdozio 57 20 | pochi Padri hanno fatto riferimento ai conviventi, ai battezzati 58 20 | Ordine sacerdotale facendo riferimento agli insegnamenti del Magistero 59 20 | più volte, anche facendo riferimento al suo legame con la chiesa 60 20 | e scuola di preghiera in riferimento alla celebrazione eucaristica 61 20 | costituisce il luogo di riferimento fondamentale per il popolo 62 20 | direttamente e indirettamente riferimento alla dimensione antropologica 63 20 | pianeta, con un particolare riferimento ai bambini e alle donne. 64 20 | dottrinali che pongano in riferimento il Lezionario al Catechismo 65 20 | delle vesti liturgiche.~Un riferimento è stato fatto anche all’ 66 20 | sacerdote, soprattutto in riferimento alla distribuzione della 67 20 | eucaristica con particolare riferimento all’annuncio, alla predicazione, 68 20 | Padri sinodali abbiano fatto riferimento soprattutto all’azione e 69 20 | alla vita religiosa.~3. Con riferimento al N. 34 dell’Instrumentum 70 20 | guida alla preghiera. Con riferimento al n. 66 dell’Instrumentum 71 20 | dell’Instrumentum Laboris fa riferimento al nesso fra Cristo presente 72 20 | sacerdoti invece, facendo riferimento al canone 913, esitano a 73 20 | RUSSA)~ Vorrei fare breve riferimento al numero 86 dell’Instrumentum 74 21 | relazionale dell’Eucaristia con riferimento ai nn. 28, 33 e 85 dell’ 75 22 | e di includere un chiaro riferimento al riposo del Sabbath dopo 76 27 | Vescovi ha ricordato, in riferimento all’Art. 66 del Vademecum 77 28 | sia l'inizio e un punto di riferimento per la nuova evangelizza-zione 78 30 | della Chiesa latina. Con riferimento al Magistero, in particolare 79 30 | orientali. Certuni hanno fatto riferimento ai “viri probati”, ma quest’ 80 30 | fatta maggiore chiarezza in riferimento ai compiti del sacerdote 81 Ann1 | universalità dell’argomento, cioè riferimento e applicabilità a tutta 82 Ann1 | servirà da base e da punto di riferimento durante la discussione sinodale. 83 Ann1 | costituiscono autentici punti di riferimento per la stesura dell’Instrumentum 84 Ann1 | nostro tempo con particolare riferimento ai bambini e ai giovani. 85 Ann1 | documento come punto di riferimento, i Padri sinodali trattarono 86 Ann1 | laboris che servì da punto di riferimento durante l’Assemblea sinodale. 87 Ann1 | rappresenterà il punto di riferimento nel trattare un argomento


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License