Parte
1 2| sinodale grande lavoro, spesso in modo silenzioso e abnegato,
2 2| simbolo dell’intera Chiesa, spesso definita la “Barca di Pietro”.
3 3| La nostra vita cristiana spesso non è forse molto più aceto
4 4| favorito la riflessione, spesso ben organizzata, sulla percezione
5 4| dal peccato del soggetto. Spesso però questo trova un terreno
6 4| attenzione alla libertà - spesso ferita dal peccato - quella
7 4| probati. La richiesta è spesso accompagnata dal positivo
8 5| Scrittura secondo la lettera è spesso difficile, storicamente
9 5| apostolica che tuttavia spesso non funziona bene, perché
10 5| abbattimento delle frontiere spesso non coincide con la “globalizzazione
11 5| straniero è considerata spesso come una minaccia anziché
12 5| punto fermo della loro vita, spesso frammentata e sconvolta:
13 5| tale espressione è ripetuta spesso nei primi numeri della Sacrosanctum
14 5| L’Instrumentum Laboris fa spesso riferimento al rapporto
15 5| Eucaristia e Penitenza, e spesso il rapporto tra i due sacramenti
16 5| che dà la vita.~Tuttavia spesso questo non succede. Durante
17 6| di questo grande mistero.~Spesso accade che si consideri
18 6| oltre l’aspetto umanitario, spesso legato ad interessi politici,
19 7| pratica della penitenza, spesso crescono le tendenze opposte
20 9| L'essere umano è trattato spesso come una merce o come un
21 9| celebrandola e ricevendola il più spesso possibile. E’ quello di
22 9| matrimonio ai mussulmani sono spesso escluse sia dalla comunità
23 10| purifica i cuori, e cita spesso nei suoi libri liturgici
24 10| muoversi e le nostre liturgie spesso sono diventate molto attive,
25 11| evangelizzazione integrale.~C'è, come spesso si sente, un'argomentazione
26 11| liturgici “trovano molto spesso fondamento nell’ignoranza”
27 11| In assenza del sacerdote spesso i fedeli fanno confusione
28 11| questi rischi, tale pratica spesso si trasforma in fonte di
29 11| invocazioni e formule magiche, spesso in lingue che non vengono
30 11| alle domande che i fedeli spesso ci pongono, per esempio: “
31 11| settimana, le chiese sono spesso chiuse, la visita al SS.
32 11| al SS. Sacramento diventa spesso impossibile.~Sarebbe bene
33 11| migliaia di sacerdoti che, spesso in circostanze assai difficili,
34 11| dell’Anno dell’Eucaristia?~Spesso molti sacerdoti anziani
35 12| controcorrente, rifiutando, spesso a prezzo del proprio sangue,
36 12| adeguatamente preparati, ricevono spesso la santa Comunione. La recezione
37 12| riunita per l’Eucaristia spesso non è composta solo da cattolici.
38 14| collegialità", "intesa troppo spesso nelle discussioni conciliari
39 14| 129-135). Prima si parlava spesso di potestas iurisdictionis
40 15| suggerimenti.~1. Inculturazione~Spesso i rituali non vengono compresi
41 15| Signore. Per questa ragione spesso accade che le persone non
42 16| della celebrazione religiosa spesso non è fonte di ispirazione
43 17| comunità locali. E vi sono spesso tante divisioni anche fra
44 17| liturgica centrale, ma molto spesso è anche l’unica a riunire
45 17| celebrazione dell'Eucaristia~Spesso ci sembra che molti dei
46 17| vocazione sacerdotale quando spesso trovano stanchi, svogliati
47 17| che il sacerdote si trovi spesso in pericolo. Vivendo quotidianamente
48 17| solamente sottolineare il fatto, spesso ribadito, che la cultura
49 18| punto di vista pratico, spesso preghiamo insieme anche
50 19| di massa all’Eucaristia spesso si riduce ai suoi aspetti
51 19| continente a continente e spesso da paese a paese. Perciò
52 19| della Penitenza e si accosta spesso a questo sacramento. La
53 19| sostituzioni di persona spesso non sono motivate dalla
54 19| negligenze di cui si parla spesso, ma anche quelle nel senso
55 19| le persone mi hanno detto spesso che trovano molte scritture,
56 19| dall’alto per testimoniare, spesso contro corrente, i valori
57 20| rado in una contro-cultura) spesso refrattaria alla contemplazione,
58 20| vivo.~Questo stesso mondo, spesso secolarizzato, tuttavia,
59 20| che le nuove generazioni, spesso influenzate dai grandi mutamenti
60 20| nella nostra cultura, che spesso si esprime confusamente
61 20| fraternità e la solidarietà spesso violate. Il mistero eucaristico,
62 20| dalla dominante cultura, spesso secolarizzata, che tende
63 20| Eucaristica, che sono state così spesso ricordate durante questo
64 20| sacerdote e suoi amici, perciò spesso hanno lui come direttore
65 20| del cristiano tra la gente spesso cade nell’anonimato. Il
66 20| La liturgia della Parola spesso è molto più interessante
67 20| vetrina della Chiesa. Molto spesso è la solo realtà con cui
68 20| progressi fatti è ancora spesso di disprezzo e di rigetto. (
69 21| vita. Occorre ricordare spesso ai sacerdoti che sono loro
70 21| dalla loro esperienza, ma spesso sono afflitte dal peso di
71 21| mondo che non alla Chiesa. Spesso si rende necessaria una
72 21| Europa e in America, dove spesso sono sopraffatte dal clima,
73 21| tutti i presbiteri migranti (spesso per motivi di studio) nel
74 22| servizio Eucaristico che spesso oggi sostituisce la Messa.
75 22| liturgia e del modo di vivere. Spesso esiste una discrepanza tra
76 22| prematrimoniali, poi la condizione spesso carica di solitudine che
77 22| profetici in questo mondo spesso dilaniato dalla violenza,
78 28| del vostro amore. Abbiamo spesso parlato di voi al Sinodo,
79 30| eucaristica del popolo di Dio, che spesso per non brevi periodi deve
80 30| avanzata di conseguenza molto spesso la richiesta urgente della
|