Parte
1 2 | Proclamazione del messaggio; 2. Inculturazione; 3. Dialogo; 4. Giustizia
2 2 | preoccupazioni comuni, per esempio l’inculturazione del Vangelo, la rinnovata
3 4 | Eucaristia, interculturalità e inculturazione~II. Dimensione antropologica
4 4 | duttilità alle istanze di inculturazione. III. La celebrazione eucaristica
5 4 | Eucaristia, interculturalità e inculturazione~ L’evangelizzazione, per
6 4 | varie Chiese al processo di inculturazione dei riti liturgici. Tale
7 4 | espressione della necessità dell’inculturazione per l’evangelizzazione 103.~
8 4 | Se condizione per l’inculturazione è il riconoscimento dell’
9 4 | allora per sua natura ogni inculturazione implica una continua evangelizzazione
10 4 | nesso tra evangelizzazione e inculturazione assicurato dalla natura
11 5 | e autentico processo di inculturazione.~L’Eucaristia celebrata
12 6 | con la preoccupazione dell’inculturazione, costituisce per i fedeli:~-
13 9 | ancora molta attenzione all’inculturazione. Nella liturgia dell’Eucaristia,
14 11 | degli altri elementi dell’inculturazione, occorre tener conto della
15 11 | tal fine, gli sforzi di inculturazione nella celebrazione liturgica
16 11 | creatività” nel processo d’inculturazione perde l’orientamento se
17 13 | concordano nelle aspirazioni all’inculturazione della liturgia della celebrazione
18 13 | affronta il tema dell’“inculturazione dell’Eucaristia” a pag.
19 13 | tre stadi nel processo di inculturazione :~1. Ricostruire il soggetto
20 13 | soggetto indigeno della inculturazione: le comunità cristiane indigene
21 13 | destinatari indigeni alla inculturazione: riscatto, valorizzazione,
22 13 | invito a esaminare il lavoro “Inculturazione della celebrazione eucaristica
23 13 | Conferenza Episcopale nella Inculturazione Liturgica~È auspicabile
24 13 | soprattutto un’adeguata inculturazione. È importante per l’evangelizzazione
25 13 | Missione evangelizzatrice e inculturazione” (78 e 80), e nella conclusione (
26 13 | evangelizzazione non è il frutto dell’inculturazione. Essa ne è la sorgente.
27 13 | grande sforzo nel processo d’inculturazione. Un passo importante è stato
28 13 | canti creoli. Tuttavia l’inculturazione non può riassumersi nelle
29 13 | che tutti gli sforzi di inculturazione siano ancora incentrati
30 14 | quali “l‘evangelizzazione, l‘inculturazione, il dialogo, la cura pastorale
31 14 | proclamazione della Parola, l’inculturazione del Vangelo, il perseguimento
32 14 | esperienza nell’ambito dell’inculturazione, la sua tradizione di condivisione
33 14 | rilevanza nell’ambito dell’inculturazione, dell’evangelizzazione e
34 15 | sottoporre due suggerimenti.~1. Inculturazione~Spesso i rituali non vengono
35 15 | edificazione della Chiesa, inculturazione e riti liturgici~Come giustamente
36 15 | concentrano gli sforzi di inculturazione necessaria e indispensabile. ~
37 15 | importanti, quali le seguenti:~- Inculturazione del culto divino e della
38 15 | Instrumentum Laboris: "Eucaristia e Inculturazione" (n. 80 e 81), "Eucaristia
39 15 | Intercomunione” (n.87).~L'inculturazione.~La frequentazione costante
40 15 | dal titolo “Eucaristia e inculturazione”.~L’IL in molti punti esprime
41 15 | siano il prodotto di un’inculturazione avvenuta molti secoli fa
42 15 | riposando. “Il processo dell’inculturazione rimane vivo anche nelle
43 15 | per i nostri sforzi nell’inculturazione dell’Eucaristia si sono
44 15 | strumenti per una miglior inculturazione della liturgia, e consentire
45 17 | segni e simboli indigeni, l’inculturazione, dovrebbe evocare in modo
46 18 | Sinodo.~I problemi dell’inculturazione mettono in luce il bisogno
47 18 | cruciale, come pure un’adeguata inculturazione dei sacerdoti provenienti
48 20 | questa scelta può aiutare un’inculturazione liturgica rispettosa del
49 20 | liturgia e con attenzione all’inculturazione tali gesti possono costituire
50 20 | autentica logikē latreia.~ Inculturazione liturgica~48. Per ogni Chiesa
51 20 | la ragione profonda dell’inculturazione liturgica messa in rilievo
52 20 | imprescindibile tema dell’inculturazione domanda, a giudizio di non
53 20 | criteri per una corretta inculturazione liturgica dell’unico mistero
54 21 | Eucaristia.~5. Il rapporto tra inculturazione ed Eucaristia è molto importante,
55 22 | criteri per una corretta inculturazione, avevamo ben presenti i
56 22 | anche il complesso tema dell’inculturazione, mossi dalla preoccupazione
57 22 | con cui il problema dell’inculturazione è stato sollevato in Aula
58 22 | pastorali molto serie; l’inculturazione dei riti, che rimane pressante;
59 30 | appropriati.~ Proposizione 26~Inculturazione e Celebrazione~Per una più
60 30 | promozione di una maggiore inculturazione nell’ambito della celebrazione
61 30 | incrementare i tentativi di inculturazione favorendo il giusto equilibrio
62 Ann1| Proclamazione del messaggio; 2. Inculturazione; 3. Dialogo; 4. Giustizia
63 Ann1| preoccupazioni comuni, per esempio l’inculturazione del Vangelo, la rinnovata
|