Parte
1 2 | rimarcare la natura propria del fedele laico nella vita della Chiesa,
2 4 | avere un panorama assai fedele del modo in cui il sacramento
3 4 | intanto, chiamato a sé il Suo fedele Servitore Giovanni Paolo
4 4 | creato, la forza per rimanere fedele alla vocazione cristiana
5 4 | alla mensa del Signore, il fedele è chiamato a mettere in
6 4 | come esempio di servitore fedele alla Chiesa e al Santo Padre,
7 4 | rivelazione” 18. Essa consente al fedele di scoprire che, attraverso
8 4 | circostanza di bisogno di un fedele battezzato 52. In questi
9 4 | comunione eucaristica un fedele non cattolico se egli lo
10 4 | mancanza non conferisce al fedele e al popolo di Dio alcun
11 4 | pane e del vino, apre il fedele alla coscienza del mysterium
12 4 | nella sua natura pubblica, fedele, indissolubile e feconda,
13 4 | Pasqua di Cristo, riempie il fedele di una singolare gratitudine.
14 4 | offerta di sé da parte di ogni fedele che attua in tal modo il
15 4 | consumazione del sacrificio, il fedele adoratore del Dio vero,
16 4 | pochezza dell’umana libertà il fedele si abbandona a Cristo, trasforma
17 5 | liturgico, illuminanti per il fedele ed edificanti per coloro
18 5 | e la riflessione per il fedele che è tornato a casa dopo
19 5 | una via migliore, e più fedele alla Scrittura e alla tradizione,
20 7 | nel popolo di Dio santo e fedele, questo popolo che - nel
21 7 | crede.~1. Il nostro popolo fedele crede nell’Eucaristia come
22 7 | 17).~2. Il nostro popolo fedele crede nell’Eucaristia come
23 7 | Eucharistia, 57).~Il nostro popolo fedele possiede la vera “attitudine
24 7 | Maria, il nostro popolo fedele gradisce d’essere ricordato
25 9 | in grado di incidere sul fedele in misura diversa a secondo
26 11 | Grazie a esso si insegna al fedele il rispetto e la venerazione
27 11 | adorazione e la preghiera. Il fedele impara a leggere, pregare
28 11 | celebrazione liturgica, e il fedele la accoglierebbe meglio
29 11 | preparerebbe meglio il fedele a un ascolto più attento
30 11 | Parola di Dio a uso del fedele. Essa lega la Parola all’
31 11 | celebrazione Eucaristica. Il fedele l’ascolterebbe con maggiore
32 12 | divino per l’incontro del fedele con Cristo Risorto. E’ lo
33 13 | della vita? Se la vita del fedele non è legata all’Eucaristia,
34 13 | influenzare la vita del fedele.~La Chiesa trae vita dall’
35 13 | noi dall’Eucaristia. Ogni fedele è chiamato ad assimilare,
36 16 | e per evitare che nessun fedele si allontani dalla Chiesa,
37 17 | efficace tra il fatto che il fedele riceve fruttuosamente Cristo
38 18 | affinché la vita di ogni fedele nella Chiesa sia con la
39 18 | solennità. Nutre pienamente il fedele. Conclusa la cerimonia,
40 18 | Conclusa la cerimonia, il fedele viene mandato in missione,
41 18 | Chiesa Ortodossa d’Etiopia, fedele alla consegna del Signore “
42 19 | viverla, lo sguardo del fedele si affinerà e Gesù gli apparirà
43 20 | solo di dare conto in modo fedele e sintetico di quanto è
44 20 | comunione con Cristo il fedele instaura una nuova relazione
45 20 | oggettive e soggettive, del fedele non cattolico alla comunione
46 20 | uomini, trasforma la vita del fedele ed imprime alla sua esistenza
47 20 | nel Santo Viatico. Per il fedele che riceve il viatico, medicina
48 20 | maestra per iniziare il fedele al mistero che viene celebrato;
49 20 | stesso modo il fatto che il fedele laico degli inizi del XXI
50 20 | formula che restituisca al fedele laico una formazione dottrinale,
51 20 | con gioia e sicurezza al fedele laico una vita di fede impegnativa
52 20 | dava la forza di restare fedele durante la persecuzione
53 21 | L’unione personale del fedele con Cristo è il centro della
54 21 | esaurendosi, al punto che il fedele non avvertiva il bisogno
55 22 | tal modo una proiezione fedele delle opinioni della maggioranza,
56 22 | di Dio e come diritto del fedele; l'uso del latino e del
57 30 | questo dono in trepida e fedele obbedienza, senza arrogarsi
58 30 | Cristo” (cf. DV 25). Il fedele deve essere aiutato ad apprezzare
59 32 | Sicilia, austero e penitente, fedele alle più genuine espressioni
60 Ann1| rimarcare la natura propria del fedele laico nella vita della Chiesa,
|