Parte
1 4 | sacramentalis della Rivelazione~ CAPITOLO PRIMO~Il novum del culto
2 4 | conferma: “Intercomunione”?~ CAPITOLO SECONDO~L’azione eucaristica~
3 4 | e actuosa participatio~ CAPITOLO TERZO~Dimensione antropologica,
4 4 | della Rivelazione. Nel Primo Capitolo (Il novum del culto cristiano)
5 4 | culto cristiano. Il Secondo Capitolo (L’azione eucaristica) tratterà
6 4 | actuosa participatio. Un Terzo Capitolo (Dimensione antropologica,
7 4 | una forma eucaristica.~~~~CAPITOLO PRIMO~Il novum del culto
8 4 | professione di fede.~~~~CAPITOLO SECONDO~L’azione eucaristica~
9 4 | oggettiva ars celebrandi 100.~~~~CAPITOLO TERZO~Dimensione antropologica,
10 5 | Chieti-Vasto (ITALIA)~ Il capitolo II della Parte I dell’Instrumentum
11 8 | teologico, come è presentato nel capitolo sul rapporto tra l’Eucaristia
12 9 | ROMANIA)~ Mi rifaccio al primo capitolo dell’Instrumentum Laboris,
13 11 | nella vita della Chiesa”, capitolo II, n° 66: “Atteggiamenti
14 12 | alcuni punti del IL, al capitolo II e altrove, in cui si
15 13 | Cultura, nella IV parte del capitolo II dell’Instrumentum Laboris: “
16 14 | Canonico dedica un intero capitolo al Sinodo dei Vescovi (cann.
17 15 | riferimento a quanto esposto al capitolo 2 della IV parte dell "'
18 15 | Mi riferirò ora al quarto capitolo di Instrumentum Laboris: "
19 15 | hanno dedicato un intero capitolo. L' Instrumentum laboris
20 15 | cristiana orientale.~Il secondo capitolo della parte III dell’Instrumentum
21 15 | sottotitolo dello stesso capitolo non è chiaro. Che cosa significa “
22 16 | in particolare al terzo capitolo dell’Instrumentum laboris
23 17 | Eucharistia”. Lì v’è tutto un capitolo sull’Eucaristia e la comunione
24 19 | ricorda tutto questo al capitolo 46: “La liturgia della Parola,
25 19 | verte sulla parte terza del capitolo II dell’Instrumentum laboris: “
26 19 | vero che nella parte II capitolo II e nella parte III capitolo
27 19 | capitolo II e nella parte III capitolo I dell’Instrumentum laboris
28 20 | estremamente prezioso. Nel II capitolo, si espongono i tratti principali
29 20 | settenario sacramentale. Il IV capitolo tratta dell’Eucaristia e
30 20 | consacrata, giovani. Infine, il V capitolo, raccoglie il tema Eucaristia
31 20 | dopo aver trattato, nel II capitolo, della struttura della celebrazione
32 Ann1| partecipanti al Sinodo dei Vescovi~ Capitolo 1 - Sommo Pontefice~ Articolo
33 Ann1| merito ai pareri espressi.~ Capitolo II - Presidente Delegato~
34 Ann1| conclusivi dell'assemblea.~ Capitolo III - Assemblee del Sinodo~
35 Ann1| più regioni particolari.~ Capitolo IV – Membri ~ Articolo 5 -
36 Ann1| dei Superiori Generali.~ Capitolo V - Commissioni di studio~
37 Ann1| formata la Commissione.~ Capitolo VI - Commissione per le
38 Ann1| sottoporle al Sommo Pontefice.~ Capitolo VII - Segreteria Generale
39 Ann1| Pontefice, sembrerà opportuno.~ Capitolo VIII - Segretario Speciale~
40 Ann1| al Segretario Speciale.~ Capitolo IX - Informazioni sul Sinodo~
41 Ann1| SECONDA~Norme generali~ Capitolo I - Convocazione del Sinodo
42 Ann1| convochi una nuova assemblea.~ Capitolo II - Vesti d’uso~ Articolo
43 Ann1| propria veste pubblica.~ Capitolo III - Precedenza~ Articolo
44 Ann1| pregiudizio ad alcuno.~ Capitolo IV - Osservanza del segreto~
45 Ann1| conclusioni dell'assemblea.~ Capitolo V – Lingua del Sinodo~ Articolo
46 Ann1| si usa la lingua latina.~ Capitolo VI - Raccolta e distribuzione
47 Ann1| Episcopali per averne pareri.~ Capitolo VII – Opinione delle Conferenze
48 Ann1| designati per il Sinodo.~Capitolo VIII - Votazioni~ Articolo
49 Ann1| maggioranza assoluta dei votanti.~ Capitolo IX - Membri assenti~ Articolo
50 Ann1| il Segretario Generale.~ Capitolo X - Dispensa dall'obbligo
51 Ann1| PARTE TERZA~Procedura~ Capitolo I - Riti Sacri~ Articolo
52 Ann1| canto solenne del Te Deum.~ Capitolo II - Relazione introduttiva~
53 Ann1| esemplari per i membri.~ Capitolo III - Presa di possesso
54 Ann1| possesso del suo ufficio.~ Capitolo IV - Procedura delle assemblee
55 Ann1| ritengono approvati dai Padri.~ Capitolo V - Relazione sui lavori~
|