Parte
1 1 | Bologna; Rettore dell'Almo Collegio Capranica (Roma)~-- Rev.
2 2 | di diritto esercitato dal collegio dei vescovi avente a suo
3 2 | uno, richiede un Capo del Collegio” (Giovanni Paolo II Pastores
4 2 | sub Petro. Pertanto, il Collegio Episcopale figura largamente
5 2 | particolarmente potente nella vita del Collegio Episcopale in quanto gruppo,
6 2 | pastorale del Papa e del Collegio Episcopale, in particolare
7 2 | evidenziare l’azione unitaria del collegio riunito “in Pietro e intorno
8 2 | apparizione di Pasqua al Collegio Episcopale, ricordata da
9 2 | ritto in piedi in mezzo al collegio e “alita” o effonde il suo
10 2 | collegialità e della comunione del Collegio Apostolico, l’altare ricorda
11 2 | gli apostoli come gruppo o collegio.~Quando Gesù placa i venti
12 2 | speciale non soltanto per il Collegio Apostolico, ma per la persona
13 2 | eucaristico per quanto riguarda il Collegio Apostolico e quindi avvalora
14 4 | che i rappresentanti del Collegio dei Vescovi di tutta la
15 4 | II stavano il Decano del Collegio dei Cardinali Sua Eminenza
16 4 | del Romano Pontefice, del collegio cardinalizio.~ In questa
17 4 | Vescovo di Roma e Capo del collegio episcopale. L’orazione pertanto
18 6 | visibile la “comunione” nel Collegio Episcopale, unito sotto
19 9 | obbedire al vescovo e al collegio presbiterale e nello spezzare
20 13 | e nella comunione con il collegio apostolico di cui Pietro
21 14 | Vescovo di Roma e Capo del collegio stesso in un ambiente di
22 14 | ecclesiale attraverso il collegio episcopale che ha per capo
23 14 | Nota praevia" parlano del Collegio dei Vescovi e del suo potere
24 14 | episcopato, formano il collegio che succede a quello apostolico
25 14 | Concilio Vaticano II il Collegio dei Vescovi "esercita la
26 14 | Vescovi, come per esempio il Collegio cardinalizio, le Conferenze
27 14 | episcopato cattolico, ossia il collegio dei Vescovi nel senso proprio,
28 14 | potrebbe agire a nome del Collegio episcopale ed avere il potere
29 14 | strettamente collegiale dell'intero collegio, oppure vincolare l'intero
30 14 | oppure vincolare l'intero collegio e tutta la Chiesa. Né si
31 14 | la Chiesa, di cui gode il Collegio dei Vescovi unito al Romano
32 14 | Concilio Vaticano II sul collegio dei Vescovi, specialmente
33 14 | Vescovi non agisce l'intero Collegio dei Vescovi, per cui i suoi
34 14 | giuridicamente all'intero Collegio. (Synodus Episcoporum, Dec.
35 14 | della suprema potestà del Collegio dei Vescovi stesso che vengono
36 14 | potestative (o altre funzioni del Collegio dei Vescovi) (§ 3). Siccome
37 14 | della potestà suprema del Collegio dei Vescovi. Senza il consenso
38 14 | funzione potestativa del Collegio, perché già la delega dovrebbe
39 14 | essere un atto dell'intero Collegio che non si dà senza il consenso
40 14 | cioè da tutti i membri del Collegio dei Vescovi (cf. Lumen Gentium
41 14 | membri di pieno diritto del Collegio dei Vescovi (can. 336).
42 14 | neanche potestà delegata dal Collegio dei Vescovi. Qui bisogna
43 14 | Ecumenico, come assemblea del Collegio dei Vescovi, non ha nessuna
44 14 | Romano Pontefice, cioè non al Collegio dei Vescovi, nè direttamente
45 14 | Vescovi (insieme con il Collegio dei Cardinali o anche con
46 14 | giuridicamente l'intero Collegio dei Vescovi, risponde bene
47 24 | non solo per i Membri del Collegio Episcopale, bensì per ricercatori,
48 32 | sinodale, il Decano del Collegio Cardinalizio, S. Em. Rev.ma
49 Ann1| di diritto esercitato dal collegio dei vescovi avente a suo
50 Ann1| uno, richiede un Capo del Collegio” (Giovanni Paolo II Pastores
51 Ann1| della Chiesa nella quale il collegio episcopale "in quanto composto
52 Ann1| dell'episcopato, formano il collegio che succede a quello apostolico
53 Ann1| PADRE GIOVANNI PAOLO II~AL COLLEGIO CARDINALIZIO (CONCISTORO
54 Ann1| ora di nuovo al Decano del Collegio Cardinalizio, il Signor
|