Parte
1 2 | caratterizzata nella sua dimensione collegiale, si è avuta nel corso di
2 2 | partecipativa e, dunque, ancora più collegiale l'assise sinodale.~Considerando
3 2 | sinodale ha quel carattere collegiale che l’episcopato mette al
4 2 | episcopato esercita un’attività collegiale simile, ma non uguale a
5 2 | in un clima di comunione collegiale.~Già nella fase preparatoria
6 2 | osservare, la metodologia collegiale è operativa nella fase iniziale (
7 2 | Sinodo opera come organo collegiale attraverso il quale nella
8 2 | ricchezza. La partecipazione collegiale delle Conferenze Episcopali
9 2 | che indica la loro unità collegiale attraverso il dono della
10 4 | Evocando in questa assise collegiale l’eredità spirituale del
11 4 | volta di un tale organismo collegiale. Dopo avere approfondito
12 4 | mantenere vivo lo spirito collegiale dell’assise sinodale e a
13 4 | alle istituzioni di natura collegiale, come sono le Conferenze
14 4 | risposte di enti d’indole collegiale e quelle pervenute da singoli
15 4 | istituzione ecclesiale e collegiale. Con il decesso del Papa
16 4 | ancora di più la natura collegiale del Sinodo dei Vescovi.~
17 4 | ancora di più l’aspetto collegiale e sinodale. Per tale ragione,
18 4 | post-Sinodali, bensì, in un dialogo collegiale, permettono di condividere
19 4 | lo scopo di tale riunione collegiale: “Nutro grande fiducia che
20 5 | amore comune, dall'affetto collegiale nel quale vogliamo insieme
21 5 | grande atto di vero affetto collegiale. Nelle tante situazioni
22 14 | intero Episcopato, 5° Il voto collegiale al Sinodo, 6° Conclusione.~
23 14 | sottolinearne l’autorità collegiale anche nel titolo delle Esortazioni
24 14 | si realizzi un vero atto collegiale" (CJ.C., can.337, §2 e LG,
25 14 | Christus Dominus" la natura collegiale del Sinodo dei Vescovi "
26 14 | di un atto strettamente collegiale dell'intero collegio, oppure
27 14 | principalmente nel modo collegiale di pronunciarsi, come pure
28 14 | principalmente nel modo collegiale di pronunciarsi da parte
29 14 | comunitaria nelle proprie chiese e collegiale nelle proprie Conferenze
30 14 | sia nella preparazione collegiale e comunitaria delle assemblee
31 14 | dal Papa per l'esercizio collegiale di queste funzioni potestative (
32 14 | accettati secondo un modello collegiale, ma questo diritto non può
33 14 | fine di qualsiasi organo collegiale, consultivo o deliberativo
34 14 | costatare che esso è interamente collegiale nel senso che tutto il dinamismo
35 14 | tema viene fatta in modo collegiale, perché la Segreteria del
36 14 | Lo spirito e il metodo collegiale sono presenti anche alla
37 20 | caratterizzato da un intenso affetto collegiale, dalla dimensione testimoniale
38 20 | clima di intenso affetto collegiale che si fa ogni giorno tra
39 32 | intense giornate di lavoro collegiale.~ ~ ~ ~ ~
40 Ann1| sinodale ha quel carattere collegiale che l’episcopato mette al
41 Ann1| episcopato esercita un’attività collegiale simile, ma non uguale a
42 Ann1| in un clima di comunione collegiale.~Già nella fase preparatoria
43 Ann1| osservare, la metodologia collegiale è operativa nella fase iniziale (
44 Ann1| Sinodo opera come organo collegiale attraverso il quale nella
45 Ann1| ricchezza. La partecipazione collegiale delle Conferenze Episcopali
46 Ann1| principalmente nel modo collegiale di pronunciarsi da parte
47 Ann1| comunitaria nelle proprie chiese e collegiale nelle proprie Conferenze
|