Parte
1 2 | Apostolico e quindi avvalora l’uso di questo simbolo come base
2 2 | uno strumento di lavoro ad uso giornalistico e che le traduzioni
3 4 | di questa prospettiva, l’uso delle lingue vernacole ed
4 5 | nel rito proprio, nell’uso della lingua vernacola,
5 7 | frutti abbondanti dell’ uso frequente di quel sacramento.
6 10 | raggiunto l’obiettivo grazie all’uso di ogni mezzo di comunicazione.~[
7 11 | spiega la Parola di Dio a uso del fedele. Essa lega la
8 11 | genuflessione è sempre meno in uso. Praticamente non ci si
9 13 | dobbiamo essere tolleranti nell’uso di altre espressioni quali
10 14 | i Vescovi olandesi11. L'uso della parola "particolare"
11 14 | evitato in modo assoluto l'uso della parola "collegialità", "
12 14 | attuale si cerca di evitare l'uso della parola potestas per
13 14 | ordine il Codice preferisce l'uso della parola facultas, dove
14 14 | della pace e il corretto uso dei mezzi di comunicazione
15 14 | pastorale dei giovani, l’uso dei mezzi di comunicazione
16 15 | a quello latino, già in uso ma poco preciso. Sarà un
17 15 | musica, i canti (art. 61) e l’uso della lingua latina (negli
18 15 | Gregoriano e perfino all’uso del latino negli incontri
19 17 | rapporto tra Eucaristia e uso dei beni della terra che
20 17 | introduzione del Nuovo Messale e l’uso delle lingue locali a rendere
21 17 | propensione a modificare l’uso di cui si riferisce all’
22 18 | nella nostra Chiesa è in uso la pratica di intingere
23 19 | assicurata la possibilità di uso della pienezza dei segni
24 19 | fratello del Signore, in uso nella Chiesa siro maronita
25 20 | ecumenico. Con l’invito ad un uso rigoroso della terminologia
26 20 | è stato fatto anche all’uso della danza nella liturgia,
27 20 | per molte ragioni, dell’uso del confessionale, quando
28 20 | per esempio attraverso l’uso attento della voce e dedicandosi
29 22 | includere una formazione all’uso più frequente del silenzio
30 22 | preso in considerazione l’uso dei moderni mezzi di comunicazione
31 22 | come diritto del fedele; l'uso del latino e del canto gregoriano
32 30 | eterna.~ Proposizione 36~L’uso del latino nelle celebrazioni
33 Ann1| Capitolo II - Vesti d’uso~ Articolo 18 - Vesti d’uso
34 Ann1| uso~ Articolo 18 - Vesti d’uso in assemblea~Nelle riunioni
|