Parte
1 2 | Signore e del Suo Vangelo, e immagine della Chiesa che genera
2 3 | della Sacra Scrittura: l’immagine della vite. Il pane rappresenta
3 3 | esso la vite sono diventati immagine anche del dono dell’amore,
4 3 | è creato una vigna - un’immagine, questa, della sua storia
5 3 | all’uomo, creato a sua immagine Dio ha infuso la capacità
6 3 | noi. “Ti ho creato a mia immagine e somiglianza”, dice a noi. “
7 3 | l’amore, e tu sei la mia immagine nella misura in cui in te
8 3 | ingiustizia. Nel Vangelo l’immagine cambia: la vite produce
9 3 | morte mediante una nuova immagine presa dal Salmo: “La pietra
10 4 | in quanto creato a sua immagine (cfr. Gen 1, 27). Nonostante
11 4 | per grazia ad essere ad immagine del Figlio stesso (cfr.
12 4(37)| L’Eucaristia diventa immagine dell’unità della Chiesa
13 5 | originale, a quello di cui siamo immagine con il pensiero di Cristo.
14 5 | pericoresi ecclesiologica” - immagine e somiglianza di quella
15 6 | tradizione cattolica - dall’immagine del Sacro Cuore, che ci
16 8 | È questa, per usare un'immagine a noi oggi ben nota, la
17 13 | Il secondo disse che l’immagine che venerava non era dio “
18 13 | il vero dio è in cielo. L’immagine aveva l’aspetto del dio
19 13 | Il terzo disse che l’immagine è un simbolo sensibile,
20 14 | Vorrei concludere con un'immagine~Il Sinodo dei Vescovi è
21 16 | dove domina la cultura dell'immagine. Da una parte questo significa
22 17 | Mane Nobiscum, Domine: "L'immagine lacerata del nostro mondo,
23 17 | Ha chiarito inoltre: “ L’immagine pone l’accento sulla premura
24 19 | ostia consacrata risveglia l'immagine di Dio in te che torna a
25 20 | per formare le fanciulle a immagine della Vergine Maria, modello
26 20 | ricordato che “l’uomo è creato a immagine di Dio, e Dio stesso è amore.
27 20 | fa dell’uomo l’autentica immagine di Dio” (6 giugno 2005).~
28 21 | tradizione orientale tenere l’immagine di Maria sempre vicina al
29 30 | comunicazione. Il linguaggio dell’immagine infatti è rappresentazione
30 30 | dignità dell’uomo, creato a immagine e somiglianza di Dio, che
31 32 | verso gli altri, essendo un'immagine viva del Maestro, "mansueto
|