Parte
1 2 | non uguale a quella che si manifesta in un Concilio ecumenico.
2 4 | Eucaristia, pertanto, si manifesta un cammino in duplice direzione.
3 4 | Tuttavia, dall’altra, Essa si manifesta come un avvenimento inatteso
4 4 | pasquale.~Nell’Ultima Cena Gesù manifesta chiaramente coi Suoi gesti
5 4 | diaconi e del popolo, si manifesta il mistero della Chiesa” 41.
6 4 | concelebrazione eucaristica “che manifesta in modo appropriato l'unità
7 4 | richiede spontaneamente, manifesta adesione alla fede cattolica
8 4 | dono totale di Sé che si manifesta nell’offerta del pane e
9 4 | configurazione del tempio manifesta questa trasformazione dello
10 4 | gratitudine. Essa non si manifesta solo nel “ringraziamento”
11 5 | che, allora, l’Eucaristia manifesta il significato dell’esistenza
12 7 | trascendente e salvifica, che si manifesta e si rivela in qualche modo
13 9 | pane con noi (Lc 22, 15) manifesta il suo ardente desiderio
14 11 | essa nutre la fede e la manifesta fortemente - lex orandi,
15 14 | affermando: "Tale collegialità si manifesta principalmente nel modo
16 15 | cautela, prudenza e talvolta manifesta ansietà riguardo a errori,
17 17 | qualità del nostro servizio si manifesta nella qualità della nostra
18 18 | all’estremo) che Cristo ci manifesta nell’Eucaristia è l’Amore
19 19 | portato inesorabilmente a una manifesta ignoranza della Sacra Scrittura
20 19 | rapporto e incontro, Dio si manifesta davvero come Emmanuele e
21 19 | non finisce mai, e che si manifesta nell’Eucaristia, possiamo
22 20 | mistero eucaristico, che manifesta in modo eminente la proesistenza
23 20 | La natura di banchetto manifesta l’Eucaristia come mistero
24 20 | con queste pratiche, Gesù manifesta un amore di predilezione
25 30 | Questa unità del corpo si manifesta nelle comunità cristiane
26 32 | sommo “dono e mistero” ci manifesta e comunica la pienezza dell’
27 Ann1| non uguale a quella che si manifesta in un Concilio ecumenico.
28 Ann1| Concilio.~Tale collegialità si manifesta principalmente nel modo
|