Parte
1 2 | per vivificare il corpo umano.~Affinché questa collegialità
2 4 | cristiana.~In quanto assume l’umano in tutta la sua densità
3 4 | supera la capacità dell’amore umano e delle sue pur nobili intenzioni.
4 4(67)| altezza respinge lo sguardo umano che intende scrutarlo. [...]
5 4(78)| unità di tutto il genere umano’ (LG 1). Come sacramento
6 4 | della terra e del lavoro umano: il pane e il vino a cui
7 5 | abbraccia tutto l'essere umano. E nella crocifissione e
8 6 | della persona è pienamente umano quando nasce dall’amore
9 6 | efficace verso ogni essere umano, che non deve mancare nel
10 9 | di sacrificio. L'essere umano è trattato spesso come una
11 12 | l’acutezza del pensiero umano, non basta la ricerca propria
12 13 | interno di uno stesso gruppo umano.~Lo sfruttamento del petrolio
13 13 | e il nostro linguaggio umano è limitato quando esprime
14 13 | differenti situazioni di sviluppo umano e religioso e di riflessione
15 13 | figli d’Israele e del genere umano. L’Eucaristia è dunque l’
16 13 | realizzare ogni desiderio umano, la pace e l’amore nella
17 14 | Per norme di puro diritto umano sono pensabili delle proposte
18 15 | comprensione. Ma il cuore umano può conoscerlo e accettarlo
19 17 | al grido del suo bisogno umano.~1. “Dio infatti ha tanto
20 20 | e dell’unione del genere umano.~ Evangelizzazione ed educazione
21 30 | integrare il loro progetto umano nella novità e nella radicalità
22 30 | 20~L’offerta del lavoro umano~Il pane e il vino, frutti
23 30 | responsabile dell’essere umano con il creato.~La contemplazione
24 32 | familiare pieno di calore umano. Nel suo ministero sacerdotale
25 32 | il cuore di ogni essere umano, è frutto dell’amore.~ Cari
26 32 | unità dell’intero genere umano” (Lumen gentium, 1).~[00332-
27 Ann1 | per vivificare il corpo umano.~Affinché questa collegialità
|