Parte
1 2 | stava sorgendo l’idea di una struttura che potesse fornire ai vescovi
2 4 | raggiunse il consenso circa la struttura e le modifiche da apportare
3 4 | seguire nei loro interventi la struttura dell’Instrumentum laboris.
4 4 | Cristo 55. Lo si vede nella struttura comparata dei racconti di
5 4(102)| presente questo principio nella struttura dei riti e nell'ordinamento
6 5 | linguaggio, i segni, la stessa struttura della celebrazione e il
7 6 | Finora, nell’ambito della struttura parrocchiale, non si è creato
8 14 | del Sinodo dei Vescovi, 2° Struttura e finalità, 3° Basi ecclesiologiche:
9 14 | Sinodo dei Vescovi.~ 2. Struttura e finalità del Sinodo~Riprendendo
10 14 | Diritto Canonico delimita la struttura e le fmalità del Sinodo
11 15 | appello: conserviamo nella struttura delle nostre chiese il posta
12 18 | L’intera vita, parola e struttura della Chiesa è eucaristica
13 20 | nel II capitolo, della struttura della celebrazione liturgica. ~
14 20 | Assemblea ha messo mano alla struttura architettonica del nostro
15 20 | riforma liturgica; 2. La struttura della celebrazione liturgica;
16 20 | l’intera vita, parola e struttura della Chiesa è essenzialmente
17 20 | grande di sé”.~~~~II. La struttura della celebrazione liturgica~
18 20 | necessità di rispettare la struttura celebrativa del rito eucaristico.
19 20 | chiarimenti circa la natura e la struttura delle assemblee domenicali
20 20 | scarsità di sacerdoti? Quale struttura e modalità per le assemblee
21 30 | appropriata sulla natura e sulla struttura delle Preghiere eucaristiche.~
22 30 | celebrazione eucaristica~ La struttura della celebrazione eucaristica~
23 Ann1 | stava sorgendo l’idea di una struttura che potesse fornire ai vescovi
24 Ann1 | natura; d) quanto alla sua struttura, svolgente i suoi compiti
25 Ann1 | singole diocesi, della loro struttura territoriale, delle nomine
|