Parte
1 4| comunione con il Vescovo è la condizione perché sia legittima la
2 4| obiettivamente richiesto dalla loro condizione. ~ 4. Ite missa est~L’Eucaristia
3 4| la pena ricordare che la condizione decisiva per il necessario
4 4| incarnazione assume l’intera condizione umana. Per esprimere la
5 4| evangelizzazione 103.~Se condizione per l’inculturazione è il
6 5| Eucaristia si radica nella loro condizione di battezzati e alimenta
7 6| distribuire equamente, a condizione che prevalga l’etica del
8 6| fratelli comporta, come condizione ineludibile, un segno pubblico
9 8| Maestro di Nazaret nella sua condizione di risorto, presente nell’
10 8| l’esperienza di fede.~La condizione di discepolo, in quanto
11 9| loro vita si trovano nella condizione di non ricevere i sacramenti.~
12 9| dimensione della fede come condizione per accedere al Mistero
13 13| che risponde alla reale condizione della società moderna.~In
14 15| strada a tanti valori in condizione di libertà, ma la libertà
15 15| riconciliati e in pace è la condizione per avvicinarsi al banchetto
16 17| stati costretti a vivere in condizione disumane come sfollati e
17 18| tornato. Ciò fa parte della condizione umana. Da parte nostra,
18 20| sono messi nella dolorosa condizione di non poter ricevere la
19 20| Eucaristia; ma che è anche la condizione ineludibile perché l'Eucaristia
20 20| scopo di fortificare la loro condizione femminile e la loro formazione
21 20| vita insiti nella nostra condizione di peccatori, nelle difficoltà
22 22| prematrimoniali, poi la condizione spesso carica di solitudine
23 28| Signore e costituisce la prima condizione per la bellezza delle celebrazioni
24 30| Comunione, trovandosi in condizione di oggettivo contrasto con
25 30| dalla loro razza, status o condizione, specialmente nelle celebrazione
|