Parte
1 4(47)| l'unità, diventi di nuovo visibile nel mondo”, Benedetto XVI,
2 4 | pienezza della fede e l’unità visibile dei fedeli al cui servizio
3 6 | necessario rendere sempre più visibile la “comunione” nel Collegio
4 7 | un certo modo l'aspetto visibile dell'Eucaristia riguardante
5 7 | si rivela in qualche modo visibile” (cfr Relatio, p. 18).~Il
6 9 | la Chiesa, un sacrificio visibile, così come richiede la natura
7 9 | ravvivata da una completa e visibile unità con quelle Chiese
8 13 | quanto espressione dell’unità visibile della Chiesa, in senso ontologico,
9 13 | realizzazione fenomenica dell’unità visibile. La Eucaristia produce la
10 13 | Eucaristia produce la piena unità visibile della Chiesa.~Di conseguenza,
11 14 | successore di Pietro, "perpetuo e visibile principio e fondamento dell'
12 14 | autorità del Papa, principio visibile dell'unità, vengono rifuse
13 15 | costituisce il grande fondamento visibile della stabilità e continuità
14 15 | nostre chiese il posta piu visibile e accessibile per il Tabernacolo,
15 17 | farsi presente in un segno visibile e tangibile e per questo
16 19 | promuovere una testimonianza visibile della nostra fede nel Signore
17 19 | parroco, questa unità diventa visibile.~[00286-01.04] [IN220] [
18 20 | liturgia; se lui prega in modo visibile mentre celebra l’Eucaristia,
19 28 | Pane di vita e in comunione visibile con il successore di Pietro.~
20 28 | riconciliazione e della piena unità visibile della Chiesa nella celebrazione
21 30 | Eucaristia, il compito di rendere visibile la loro propria unità e
22 30 | nobile, di riguardo, ben visibile, curata sotto il profilo
23 31 | cammini per rendere ancora più visibile la piena comunione. Affidiamo
24 Ann1 | Successore di Pietro, "perpetuo e visibile principio e fondamento dell'
|