Parte
1 4(51)| delle norme sull’Ecumenismo nn. 123-125, 130-132. “In questo
2 5 | sia un dono e un mistero (nn. 12, 25, 34, 35, 48, 86)
3 5 | interviene in riferimento ai nn. 3-10 dell’Instrumentum laboris
4 5 | nell’Instrumentum Laboris ai nn. 22-24 e anche quando si
5 5 | della morale cristiana ai nn. 72-74.~L’”Anno della Eucaristia”
6 6 | Eucaristia (Instrumentum Laboris, nn. 11 e 79).~1. In un paese
7 7 | KAZAKISTAN)~ Mi riferisco ai nn. 27 e 34 dell'lnstrumentum
8 8 | NAM)~ Con riferimento ai nn. 6-8 del Instrumentum laboris,
9 9 | Eucaristia, con riferimento ai nn. 28 e 77 dell’Instrumentum
10 9 | VATICANO)~ In riferimento ai nn. 31, 33 e 37 dell'Instrumentum
11 12 | Ne fa un cenno l’I. L. ai nn. 46-47. La esprimo così.
12 13 | fare una riflessione sui nn. 70 e 71 dell’Instrumentum
13 13 | della Chiesa Cattolica (nn. 1398-1401) e nel Compendio
14 15 | sulla pratica eucaristica (nn. 22. 23. 24) nella Tradizione
15 15 | iuris fa riferimento ai nn. 85, 86 e 87 dell' Instrumentum
16 15 | esplicitamente alla mistagogia ai nn.31, 40, 47 e 52. In questa
17 16 | riferimento in particolare ai nn. 68 e 69.~Per me è necessario
18 16 | pregano ogni giorno.~Nei nn. 68 e 69 e in tutto l'lnstrumentum
19 19 | 76~Eucaristia e pace - IL nn. 83, 84~Nel mio intervento
20 20 | AUSTRALIA)~ Faccio rifermento ai nn. 43 e 52 dell’Instrumentum
21 21 | Eucaristia con riferimento ai nn. 28, 33 e 85 dell’Instrumentum
22 30 | sollecitata (cf. IGMR 25.1.2004, nn. 103-107). In questi ministeri
23 Ann1 | membri, di cui si tratta nei nn. V e VIII;~3. fissare l'oggetto
24 Ann1 | totale dei membri, di cui ai nn. V e VII.~ XI~Allorchè si
|