Parte
1 4| argomento. Sarebbero da evitare le prolisse esposizioni
2 4| di completezza, ma senza evitare i principali problemi, essa
3 4| sua pienezza consente di evitare ogni frammentazione e giustapposizione
4 4| proposito non è solo teso ad evitare il dilagare di una mentalità
5 4| dell’esistenza consente di evitare alla radice, almeno in linea
6 6| Sacramento. Bisognerebbe tuttavia evitare di interpretare questa affermazione,
7 6| nuovi meccanismi in grado di evitare ormai a questi stessi paesi
8 10| conseguenze pratiche:~1. Evitare lo spostamento alla domenica
9 12| gestire bene tale dono.~2) Per evitare la confusione dei ruoli
10 13| liturgici locali è importante evitare una traduzione letterale,
11 13| dialogo ecumenico, onde evitare due rischi opposti: le chiusure
12 14| giuridico-canonico attuale si cerca di evitare l'uso della parola potestas
13 15| responsabili dovrebbero cercare di evitare il pericolo del protagonismo.~
14 16| renderli regolari e per evitare che nessun fedele si allontani
15 16| adempiere all’obbligo di evitare il peccato mortale che per “
16 17| Conferenze episcopali per evitare dei problemi a livello delle
17 17| esortato la Chiesa africana a evitare “ogni etnocentrismo e ogni
18 20| bellezza e di verità. Non può evitare i grandi interrogativi sul
19 20| rappresenta la via oggettiva per evitare abusi.~ Liturgia della Parola~
20 20| il clero. Ciò anche per evitare che l’omelia sia sostituita
21 20| questi eventi cercano di evitare la realtà eucaristica.~In
22 21| situazioni).~3. Dovremmo evitare, a ogni costo, di produrre
23 30| distribuire la Comunione.~Si dovrà evitare ogni confusione tra celebrazione
24 30| serio discernimento per evitare che impulsi emotivi o ragioni
|