Parte
1 4| tutti gli uomini a livello culturale, ecologico e sociale.~Così
2 4| una nuova configurazione culturale e geopolitica (post-modernità?),
3 5| il profondo “cambiamento culturale” in atto. È importante ribadire
4 5| senso.~1. In un ambiente culturale di una certa superficialità,
5 5| risalto alla dimensione culturale, a discapito del “Memoriale
6 5| Dovremmo, in ogni contesto culturale, cercare di mettere in rilievo
7 6| secolarizzazione come processo culturale è penetrata nei nostri ambienti.
8 6| Sta minando il patrimonio culturale del nostro popolo e alcuni
9 6| immediate. In un tale contesto culturale, si rischia di ridurre l’
10 6| livello politico, economico, culturale -, rendendolo norma costante
11 11| sconosciuta nella storia culturale dei popoli e nel diritto,
12 11| parte del loro retaggio culturale.~Un’altra difficoltà è causata
13 12| lavorativa, artistica, culturale, sociale e politica, nelle
14 12| relativismo. In questo contesto culturale ad essere chiamata in causa
15 13| la sua peculiare identità culturale. Lo stesso possiamo dire
16 13| la liturgia all’ambiente culturale locale. Poiché l’Eucaristia
17 13| un lavoro di rinnovamento culturale, legato al vangelo, affinché
18 15| variante di quella antropologia culturale che relativizza la stessa
19 15| vivevano una situazione culturale per alcuni tratti analoga
20 17| sociale, politica, economica, culturale e religiosa del paese.~2.
21 18| Dio, compresa la diversità culturale, ma costituisce anche una
22 19| rispondere a questa crisi culturale e sociale. La pratica assidua
23 20| Ha una notevole rilevanza culturale e formativa. Educa inoltre
24 20| prospettiva antropologica e culturale, come pure uno sguardo attento
|