Parte
1 2 | I~INTRODUZIONE AL SINODO DEI VESCOVI~ Il
2 4 | dovuta principalmente all’introduzione durante il dibattito, di
3 4 | PATRIARCA DI VENEZIA (ITALIA)~ INTRODUZIONE~Eucaristia: la libertà di
4 4 | II. Un auspicio finale~~~~INTRODUZIONE~Eucaristia: la libertà di
5 4 | allo stupore eucaristico, l’Introduzione (Eucaristia: la libertà
6 4 | penitenziale dei riti di introduzione, reso solenne in casi particolari
7 8 | iniziazione cristiana comprende l’introduzione alla conoscenza e la partecipazione
8 12 | mistagogia, poiché rappresenta l’introduzione al mistero della presenza
9 14 | Eucaristici Internazionali~ Introduzione~ Il Sinodo dei Vescovi ha
10 14 | universale"2. Dopo questa introduzione, Paolo VI ha dato in 12
11 17 | non fu la conseguenza dell’introduzione delle lingue locali nella
12 17 | piuttosto, sono stati l’introduzione del Nuovo Messale e l’uso
13 20 | risposto - leggiamo nell’Introduzione della Relatio - un caleidoscopio
14 20 | sensibilità messe in gioco. L’introduzione si conclude enunciando l’
15 20 | Fratelli e sorelle in Cristo~ Introduzione~1. Nella meditazione con
16 20 | materia in due parti. Dopo l’introduzione, che termina col paragrafo
17 20 | modo considerevole dall’introduzione delle lingue vernacole.
18 22 | Varietates Legitimae (1994) e all’Introduzione Generale del Messale Romano.~
19 30 | FINALE DELLE PROPOSIZIONI~ Introduzione~ Proposizione 1~Documenti
20 30 | contenuto dottrinale, l’introduzione alla vita spirituale e morale
21 30 | eventuali poche parole d’introduzione che aiutino una miglior
22 30 | collocazione~In conformità con l’Introduzione Generale del Messale Romano (
23 Ann1| I~INTRODUZIONE AL SINODO DEI VESCOVI~Il
|