Parte
1 4| proprie secondo le Tradizioni spirituali, i diversi riti e le particolari
2 4| permeare tutti gli aspetti spirituali e materiali dell’esistenza
3 5| portato in Cile palesi frutti spirituali e pastorali nella vita della
4 6| intervento verte sugli effetti spirituali e sulle implicazioni sociali
5 6| insegna che gli effetti spirituali dell’Eucaristia nella vita
6 9| nei grandi atteggiamenti spirituali che ci chiama a vivere.~[
7 10| degli aspetti pastorali, spirituali ed ecclesiologici dell'Eucaristia.~
8 10| così ci hai uniti ai Beni Spirituali e dalla terra ci elevi al
9 11| rendendole in tal modo più spirituali e mistiche, più attraenti
10 12| gli uni con gli altri beni spirituali e materiali (At 2,42-44).~
11 13| della cultura e i valori spirituali del Vangelo. Per quanto
12 14| possono organizzare aiuti spirituali e materiali per i più bisognosi
13 14| comuni e uno scambio di doni spirituali e materiali, frutti dello
14 16| oscurità di mali morali e spirituali che ci circondano, non sarebbe
15 16| aiuti derivanti dai beni spirituali della Chiesa, soprattutto
16 18| stesso paradigma dei valori spirituali e da questo punto di vista
17 19| dell’Eucaristia per i frutti spirituali che essa comporta.~[00271-
18 20| aiuti derivanti dai beni spirituali della Chiesa, soprattutto
19 20| che hanno chiesto risorse spirituali e materiali per una pastorale
20 20| soliti partecipare a ritiri spirituali e corsi di formazione. Molti
21 20| Questi carismi, questi doni spirituali delle realtà cattoliche
22 30| dai sacri pastori i beni spirituali della Chiesa, soprattutto
|