Parte
1 2 | collegialità dei Vescovi” (Discorso al Consiglio della Segreteria
2 2 | Arcivescovo di Milano. Nel discorso commemorativo in occasione
3 2 | intera”. Eletto Papa, nel discorso alla Curia Romana (21 settembre
4 2 | di Pietro.~Alla fine del discorso inaugurale dell’ultimo periodo
5 2 | importanza e gravità” (Paolo VI, Discorso ai Cardinali, 24 giugno
6 4(110)| Cfr. Giovanni Paolo II, Discorso ai partecipanti ad un convegno
7 4(112)| Cfr. Giovanni Paolo II, Discorso ai partecipanti ad un convegno
8 8 | poco cambieranno il mondo" (Discorso, 21 agosto 2005). In questo
9 12 | IL 12). Perché il nostro discorso sull’Eucaristia sia rilevante
10 14 | i lavori con il seguente discorso:~ Sinodo dei Vescovi: espressione
11 14 | ecclesiologiche. Dividerò il discorso in seguenti temi: 1° Fonti,
12 14 | ai partecipanti un denso discorso che è una profonda sintesi
13 20 | conduca alla missione” (Discorso di Giovanni Paolo II ai
14 23 | Tannhäuser Overture Atto I. Discorso del Santo Padre.~ ~~ ~ ~ ~
15 Ann1 | collegialità dei Vescovi” (Discorso al Consiglio della Segreteria
16 Ann1 | Arcivescovo di Milano. Nel discorso commemorativo in occasione
17 Ann1 | intera”. Eletto Papa, nel discorso alla Curia Romana (21 settembre
18 Ann1 | di Pietro.~Alla fine del discorso inaugurale dell’ultimo periodo
19 Ann1 | importanza e gravità” (Paolo VI, Discorso ai Cardinali, 24 giugno
20 Ann1 | appoggio della loro autorità" (Discorso ai Padri conciliari a chiusura
21 Ann1 | V. DISCORSO~DI SUA SANTITÀ GIOVANNI
22 Ann1 | VI. ESTRATTO DEL DISCORSO DEL SANTO PADRE GIOVANNI
|