Parte
1 9| nessuno lo saprà. Questi martiri moderni, del XX-mo secolo
2 9| eucaristia, al sangue dei nostri martiri che pregano per noi davanti
3 9| annoverarono un gran numero di martiri che offrirono il loro sangue
4 12| non lo conoscono. Quanti martiri hanno vinto con la gioia
5 15| possumus": l'espressione dei martiri di Abitene, richiamata da
6 16| irrigato dal sangue dei martiri cristiani che ha fecondato
7 16| conserva (nella Cappella dei Martiri) la testimonianza del suo
8 17| Nella Chiesa primitiva i martiri e i santi trovavano il coraggio
9 19| si può pensare che tanti martiri in Albania siano stati per
10 19| con la pleiade dei santi, martiri e confessori e con “tutti
11 20| italiana del prefazio dei martiri: “Padre che riveli nei deboli
12 20| che non solo i nomi dei martiri sono proclamati nel canone
13 20| che inserire reliquie dei martiri nell’altare rafforza questo
14 20| valore al sangue versato dai martiri.~ Eucaristia e dialogo interreligioso~
15 20| italiana del prefazio dei martiri: «Padre che riveli nei deboli
16 20| testimonianze dei nuovi martiri. Attiro l’attenzione sul
17 20| centrale. C’è un testamento dei martiri da aprire nel contesto dell’
18 28| per la testimonianza di martiri che sono ancora presenti
19 28| sinodali hanno ricordato che i martiri hanno sempre trovato la
20 28| domenica. I quarantanove martiri di Abitene, uniti a tanti
21 30| carne, sull’esempio dei martiri antichi e dei nostri giorni.~
|