Parte
1 2 | riferire il Vangelo alle circostanze mondiali e locali. Come
2 2 | formazione dei Sacerdoti nelle circostanze attuali”~ Tenendo conto
3 2 | Europae (CCEE) alla luce delle circostanze del momento.~ 13. Assemblea
4 4 | che, attraverso tutte le circostanze e tutti i rapporti di cui
5 4 | intercomunione non esclude che, in circostanze del tutto speciali e nel
6 4 | Cristo investe tutte le circostanze e tutti i rapporti che si
7 9 | tutti coloro che per le circostanze della loro vita si trovano
8 11 | celebrare l’eucaristia, se le circostanze lo esigono quasi in forma
9 11 | sacerdoti che, spesso in circostanze assai difficili, rendono
10 14 | deve svolgersi a volte tra circostanze straordinarie o del tutto
11 14 | possa rispondere meglio alle circostanze del mondo. 2. Il modo di
12 16 | solidarietà in tutte le circostanze della vita.~Il tema dell’
13 16 | mistero Eucaristico e le circostanze della vita di ogni giorno,
14 17 | amministrazione dell’Eucaristia, in circostanze speciali, a singole persone
15 20 | facile affrontare tutte le circostanze della vita quotidiana, soprattutto
16 20 | piccolo gruppo di bambini. Le circostanze esteriori erano assai modeste,
17 22 | celebrare l’Eucaristia nelle circostanze attuali vediamo in discussione
18 32 | amava ripetere in tutte le circostanze, gioiose o tristi: “Sia
19 Ann1| riferire il Vangelo alle circostanze mondiali e locali. Come
20 Ann1| formazione dei Sacerdoti nelle circostanze attuali”~ Tenendo conto
21 Ann1| Europae (CCEE) alla luce delle circostanze del momento.~ 13. Assemblea
|