Parte
1 2 | essere") e della missione ("agire") nel contesto della Chiesa
2 5 | prima di tutto il nostro agire. E questa è la nostra grande
3 5 | precede. Tutto questo nostro agire del quale parlano i cinque
4 5 | essenziale per l’essere e l’agire della Chiesa stessa. Ecco
5 9 | raggiunge il suo culmine.~Agire "in persona Christi" senza
6 11 | tractas”) e consapevolezza di agire “in persona Christi” oltre
7 12 | coraggio soprannaturale per agire controcorrente, rifiutando,
8 14 | caso il Sinodo potrebbe agire a nome del Collegio episcopale
9 14 | dottrina e circa il modo di agire nella vita della Chiesa”6.
10 16 | sacerdoti devono veramente agire “in persona Christi” - cercando
11 17 | da una rettitudine nell’agire propria di chi è unito vitalmente
12 19 | visione di fede e dove l’agire etico è vissuto come una
13 20 | riferiti alla dottrina dell’agire “in persona Christi” e alla
14 20 | celebrativa così che dall’agire liturgico scaturisca un
15 20 | approfondimento del senso dell’agire salvifico di Dio. Infatti
16 20 | eucaristica’, diventi un vero “agire” liturgico, un lasciarsi
17 22 | esprimano la consapevolezza di agire sotto l’azione dello Spirito
18 30 | costitutiva dell’essere e dell’agire della Chiesa stessa, al
19 30 | include la Chiesa nel suo agire e nella sua dedizione. Il
20 Ann1| essere") e della missione ("agire") nel contesto della Chiesa
21 Ann1| dottrina e circa il modo d'agire nella vita della Chiesa.~
|