Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

XI Assemblea Generale ordinaria

IntraText CT - Indice delle note






  • 04 - lunedì, 03 ottobre 2005
    • PRIMA CONGREGAZIONE GENERALE (LUNEDÌ, 3 OTTOBRE 2005, ANTEMERIDIANO)
      • -- RELAZIONE DEL SEGRETARIO GENERALE DEL SINODO DEI VESCOVI, S.E.R. MONS. NIKOLA ETEROVIC
  1: Alla Segreteria generale del Sinodo dei Vescovi non sono pervenute risposte dal Sinodo della Chie[...]
  2: La Segreteria Generale del Sinodo dei Vescovi non ha ricevuto risposte dalle Conferenze Episcopali[...]



  • 04 - lunedì, 03 ottobre 2005
    • PRIMA CONGREGAZIONE GENERALE (LUNEDÌ, 3 OTTOBRE 2005, ANTEMERIDIANO)
      • -- RELATIO ANTE DISCEPTATIONEM DEL RELATORE GENERALE, S.EM.R. IL SIG. CARD. ANGELO SCOLA, PATRIARCA DI VENEZIA (ITALIA)
  1: Giovanni Paolo II, Ecclesia de Eucharistia 6.
  2: Cfr. ibid., 5-6.
  3: Cfr. Giovanni Paolo II, Redemptor hominis 10.
  4: Giovanni Paolo II, Ecclesia de Eucharistia 6: “Questo ‘stupore’ eucaristico desidero ridestare con[...]
  5: Cfr. Missale Romanum, Oratio Post Communionem, I Dominica Adventus.
  6: Gaudium et spes 22.
  7: Cfr. Gaudium et spes 14.
  8: Tommaso ci ricorda che con il battesimo l’uomo è rigenerato in Cristo (regeneratur in Christo), me[...]
  9: Cfr. Agostino, Commento al Vangelo di San Giovanni 69, 2.
  10: “Dov’è il ‘Popolo di Dio’ del quale tanto si è parlato, e tutt’ora si parla, dov’è? Questa entità [...]
  11: Giovanni Paolo II, Ecclesia de Eucharistia 5.
  12: “Nell’Eucaristia si compendia tutto il mistero della nostra salvezza (totum mysterium nostrae salu[...]
  13: “Riuniti nel giorno del Signore, la domenica, spezzate il pane e rendete grazie, dopo aver confess[...]
  14: Sacrosanctum Concilium 9.
  15: Dei Verbum 4: “Dopo aver a più riprese e in più modi, parlato per mezzo dei profeti, Dio ‘alla fin[...]
  16: Tommaso, In I Sent., Prol.: “‘Ego sapientia effudi flumina”’ Sir 24, 40 - Venit Filius et illa flu[...]
  17: Giovanni Paolo II, Lettera ai Sacerdoti per il Giovedì Santo 2005 n. 1.
  18: Giovanni Paolo II, Fides et ratio 13: “Si è rimandati, in qualche modo, all'orizzonte [ratio] sacr[...]
  19: Cfr. Instrumentum laboris 25.
  20: “Insieme con i discepoli Egli celebrò la cena pasquale d’Israele, il memoriale dell’azione liberat[...]
  21: Ibidem.
  22: Instrumentum laboris, Prefazione.
  23: Preghiera eucaristica III.
  24: Cfr. Tommaso, Summa Theologiae III, q. 63, a. 6; q. 65, a. 3; q. 75, a. 1 ed a. 3. Inoltre cfr. Gio[...]
  25: “Il condurre una vita basata sui sacramenti, animata dal sacerdozio comune, significa anzitutto, d[...]
  26: Preghiera eucaristica II.
  27: “Tu doni alla Chiesa di Cristo di celebrare misteri ineffabili nei quali la nostra esiguità di cre[...]
  28: Cfr. Catechismo della Chiesa Cattolica 1402-1405.
  29: Preghiera Eucaristica I: “Ti supplichiamo, Dio onnipotente: fa che questa offerta, per le mani del[...]
  30: Cfr. Institutio Generalis Missalis Romani (20 aprile 2000) 379-385.
  31: Cfr. Paolo VI, Mysterium fidei 35-46; Catechismo della Chiesa Cattolica 1373-1381; Giovanni Paolo [...]
  32: I testi di Marco e di Matteo (Mc 14, 22-24; Mt 26, 26-28) fanno riferimento all’alleanza sinaitica[...]
  33: Cfr. Giovanni Paolo II, Ecclesia de Eucharistia 13.
  34: Cfr. Sacrosanctum Concilium 14.
  35: “‘Se non mangiate - dice - la carne del Figlio dell’uomo e non bevete il suo sangue, non avrete la[...]
  36: “Viene dunque lo Spirito Santo, il fuoco dopo l’acqua e così voi diventate pane, cioè corpo di Cri[...]
  37: L’Eucaristia diventa immagine dell’unità della Chiesa come il pane deriva da molti grani che, maci[...]
  38: “Ciò che noi consacriamo è il corpo nato dalla Vergine”, Tommaso, Summa Theologiae III, q. 75, a. [...]
  39: “La virtù propria di questo pane è l’unità, nel senso che, trasformati in corpo di Cristo, divenut[...]
  40: Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti, Redemptionis sacramentum (25 mar[...]
  41: Institutio Generalis Missalis Romani (20 aprile 2000) 22.
  42: Sacrosanctum Concilium 57.
  43: Cfr. Sacrosanctum Concilium 122-129; Sacra Congregazione dei Riti, Inter Oecumenici 90-99; Sacra C[...]
  44: Cfr. Giovanni Paolo II, Ecclesia de Eucharistia 21-23.
  45: Oltre all’importante invito di Unitatis redintegratio 22 ci limitiamo a ricordare qui i principali[...]
  46: Cfr. Congregazione per la Dottrina della Fede, Communionis notio (28 maggio 1992) 17.
  47: “Anche se ancora non concordiamo nella questione dell'interpretazione e della portata del minister[...]
  48: Insegna il Concilio Vaticano II: “Questa ‘communicatio’ è regolata soprattutto da due principi: es[...]
  49: Catechismo della Chiesa Cattolica 1327: “In breve, l’Eucaristia è il compendio e la somma della no[...]
  50: Cfr. Giovanni Paolo II, Ecclesia de Eucharistia 44.
  51: Cfr. Codex Iuris Canonici 844; Codex Canonum Ecclesiarum Orientalium 671; Pontificio Consiglio per[...]
  52: Cfr. Giovanni Paolo II, Ut Unum sint 46.
  53: Sacrosanctum Concilium 56: “Le due parti che costituiscono in certo modo la Messa, cioè la liturgi[...]
  54: La delicatezza e la straordinaria importanza della questione dovrebbero dar luogo, nella presente [...]
  55: È importante segnalare in merito al rapporto tra Scrittura ed Eucaristia il fatto che la celebrazi[...]
  56: “Habens ergo novus sacerdos, non iam vetus Melchisedech, neque natus caro de carne, non de sudore [...]
  57: Cfr. Paolo VI, Mysterium fidei 26-34; Catechismo della Chiesa Cattolica 1362-1372; Giovanni Paolo [...]
  58: Cfr. Catechismo della Chiesa Cattolica 1384-1390; Giovanni Paolo II, Ecclesia de Eucharistia 16-17[...]
  59: “La vittima da ammazzare non è più scelta tra i greggi di animali; ai sacri altari non si conducon[...]
  60: “In questo sacrificio, o Padre, noi tuoi ministri e il tuo popolo santo celebriamo il memoriale de[...]
  61: Cfr. Pier Damiani, Liber qui appellatur, Dominus vobiscum, X: PL 144, 238 D - 239 A.
  62: Cfr. Catechismo della Chiesa Cattolica, 1076.
  63: Cfr. Cirillo di Gerusalemme, Catechesi mistagogica, 5, 7.
  64: “[...] ut omnes in Christo unum simus [Gal 3, 38]. [...] Unitas Ecclesiae ex personis innumerabili[...]
  65: Cfr. Sacra Congregatio Rituum, Eucharisticum mysterium (25 maggio 1967) 31-41; Sacra Congregatio d[...]
  66: “Novum plane quod carnis Dominicae substantia, in aliena specie sumpta, sanctificationis virtutem [...]
  67: “Grande davvero ed ineffabile è il sacramento, nel quale mangiamo veramente la tua carne e beviamo[...]
  68: Cfr. Congregatio pro Clericis et Aliae, Instr. Ecclesiae de Mysterio (15 agosto 1997); Congregatio[...]
  69: La diocesi, come insegna il Concilio Vaticano II, è quella “porzione del popolo di Dio affidata al[...]
  70: Cfr. Regola di San Benedetto 62, 1.
  71: La tradizione teologica e magisteriale ha fatto ricorso alla categoria di transustanziazione anche[...]
  72: Cfr. XI Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi: L’Eucaristia fonte e culmine della vi[...]
  73: Per cui Agostino può dire “nessuno mangia quella carne senza averla prima adorata”, aggiungendo ch[...]
  74: Giovanni Paolo II, Ecclesia de Eucharistia 25: “Il culto reso all'Eucaristia fuori della Messa è d[...]
  75: Benedetto XVI, Omelia della Santa Messa per la celebrazione della XX Giornata Mondiale della Giove[...]
  76: Cfr. Codex Iuris Canonici 938.
  77: Cfr. Sacra Congregatio Rituum, Eucharisticum mysterium (25 maggio 1967) 49-67; Sacra Congregatione[...]
  78: “La presenza eucaristica di Cristo - il suo sacramentale ‘sono con voi’ - permette alla Chiesa di [...]
  79: Giovanni Paolo II, Mane Nobiscum Domine 18: “Restiamo prostrati a lungo davanti a Gesù presente ne[...]
  80: “Chi si accosta all’Eucaristia nello stato di peccato è peggiore del demonio”, Giovanni Crisostomo[...]
  81: Cfr. Concilio di Trento, Sessio XIII. Decretum de Ss. Eucharistia, DS 1661.
  82: Cfr. Giovanni Paolo II, Reconciliatio et Paenitentia 17 e 27; Catechismo della Chiesa Cattolica 13[...]
  83: “Non tutte le medicine vanno bene per tutte le malattie. [...] Similmente il battesimo e la penite[...]
  84: Cfr. Catechismo della Chiesa Cattolica 1449-1460.
  85: Giovanni Paolo II, Redemptor hominis 20: “Senza questo costante e sempre rinnovato sforzo per la c[...]
  86: Cfr. Giovanni Paolo II, Familiaris consortio 84; Congregazione per la Dottrina della Fede, Lettera[...]
  87: Cfr. Giovanni Paolo II, Familiaris consortio 57.
  88: Giovanni Paolo II, Mulieris dignitatem 26: “Ci troviamo al centro stesso del Mistero pasquale, che[...]
  89: Cfr. Congregazione per la Dottrina della Fede, Lettera ai Vescovi della Chiesa Cattolica circa la [...]
  90: Cfr. Pontificio Consiglio per l’Interpretazione dei Testi Legislativi, Dignitas connubii, 25 genna[...]
  91: Dopo la comunione, nel rito bizantino, il sacerdote implora: “O nostra santissima Pasqua, Cristo, [...]
  92: “‘Quando ti siedi alla mensa di un potente, considera bene che cosa hai davanti; metti un freno al[...]
  93: Giovanni Paolo II, Mane nobiscum Domine 24-25: “Entrare in comunione con Cristo nel memoriale dell[...]
  94: “Si deve quindi sempre tener presente che la parola di Dio, dalla Chiesa letta e annunziata nella [...]
  95: “Alcuni però per ignoranza o anche per semplicità d’animo non ripetono nella consacrazione del cal[...]
  96: Cfr. Sacrosanctum Concilium 11.
  97: Cfr. Sacrosanctum Concilium 14.
  98: Cfr. Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti, Redemptionis sacramentum (2[...]
  99: Cfr. Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti, Redemptionis sacramentum (2[...]
  100: È opportuno ricordare che l’ars celebrandi necessita di luoghi paradigmatici di riferimento che po[...]
  101: Cfr. Ad gentes 22; Congregazione del Culto Divino, Varietates legitimae (25 gennaio 1994); Giovann[...]
  102: In questa direzione va la raccomandazione di Sacrosanctum Concilium 38: “Salva la sostanziale unit[...]
  103: Si veda in proposito il Missel romain pour les diocèses du Zaïre e l’approvazione dell’Ordo Missae[...]
  104: Cfr. Giovanni Paolo II, Redemptoris missio 52-55.
  105: “‘Chi mangia la mia carne e beve il mio sangue, dimora in me e io in lui’ (Gv 6, 56). Mangiare que[...]
  106: Come dice la lettera a Diogneto: “I cristiani né per regione, né per voce, né per costumi sono da [...]
  107: Liturgia delle Ore, Lunedì della Seconda Settimana, Vespri, Antifona 3.
  108: Giovanni Paolo II, Ecclesia de Eucharistia, n. 20: “Conseguenza significativa della tensione escat[...]
  109: Giovanni Damasceno, seguito dalla tradizione ortodossa, non esita ad affermare: “E io onoro e trat[...]
  110: Cfr. Giovanni Paolo II, Discorso ai partecipanti ad un convegno su ambiente e salute, 24 marzo 199[...]
  111: Cfr. Francesco d’Assisi, Prima Ammonizione: “O figli degli uomini, sino a quando avrete un cuore d[...]
  112: Cfr. Giovanni Paolo II, Discorso ai partecipanti ad un convegno su ambiente e salute, 24 marzo 199[...]
  113: Giovanni Paolo II, Dominicae Cenae 5: “Il culto eucaristico costituisce l'anima di tutta la vita c[...]
  114: “Vi è inoltre ben noto, venerabili fratelli, che l’Eucaristia è conservata nei templi e negli orat[...]
  115: Cfr. Lumen gentium 52-69.
  116: Cfr. Giovanni Paolo II, Ecclesia de Eucharistia 53-58. [00009-01.16] [NNNNN] [Testo originale: lat[...]



  • 14 - sabato, 08 ottobre 2005
    • COMMEMORAZIONE DEL XL ANNIVERSARIO DELL’ISTITUZIONE DEL SINODO DEI VESCOVI
      • I. RELAZIONI
  1: La bibliografia sul Sinodo dei Vescovi è ormai ampia. Si veda in: F.DUPRE LA TOUR OSB, Le Synode [...]
  2: PAOLO VI, Motu proprio "Apostolica sollicitudo", AAS, 57 (1965), p.776.
  3: GIOVANNI PAOLO II, Allocuzione al Consiglio della Segreteria Generale del Sinodo dei Vescovi, 16 d[...]
  4: K. WOJTYLA, O Synodzie Biskupov, in: Tygodnik powszechny, 5 marzo 1972.
  5: "Il Sinodo dei Vescovi", traduz.ital. di A.Kurczab, in: "Karol Wojtyla e il Sinodo dei Vescovi" (a[...]
  6: J.TOMKO ha curato, nell'opera citata, la pubblicazione dei principali contributi di questa riunion[...]
  7: PAOLO VI, Motu proprio "Apostolica sollicitudo ", introduz.
  8: GIOVANNI PAOLO II, Allocuzione al Consiglio della Segreteria Generale del Sinodo dei Vescovi, 30 a[...]
  9: GIOVANNI PAOLO II, Enc. "Redemptor hominis", n. 5, AAS, 71 (1979), p.264-265.
  10: GIOVANNI PAOLO II, Omelia per l'Ordinazione episcopale di J. Tomko, 15 settembre 1979, L'Osservato[...]
  11: GIOVANNI PAOLO II, Allocuzione al Consiglio della Segreteria Generale del Sinodo dei Vescovi, 23 f[...]
  12: GIOVANNI PAOLO II, Allocuzione al Consiglio della Segreteria Generale del Sinodo dei Vescovi, 30 a[...]
  13: J.RATZINGER, Scopi e metodi del Sinodo dei Vescovi, in: J. TOMKO, Il Sinodo dei Vescovi, o.c., p.4[...]
  14: K. WOJTYLA, Il Sinodo dei Vescovi, in: Tygodnik powszechny, 5 marzo 1972.
  15: GIOVANNI PAOLO II, Allocuzione del 30 aprile 1983, cit., p.651
  16: Ibid, p.651 [Testo integrale - 00164-01.05] [NNNNN] [Testo originale: italiano]
  1: PAOLO VI, Motu Proprio Apostolica sollicitudo, 15 settembre 1965: AAS 57 (1965) 775-780.
  2: J. TOMKO, Il Sinodo dei Vescovi e Giovanni Paolo II, in A. ANTON - G. CAPRILE - A. MARRANZINI - J.[...]
  3: Per un riassunto di queste discussioni vedi per es. TOMKO, Il Sinodo 23-29; G. P. MILANO, Il Sinod[...]
  4: Ordo Synodi Episcoporum Celebrandae 1966: AAS 59 (1967) 91 ss.; Ordo Synodi Episcoporum Celebranda[...]
  5: PAOLO VI, Motu Proprio Apostolica sollicitudo, 15 settembre 1965, n. I: AAS 57 (1965) 776.
  6: Ibid. n. II, 776-777.
  7: Ibid. n. III, 777.
  8: Per l'iter della codificazione di questa materia vedi M. BRAVI, Revisione e legislazione codiciale[...]
  9: PAOLO VI, Motu Proprio Apostolica sollicitudo, 15 settembre 1965, n. IV: AAS 57 (1965) 777.
  10: TOMKO 17.
  11: AAS 72 (1980) 215-250.
  12: Prot. N. 5150/83, pubblicato con l'allegato in A. ANTON - G. CAPRlLE - A. MARRANZINI - J. RATZINGE[...]
  13: Ibid. 180.
  14: Ibid.
  15: TOMKO 20.
  16: Cann. 331,336; Conc. Vat. II, Const. Lumen Gentium 22b; Nota explicativa praevia 4; Decr. Christu[...]
  17: O più precisamente: aventi la piena comunione con il Successore di Pietro. Sui diversi sensi della[...]
  18: Ordo Synodi Episcoporum Celebrandae Recognitus et Auctus cum Additamentis, Typ. Pol. Vat. 1971, Ar[...]
  19: AAS 83 (1991) 1093.
  20: TOMKO 27; cf. Explicationes quaedam circa "Ordinem Synodi Episcoporum celebrandae recognitum et au[...]
  21: AAS 90 (1998) 641-658.
  22: Citato in TOMKO 32.
  23: W. BERTRAMS, Commentarium in Litteras Apostolicas "Apostolica Sollecitudo", in Periodica 55 (1966)[...]
  24: Questa posizione è stata già fonnulata prima della promulgazione del Codice vigente (cf. W. A YMAN[...]
  25: Cf. A YMANS 260.
  26: J. RA TZINGER, Scopi e metodi del Sinodo dei Vescovi, in A. ANTON - G. CAPRILE - A. MARRANZINI ¬J.[...]
  27: Ibid.
  28: Ibid. (il Sinodo "potrebbe... esprimere un consiglio sia per confermare che per modificare, anche,[...]
  29: PAOLO VI, Motu Proprio Apostolica sollicitudo, 15 settembre 1965, n. I: AAS 57 (1965) 776.
  30: Ibid. n. II: AAS 57 (1965) 776.
  31: N. 58.
  32: Vedi per es. GIOVANNI PAOLO II, Ep., Rursus Episcoporum et Instrumentum laboris, Il tema, 22 apri[...]
  33: Cf. GIOVANNI PAOLO II, Motu Proprio Apostolos suos, 21 maggio 1998: AAS 90 (1998) 641-658.
  34: Decl., Ultimis temporibus, 30 novembre 1971: AAS 63 (1971) 898-922; Decl, Convenientes ex, 30 nove[...]
  35: Evangelii Nuntiandi, cf. Decl. part., In Spiritu Sancto, 25 ottobre 1974: Leges Ecclesiae V, 6860-[...]
  36: Nuntius part., Cum iam, 28 ottobre 1977: LegesEcclesiae V, 7361-7368; Nuntius part., Nos Patres 25[...]
  37: Propositiones, Post disceptationem, 29 ottobre 1987: Enchiridion Vaticanum X, 1438-1514, nr. 2103[...]
  38: SYNODUS EPISCOPORUM, Relatio Secretarii Generalis de laboribis Secretariae Generalis Synodi et pra[...]
  39: Cf. DUPRÉ 322. [00135-01.07[NNNNN] [Testo originale: italiano]



  • Annesso 1.   INFORMAZIONE GENERALE SINODALE
    • IV. DOCUMENTI UFFICIALI IV.1. CODICE DI DIRITTO CANONICO (CC. 342-348)
      • IV.4. ORDO SYNODI EPISCOPORUM
  1: Edizione ampliata con le aggiunte del Rescritto "ex audientia" del 20 agosto 1971. Alle pagine 4.5[...]



Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License