-- INTERVENTO DEL PRESIDENTE DELEGATO
In apertura della Terza Congregazione Generale il Presidente Delegato di turno
ha espresso gli auguri per l’onomastico dei Padri sinodali in occasione della
festa odierna.
-- COMPOSIZIONE DELLA
COMMISSIONE PER L’INFORMAZIONE
Quindi, il Segretario Generale del Sinodo dei Vescovi ha comunicato la
composizione della Commissione per l’informazione:
Presidente
S.E.R. Mons. John Patrick FOLEY, Arcivescovo titolare di Neapoli di
Proconsolare e Presidente del Pontificio consigluio delle Comunicazione Sociali
Vice-Presidente
S.E.R. Mons. Sofron Stefan MUDRY, O.S.B.M., Vescovo emerito di Ivano-Frankivsk
(Ucraina)
S.E.R. Mons. Evaistus Thatho BITSOANE, Vescovo di Qacha’s Nek (Lestotho)
S.E.R. Mons. Luciano Pedro MENDES DE ALMEIDA, S.I. (Brasile)
S.E.R. Mons. Joseph POWATHIL, Arcivescovo di Changanacherry (India)
S.E.R. Mons.Franjo KOMARICA, Vescovo di Banja Luka (Bosnia e Herzogovina)
S.E.R. Mons. Arnold OREWAE, Vescovo coadiutore di Wabag (Papua Nuova Guinea)
Membri Ex-officio
S.E.R. Mons. Nikola ETEROVIĆ, Segretario Generale del Sinodo dei Vescovi
S.E.R. Mons. Roland MINNERATH, Arcivescovo di Dijon (Francia)
Membro ex ufficio e Segretario
Dott. Joaquín NAVARRO-VALLS, Direttore della Sala Stampa della Santa Sede
-- VOTAZIONE PER LA
COMMISSIONE PER IL MESSAGGIO
Dopo l’intervallo ha avuto luogo la votazione in forma elettronica per
l’elezione dei membri della Commissione per il Messaggio.
-- INTERVENTI IN AULA
(CONTINUAZIONE)
Diamo qui di
seguito i riassunti degli interventi:
- S.E.R. Mons. Juan Abelardo
MATA GUEVARA, S.D.B., Vescovo di Estelí (NICARAGUA)
1. Una realtà dolorosa: la secolarizzazione, una cultura che disumanizza
- Deterioramento sociale:
La secolarizzazione come processo culturale è penetrata nei nostri ambienti.
Sta minando il patrimonio culturale del nostro popolo e alcuni segni sono già
evidenti nella realtà che viviamo: esiste una piaga sociale che disumanizza
l’ambiente e lo rende immorale a causa dell’allontanamento da Dio e del rifiuto
dei principi cristiani. L’alcolismo e il divorzio si sono insinuati sottilmente
nella società come qualcosa di normale e la tossicodipendenza, la pornografia,
gli omicidi, la violenza, ecc. sono mali sociali che ci tormentano.
- Crisi morale:
La Chiesa è stata attaccata, non c’è rispetto per i suoi rappresentanti che
vengono sottoposti costantemente a critiche pungenti e caricature sarcastiche.
Inoltre la crisi morale svilisce la dignità della persona. Siamo invasi dalla
propaganda asfissiante del consumismo che contrasta con la nostra realtà
offuscata e si impongono a noi l’idolatria del denaro e del piacere.
- Attacchi alla nostra cultura:
Questa ideologia distruttrice sta minando la famiglia mentre favorisce il
piacere erotico, sfrenato, una cultura egoista che introduce a poco a poco
costumi alieni alla nostra tradizione, come, per esempio, l’impulso dato a
spettacoli che screditano la dignità della donna e spingono al consumo
smisurato di alcol. Questa situazione è tanto più dolorosa per la Chiesa, in
quanto queste celebrazioni, che si potrebbero chiamare carnevali, stravolgono
il senso delle celebrazioni religiose strumentalizzandole ideologicamente e
creando ancora più confusione e assenza di Dio.
- Impegno ecclesiale:
I danni causati dalla diffusione del secolarismo di questi ambienti,
sottolineano l’urgenza di una coraggiosa evangelizzazione in tutti gli ambienti
sociali, capace di trasformare e umanizzare tali strutture in modo che esse
tornino alla loro vera unità in Cristo (cf. Ef. 1,10; Chiesa in America 67)
2. Un’ora provvida: la celebrazione di questo anno eucaristico
- L’ Eucaristia: alimento che dà forza per il cammino
Nell’Eucaristia, come la definisce il Concilio Vaticano II, noi cristiani
incontriamo la fonte e il culmine di tutto ciò che siamo. In quest’ora
provvida, il Signore ci invita a contemplare la nostra realtà e a volgere lo
sguardo verso l’alto per ritrovare la speranza e il coraggio di lottare contro
tutto ciò che ci allontana da Dio.
Il Signore ci esorta come il Profeta Elia: Alzati e mangia, “perché è troppo
lungo per te il cammino” (1 Re 19,7). Nel sacramento dell’Eucaristia troviamo
l’alimento che ci dà la forza di lottare contro il peccato e lo scoraggiamento,
l’indifferenza e la mancanza di speranza.
Il cammino è ancora troppo lungo e senza questo alimento non potremmo
sopportare le prove, le difficoltà e la sofferenza che ci si presentano nella
vita quotidiana. - Comunione:
L’Anno dell’Eucaristia ci ha invitato costantemente a un rinnovamento dello
spirito di comunione, nella riconciliazione e nell’amore fraterno, nella
solidarietà e nello spirito missionario. Ciò va ben oltre un semplice evento,
un incontro celebrativo. Esige un approfondimento nel più intimo della nostra
vita interiore ed ecclesiale. Dunque la celebrazione di questo Anno eucaristico
è per noi un forte richiamo all’unità e alla comunione di tutta la Chiesa in
Nicaragua, a un ritorno alle radici della fede cristiana che ha reso feconde le
nostre comunità.
[00039-01.07] [IN033] [Testo originale: spagnolo]
- S.E.R. Mons. Paul-André
DUROCHER, Vescovo di Alexandria-Cornwall (CANADA)
La croce di Cristo, formata da un tronco e da una trave, ricorda le due
dimensione della morte salvifica del Cristo: verticale, la glorificazione del
Padre; orizzontale, la salvezza dell’umanità.
La croce invita la comunità cristiana a unirsi al Cristo secondo queste due
dimensioni - la lode al Padre e la preghiera per il mondo - trasformando allo
stesso tempo l’Eucaristia in un’azione liturgica dossologica e missionaria. Nel
nostro mondo contemporaneo, cerchiamo prima di tutto la realizzazione personale
e le soddisfazioni immediate. In un tale contesto culturale, si rischia di
ridurre l’Eucaristia alla mera dimensione dei propri bisogni e desideri.
Occorre quindi sviluppare queste dimensioni dossologica e missionaria
coltivando l’arte di officiare, ponendo particolare attenzione alle possibilità
di lode e di apertura sul mondo già presenti nel cuore della liturgia, con la
libertà di sviluppare nuove formule di preghiera, nuovi prefazi o un nuovo rito
di congedo. Tutto questo con l’intento di mettere in atto nella celebrazione
quello che già la croce astile simbolizza.
[00042-01.04] [IN039] [Testo originale: francese]
- S.Em.R. Card. Javier
LOZANO BARRAGÁN, Presidente del Pontificio Consiglio per gli Operatori Sanitari
(CITTÀ DEL VATICANO)
L’Eucaristia assunta come Viatico ci mette nella contemporaneità
dell’avvenimento salvifico al momento della morte. Ha quindi il significato di
vita, comunione ed eternità. In quanto vita, la nostra morte si unisce nel
Viatico alla morte e risurrezione di Cristo. Così completiamo nel nostro corpo
quello che manca alla passione di Cristo ed entriamo nella sua gloriosa
risurrezione. La nostra vita diventa merito per i meriti di Cristo, grazie allo
Spirito Santo che conferisce merito alla virtù e ci introduce alla gioia
eterna. In quanto comunione, con il Viatico la morte cessa di essere solitudine
e diventa la più grande compagnia: ci trasmette la trasparenza di noi stessi,
ci unisce a Cristo centro dell’universo e con tutto l’universo ci apre alla
compagnia di tutta la Chiesa attraverso la comunione dei santi, ci unisce alla
Santissima Vergine Maria, a tutti i santi, a tutti i membri della Chiesa. Con
il Viatico giungiamo al momento della ricapitolazione di tutte le cose in
Cristo. Vinciamo la solitudine. La solitudine della morte è inversamente
proporzionale alla fede nel Viatico. In quanto eternità, con il Viatico
superiamo la mobilità del desiderio nella pienezza dell’amore trinitario a cui
partecipiamo avendo in Cristo la gioia perenne di giungere alla pienezza della
vita divina.
[00044-01.04] [IN043] [Testo originale: spagnolo]
- S.E.R. Mons. Geraldo LYRIO ROCHA,
Arcivescovo di Vitória da Conquista (BRASILE)
Ci sono celebrazioni della Santa Messa trasmesse dalla televisione che, in
alcune parti sollevano serie e gravi preoccupazioni. Sarebbe della massima
convenienza che, circa queste questioni, fosse ricordato che nella liturgia
celebriamo il Mistero Pasquale. Ci sia, da parte di tutti, rispetto e fedeltà a
quanto stabilisce il Magistero della Chiesa circa la celebrazione della Santa
Messa e il Culto Eucaristico, affinché si evitino deviazioni ed abusi,
soprattutto nelle trasmissioni televisive. Quelli che assistono alla Messa in
TV siano stimolati a partecipare dalla celebrazione nell’assemblea liturgica.
Ogni celebrazione abbia sempre un tono orante affinché traspaia la dimensione
di sacralità del mistero celebrato. Sia dato il dovuto valore ai simboli
liturgici, si curi l’espressione artistica dello spazio celebrativo, degli
oggetti, delle vesti liturgiche. Il canto e la musica siano in accordo con
l’indole propria della celebrazione, il tempo liturgico e i momenti
celebrativi.
[00045-01.03] [IN044] [Testo originale: italiano]
- S.E.R. Mons. Pedro Ricardo
BARRETO JIMENO, S.I., Arcivescovo di Huancayo (PERÙ)
C’è preoccupazione e scontento nel mondo odierno di fronte al fallimento delle
speranze dell’uomo riguardo all’ambiente e alla povertà estrema perché “Dio è
stato estromesso dalla vita pubblica”, per questo “la crisi ecologica, non
costituisce solamente un problema scientifico e tecnico esso è - anche e
principalmente - un problema etico e morale”. E’ opinione della Chiesa che“La
tecnologia che inquina può anche decontaminare; la produzione che accumula può
anche distribuire equamente, a condizione che prevalga l’etica del rispetto per
la vita , per la dignità dell’uomo e i diritti delle generazioni umane,
presenti e future”.
Il cambiamento climatico rappresenta una seria minaccia per la pace del
mondo.E’ un autentico “segno dei tempi” che esige da noi una conversione
ecologica. La Chiesa ha una grande responsabilità in questo campo spirituale.
Infatti “l’Eucaristia, essendo il culmine al quale tende tutto il creato, è la
risposta alla preoccupazione del mondo contemporaneo anche per l’equilibrio
ecologico”.
Come “frutto della terra”, il pane e il vino rappresentano la creazione che ci
è stata affidata dal Creatore. Per questo, l’Eucaristia è in relazione diretta
con la vita e la speranza dell’umanità e deve essere la preoccupazione costante
della Chiesa e segno di autenticità Eucaristica. “Non solo l’uomo ma anche
l’intera creazione attende i nuovi cieli e la nuova terra (cf. 2 Pt 3,13) e la ricapitolazione di tutte le
cose, anche quelle della terra in Cristo (cf. Ef 1,10)”.
Come frutto del lavoro dell’uomo, in molte parti del mondo, come accade nel
territorio della Archidiocesi di Huancayo (Perù), l’aria, la terra e la conca
del fiume Mantaro sono seriamente compromessi dall’inquinamento. L’Eucaristia
ci impegna a fare sì che il pane e il vino siano frutto “della terra fertile, pura
e incontaminata”. Perciò è necessario rendere sempre più visibile la
“comunione” nel Collegio Episcopale, unito sotto il Vicario di Cristo e “la
collegialità affettiva e effettiva, da cui deriva la preoccupazione di noi
Vescovi per le altre Chiese particolari e per la Chiesa universale...”
promuovendo la partecipazione dei laici.
La fede nel Cristo risorto fa sì che la Chiesa sia “un progetto di solidarietà”
per condividere i beni con i più poveri e vivere nella Chiesa la spiritualità
eucaristica.
[00046-01.04] [IN046] [Testo originale: spagnolo]
- S.Em.R. Card. Jorge Arturo MEDINA
ESTÉVEZ, Prefetto emerito della Congregazione per il Culto Divino e la
Disciplina dei Sacramenti (CITTÀ DEL VATICANO)
I tre aspetti dell’Eucaristia, Sacrificio, presenza reale e Comunione
sacramentale non sono realtà giustapposte, ma si articolano in modo che la
realtà centrale sia quella sacrificale. La presenza reale dà la sua piena
dimensione al Sacrificio eucaristico e la Santa Comunione è partecipazione al
sacrificio. Nessuna di queste realtà può essere separata dalle altre due e
insieme fanno sì che tutta la vita cristiana sia consacrata alla gloria di Dio.
Intimamente unita alla natura sacrificale è la dimensione propiziatoria della
celebrazione eucaristica, a favore sia dei vivi sia dei morti. La liturgia
esequiale guarda anzitutto al suffragio per l’anima del defunto ed è un abuso
trasformare l’omelia esequiale in un elogio della persona deceduta.
[00022-01.05] [IN002] [Testo originale: spagnolo]
- S.Em.R. Card. Cormac
MURPHY-O'CONNOR, Arcivescovo di Westminster, Presidente della Conferenza
Episcopale (GRAN BRETAGNA (INGHILTERRA E GALLES)
Nutro la sincera speranza che il nostro dibattito si concentri sulle
implicazioni dell’Eucaristia per la comunità ecclesiale e per la sua missione
nel mondo. La Relazione Finale del Sinodo del 1985 scelse come titolo: Ecclesia
sub Verbo Dei celebrans mysteria Christi pro salute mundi. In questo titolo
troviamo, legate insieme, le quattro componenti fondamentali del Concilio
Vaticano II.
Nel fare riferimento al Sinodo Straordinario del 1985 indico molto
esplicitamente uno dei maggiori risultati ottenuti grazie a esso, vale a dire
il concentrarsi su koinonia/comunione - Ecclesiologia communionis.
Sono convinto che un recupero della teologia e dell’ecclesiologia di koinonia
nei suoi vari aspetti sia davvero un frutto della presenza dello Spirito del
Cristo Risorto nella sua Chiesa e che ciò costituisca un tema di immenso valore
ecumenico.
È essenziale che la relazione profonda tra comunione/koinonia e l’Eucaristia
diventi una caratteristica centrale delle nostre discussioni e di ogni
documento che verrà fuori da questa assemblea. Non possiamo ridurre le nostre
riflessioni durante questo Sinodo alla limitata discussione di norme pratiche o
di indicazioni catechetiche, per quanto importanti esse siano.
Questo Sinodo sull’Eucaristia ci porta al cuore di tutto ciò che il Concilio
Vaticano II ha cercato di dire sulla Chiesa, sul mondo e sul destino di tutta
la storia umana nel mistero della Santissima Trinità.
[00023-01.05] [IN003] [Testo originale: inglese]
- S.E.R. Mons. Gerald
William WIESNER, O.M.I., Vescovo di Prince George (CANADA)
Nella Lettera Apostolica Novo Millennio ineunte, Papa Giovanni Paolo II indica
la celebrazione dell’Anno Santo del 2000 come un’opportunità, per la Chiesa, di
analizzare fino a che punto si è rinnovata alla luce dell’insegnamento del
Concilio Vaticano II.
Il Concilio, in modo chiaro e ripetuto, chiede la piena, consapevole e attiva
partecipazione dei fedeli alla celebrazione della liturgia. Questa qualità di
partecipazione è richiesta sia per la natura stessa della liturgia, sia in
virtù del battesimo.
Il sacerdozio regale, conferito ai fedeli attraverso il sacramento del
battesimo, esige da loro e li abilita a offrire la Vittima divina al Padre e a
offrire se stessi insieme con la Vittima divina.
Come indicato nell’Instrumentum laboris, molti non hanno una corretta
comprensione dell’Eucaristia e pertanto non riescono a partecipare
adeguatamente. Questo breve intervento vuole essere uno sforzo per sottolineare
e affrontare tale questione.
[00031-01.04] [IN021] [Testo originale: inglese]
- S.Em.R. Card. Justin
Francis RIGALI, Arcivescovo di Philadelphia (STATI UNITI D'AMERICA)
Parlare dell’“Eucaristia Mistero della Fede” (n. 28) significa anche parlare
dell’“Eucaristia Mistero dell’Amore Trinitario”. Lo stesso vale quando si parla
del Sacrificio di Gesù (n. 37).
Nel trattare il rapporto di Gesù con Suo Padre nella comunione della Santissima
Trinità troviamo la spiegazione più profonda dell’Eucaristia, specialmente come
sacrificio, un sacrificio rinnovato nell’Eucaristia.
L’amore di Cristo per noi e l’amore del Padre che ha mandato Suo Figlio nel
mondo per salvarci spiegano in larga misura l’Eucaristia. Altri due aspetti
dell’amore di Dio sono, comunque, ancora più fondamentali per una comprensione
dell’Eucaristia e di tutta la sofferenza che Cristo ha sopportato per noi sul
Calvario. L’Eucaristia scaturisce direttamente dall’amore del Figlio di Dio per
il Padre come risposta all’eterno amore con cui Egli è amato dal Padre nello
Spirito Santo.
La più grande proclamazione di Gesù è stata l’amore che il Padre nutre per Lui
e l’amore che Lui nutre per il Padre. Gesù dice: “Il padre ama il Figlio” (Gv
3,35; 5,20). “Il Padre mi ama” (Gv 10,17). “Io amo il Padre” (Gv 14,31).
Il Sacrificio di Gesù è motivato dal Suo amore per il Padre e dalla Sua
obbedienza al Padre. Il Calvario e l’Eucaristia, che rappresenta nuovamente e
rinnova il Calvario, esprimono lo scambio d’amore tra il Padre e il Figlio
nello Spirito Santo. La Risurrezione è la risposta d’amore del Padre al
Sacrificio di Cristo e la più grande proclamazione del suo eterno amore per Suo
Figlio. Come mistero della fede l’Eucaristia è, soprattutto, il mistero dell’Amore
Trinitario.
[00035-01.07] [IN028] [Testo originale: inglese]
- S.E.R. Mons. Clément
FECTEAU, Vescovo di Sainte-Anne-de-la-Pocatière (CANADA)
A giusto titolo il documento che è stato sottoposto allo studio di questa
assemblea sinodale raccomanda di affermare con insistenza che Gesù Cristo è
realmente presente nel Sacramento dell’Eucaristia.
L’Instrumentum Laboris, al numero 38, sollecita nuovamente la presente
assemblea sinodale ad affermare che “la presenza permanente e sostanziale del
Signore nel sacramento non è tipologica o metaforica.”.
A questo proposito è giusto che si chieda “di spiegare la teologia della
consacrazione” per facilitare il dialogo ecumenico e per renderne più facile la
comprensione ai cattolici stessi. Sarebbe anche opportuno chiedere a degli
specialisti di sviluppare un linguaggio più consono per la catechesi di questo
grande mistero.
Spesso accade che si consideri l’Eucaristia come un qualcosa di statico quando
invece si tratta di una realtà dinamica. L’Eucaristia non è solo la persona di
Cristo - non solamente presente - ma in azione costante e permanente di
sacrifico anche se sotto forma di memoriale.
E auspicabile che degli specialisti suggeriscano un nuovo linguaggio su questo
aspetto, in modo che i pastori, i catechisti e i fedeli giungano a una
comprensione più profonda e più autentica della presenza del Signore
nell’Eucaristia.
L’atto di adorazione, l’atteggiamento interiore di adorazione, costituisce il
luogo dove culmina l’espressione della fede nella presenza del Signore nel
Santissimo Sacramento. Bisognerebbe tuttavia evitare di interpretare questa
affermazione, nel senso che le celebrazioni di adorazione fuori dal contesto
della messa non rappresentino un’espressione della fede più grande di questa.
Ci auguriamo che questa assemblea sinodale approfondisca questa questione
dell’Adorazione Eucaristica; nell’impegno per rinnovare questa pratica
spiegandone il senso e fornendo testi e preghiere idonee a sostenere quella
delle persone che non hanno ancora l’abitudine della preghiera spontanea.
[00040-01.04] [IN034] [Testo originale: francese]
- S.Em.R. Card. Miguel
OBANDO BRAVO, S.D.B., Arcivescovo emerito di Managua (NICARAGUA)
Gesù ci insegna che la legge fondamentale della perfezione umana e, quindi,
della trasformazione del mondo, è il nuovo comandamento dell’amore.
Il comportamento della persona è pienamente umano quando nasce dall’amore ed è
subordinato ad esso. Questa verità è valida anche in ambito sociale: è
necessario che i cristiani siano testimoni profondamente convinti e, con la
loro vita, sappiano testimoniare che l’amore è l’unica forza che può condurre
alla perfezione personale e sociale e guidare la storia verso il bene.
Per plasmare una società più umana, più degna della persona, è necessario
rivalutare l’amore nella vita sociale - a livello politico, economico,
culturale -, rendendolo norma costante e suprema dell’azione.
Solo la carità può cambiare completamente l’uomo. Tale cambiamento non
significa annullare la dimensione terrena in una spiritualità disincarnata. Chi
pensa di attenersi alla virtù soprannaturale dell’amore senza tener conto del
suo corrispondente fondamento naturale che comprende i doveri della giustizia,
inganna sé stesso: la carità è il più importante comandamento sociale. Rispetta
il prossimo e i suoi diritti.
La carità, però, non può risolversi nella dimensione terrena delle relazioni
umane e sociali, perché tutta la sua efficacia deriva proprio dal suo
riferimento a Dio.
Non si può parlare di Eucaristia senza fratellanza, senza almeno un atteggiamento
di apertura, una volontà di unione e di mutua dedizione.
Nella celebrazione eucaristica si accumulano elementi di fratellanza (il Padre
nostro, il segno della pace, la frazione del pane). Con ciò si vuole
semplicemente sottolineare l’aspetto “orizzontale“ della nostra comunione.
[00041-01.04] [IN038] [Testo originale: spagnolo]
- S.E.R. Mons. Peter KANG
U-IL, Vescovo di Cheju (COREA)
Il fatto che, al giorno d’oggi, la bellezza, la luce e il valore
dell’Eucaristia vengano dimenticati, non dipende tanto dal fatto che non ci
atteniamo più alle regole, bensì alla secolarizzazione della cultura moderna,
materialista ed edonista. Tutta la società è soggetta all’influenza di queste
immagini e, col passare del tempo, il popolo in genere rimane indifferente di
fronte al “mistero”.
Per quanto riguarda la Chiesa in Corea, la partecipazione dei bambini
all’Eucaristia cala drasticamente con l’aumentare dell’età. I bambini che non
vengono a Messa dicono di non farlo perché la Messa è troppo noiosa e poco interessante.
Anche gli adulti lo affermano, e siccome la trovano molto tediosa, non si
sentono motivati a parteciparvi. La nostra priorità quindi è quella di
giustificare e far crescere nel cuore dei cattolici il desiderio e l’anelito di
partecipare all’Eucaristia.
Finora, nell’ambito della struttura parrocchiale, non si è creato un rapporto
personale molto profondo tra i cattolici. Ma negli ultimi anni i fedeli
asiatici sono andati costruendo un senso di comunione con i loro fratelli e
sorelle nella fede, grazie a Piccole Comunità Cristiane. Le persone che fanno
esperienza di questo senso di comunione con il loro prossimo, sono più
preparate ad approfondire il loro senso di comunione nel contesto
dell’Eucaristia. Da questo punto di vista l’animazione delle Piccole Comunità
Cristiane (SCC) rappresenta uno strumento eccellente per aiutare i fedeli a
comprendere più profondamente il valore dell’Eucaristia e a partecipare più
pienamente alla sua celebrazione.
Al fine di trasmettere al popolo moderno il mistero eucaristico, non è
sufficiente applicare rigorosamente regole e regolamenti riguardo alla
celebrazione del Sacramento. Da parte nostra, noi vescovi dobbiamo adoperarci
più attivamente alla ricerca di strumenti che rendano agevole ai cattolici di
oggi l’esperienza del valore autentico dell’Eucaristia, la piena partecipazione
ad essa, e l’esperienza della gioia che infonde.
[00043-01.05] [INO42] [Testo originale: inglese]
- S.E.R. Mons. José Trinidad
GONZÁLEZ RODRÍGUEZ, Vescovo titolare di Menefessi, Ausiliare di Guadalajara
(MESSICO)
La giustizia unita alla carità cui ci esorta l’Eucaristia ci spingono a un
amore attivo, concreto ed efficace verso ogni essere umano, che non deve
mancare nel nostro stile ecclesiale di vita cristiana e nei nostri programmi di
pastorale. Perché, se davvero siamo partiti dalla contemplazione del Cristo
eucaristico, “dovremo saperlo scorgere soprattutto nel volto di coloro con i
quali egli stesso ha voluto identificarsi:’Ho avuto fame e mi avete dato da
mangiare...’ (Mt. 25, 35-36). Questa pagina non è un semplice invito alla
carità: è una pagina di cristologia, che proietta un fascio di luce sul mistero
di Cristo. Su questa pagina, non meno che sul versante dell’ortodossia, la
Chiesa misura la sua fedeltà di Sposa di Cristo”, disse Sua Santità Giovanni
Paolo II (Nuovo millennio ineunte, 49).
Il presente Sinodo ci offre una magnifica occasione per rendere reale l’impegno
eucaristico nella gioia di proclamare che, soprattutto nell’Eucaristia, “il
Salvatore, incarnatosi nel grembo di Maria venti secoli fa, continua ad
offrirsi all’umanità come sorgente di vita divina” (Tertio millennio
adveniente, 55), e per ricordarci che offrire veramente il sacrificio di Cristo
implica continuare questo stesso sacrificio in una vita di dedizione agli altri.
Così, dunque, Gesù, Pane di Vita, ci sprona a lavorare, perché non manchi a
nessuno e a nessuna nazione questo pane che ancora manca a tanti:
- Il pane di pace e di giustizia,dove ci sono guerre e non si rispettano i
diritti dell’uomo, della famiglia e dei popoli.
- Il pane della Parola di Dio, dove Cristo, Pane di Vita, ancora non è stato
annunciato e gli uomini sono privi dell’alimento e della bevanda che sazia la
fame e la sete dello spirito.
[00047-01.04] [IN005] [Testo originale: spagnolo]
- S.Em.R. Card. Telesphore
Placidus TOPPO, Arcivescovo di Ranchi (INDIA)
La Chiesa locale del territorio tribale all’interno dell’India, che conta
attualmente oltre 2 milioni di fedeli, rappresenta indubbiamente una delle
storie più belle di successi della missione della Chiesa cattolica. In soli 130
anni l’Arcidiocesi di Ranchi ha dato vita a 12 diocesi, ordinando 23 vescovi,
centinaia di sacerdoti e migliaia di religiosi. Attribuisco questo dinamismo e
questa crescita interamente alla nostra particolare devozione all’Eucaristia.
Essa forma la nostra stessa ‘identità’. Dacché le popolazioni tribali hanno
accolto il Vangelo, la ‘presenza reale’ del Signore risorto nell’Eucaristia li
ha resi liberi, ha offerto loro la salvezza, trasformandoli in ‘nuova creazione’
in Cristo.
Desidero quindi richiamare l’attenzione di questo Sinodo sull’“aspetto
salvifico”dell’Eucaristia, e condividere con voi ciò che la fede cristiana ha
fatto per noi. C’è innanzitutto la realtà dell’amore di Dio, simbolizzata -
nella tradizione cattolica - dall’immagine del Sacro Cuore, che ci conduce
direttamente al Mistero Pasquale e all’Eucaristia (cf Gv 19, 34).
C’è quindi la realtà dell’“anamnesi”, vale a dire che la fede della Chiesa
rende il Mistero Pasquale del nostro Salvatore Gesù Cristo spiritualmente
presente ai fedeli. Questo ci ha insegnato il nostro fondatore, il missionario
Constant Lievens. Più recentemente, il nostro amato Papa di venerata memoria,
Giovanni Paolo II, e la Beata Madre Teresa di Calcutta, hanno sottolineato
questa realtà di partecipazione all’Eucaristia. I cristiani delle nostre zone
tribali dell’interno hanno piena fiducia, oggi, che la morte salvifica e la
risurrezione di Gesù hanno privato della loro forza i principati e le potestà
dell’universo e distrutto il loro potere (cf Col 2, 14-15). In questa
esperienza di fede del nostro popolo, l’Eucaristia ha operato un cambiamento
esemplare allontanandolo dai sacrifici di sangue di un tempo, con cui cercava
di placare i cosiddetti “spiriti maligni”, orientandolo verso la nuova ed
eterna alleanza stabilita in Gesù Cristo.
C’è inoltre la realtà dell’“admirabile Commercium”, mediante il quale
“partecipiamo della divinità di Cristo, che si è umiliato per condividere la
nostra umanità”. Questa realtà non porta semplicemente la salvezza, ma un
“meraviglioso scambio”, vale a dire una trasformazione in “eredi di Dio” e
“coeredi con Gesù Cristo”. I fedeli sono veramente stati liberati da tutti i
vincoli e hanno ricevuto la “libertà dei figli di Dio”.
Questo Sinodo, provvidenziale, deve portare tutti i cristiani a partecipare
all’Eucaristia con una nuova intensità e profondità di fede. Che
l’intercessione di Maria, “Donna dell’Eucaristia”, porti alla salvezza continua
del mondo, alla vera liberazione e all’abbondanza di vita grazie a suo Figlio,
Gesù Cristo, Pane di vita!
[00051-01.04] [IN047] [Testo originale: inglese]
- S.Em.R. Card. James
Francis STAFFORD, Penitenziere Maggiore (CITTÀ DEL VATICANO)
Le mie riflessioni hanno il loro fondamento nel mistero pasquale celebrato
nell'Eucaristia. In particolare, per il mio servizio alla Chiesa come
Penitenziere Maggiore e, quindi, per la mia esperienza nell'attività della
Penitenzieria Apostolica, vorrei sottolineare l'importanza attuale del nesso
tra Eucaristia e Penitenza.
1. Tutta la vita e la missione della Chiesa deriva la sua ragion d'essere e il
suo vigore dall'Eucaristia ed è tutta orientata a rendere presente nella storia
dell'umanità l'efficacia salvifica del mistero della morte e risurrezione di
Cristo. Nell'adempiere il mandato di Cristo ("Fate questo in memoria di
me" [Lc 22,19]), la Chiesa si riconosce come il popolo dei redenti, dei
salvati, dei riconciliati con il Padre nel sangue del Figlio. Nello stesso
tempo la Chiesa si riconosce come il nuovo popolo di Dio, pellegrino che
sperimenta le tentazioni e le insidie del cammino, e anche le infedeltà dei
suoi membri. Ne deriva una costante esigenza di conversione e un permanente
bisogno di riconciliazione.
2. La vita cristiana, quindi, è autentica quando è vissuta in atteggiamento di
continua conversione personale e comunitaria, che ha la sua espressione più
alta nel segno della riconciliazione sacramentale. Rinnovare l'alleanza di
amicizia con Dio non è solo una decisione intima del cristiano penitente, ma
richiede un segno riconosciuto nella e dalla comunità ecclesiale, nella persona
del ministro, perché il peccato ha spezzato il vincolo di amicizia con il
Signore e con la Chiesa. La partecipazione al banchetto eucaristico con i
fratelli comporta, come condizione ineludibile, un segno pubblico di
riconciliazione espressi dal peccato.
3. Concludo il mio intervento con una raccomandazione: è auspicabile che in
ogni diocesi ci sia la presenza del canonico penitenziere o almeno di un
sacerdote che svolga il medesimo incarico, come previsto dal canone 508 del
Codex Juris Canonici. Sono loro che possono aiutare i confessori nel loro
delicato ministero e istruirli su eventuali ricorsi alla Penitenzieria
Apostolica. E' un servizio prezioso a favore delle serenità della coscienza di
molti fedeli, come testimonia il lavoro quotidiano della stessa Penitenzieria
Apostolica.
[00052-01.04] [IN049] [Testo originale: italiano]
- Rev. P. Mark R. FRANCIS,
C.S.V., Superiore Generale dei Chierici di San Viatore
Vorrei commentare il paragrafo 8 dell’Instrumentum laboris visto che rispecchia
una delle debolezze che io ravvedo nell’approccio dell’intero documento,
debolezze che sono sia teologiche sia pastorali. Volendo sottolineare
l’importanza dell’adorazione di Cristo nelle due specie eucaristiche, il
documento sembra attribuire la stessa importanza alla celebrazione liturgica in
sé e alle espressioni di pietà popolare nei confronti dell’Eucaristia. Ciò pare
condurre ad alcune affermazioni riduttive. Ad esempio, nell’articolo 8 si legge
che la presenza di Cristo “è l’esito fondamentale del sacramento”. È un modo
incompleto e impoverito di intendere il “fine dell’Eucaristia. Si tratta qui
della res sacramenti o res tantum della teologia sacramentale scolastica che il
Concilio di Trento, quale fonte autorevole, ha descritto in modo molto più
esaustivo come comunione del credente con Cristo e come pegno della gloria
futura. Cristo è realmente e veramente presente nell’Eucaristia, non solo per
essere presente ma per avere un effetto di cambiamento nel credente. Questo
fatto viene sottolineato da molte preghiere che nel Messale Romano si recitano
dopo la comunione. Esso costituisce anche una parte importante del riscoperto
fondamento pneumatologico dell’Eucaristia nel Rito Latino espresso
dall’epiclesi di comunione delle “nuove” preghiere Eucaristiche: per esempio,
la Preghiera III: “Spiritu eius Sancto repléti, unum corpus et unus spiritus
inveniamur in Christo”.
Ritengo che il documento debba porre maggiore enfasi sull’insegnamento
Eucaristico tradizionale della Chiesa: l’adorazione del Santissimo Sacramento
scaturisce dalla stessa Messa e a essa riconduce. Le parole poste in apertura
dei praenotanda dei Riti della Santa Comunione e Adorazione dell’Eucaristia al
di fuori della Messa (Eucharistiae Sacramentum) avrebbero potuto qui essere
richiamate utilmente: “Scopo primario e originario della conservazione
dell’eucaristia fuori della messa è la amministrazione del viatico; scopi
secondari sono la distribuzione della comunione e l’adorazione di nostro signore
Gesù Cristo, presente nel sacramento” (ES 5). Questo è anche coerente con il
modo in cui il Concilio di Trento affronta l’Adorazione Eucaristica al di fuori
della Messa: l’Eucaristia è stata istituita da Cristo... “ut sumatur” affinché
possa essere ricevuta; in secondo luogo, che essa venga giustamente e
opportunamente adorata nel sacramento custodito nel tabernacolo (Cfr. Sessio
XIII, Caput V).
Ciò non vuole in nessun modo negare il valore dell’esposizione dell’Eucaristia
e altre pratiche eucaristiche popolari della Chiesa Latina. Semplicemente,
ritengo che ci sia bisogno di un maggiore apprezzamento dell’azione
dell’Eucaristia, un’azione che è, come afferma il Sacrosanctum Concilium,
“Attamen Liturgia est culmen ad quod actio Ecclesiae tendit et simul fons unde
omnis eius virtus emanat” (SC 14).
Enfatizzando maggiormente il momento della celebrazione dell’Eucaristia, sia
nella Liturgia della Parola che nella Liturgia Eucaristica, ritengo che
potrebbe essere rafforzato un’altro punto debole del documento, vale a dire la
mancanza di una reale attenzione alle modalità pratiche con cui migliorare ciò
che l’IL chiama l’ars celebrandi (52). Se il Sinodo deve avere un effetto
positivo sulla vita eucaristica del credente, è necessario, nell’istruzione
seminariale e nei programmi di formazione permanente per sacerdoti e diaconi,
dare maggiore importanza a quegli strumenti pratici che servono a preparare e
ad incoraggiare i sacerdoti ad una migliore comprensione delle Sacre Scritture,
a preparare omelie che proclamino veramente la Buona Novella e a coltivare uno
stile efficace di celebrazione. Quanti dei nostri seminari, ad esempio,
dedicano del tempo alla questione pratica della predicazione o del modo di
presiedere alla liturgia? In qualità di Superiore Generale, nell’esaminare la
formazione seminariale dei miei candidati al sacerdozio nei 14 paesi in cui è
attiva la mia comunità, la mia impressione è che, dal punto di vista dell’aiuto
pratico, venga trasmesso loro poco nell’omiletica o nel presiedere le liturgie.
Senza dubbio ci sono fattori sociologici e di altro tipo che si oppongono alla
partecipazione dei fedeli cristiani alla Messa. Ma piuttosto che attribuire
semplicemente la colpa della bassa percentuale di chi frequenta la Messa, in
molti paesi, alla mancanza di fede dei nostri cattolici e alla secolarizzazione
della società, dobbiamo riconoscere con tristezza che una cattiva predicazione,
associata a celebrazioni eucaristiche poco preparate e mediocremente eseguite,
allontana talvolta le brave persone dalla Chiesa.
[00053-01.12] [IN055] [Testo originale: inglese]
- S.E.R. Mons. Laurent
MONSENGWO PASINYA, Arcivescovo di Kisangani, Presidente della Conferenza
Episcopale (REP. DEMOCRATICA DEL CONGO)
Parlo a nome della Conferenza Episcopale del Congo (CENCO).
Il mio intervento verte sugli effetti spirituali e sulle implicazioni sociali
dell’Eucaristia (Instrumentum Laboris, nn. 11 e 79).
1. In un paese come il nostro, la Repubblica democratica del Congo, dove da
nove anni, il popolo impoverito vive i tormenti di una guerra ingiusta e
inutile, l’Eucaristia, celebrata sempre in una atmosfera di festa e di gioia ma
anche con la preoccupazione dell’inculturazione, costituisce per i fedeli:
- un nucleo ardente di carità, dove si impara il valore incomparabile della
vita e il prezzo inestimabile dell’amore di Colui che ama talmente la vita che
opta liberamente per la morte, per dare la vita in abbondanza (cf Gv 10,10);
- un luogo in cui si edifica continuamente la Chiesa-famiglia di Dio,
sacramento di unità e di fraternità, di perdono, di riconciliazione e di pace
(cf SCEAM, Lettera pastorale “Le Christ est notre Paix (Eph 2,14)”, Accra,
2001);
- una sorgente inestinguibile di consolazione, di conforto e di resistenza
nelle prove e sofferenze unite alla Croce e alla Risurrezione di Cristo (cf 2
Tm 2,11-12a);
- una scuola di umiltà collettiva dove, in quanto popolo, sperimentiamo il
mistero pasquale della purificazione attraverso l’abbassamento e l’umiliazione:
strada maestra verso la risurrezione e l’innalzamento sia spirituale sia
materiale.
2. Per quanto riguarda l’Eucaristia, la teologia insegna che gli effetti
spirituali dell’Eucaristia nella vita dei fedeli sono l’incorporazione a Cristo
e la concorporazione fra le membra del suo corpo, detta anche koinonia: “Il
calice della benedizione che noi benediciamo, non è forse comunione con il
sangue di Cristo? E il pane che noi spezziamo, non è forse comunione con il
corpo di Cristo? Poiché c'è un solo pane, noi, pur essendo molti, siamo un
corpo solo: tutti infatti partecipiamo dell'unico pane” (1Cor 10, 16-17; cf
Ecclesia de Eucharistia, n. 22-24; Instr. Laboris n. 11). Questa è la grazia
sacramentale propria dell’Eucaristia.
3. D’altronde, nella celebrazione eucaristica, diciamo: “Benedetto sei tu,
Signore, Dio dell’universo che ci doni il pane, frutto della terra e del lavoro
dell’uomo”... “che ci doni questo vino, frutto della vite e del lavoro
dell’uomo” (Offertorio). Cioè l’Eucaristia ricapitola la ricchezza e la povertà
del mondo, povertà che sottolinea fortemente la povertà delle specie
eucaristiche. L’Eucaristia “ricapitola in un solo capo, Cristo” (cf Ef 1,10),
tutta l’umanità nella sua produttività e nella sua povertà, cioè il mondo dei
ricchi e quello dei poveri. Così dunque, la ricapitolazione (anakephalaiôsis)
dell’economia della salvezza implica quella dell’umanità-famiglia nella sua
vita quotidiana e sociale. È la salvezza integrale e la vera liberazione in
Cristo, centro e culmine della Storia, Alfa e Omega.
4. Ecco perché l’Eucaristia quotidiana deve diventare per i discepoli di Cristo
in generale un invito pressante a costruire un mondo più fraterno e unito, più
giusto e solidale. In particolare, fruendo dei benefici dell’Eucaristia
quotidiana, la Chiesa deve invitare gli esperti dell’economia e delle finanze
come pure i cristiani preposti a prendere decisioni geopolitiche a lavorare
incessantemente per instaurare un nuovo ordine economico mondiale, nel quale la
solidarietà e la condivisione devono andare oltre l’aspetto umanitario, spesso
legato ad interessi politici, per diventare una dimensione intrinseca al
sistema stesso. Così, la cancellazione, molto apprezzata, del debito estero dei
paesi più poveri, iniziativa delle più felici, richiama, a sua volta, ad un
esame più approfondito di nuovi meccanismi in grado di evitare ormai a questi
stessi paesi degli indebitamenti dello stesso genere.
[00065-01.04] [IN057] [Testo originale: francese]
|