Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Sinodo dei vescovi
XI Assemblea Generale ordinaria

IntraText CT - Lettura del testo

  • 07 - martedì, 04 ottobre 2005
    • TERZA CONGREGAZIONE GENERALE (MARTEDÌ, 4 OTTOBRE 2005 - ANTEMERIDIANO)
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

07 -

martedì, 04 ottobre 2005

 


TERZA CONGREGAZIONE GENERALE (MARTEDÌ, 4 OTTOBRE 2005 - ANTEMERIDIANO)

Pubblichiamo di seguito il riassunto dell’intervento di un padre sinodale che ha preso la parola nella Terza Congregazione Generale di questa mattina, pervenuto dopo la chiusura della redazione del Bollettino:

- S.E.R. Mons. Roberto CAMILLERI AZZOPARDI, O.F.M., Vescovo di Comayagua (HONDURAS)

La mancanza di sacerdoti, ministri dell’Eucaristia, influisce sulla frequenza con cui essa viene ricevuta dai fedeli di buona volontà. Realtà e soluzioni possibili al problema.
1. Vi è una mancanza di sacerdoti in molti paesi del terzo mondo.
2. I grandi sacrifici compiuti dai pochi sacerdoti in queste terre per celebrare l’Eucaristia in tutte le comunità delle loro rispettive parrocchie. Alcune parole di apprezzamento e di ringraziamento del vescovo per questi sacerdoti nei paesi di missione.
3. I grandi sacrifici che fanno i parrocchiani, percorrendo a piedi lunghe distanze per partecipare all’Eucaristia.
4. Si ritiene che debba esservi una migliore distribuzione del clero, vale a dire che le diocesi con molte vocazioni sacerdotali devono aiutare le diocesi bisognose di personale sacerdotale.
5. Si cerca un meccanismo nella Chiesa per informare le diocesi con abbondanza di sacerdoti dei bisogni delle Chiese particolari e chiedere loro di dare l’aiuto di cui hanno bisogno, dividendo con loro questo dono di Dio.
6. Si trasmette quotidianamente attraverso la radio in tutte le diocesi la celebrazione della Santa Messa, cantata e con l’omelia. (Vi sono 23 emittenti radiofoniche cattoliche in Honduras e una stazione televisiva a copertura nazionale).
Moltissime persone si sintonizzano sulla celebrazione poiché hanno una grande devozione per l’Eucaristia. Non potendo essere presenti fisicamente, si adattano a ricevere con amore la “comunione spirituale”.
7. Urge, pertanto, pregare di più per l’aumento delle vocazioni al sacerdozio e dare priorità ai piani pastorali e alla pastorale giovanile e vocazionale, affinché non manchino sacerdoti, ministri dell’Eucaristia, perché la nostra gente abbia la “vita, e l’abbia in abbondanza”.
La pastorale dell’infanzia contribuisce ai risultati della pastorale giovanile e assicura che un numero maggiore di giovani si avvicinino alla Messa domenicale.
1. L’ “Instrumentum Laboris” al n. 6 afferma che “vi è un declino nella fede e nella presenza alla Messa domenicale specialmente tra i giovani”.
2. Una delle molte possibili soluzioni a questo problema è assistere, formare e accompagnare il bambino prima e dopo la sua Prima Comunione, fino a quando riceve il sacramento della Confermazione, con catechesi settimanali e la presenza attiva alla Messa domenicale.
3. L’infanzia è un momento propizio per iniziare un rapporto personale amorevole con il Signore Gesù Cristo vivente e per vegliare che questo rapporto continui a rafforzarsi fino alla fase della gioventù e durante tutta la vita.
4. Se vogliamo conquistare per il Signore il cuore dei giovani, è in primo luogo indispensabile aver conquistato il loro cuore quando erano bambini. L’accompagnamento spirituale dall’infanzia fino alla gioventù è una missione a lungo termine, un impegno di diversi anni.
[00072-01.02] [IN045] [Testo originale: spagnolo]





Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License