abban-mostr | muove-vuol
Atto, Scena
1 2, 6| lasciate...~A' miei nemici mi abbandonate.~ PILADE ~Vieni...~ CORO ~
2 2, 1| Che a' Greci in braccio abbandonava il figlio.~ PIRRO~Ah! del
3 2, 6| quasi privo di sensi. Si abbassa il~sipario).~ ~ ~
4 | Abbian
5 1, 3| calmarlo.~~ORESTE~Reggia abborrita! oh quanto~L'aspetto tuo
6 2, 5| divora,~Se l'amo o se l'abborro ignoro ancora.~Parmi che
7 1, 5| piuttosto... ingrata!~Di' che mi aborri ognor.~ ERMIONE~Non son
8 1, 4| tranquilla tornar.~Altre tede mi accende già Imene,~Per me amico
9 1, 2| Oreste,~Cui mortal fiamma accese~La tua beltà, sprezzasti
10 2, 3| pugnale)~Immergi questo acciaro~Nel sen del traditor.~Del
11 2, 4| oltraggio a vendicar si accinge,~Ed Epiro di assedio avvolge
12 1, 4| tanto rigore,~E pietosa accogli un core,~Che offre a te
13 2, 2| l'usato vigor!~ CORO~(che accompagna il corteggio)~Premia o Amore
14 1, 1| tacete...~Perché, barbari! accrescete~Del mio duol la crudeltà?~
15 2, 5| sen furie di Averno~Già mi accrescono l'orror!~
16 2, 2| mai~Quest'alma piagata~L'acerba ferita~Potrà risanar.~Mi
17 1, 2| sen! oh quali, amica,~Pene acerbe son queste!~ CLEONE~Altri
18 2, 2| volta? ah! se ti muove~L'acerbo affanno mio, Fenicio, ah
19 1, 1| sento morir!.. che pena! addio!~(Parte piangendo).~~CEFISA ~
20 2, 3| pace a me darà.~ CORO~L'addita: una vendetta~Chi a te negar
21 1, 1| Se di un Re, che ognor ti adora,~Premierai la fedeltà.~
22 1, 5| ingrato?~ ORESTE~Ah mio Nume adorato! ormai la sorte~Quel piacer
23 1, 2| Sorgendo va.~ CLEONE~Di luce adorno~Il colle, il prato,~Tutto
24 1, 3| quanto~L'aspetto tuo mi affanna!~ PILADE ~Frenati!...~ ORESTE ~
25 2, 2| ah! se ti muove~L'acerbo affanno mio, Fenicio, ah corri,~
26 1, 3| dritti la Grecia~Or solo a te affida:~Figliuol di Agamennone!~
27 2, 5| pugnal, che ad altra mano~Affidai, ti rendo...~ ERMIONE~Oh
28 2, 1| alla festiva pompa~Tutto si affretti, e sia da' ceppi sciolto,~
29 2, 4| falangi~Veggo alla guida Agamennon, che fiero~Il grave oltraggio
30 2, 2| dell'infedele.~ ANDROMACA~Aggiungi a' mali miei le tue querele?~
31 2, 5| scomposte chiome~Già quest'alma agitata~Prevede il suo destin...~
32 2, 5| QUINTA~Ermione nella estrema agitazione, indi~Oreste.~~ERMIONE~Che
33 | Ahi
34 1, 1| insidiator,~E vil catena... aimè!~Preme a' tuoi figli il
35 1, 3| ORESTE ~Una tiranna alberga in te...~ PILADE ~Ma taci...~
36 | alcune
37 2, 4| nel nodo fatale ebbro si allaccia.~ PILADE ~Ov'è Oreste, o
38 1, 4| corteggio. Ermione ed Oreste si allontanano).~~PILADE~(Periglioso è
39 2, 4| giusto sdegno:~Da' Greci allontanate~La strage ed il terror.~(
40 | allor
41 2, 2| degno~Più di Ermion chi l'alte doti, i pregi~Tanto sprezzò
42 | Altre
43 | Altro
44 1, 4| ANDROMACA ~Io! Sire...~ ERMIONE~(alzandosi)~Ed osa tanto~Un avanzo
45 1, 6| Minaccia il fato!~Sparì l'amabile - Serenità!)~ TUTTI~Come
46 1, 5| dolente io sono!~ ORESTE~Amami, o cara, e al tuo rigor
47 2, 2| volle dir viltà.~E a queste amare lacrime~Conceda il traditor~
48 1, 5| rigor perdono.~ ERMIONE ~Amarti?~ ORESTE~Ah sì, mio ben!~
49 2, 2| di lui viver non posso!~Amata, l'amai,~L'adoro, sprezzata;~
50 1, 5| mille:~Vagheggio alfin le amate tue pupille!~ ERMIONE~Rendi
51 2, 5| immenso amor?~ ORESTE~Pirro amavi? e perché o barbara!~Lusingar
52 1, 6| ANDROMACA, ORESTE e PIRRO~(Che ambascia!~Le pene che mi straziano~
53 1, 2| ERMIONE~A tante cure, o amiche,~Riconoscente io son; ma
54 2, 3| TERZA~Coro di donzelle. e di amici di Ermione, indi~Oreste.~~
55 1, 3| Consolati, Oreste,~Nel sen di amistà.~ ORESTE e PILADE~E il creder
56 2, 5| furor che mi divora,~Se l'amo o se l'abborro ignoro ancora.~
57 2, 3| A consolarti...~ ERMIONE~Andate!~Tutti da me sgombrate!~
58 1, 5| spietata,~Sol la tua pace anelo:~Fervidi voti al Cielo~Volsi
59 1, 5| il cor!~ ERMIONE e ORESTE~Anime sventurate,~Che al par di
60 2, 1| Felicità. Dell'inatteso annunzio,~Che a' tristi giorni miei~
61 | Anzi
62 1, 2| e a rispettar di Pirro~Apprendiamo il voler. La Grecia, il
63 1, 2| ERMIONE ~Oreste!~ CORO~Appunto:~De' primi Re di Grecia~
64 2, 1| mercé.~Vieni a giurar sull'ara,~Vieni a regnar, mia diva:~
65 1, 2| spartane,~che armate di arco e di frecce invitano ad~
66 2, 5| vedesti, non leggesti,~Ch'egli ardea d'immenso amor?~ ORESTE~
67 2, 5| ERMIONE~Oh insano!~Oh ardir folle! ah! va'! ti ascondi,~
68 1, 4| ingrato?)~ ATTALO ~(Come ardito si espresse!)~ FENICIO~(
69 1, 4| sciolgansi al vento~Le vele argive. Oreste~Mi seguirà: vano
70 2, 5| può l'ira ascosa,~Che gli argivi petti invade?~Già lampeggian
71 1, 1| Ti oppresse, incenerì~L'Argivo insidiator,~E vil catena...
72 1, 2| delle donzelle spartane,~che armate di arco e di frecce invitano
73 2, 2| Ciel che a' detti miei si arrenda~Quell'alma pertinace!~(Parte).~~
74 2, 1| Propizia a' voti tuoi si arrende alfine~La teucra principessa. '~
75 2, 6| PILADE ~Vieni...~ CORO ~Ti arrendi...~ ORESTE ~Che osate...
76 2, 5| rimorsi al grido,~Ei si arresti, a me rieda,~E del suo lungo
77 1, 4| Seppe il vero rapir l'empio artifizio;~E che di Ettore il figlio~
78 2, 5| ardir folle! ah! va'! ti ascondi,~O maggior di ogni altra
79 2, 5| eccesso~Chi frenar può l'ira ascosa,~Che gli argivi petti invade?~
80 2, 3| ORESTE~Che più a veder si aspetta?~Sei tu così oltraggiata!~
81 1, 4| pentito, il mio bene~Tanta asprezza saprà mitigar?)~ ERMIONE
82 | assai
83 2, 4| si accinge,~Ed Epiro di assedio avvolge e stringe.~ FENICIO~
84 1, 4| Andromaca! e a che resti?~Ti assidi e ascolta.~ ANDROMACA ~Io!
85 1, 4| Balena in man del figlio~L'asta di Achille ancora,~Né sa
86 1, 4| mio furore?~E 'l soffrite astri tiranni?~Ah! quel sen, nido
87 2, 4| Ah qual sovrasta a Pirro~Atra sciagura! invan le usate
88 2 | ATTO SECONDO~ Atrio della reggia: si vegga il
89 2, 2| risanar.~Mi tolgan la vita~Le atroci mie pene,~Ma in queste catene~
90 2, 3| Strano e fatal conflitto!~Attende da un delitto~Ristoro il
91 1, 1| scena, ed in varie meste~attitudini veggonsi i prigionieri frigi,
92 2, 2| Andromaca. Il numeroso~corteggio attraversa la scena, mentre cantasi~
93 2, 5| Trascorrendo ogni confine,~Pirro, audace, a' Greci in faccia,~Preda
94 1, 3| genitore istesso,~Che a tanto augusto incarco~Nel vederti prescelto~
95 2, 5| Ah misera! deliro! all'aura io spargo~I miei lamenti...
96 2, 1| ormai lieta e brillante aurora,~Quest'alma mia pende dubbiosa
97 2, 5| D'empio fallo il tristo autor!~ ORESTE~Sì... del mio rimorso
98 1, 3| ORESTE~De' rimproveri tuoi~L'autorevole suon mi scese all'alma.~
99 1, 4| alzandosi)~Ed osa tanto~Un avanzo di Troia?~ PIRRO~Illustre
100 2, 1| mia diva:~Della tua sorte avara~Cessò la crudeltà.~ ANDROMACA~(
101 | avea
102 2, 5| eterno~Mille in sen furie di Averno~Già mi accrescono l'orror!~
103 1, 3| concedi~Che una sol volta avido il cor si bei,~E poi guida
104 | avrò
105 1, 4| ubbidisce).~~ERMIONE ~(Di sdegno avvampo.)~ PIRRO~(Il tuono scoppierà,
106 2, 4| Fenicio?~ FENICIO~Io non mi avvenni~In lui finor.~ PILADE ~Vero
107 1, 4| sangue~Vendicator, forse avverrà che un giorno~Ei del nostro
108 2, 1| mio!~ ANDROMACA~Temo di avversa stella~Il barbaro rigore.~
109 1, 6| straziato,~O inesorabile - Avversità!~(Si cala il sipario).~
110 1, 2| il figliuol di Achille~È avvezzo a trionfar.~ ERMIONE~(Ah!
111 2, 4| accinge,~Ed Epiro di assedio avvolge e stringe.~ FENICIO~A così
112 Per | di donzelle spartane~ L'azione è in Buthrote, capitale
113 1, 1| che resta ancor?~Ahi! qual balen sparì~Il prisco tuo splendor!~
114 1, 4| ed a te così rispondo.~ Balena in man del figlio~L'asta
115 1, 2| belliche faville~Va il cielo a balenar.~ PIRRO~Donna! il figliuol
116 1, 5| quell'aspetto~Perché mi balzi in petto, o core ingrato?~
117 1, 4| ANDROMACA~(Più non reggo a sì barbare pene!~Già va l'alma nel
118 2, 5| ti oltraggiò.~ ERMIONE~Oh barbarie orrenda! estrema!~(Coprendosi
119 Per | Pilade, Tenore~Fenicio, Basso~Cleone, Mezzosoprano~Cefisa,
120 1, 5| pria vedrai spirar...~Ciò basti al tuo martir.~ ORESTE~Ah
121 2, 1| ha mel disse.~A vincerla bastò l'alto decreto~Che a' Greci
122 1, 3| sol volta avido il cor si bei,~E poi guida a tua voglia
123 2, 2| corteggio)~Premia o Amore sì bella costanza,~Questa coppia
124 1, 2| l'affretta.~ ERMIONE~Di belliche faville~Va il cielo a balenar.~
125 1, 2| mortal fiamma accese~La tua beltà, sprezzasti ognor: costante~
126 2, 5| O maggior di ogni altra belva!~Va'! tra' boschi ti rinselva!~
127 1, 2| Da' strali tuoi~Cadan le belve.~ CLEONE~Così l'oppresso~
128 1, 4| chi sa se, pentito, il mio bene~Tanta asprezza saprà mitigar?)~
129 2, 5| ogni altra belva!~Va'! tra' boschi ti rinselva!~Cela al guardo
130 2, 1| decreto~Che a' Greci in braccio abbandonava il figlio.~
131 2, 6| chiede... che la tua morte~Brama in vendetta del suo signor.~
132 1, 6| sen deh vola...~Più che a bramar non ho!~ ORESTE ~(Empia!)~
133 1, 1| Farebbe sventolar, nudrir tu brami...~E amico sei del Re? sei
134 1, 5| Quanto l'amai: vendetta io bramo; ultrici~Idee sol volgo
135 1, 2| il prato,~Tutto d'intorno~Brilla di già.~ DONZELLE~Ti rendi
136 2, 1| miei~Promette ormai lieta e brillante aurora,~Quest'alma mia pende
137 1, 4| Per me amico va il Cielo a brillar.~ ORESTE~(Ah chi sa se,
138 Per | spartane~ L'azione è in Buthrote, capitale del regno di Epiro.~
139 1, 2| di frecce invitano ad~una caccia Ermione: indi Pirro, infine~
140 1, 2| alle selve,~Da' strali tuoi~Cadan le belve.~ CLEONE~Così l'
141 2, 6| Cade svenuta).~~ORESTE~Cadete, o fulmini! morte! io ti
142 1, 2| triste e rie vicende~Tu sei cagione o Amor!)~ PIRRO~Venga il
143 1, 6| inesorabile - Avversità!~(Si cala il sipario).~
144 1, 3| sorda al mesto pianto,~A' caldi miei sospiri~Sprezzarmi
145 1, 3| fuori di sé. Pilade procura calmarlo.~~ORESTE~Reggia abborrita!
146 2, 6| dai terror!~ PILADE e CORO~Calmate o stelle tanto furor!~ (
147 2, 1| figlio,~E se perderlo vuoi, cangia consiglio.)~(Parte).~~ANDROMACA ~(
148 1, 6| CEFISA ed ATTALO~(Qual cangiamento!)~ FENICIO~(Un Dio~Forse
149 2, 1| barbaro rigore.~ PIRRO~Tutto cangiò, se Amore~Mi rese alfin
150 2, 2| attraversa la scena, mentre cantasi~il coro).~~CLEONE ~Ma che
151 1, 4| Quel cor ti calma oh come~Capace più non è!)~ PIRRO~(ad Andromaca)~
152 Per | L'azione è in Buthrote, capitale del regno di Epiro.~
153 1, 5| io sono!~ ORESTE~Amami, o cara, e al tuo rigor perdono.~
154 1, 1| Argivo insidiator,~E vil catena... aimè!~Preme a' tuoi figli
155 2, 6| osate... o barbari!~ PILADE~Cedi all'amico... vieni... ti
156 2, 5| tra' boschi ti rinselva!~Cela al guardo de' viventi~Un
157 1, 6| pene che mi straziano~Come celar potrò?)~(Attalo conduce
158 1, 1| ATTALO~(Tanta fierezza cesserà in quel core.)~(La sieguono).~~
159 2, 1| diva:~Della tua sorte avara~Cessò la crudeltà.~ ANDROMACA~(
160 1, 2| principessa: affar non lieve~Mi chiama altrove.~ ERMIONE~(ironica)~
161 2, 5| suo lungo error perdon mi chieda.~Ma de' suoi giorni al fin,
162 2, 5| Ciò che il labbro a te chiedea?~Ne' suoi palpiti frequenti~
163 2, 5| hai tinto?~ ORESTE~Tu il chiedesti? e giace estinto~Quel crudel
164 1, 5| Ah sì, mio ben!~Amor ti chieggo... amor!~ ERMIONE~E come,
165 | ci
166 2, 5| Tutto è sconvolto...~Pirro è cinto... è a lui rivolto~Ogni
167 2, 1| Ombra del caro sposo~Tu mi circondi irata?~Deh torna al tuo
168 1, 2| mio Troia rammenti.~(Parte co' Grandi).~(Le donzelle vanno
169 1, 6| La fé giurata;~È ormai colpevole - La tua pietà.~ PIRRO~Tigre
170 2, 2| Fenicio.~~ANDROMACA~Sia compiuto il mio fato.~Altro io non
171 2, 2| E a queste amare lacrime~Conceda il traditor~Se non amor,
172 1, 3| Nelle vaghe sembianze almen concedi~Che una sol volta avido
173 1, 6| Pirro):~~ANDROMACA~Signor, concedimi~Miglior consiglio.~ PIRRO~(
174 2, 2| ascolto?~ ERMIONE ~Qual lieto concento?~ CLEONE ~Infelice! mi segui...~
175 2, 5| diadema:~Trascorrendo ogni confine,~Pirro, audace, a' Greci
176 2, 3| affetti miei~Strano e fatal conflitto!~Attende da un delitto~Ristoro
177 1, 4| ire di Pirro, e gelo e mi confondo!)~ PIRRO~(scende dal trono)~
178 2, 2| vedesti piangere~Chi non conobbe ancor~Che volle dir viltà.~
179 1, 2| chi non è palese?~Chi non conosce i torti miei, le offese?~
180 2, 2| e in me rispetta~Chi non conosci appien... potrei... ma tanto~
181 1, 1| Tempo è che al figlio~Si consacri il tuo cor. Se appien felice~
182 1, 6| il figlio.~(Mentre è per consegnarsi Astianatte,~Andromaca si
183 2, 4| sei sempre infausto~Mal consigliato Amor!~Voi, Numi, ah disarmate~
184 1, 1| vita ancor.~ CEFISA ~Ti consola, o sventurata!~ FENICIO ~
185 1, 2| non lieve, è vero,~E il consolar gli affanni~Di vedova dolente!~
186 2, 3| tuo dolor ci affretta~A consolarti...~ ERMIONE~Andate!~Tutti
187 1, 3| Né spero pietà?~ PILADE~Consolati, Oreste,~Nel sen di amistà.~
188 1, 1| Parte esterna della reggia, contigua a~deliziosi giardini. E
189 Per | Ermione, Soprano~Andromaca, Contralto~Astianatte, Mimo~Pirro,
190 1, 6| tuoi~Fu quest'alma alfin convinta:~Se pietà l'avea già vinta,~
191 2, 2| sì bella costanza,~Questa coppia felice tu rendi;~In que'
192 2, 5| barbarie orrenda! estrema!~(Coprendosi colle mani il volto inorridita).~~
193 1, 4| ambasciador.~ ORESTE~(E avrò coraggio?)~Favellan sul mio labbro~
194 2, 1| me stesso!~ ATTALO~Alfin corona~Tante mie cure amico il
195 2, 2| affanno mio, Fenicio, ah corri,~Vedi per me l'ingrato...
196 1, 2| beltà, sprezzasti ognor: costante~in Epiro ti segue, e a rivederti,~
197 2, 3| i passi miei?~Quanto mi costi, o Amor!~(Parte confuso).~~
198 2 | intercolunio, sul quale sia~costruito magnifico loggiato.~~
199 1, 3| amistà.~ ORESTE e PILADE~E il creder fallace~Che rechi ad un
200 2, 5| ORESTE~Già di Andromaca sul crine~Risplendea regal diadema:~
201 1, 3| Amor mi fa vittima~Di un crudo poter?~ PILADE~Suoi dritti
202 1, 1| piccolo~Astianatte, alla custodia del quale vegliano~alcune
203 1 | Luogo sotterraneo, ove custodisconsi i~prigionieri. È per finire
204 | dai
205 | dalle
206 1, 6| erede~Or fra' lacci a te darò.~ CLEONE, PILADE e FENICIO~(
207 2, 2| ingrato... a lui favella...~La data fé, l'amore, i giuramenti...~
208 1, 1| Né seguirti ancor mi è dato?~Figlio amato! ah! sol tu
209 2, 5| presentandole il pugnale datogli, intriso di sangue)~Sei
210 2, 3| di me non sei,~O vile! o debil cor!~ ORESTE~Incerto...
211 1, 3| dovrebbe arrossir di un debol figlio?~ ORESTE~De' rimproveri
212 1, 6| prendendolo per mano, ed in tono deciso)~Pirro, deh serbami - La
213 2, 1| A vincerla bastò l'alto decreto~Che a' Greci in braccio
214 1, 3| il tuo trasporto eccede!~Degg'io tremar per te?~ ORESTE~
215 | Dei
216 2, 5| era un'amante~Forsennata, delirante,~Che parlò.~ ORESTE ~Che
217 2, 6| infido~De'... tuoi... delitti... del... mio... dolor.~(
218 2, 3| conflitto!~Attende da un delitto~Ristoro il mio dolor!~Misero
219 1, 1| ANDROMACA~(al figlio)~Mia delizia! un solo istante~Non partir
220 1, 2| giuste querele?~Ecco le tue delizie, o Amor crudele!~(La segue).~~
221 1, 1| della reggia, contigua a~deliziosi giardini. E per sorgere
222 1, 1| i prigionieri frigi, che~deplorano la loro sventura. Il piccolo~
223 1, 5| già sen viene.~La fierezza deponi.~ ERMIONE~A tenerezze~Sai
224 2, 1| ATTALO~Tutto risponde al tuo desir. Non vedi,~Che volontaria
225 | Dessa
226 1, 2| Andromaca? e dov'è? quante in me desta~Pene la sua tardanza!...
227 1, 4| L'ire ultrici ne' petti a destar!)~(Pirro entra col corteggio.
228 1, 1| germe tuo riposa.~ ANDROMACA~Destati, figlio mio,~E vieni a questo
229 2, 3| irate ancor non siete,~La destra voi reggete~Del mio vendicator.~
230 1, 5| pensier?~ ERMIONE~No, lo detesto~Quanto l'amai: vendetta
231 1, 2| che invan si tenta~Leggi dettar del gran Pelìde al figlio:~
232 1, 1| CORO~Troia! qual fosti un dì!~Di te che resta ancor?~
233 2, 5| sul crine~Risplendea regal diadema:~Trascorrendo ogni confine,~
234 | dice
235 2, 1| offesa,~Se Pirro è in tua difesa,~Se scudo è al figlio, a
236 1, 6| ritorte,~Torna al suo ben diletto,~Da saggio trionfò.~ ERMIONE
237 2, 5| Che ascolto!~ ERMIONE~Ah dimmi...~Il mio cor... sì, questo
238 1, 4| dolente!)~ ERMIONE ~(E che dirà l'ingrato?)~ ATTALO ~(Come
239 2, 4| consigliato Amor!~Voi, Numi, ah disarmate~Il vostro giusto sdegno:~
240 2, 4| miei prieghi,~Ei da sé mi discaccia,~E nel nodo fatale ebbro
241 1, 1| accenti~Comprendo il reo disegno: ov'è Fenicio~Cerca infingerti
242 1, 6| Andromaca si frappone, e disperata dice~a Pirro):~~ANDROMACA~
243 1, 4| Delle mie prede io voglio~Disporre a mio talento:~Meco vedrai
244 2, 1| di lei, guari non ha mel disse.~A vincerla bastò l'alto
245 1, 1| materno amore...~Tutto vi dissi appien.~ CEFISA, ATTALO,
246 1, 4| Sarò sua sposa.~ FENICIO~A dissipar se giungi~Il suo folle deliro~
247 2, 5| sorgete!~Voi, che invoco, ah distruggete~D'empio fallo il tristo
248 2, 1| ara,~Vieni a regnar, mia diva:~Della tua sorte avara~Cessò
249 1, 2| Un pertinace ardore~Tutto divampa in te.~ PIRRO~Che Pirro
250 1, 2| sospirar!)~ PIRRO~(Ah! se divenni ingrato~Per te, crudel Amore,~
251 1, 3| tuo~Impeto giovanil? qual diverresti~A Grecia in faccia? il genitore
252 2, 2| potrei... ma tanto~Da te diversa io sono,~Che generosa all'
253 1, 1| mio malgrado, io deggio~Dividerti dal figlio.~ ATTALO~(piano
254 2, 5| abbandona il furor che mi divora,~Se l'amo o se l'abborro
255 1, 6| ATTALO~(Misera')~ ERMIONE~(E dò fede~All'ingrato?)~ ORESTE ~(
256 1, 1| e CORO~Oh Cielo! al suo dolore~Tregua tu rendi almen!~
257 1, 6| inaugurato affetto~Il rio poter domò.~Riede alle sue ritorte,~
258 1, 1| ombra del tuo sposo~Pianto donasti assai, tu, illustre esempio~
259 2, 1| PIRRO~Oh me felice!~Ma donde il sai?~ ATTALO~Cefisa,~
260 2, 2| Più di Ermion chi l'alte doti, i pregi~Tanto sprezzò di
261 1, 3| inumidì il suo ciglio,~Or dovrebbe arrossir di un debol figlio?~
262 1, 6| ANDROMACA, ORESTE e PIRRO~(Dovrò?)~ CLEONE, CEFISA ed ATTALO~(
263 1, 3| crudo poter?~ PILADE~Suoi dritti la Grecia~Or solo a te affida:~
264 2, 2| ERMIONE~Ove, fatal nemica,~Ove drizzi i tuoi passi? al tempio?
265 2, 2| Pirro...~ ERMIONE~E qual dubbio, o Fenicio? i vezzi e l’
266 2, 1| aurora,~Quest'alma mia pende dubbiosa ancora.~ ATTALO~Tutto risponde
267 2, 1| torna al tuo riposo,~Non dubitar di me.~Spero salvarti un
268 2, 3| ancora?~ ORESTE~Ingrata!~Puoi dubitarne?~ ERMIONE~Ah vanne...~Se
269 1, 1| barbari! accrescete~Del mio duol la crudeltà?~ CEFISA, ATTALO,
270 | Ebben
271 2, 4| discaccia,~E nel nodo fatale ebbro si allaccia.~ PILADE ~Ov'
272 1, 3| PILADE~Ma il tuo trasporto eccede!~Degg'io tremar per te?~
273 | Ecco
274 | Eh
275 2, 2| soffre il Ciel~Perfidia ed empietà?~E ancor per l'infedel~Un
276 1, 4| petti a destar!)~(Pirro entra col corteggio. Ermione ed
277 | eppur
278 2, 5| ERMIONE~T'ingannasti... era un'amante~Forsennata, delirante,~
279 1, 6| chiede;~E de' Teucri il solo erede~Or fra' lacci a te darò.~
280 2, 5| ovunque~Spaventevole immago! errante il piede~Ove io volga non
281 2, 5| me rieda,~E del suo lungo error perdon mi chieda.~Ma de'
282 1, 6| figlio amato,~Tua madre esanime - Restar saprà!)~ GLI ALTRI
283 1, 4| Fenicio,~Guidami a Pirro; esca da inganno: io mai~Sarò
284 2, 2| vedendo più~Pirro, languemente esclama):~~ERMIONE~Un'empia mel
285 1, 1| donasti assai, tu, illustre esempio~Di rara fedeltà: ma fra
286 1, 4| ATTALO ~(Come ardito si espresse!)~ FENICIO~(Oh Ciel! Preveda
287 | Essa
288 | Esser
289 1, 1| rara fedeltà: ma fra gli estinti~Abbia pace l'eroe. Tempo
290 2, 5| Tu il chiedesti? e giace estinto~Quel crudel che ti oltraggiò.~
291 2, 2| veggo~Scampo al periglio estremo~Che: al caro Ettore infida,~
292 2, 5| questo cor!~ ERMIONE~Fiere Eumenidi! sorgete!~Voi, che invoco,
293 1, 2| Pirro son io,~Che cerca di evitar lo sguardo mio?~ PIRRO~T'
294 1, 2| indi la ravvisa,~e cerca evitarla)~Ma ancor non riede~Andromaca?
295 2, 4| dolente geme!~ PILADE~E di evitarsi il turbine~Come nudrir più
296 2, 3| Del sangue suo fumante~Fa' ch'io lo vegga... e allor...~
297 1, 3| rechi ad un core~Di Amore la face~Piacer, voluttà.~ PILADE~
298 | fai
299 2, 4| forsennato!~Già d'immense falangi~Veggo alla guida Agamennon,
300 1, 3| ORESTE e PILADE~E il creder fallace~Che rechi ad un core~Di
301 2, 2| rimorso~Abbia quel cor dal suo fallir già scosso...~Ah no... senza
302 2, 5| ah distruggete~D'empio fallo il tristo autor!~ ORESTE~
303 1, 4| troppo è palese~Che con falso Astianatte al suo supplizio~
304 2, 2| sparse invano~Dunque la fama, che tra breve a Pirro...~
305 | Farà
306 1, 1| guerra~Il funesto vessillo~Farebbe sventolar, nudrir tu brami...~
307 | Farlo
308 2, 2| per me l'ingrato... a lui favella...~La data fé, l'amore,
309 1, 4| ORESTE~(E avrò coraggio?)~Favellan sul mio labbro~Tutti di
310 1, 2| affretta.~ ERMIONE~Di belliche faville~Va il cielo a balenar.~
311 2, 5| indi~Oreste.~~ERMIONE~Che feci? dove son? m'insegue ovunque~
312 2, 1| Che ascolto!)~ PIRRO~Servo fedel! quanto a te deggio! ah
313 2, 1| labbro~Si pronunzi la mia~Felicità. Dell'inatteso annunzio,~
314 2, 5| lampeggian mille spade,~A ferir già ognun si affretta,~E
315 2, 2| Quest'alma piagata~L'acerba ferita~Potrà risanar.~Mi tolgan
316 1, 6| PIRRO~Lo sdegno ah modera!~Fermate olà!~ ERMIONE~(prendendolo
317 2, 5| me s'avanza? Oreste! al fero sguardo.~Al passo incerto,
318 1, 5| Sol la tua pace anelo:~Fervidi voti al Cielo~Volsi per
319 1, 3| Pago ti rende il fato:~Al fianco di Ermion Pirro si avanza.~
320 1, 2| Altri per te le soffre: il fido Oreste,~Cui mortal fiamma
321 1, 4| rinfranca.)~ ORESTE ~(Oh fier tormento!)~ PIRRO~(ad Andromaca,
322 1, 4| stesso. In lui tu nudri~Fiera serpe nel sen. Del patrio
323 2, 5| sempre a questo cor!~ ERMIONE~Fiere Eumenidi! sorgete!~Voi,
324 1, 1| catena... aimè!~Preme a' tuoi figli il piè!~ FENICIO~(indicandole
325 1 | custodisconsi i~prigionieri. È per finire la notte.~~
326 2, 6| sia... vindice... quel flutto... infido~De'... tuoi...
327 1, 2| lo tragge inestinguibil foco:~Men severa...~ ERMIONE~
328 2, 5| ingannasti... era un'amante~Forsennata, delirante,~Che parlò.~
329 2, 4| fosse il ver!~ PILADE~Oh forsennato!~Già d'immense falangi~Veggo
330 2, 4| FENICIO~Ah! troppo!~Così non fosse il ver!~ PILADE~Oh forsennato!~
331 1, 1| calma le tue pene.~ ATTALO~Frangerai le sue catene,~Se di un
332 1, 6| Astianatte,~Andromaca si frappone, e disperata dice~a Pirro):~~
333 2, 2| tenero ardor.~ (In questo frattempo Ermione è quasi priva~di
334 1, 2| che armate di arco e di frecce invitano ad~una caccia Ermione:
335 2, 1| ANDROMACA~(Mi avrai, ma fredda spoglia,~E lieta a Dite
336 1, 4| ORESTE~Dunque ha ragion se freme,~Se un figlio a sé ribelle~
337 2, 5| ORESTE~A tanto eccesso~Chi frenar può l'ira ascosa,~Che gli
338 1, 3| tuo mi affanna!~ PILADE ~Frenati!...~ ORESTE ~Una tiranna
339 2, 5| chiedea?~Ne' suoi palpiti frequenti~Non vedesti, non leggesti,~
340 2, 1| SCENA PRIMA~Attalo, che frettoloso incontra Pirro; Cleone,~
341 1, 2| miei, le offese?~Osa la frigia schiava il cor di Pirro~
342 1, 4| Fenicio; Oreste e Pilade di fronte~al trono; indi Andromaca.~~
343 2, 5| dal mio tiranno~Mentre fugge il pensiero, Amor crudele~
344 2, 6| Ah! ti rinvenni!~ CORO ~Fuggiam! fuggiamo!~ PILADE~Dall'
345 2, 6| rinvenni!~ CORO ~Fuggiam! fuggiamo!~ PILADE~Dall'ira salvati
346 2, 2| E ancor per l'infedel~Un fulmine non ha?~
347 2, 3| traditor.~Del sangue suo fumante~Fa' ch'io lo vegga... e
348 1, 1| Che di novella guerra~Il funesto vessillo~Farebbe sventolar,
349 | fuori
350 1, 2| istante~Non so che sia per me: furente, oppressa,~Odio Pirro, odio
351 2, 3| dolor!~(Ermione, che parte furibonda, è seguita~da tutti).~~
352 1, 4| ERMIONE~E resisti o mio furore?~E 'l soffrite astri tiranni?~
353 1, 2| Che vendetta sol pasce, e gelosia.~La mia sventura a chi non
354 2, 4| immagine~L'alma dolente geme!~ PILADE~E di evitarsi il
355 2, 2| te diversa io sono,~Che generosa all'ire tue perdono.~(Parte).~~
356 1, 5| Soavi accenti a me? no, generoso~Tanto Oreste non fia: troppo
357 1, 3| diverresti~A Grecia in faccia? il genitore istesso,~Che a tanto augusto
358 1, 1| Miralo: in dolce obblìo~Il germe tuo riposa.~ ANDROMACA~Destati,
359 1, 1| reggia, contigua a~deliziosi giardini. E per sorgere il giorno.~~
360 1, 6| Miglior consiglio.~ PIRRO~(con gioia)~E fia possibile?~ ERMIONE~
361 1, 3| Farà palese il tuo~Impeto giovanil? qual diverresti~A Grecia
362 1, 2| ERMIONE~(Ah venne alfine... o giubilo!~Il mio vendicator!)~ PIRRO ~
363 1, 4| PIRRO~(ad Andromaca, che giunge e~resta infondo alla scena)~
364 1, 4| FENICIO~A dissipar se giungi~Il suo folle deliro~Riconoscente
365 1, 2| Agamennone~Il figlio, Oreste è giunto!~ PIRRO ~Oreste!~ ERMIONE ~
366 2, 2| La data fé, l'amore, i giuramenti...~Tutto il tuo labbro al
367 2, 1| rese alfin mercé.~Vieni a giurar sull'ara,~Vieni a regnar,
368 1, 6| Pirro, deh serbami - La fé giurata;~È ormai colpevole - La
369 2, 2| rende e matricida.~Pria giuri a' Numi in faccia~Pirro
370 2, 5| giurò.~ ERMIONE ~Dei! qual giuro!~ ORESTE~A tanto eccesso~
371 2, 5| pargoletto~Vita e scettro ancor giurò.~ ERMIONE ~Dei! qual giuro!~
372 1, 2| regge un'alma ingrata~A sì giuste querele?~Ecco le tue delizie,
373 1, 1| di lacrime inondi le mie gote?~Ti affanni al partir mio?~
374 2, 1| Colei che il viver mio governa e regge?~ ANDROMACA~(Resisti
375 1, 4| ornai sue chiome,~Deve di Grande il nome,~Le sue vittorie
376 2, 4| Agamennon, che fiero~Il grave oltraggio a vendicar si
377 1, 4| deve. I giorni suoi son gravi~Alla Grecia, a te stesso.
378 1, 1| alcune guardie, giace in grembo al riposo.~Indi Andromaca
379 2, 5| boschi ti rinselva!~Cela al guardo de' viventi~Un sicario,
380 2, 1| seconda~Nel cor di lei, guari non ha mel disse.~A vincerla
381 1, 1| una fiamma,~Che di novella guerra~Il funesto vessillo~Farebbe
382 1, 2| al figlio:~Che la tromba guerriera~Non fia che questo cor giammai
383 1, 4| ANDROMACA~Vieni, Fenicio,~Guidami a Pirro; esca da inganno:
384 2, 6| all'amico... vieni... ti guido~Fra i cari amplessi del
385 | Han
386 1, 5| vendetta io bramo; ultrici~Idee sol volgo in mente.~ CLEONE~
387 2, 5| Se l'amo o se l'abborro ignoro ancora.~Parmi che ad ogn'
388 1, 4| Altre tede mi accende già Imene,~Per me amico va il Cielo
389 2, 4| FENICIO~A così trista immagine~L'alma dolente geme!~ PILADE~
390 2, 5| insegue ovunque~Spaventevole immago! errante il piede~Ove io
391 2, 4| PILADE~Oh forsennato!~Già d'immense falangi~Veggo alla guida
392 2, 5| leggesti,~Ch'egli ardea d'immenso amor?~ ORESTE~Pirro amavi?
393 2, 3| gli presenta un pugnale)~Immergi questo acciaro~Nel sen del
394 1, 4| vedendo Oreste)~(Mi guarda e impallidisce!)~ ORESTE ~(Io reggo a stento!)~
395 1, 2| de' Greci il proccurato impegno,~Ma qui lo tragge inestinguibil
396 1, 3| Pirro~Farà palese il tuo~Impeto giovanil? qual diverresti~
397 1, 2| E di Epiro sul trono~La inalza il mancator: qual velenosa~
398 2, 1| pronunzi la mia~Felicità. Dell'inatteso annunzio,~Che a' tristi
399 1, 6| Alfin l'eroe da forte~D'inaugurato affetto~Il rio poter domò.~
400 1, 3| istesso,~Che a tanto augusto incarco~Nel vederti prescelto~Per
401 2, 2| Parte).~~FENICIO ~Oh Pirro incauto!~ CLEONE ~Oh sventurata
402 1, 1| tuo splendor!~Ti oppresse, incenerì~L'Argivo insidiator,~E vil
403 2, 1| A che quel mesto ciglio?~Incerta ancor perché?~Del greco
404 2, 1| PRIMA~Attalo, che frettoloso incontra Pirro; Cleone,~che sopraggiunge
405 1, 2| Riconoscente io son; ma offrite indarno~Sollievo all'alma mia,~Che
406 1, 1| figli il piè!~ FENICIO~(indicandole Astianatte)~Miralo: in dolce
407 1, 1| amante,~Ogni tempo, ogn'indugio è un breve istante!~Ma di
408 1, 6| Può il cor straziato,~O inesorabile - Avversità!~(Si cala il
409 1, 2| impegno,~Ma qui lo tragge inestinguibil foco:~Men severa...~ ERMIONE~
410 2, 4| FENICIO~Quanto sei sempre infausto~Mal consigliato Amor!~Voi,
411 2, 2| ed empietà?~E ancor per l'infedel~Un fulmine non ha?~
412 2, 2| Che tu stringa la man dell'infedele.~ ANDROMACA~Aggiungi a'
413 2, 2| estremo~Che: al caro Ettore infida,~O spietata mi rende e matricida.~
414 2, 6| vindice... quel flutto... infido~De'... tuoi... delitti...
415 1, 2| caccia Ermione: indi Pirro, infine~Grandi epirensi.~~DONZELLE~
416 1, 1| disegno: ov'è Fenicio~Cerca infingerti almen. Ah sì, una fiamma,~
417 1, 4| Andromaca, che giunge e~resta infondo alla scena)~Andromaca! e
418 1, 4| ostenta fierezza:~Son già infrante le nostre catene,~Puoi tu
419 2, 5| labbro seduttor?~ ERMIONE~T'ingannasti... era un'amante~Forsennata,
420 1, 4| Guidami a Pirro; esca da inganno: io mai~Sarò sua sposa.~
421 1, 5| pupille!~ ERMIONE~Rendi d'ingiurie invece~Soavi accenti a me?
422 1, 2| Perché a tal nome ho l'anima~Ingombra di terror?)~ ERMIONE~(Ah
423 1, 2| cor di Pirro~Togliermi... iniqua! e della rotta fede~Esulta
424 1, 1| breve istante!~Ma di lacrime inondi le mie gote?~Ti affanni
425 2, 5| Coprendosi colle mani il volto inorridita).~~ORESTE~Già di Andromaca
426 2, 3| vegga... e allor...~ ORESTE~(inorridito)~Che dici mai!~ ERMIONE~
427 2, 5| ti rendo...~ ERMIONE~Oh insano!~Oh ardir folle! ah! va'!
428 2, 5| ERMIONE~Che feci? dove son? m'insegue ovunque~Spaventevole immago!
429 1, 1| oppresse, incenerì~L'Argivo insidiator,~E vil catena... aimè!~Preme
430 2 | lungi,~e per mezzo di un intercolunio, sul quale sia~costruito
431 1, 2| il mio amor...~ ERMIONE~(interrompendolo irata)~Amor! taci, spergiuro!~
432 | intorno
433 2, 5| presentandole il pugnale datogli, intriso di sangue)~Sei vendicata.~
434 1, 3| prescelto~Per tenerezza inumidì il suo ciglio,~Or dovrebbe
435 2, 5| ascosa,~Che gli argivi petti invade?~Già lampeggian mille spade,~
436 | invece
437 2, 5| il ciglio~La furia che t'investe...~Ah no!... fermati, Oreste!~
438 1, 2| armate di arco e di frecce invitano ad~una caccia Ermione: indi
439 2, 5| Eumenidi! sorgete!~Voi, che invoco, ah distruggete~D'empio
440 1, 6| tuo bel cor...~ ERMIONE~T'invola!~Sposo! al mio sen deh vola...~
441 2, 3| me nemiche o stelle,~Se irate ancor non siete,~La destra
442 1, 6| tua pietà.~ PIRRO~Tigre d'Ircania! - Furia spietata! ~Chi
443 1, 2| chiama altrove.~ ERMIONE~(ironica)~Affar non lieve, è vero,~
444 1, 4| quel sen, nido d'inganni,~Ite, o furie, a lacerar!~ PIRRO~
445 1, 4| inganni,~Ite, o furie, a lacerar!~ PIRRO~Non pavento: quest'
446 2, 5| all'aura io spargo~I miei lamenti... e in questo punto...
447 2, 5| argivi petti invade?~Già lampeggian mille spade,~A ferir già
448 1, 4| scoppierà, fu questo il lampo.)~ FENICIO~(O patria! io
449 2, 2| e non vedendo più~Pirro, languemente esclama):~~ERMIONE~Un'empia
450 2, 2| Pirro?~Perché pria che mi lasci ei non mi ascolta,~E per
451 1, 6| ha!)~ ORESTE~(Amico! ah lasciami - Al mio tormento~Morte
452 1, 1| purtroppo, o tenero Astianatte,~Lasciar ti deggio! oh quanto~Per
453 1, 2| e magnifico trono da un lato.~~
454 1, 4| lei sfidai le stelle,~Di lauri ornai sue chiome,~Deve di
455 2, 1| ripugnanza)~Ah! il tuo voler mi è legge.~ PIRRO~Oh cari accenti!
456 2, 5| frequenti~Non vedesti, non leggesti,~Ch'egli ardea d'immenso
457 1, 2| Vedrà che invan si tenta~Leggi dettar del gran Pelìde al
458 1, 2| proseguir! comprendo,~Ti leggo appien nel core:~Un pertinace
459 2, 6| tu fuggi!~ CORO ~Già il legno è al lido...~ ERMIONE~Va'
460 2, 1| Andromaca e CefIsa.~~ATTALO ~Liete novelle, o Sire!~ PIRRO ~
461 | loro
462 1, 2| Sorgendo va.~ CLEONE~Di luce adorno~Il colle, il prato,~
463 | lungo
464 1, 1| Che mai ti guida in questi~Luoghi di eterno orrore?~ ANDROMACA~
465 1 | ATTO PRIMO~ Luogo sotterraneo, ove custodisconsi
466 2, 2| se grata~Esser mi vuoi, lusinga i sensi miei,~Pingilo amante,
467 2, 5| amavi? e perché o barbara!~Lusingar gli affetti miei?~Ah crudel!
468 | m'
469 1, 2| Amor crudele!~(La segue).~~Maestosa reggia: ricco e magnifico
470 2, 4| Quanto sei sempre infausto~Mal consigliato Amor!~Voi, Numi,
471 | malgrado
472 2, 2| ANDROMACA~Aggiungi a' mali miei le tue querele?~ FENICIO~
473 2, 5| estrema!~(Coprendosi colle mani il volto inorridita).~~ORESTE~
474 2, 2| Si sente da lungi festiva marcia; indi sul~loggiato in prospetto
475 2 | della reggia: si vegga il mare da lungi,~e per mezzo di
476 1, 4| GLI ALTRI COL CORO~(Ah! di Marte la tromba già viene~L'ire
477 1, 3| per vanto,~Esulta a' miei martiri,~Né a tanto ardor concede~
478 1, 1| è trascorsa.~Che a tuoi materni amplessi~Pirro concede,
479 1, 1| orrore?~ ANDROMACA~Amor, materno amore...~Tutto vi dissi
480 2, 2| infida,~O spietata mi rende e matricida.~Pria giuri a' Numi in faccia~
481 | Meco
482 2, 2| spirar. Della mia morte~La memoria saprà pel figlio almeno~
483 1, 5| ultrici~Idee sol volgo in mente.~ CLEONE~Oreste è all'uopo,~
484 1, 1| per la scena, ed in varie meste~attitudini veggonsi i prigionieri
485 1, 4| Andromaca)~Deh serena i mesti rai,~Spegni alfin tanto
486 2 | il mare da lungi,~e per mezzo di un intercolunio, sul
487 1, 6| ANDROMACA~Signor, concedimi~Miglior consiglio.~ PIRRO~(con gioia)~
488 Per | Andromaca, Contralto~Astianatte, Mimo~Pirro, Tenore~Oreste, Tenore~
489 1, 6| CORO~(Quai nuovi fulmini - Minaccia il fato!~Sparì l'amabile -
490 2, 3| delitto~Ristoro il mio dolor!~Misero cor trafitto!~Oh sventurato
491 2, 5| accenti?~Non mi spinse a tal misfatto~Il tuo labbro seduttor?~
492 1, 4| bene~Tanta asprezza saprà mitigar?)~ ERMIONE e ANDROMACA~(
493 1, 6| trascinatelo!~ PIRRO~Lo sdegno ah modera!~Fermate olà!~ ERMIONE~(
494 1, 2| tardanza!... oh Ciel!~ ERMIONE~Molesta~Tanto a Pirro son io,~Che
495 2, 5| in faccia,~Preda vil di molle affetto,~Serbar d'Ilio al
496 1, 3| PILADE~Che fia di te, se tal mollezza a Pirro~Farà palese il tuo~
497 1, 2| il voler. La Grecia, il mondo~Vedrà che invan si tenta~
498 1, 2| soffre: il fido Oreste,~Cui mortal fiamma accese~La tua beltà,
499 1, 3| vuol la sorte,~Degno mi mostrerò: ma di Ermione~Nelle vaghe
500 2, 6| genitor.~ ERMIONE~(vacillando)~Mostro! tu fuggi!~ CORO ~Già il
|