Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
discorrere 1
discorriamo 1
discorsi 87
discorso 77
discostandosi 1
discussione 2
discutere 2
Frequenza    [«  »]
84 della
82 altro
80 dell'
77 discorso
77 dunque
75 alla
75 ha
Platone
Il Fedro

IntraText - Concordanze

discorso

   Testo
1 Testo| congeniale , dal momento che il discorso su cui ci siamo intrattenuti 2 Testo| bene che , ascoltando un discorso di Lisia , Fedro non si 3 Testo| cane , sapeva a memoria il discorso , a meno che non fosse troppo 4 Testo| scommetto che tieni proprio il discorso . Se é così , sappi che 5 Testo| Che cosa te ne pare del discorso , Socrate ? Non ti sembra 6 Testo| gioia sotto l' influsso del discorso mentre lo leggevi . E dal 7 Testo| che tu ed io lodiamo il discorso anche per questo aspetto , 8 Testo| all' aspetto formale del discorso , mentre credevo che neppure 9 Testo| é il massimo pregio del discorso : non aver tralasciato nessuno 10 Testo| esempio , l' argomento del discorso : chi credi che , sostenendo 11 Testo| se tu non pronuncerai il discorso di fronte a questo stesso 12 Testo| ascoltare mai più nessun altro discorso di nessuno ! " ~SOCRATE : 13 Testo| più in fretta possibile il discorso e per non trovarmi in difficoltà 14 Testo| se , con il procedere del discorso , io sarò spesso posseduto 15 Testo| noi dobbiamo riprendere il discorso del fanciullo . " Ebbene , 16 Testo| considera ormai terminato il discorso . ~FEDRO : Eppure credevo 17 Testo| provocato a pronunciare un altro discorso . ~FEDRO : Non mi fai certo 18 Testo| Ma com' é e qual é questo discorso ? ~SOCRATE : Mio caro , 19 Testo| mentre pronunciavo il discorso , qualcosa mi turbò e in 20 Testo| Fedro , é non solo il discorso che tu hai portato con te , 21 Testo| certo aspetto empio ; quale discorso potrebbe essere più terribile 22 Testo| SOCRATE : Ma certo non nel discorso di Lisia nel tuo , che 23 Testo| con l' acqua dolce di un discorso lavar via dalle mie orecchie , 24 Testo| scrivere a sua volta un discorso sullo stesso argomento . ~ 25 Testo| mi rivolgevo con il mio discorso ? Voglio che ascolti anche 26 Testo| quello precedente era il discorso di Fedro , figlio di Pitocle , 27 Testo| che occorre dire : " Non é discorso veritiero quello che dice 28 Testo| ci deve turbare un discorso che cerchi di spaventarci 29 Testo| della passione . Questo discorso per riuscire vincitore deve 30 Testo| arrivo di tutto di tutto il discorso sulla quarta mania ( la 31 Testo| essere pazzo ) . Ebbene , il discorso afferma che , fra tutte 32 Testo| a cui si rivolge il mio discorso , gli uomini la chiamano 33 Testo| adesso . E se Fedro e io nel discorso di prima abbiamo detto cose 34 Testo| che é stato il padre del discorso , e fallo smettere di fare 35 Testo| pezzo che io ammiro il tuo discorso , quanto tu lo abbia fatto 36 Testo| vorrà contrapporre al tuo discorso un altro discorso . Infatti , 37 Testo| al tuo discorso un altro discorso . Infatti , di recente , 38 Testo| hanno scritto un qualche discorso , amano così tanto i lodatori , 39 Testo| per primi all' inizio del discorso appunto quelli che dappertutto 40 Testo| E poi prosegue il suo discorso , mettendo in mostra la 41 Testo| genere sia altro che un discorso scritto ? ~FEDRO : Non mi 42 Testo| SOCRATE : E poi , se il discorso regge , il compositore se 43 Testo| pronunciare e scrivere un discorso , in che modo no . ~FEDRO : 44 Testo| con la composizione di un discorso in elogio dell' asino chiamandolo 45 Testo| arte " e " con arte " nel discorso di Lisia che porti con te 46 Testo| leggimi l'inizio di del discorso di Lisia .~FEDRO :" La mia 47 Testo| affatto ) : all'inizio del discorso ho definito l'amore?~FEDRO : 48 Testo| Lisia , all' inizio del suo discorso sull' amore , ci ha costretti 49 Testo| portato a termine il resto del discorso ? Vuoi che ne rileggiamo 50 Testo| visto che intraprende il discorso non dal principio , ma dalla 51 Testo| attraversare a nuoto il discorso , cominciando da ciò che 52 Testo| cui Lisia parla nel suo discorso . ~SOCRATE : Che dire del 53 Testo| riconoscerai : che ogni discorso deve essere composto come 54 Testo| SOCRATE : Esamina quindi se il discorso del tuo amico risponde o 55 Testo| ti fai beffa del nostro discorso , Socrate ! ~SOCRATE : Lasciamolo 56 Testo| direzione , abbiamo composto un discorso assai convincente , divertendoci 57 Testo| Dobbiamo dunque capire come il discorso é potuto passare dalla critica 58 Testo| bene o male , definito , il discorso grazie a tale definizione 59 Testo| buon diritto . Il secondo discorso , invece , dopo averci condotto 60 Testo| pronunciato al principio del discorso . Sono questi , non é vero , 61 Testo| Circa la conclusione del discorso sembra esservi l' accordo 62 Testo| adattando ciascun genere di discorso a ciascun genere di anima 63 Testo| Mio caro , un altro discorso questo , sia che venga 64 Testo| momento che la forza del discorso consiste nella guida delle 65 Testo| tutta l' articolazione del discorso , procura la perfetta arte 66 Testo| come asserisce il nostro discorso , se lo si vuole , anche 67 Testo| stato scritto poi , ogni discorso circola ovunque , allo stesso 68 Testo| allora considerare un altro discorso , fratello legittimo di 69 Testo| FEDRO : Qual é questo discorso e come dici che esso nasce ? ~ 70 Testo| nasce ? ~SOCRATE : E' il discorso scientificamente fondato 71 Testo| FEDRO : Intendi dire il discorso di colui che sa , vivo e 72 Testo| vivo e animato , di cui il discorso scritto potrebbe giustamente 73 Testo| trovando in genere il discorso adatto a ciascuna natura ; 74 Testo| comporre e organizzare il discorso di conseguenza , rivolgendo 75 Testo| colui che ritiene che nel discorso scritto su qualsiasi argomento 76 Testo| versi in prosa , alcun discorso che fosse degno di grande 77 Testo| legittimi , a cominciare dal discorso che abbia scoperto di avere


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License