Testo
1 Testo| per l' educazione dell' anima , di cui nè per gli uomini
2 Testo| E ciò perchè anche l' anima ha un che di profetico ,
3 Testo| essersi impossessata di un' anima sensibile e pura , la risveglia
4 Testo| considerare la vera natura dell' anima , sia divina che umana ,
5 Testo| della dimostrazione . Ogni anima é immortale . Infatti é
6 Testo| essenza e la definizione dell' anima . Infatti ogni corpo a cui
7 Testo| questa é la natura dell' anima . Se le cose stanno in questi
8 Testo| allora necessariamente l' anima deve essere ingenerata e
9 Testo| Riguardo all' immortalità dell' anima si é detto abbastanza .
10 Testo| abbastanza . Invece sull' idea di anima dobbiamo dire quanto segue :
11 Testo| termini . Si consideri l' anima simile alla potenza congiunta
12 Testo| mortale o immortale . Ogni anima si prende cura di tutto
13 Testo| altra . Quando dunque l' anima é perfetta e dotata di ali ,
14 Testo| causa della forza dell' anima , sembra muoversi da sé .
15 Testo| sé . Tutto l' insieme , anima e corpo ad essa unito ,
16 Testo| vivente immortale , dotato di anima e di corpo congiunti per
17 Testo| quale esse si staccano dall' anima . Una può essere la seguente .
18 Testo| che la parte alata dell' anima si nutre e accresce , mentre
19 Testo| Proprio a questo punto l' anima si trova a dover affrontare
20 Testo| soltanto dal nocchiero dell' anima , cioè l' intelletto , e
21 Testo| che , come quella di ogni anima che stia per accogliere
22 Testo| veri esseri . Un' altra anima , invece , ora si solleva
23 Testo| alla parte migliore dell' anima proviene dal prato che é
24 Testo| ala , grazie alla quale l' anima può sollevarsi , si nutre
25 Testo| di Adrastea : qualunque anima che , per essere stata al
26 Testo| animale . Al contrario , l' anima che ha visto di più si impianterà
27 Testo| peggiore . Infatti , ogni anima non ritorna là donde é venuta
28 Testo| rispuntano , tranne che nell' anima di colui che ha esercitato
29 Testo| vuole . A questo punto , un' anima umana può passare anche
30 Testo| essere uomo . In effetti , l' anima che non ha mai contemplato
31 Testo| cose che un tempo la nostra anima ha visto quando procedeva
32 Testo| giustamente , solo l' anima del filosofo mette le ali .
33 Testo| é detto , infatti , ogni anima umana , per sua natura ,
34 Testo| tutta la superficie dell' anima , che infatti un tempo era
35 Testo| gengive , prova anche l' anima di chi comincia a mettere
36 Testo| spuntare . Quando dunque l' anima , contemplando la bellezza
37 Testo| passaggio ; di conseguenza l' anima , tutta pungolata da ogni
38 Testo| di un amato che sia nell' anima uno Zeus ; esaminano quindi
39 Testo| Zeus , la riversano sull' anima dell' amato rendendolo il
40 Testo| abbiamo distinto ciascuna anima in tre parti , due a forma
41 Testo| abbia propagato in tutta l' anima il calore di questa sensazione
42 Testo| bagna di sudore tutta l' anima , il secondo , una volta
43 Testo| a questo punto ormai l' anima dell' amante abbia pudore
44 Testo| quale esso raggiunge l' anima e la colma . Qui esso irriga
45 Testo| amore a sua volta anche l' anima dell' amato . Egli é dunque
46 Testo| le parti migliori dell' anima , che portano a un comportamento
47 Testo| ingenera la malvagità dell' anima e hanno invece liberato
48 Testo| il consenso di tutta l' anima . Anche questi due , dunque ,
49 Testo| meschini , ingenerando nell' anima dell' amato una grettezza
50 Testo| necessario che implichino che l' anima di chi parla conosca il
51 Testo| nell' altra la natura dell' anima , se si intende non solo
52 Testo| considerazione la natura dell' anima senza conoscere la natura
53 Testo| discorsi , vale a dire l' anima . ~FEDRO : Senza dubbio . ~
54 Testo| massima precisione se l' anima é per natura una e omogenea
55 Testo| discorso a ciascun genere di anima e insegnando quale é la
56 Testo| per cui un certo genere di anima necessariamente é persuasa
57 Testo| fingono di non conoscere l' anima pur conoscendola alla perfezione .
58 Testo| sappia quante specie ha l' anima : e cioè che sono tante
59 Testo| che viene scritto nell' anima di chi apprende , che é
60 Testo| dialettica e prendendo un' anima adatta , vi pianti e semini
61 Testo| stesso modo la natura dell'anima , trovando in genere il
62 Testo| conseguenza , rivolgendo a a un'anima complessa discorsi complessi
63 Testo| dai molteplici toni , a un'anima semplice discorsi semplici .
64 Testo| insegnare , e scritti nell' anima intorno al giusto , al bello
|