Testo
1 Testo| SOCRATE : Caro Fedro dove vai e
2 Testo| Lisia , figlio di Cefalo , Socrate , e sto andando a fare una
3 Testo| quelle sotto i portici . ~SOCRATE : E dice bene , mio caro .
4 Testo| Olimpio , quella di Morico . ~SOCRATE : Come avete trascorso il
5 Testo| ascoltarmi camminando . ~SOCRATE : E come no ! Non credi
6 Testo| FEDRO : Cammina allora . ~SOCRATE : Parla pure~FEDRO : Non
7 Testo| FEDRO : Non c' é dubbio , Socrate , che ascolterai qualcosa
8 Testo| piuttosto che chi ama . ~SOCRATE : Che generoso ! Magari
9 Testo| seguirei . ~FEDRO : Come dici , Socrate carissimo ? Credi che io ,
10 Testo| tutto l' oro del mondo .~SOCRATE : Fedro , se io non conosco
11 Testo| altro , lo abbia fatto . ~SOCRATE : E' proprio vero ~FEDRO :
12 Testo| così allora . In realtà , Socrate , non ho imparato le parole
13 Testo| cominciando dal principio . ~SOCRATE : In primo luogo , però ,
14 Testo| Smettila : mi hai privato , Socrate , della speranza che avevo
15 Testo| ci sediamo a leggere ? ~SOCRATE : Svoltiamo da questa parte
16 Testo| stagione e a quest' ora . ~SOCRATE : Cammina allora , e intanto
17 Testo| quel platano altissimo ? ~SOCRATE : Sì . Ebbene ? ~FEDRO :
18 Testo| vogliamo , per sdraiarci . ~SOCRATE : Và pure avanti . ~FEDRO :
19 Testo| avanti . ~FEDRO : Dimmi , Socrate: non é proprio di qui ,
20 Testo| che Borea rapì Orizia ? ~SOCRATE : Lo si racconta , infatti . ~
21 Testo| fanciulle vi giochino accanto . ~SOCRATE : No , non di qui , ma circa
22 Testo| dimmi , per Zeus , tu , Socrate , credi che questo mito
23 Testo| questo mito sia veritiero ? ~SOCRATE : Se non ci credessi , come
24 Testo| FEDRO : E' proprio questo . ~SOCRATE : Per Era , davvero un bel
25 Testo| FEDRO : Tu , incredibile Socrate , sei davvero un tipo stranissimo .
26 Testo| tu esca mai dalle mura . ~SOCRATE : Perdonami , carissimo .
27 Testo| te ne pare del discorso , Socrate ? Non ti sembra che sia
28 Testo| particolare nei vocaboli ? ~SOCRATE : Addirittura divinamente ,
29 Testo| caso di scherzare così ? ~SOCRATE : Ti pare dunque che io
30 Testo| serio ? ~FEDRO : Smettila , Socrate . Ma dimmi sinceramente ,
31 Testo| sullo stesso argomento ? ~SOCRATE : Come ? Bisogna che tu
32 Testo| che dici non ha senso , Socrate ; proprio questo , infatti ,
33 Testo| degne di apprezzamento . SOCRATE : Su questo punto non potrò
34 Testo| considerazioni più belle di queste ? ~SOCRATE : Così , sul momento , non
35 Testo| mia , ma anche la tua . ~SOCRATE : Sei una carissima persona
36 Testo| offerta dei Cipselidi . ~SOCRATE : Mi hai preso sul serio ,
37 Testo| quella frase : " Se io , Socrate , non conosco Socrate ,
38 Testo| Socrate , non conosco Socrate , mi sono dimenticato anche
39 Testo| piuttosto che volontariamente . ~SOCRATE : Ma benedetto Fedro , sarò
40 Testo| costringerà a parlare . ~SOCRATE : Non dirmela assolutamente . ~
41 Testo| discorso di nessuno ! " ~SOCRATE : Ohi ohi , sciagurato ,
42 Testo| allora da tergiversare ? ~SOCRATE : Nulla ormai , perchè tu
43 Testo| FEDRO : Allora parla ~SOCRATE : Sai dunque come farò ? ~
44 Testo| Riguardo a che cosa ? ~SOCRATE : Parlerò con il capo velato ,
45 Testo| al resto fà come vuoi . ~SOCRATE : " Orsù Muse , sia che
46 Testo| FEDRO : Certamente , Socrate ; contrariamente al solito
47 Testo| certa facilità di eloquio . ~SOCRATE : Allora ascoltami in silenzio .
48 Testo| perfettamente ragione . ~SOCRATE : Ad ogni modo , il responsabile
49 Testo| chi ama . Perchè dunque , Socrate , ti fermi proprio ora ? ~
50 Testo| ti fermi proprio ora ? ~SOCRATE : Non ti sei accorto , mio
51 Testo| FEDRO : Non ancora , Socrate , non prima che la calura
52 Testo| appena farà più fresco . ~SOCRATE : Fedro , sei proprio divino
53 Testo| qual é questo discorso ? ~SOCRATE : Mio caro , quando stavo
54 Testo| Di che colpa si tratta ?~SOCRATE : Terribile , terribile ,
55 Testo| FEDRO : In che senso ? ~SOCRATE : E' sciocco e sotto un
56 Testo| se tu dici il vero . ~SOCRATE : E come no ? Non credi
57 Testo| Sì , a quanto si dice . ~SOCRATE : Ma certo non nel discorso
58 Testo| dalla vergogna . ~FEDRO : Socrate , non avresti potuto dirmi
59 Testo| dirmi nulla di più gradito .~SOCRATE : E infatti , mio buon Fedro ,
60 Testo| Forse sì , per Zeus , o Socrate . ~SOCRATE : Io dunque per
61 Testo| per Zeus , o Socrate . ~SOCRATE : Io dunque per vergogna
62 Testo| sullo stesso argomento . ~SOCRATE : Lo credo , finchè rimarrai
63 Testo| Parla dunque , coraggio . ~SOCRATE : Dove é allora il fanciullo
64 Testo| le volte che lo vorrai . ~SOCRATE : Pensa allora , mio bel
65 Testo| unisco alla tua preghiera , o Socrate ; se questo é meglio per
66 Testo| tratterrà dal risponderci . ~SOCRATE : Questa é una cosa ridicola ,
67 Testo| FEDRO : Infatti sembrava , o Socrate . E anche tu sai certamente
68 Testo| venir chiamati sofisti . ~SOCRATE : Ti dimentichi , o Fedro ,
69 Testo| intendi dire ? Non capisco ! ~SOCRATE : Non capisci che , all'
70 Testo| elogiatore ? ~FEDRO : Come ? ~SOCRATE : " E' sembrato " , dicono
71 Testo| mi pare che sia altro . ~SOCRATE : E poi , se il discorso
72 Testo| FEDRO : E anche molto ! ~SOCRATE : E' quindi evidente che
73 Testo| FEDRO : Di sicuro . ~SOCRATE : E allora ? Quando un oratore
74 Testo| FEDRO : Certamente . ~SOCRATE : E allora , credi che qualcuno
75 Testo| il proprio desiderio . ~SOCRATE : Allora , questo é chiaro
76 Testo| perchè mai dovrebbe esserlo ?~SOCRATE : Questo , invece , ritengo
77 Testo| FEDRO : E' evidente . ~SOCRATE : Quale é allora la maniera
78 Testo| stati chiamati servili . ~SOCRATE : Il tempo , come pare ,
79 Testo| averne mai sentito parlare . ~SOCRATE : Non conviene davvero che
80 Testo| deve proprio parlare . ~SOCRATE : Dunque , dobbiamo esaminare
81 Testo| FEDRO : E' evidente . ~SOCRATE : E i discorsi che debbono
82 Testo| FEDRO : Di questo , caro Socrate , ho sentito parlare nel
83 Testo| persuadere , non dalla verità . ~SOCRATE : " Non certo una parola
84 Testo| FEDRO : Dici bene . ~SOCRATE : Esaminiamo allora la questione
85 Testo| modo . ~FEDRO : E come ? ~SOCRATE : Se ti volessi persuadere
86 Testo| Sarebbe davvero ridicolo , o Socrate . ~SOCRATE : Non lo sarebbe
87 Testo| ridicolo , o Socrate . ~SOCRATE : Non lo sarebbe ancora .
88 Testo| davvero iù ridicolo che mai ! ~SOCRATE : E non é forse meglio essere
89 Testo| nemico ? ~FEDRO : Pare . ~SOCRATE : Pertanto quando l' oratore
90 Testo| frutto certo non buono . ~SOCRATE : Abbiamo dunque offeso ,
91 Testo| ragione a dire questo ? ~SOCRATE : E' quello che dico , purchè
92 Testo| Di questi discorsi , o Socrate , c'é bisogno . Avanti ,
93 Testo| dicono e come lo dicono . ~SOCRATE : Fatevi avanti , nobili
94 Testo| FEDRO : Interrogate ! ~SOCRATE : In generale , l' arte
95 Testo| campo di applicabilità . ~SOCRATE : Hai forse sentito parlare
96 Testo| e Teodoro un Odisseo . ~SOCRATE : Forse , ma lasciamo perdere
97 Testo| Esattamente questo . ~SOCRATE : Sulla giustizia e sull'
98 Testo| ingiustizia ? ~FEDRO : Sì . ~SOCRATE : Non é dunque vero che
99 Testo| piacimento ? ~FEDRO : Ma certo ! ~SOCRATE : E in assemblea non farà
100 Testo| opposto ? ~FEDRO : E' così . ~SOCRATE : E non sappiamo , infine ,
101 Testo| FEDRO : Certamente . ~SOCRATE : Dunque l' arte dei discorsi
102 Testo| che senso dici questo ? ~SOCRATE : Credo che apparirà chiaro
103 Testo| che differiscono poco . ~SOCRATE : Allora se procederai a
104 Testo| passi . ~FEDRO : E' ovvio . ~SOCRATE : Occorre quindi che chi
105 Testo| FEDRO : E' inevitabile . ~SOCRATE : Pertanto risulta chiaro
106 Testo| cose vanno proprio così . ~SOCRATE : E' dunque possibile che
107 Testo| FEDRO : Mai e poi mai ! ~SOCRATE : Dunque , amico mio , chi
108 Testo| FEDRO : E' probabile . ~SOCRATE : Vuoi dunque vedere qualche
109 Testo| avendo esempi adatti . ~SOCRATE : Pare davvero una fortuna
110 Testo| spieghi ciò che affermi . ~SOCRATE : Avanti allora : leggimi
111 Testo| innamorati si pentono..." ~SOCRATE : Fermati : bisogna dire
112 Testo| non è vero? .~FEDRO : Sì .~SOCRATE : Non è forse chiaro a ognuno
113 Testo| ancor più chiaramente . ~SOCRATE : Quando uno pronuncia la
114 Testo| cosa ?~FEDRO : Certamente .~SOCRATE : Che cosa avviene invece
115 Testo| FEDRO : Proprio così .~SOCRATE : In alcuni casi dunque
116 Testo| no . ~FEDRO : E' così .~SOCRATE : In quale dei due casi
117 Testo| caso in cui siamo incerti .~SOCRATE : Pertanto chi intende coltivar
118 Testo| ciò non accade .~FEDRO : Socrate , chi avesse colto questa
119 Testo| davvero una bella cosa .~SOCRATE : In secondo luogo , affrontando
120 Testo| FEDRO : Certamente .~SOCRATE : Che cosa dobbiamo dire
121 Testo| che che è il massimo bene?~SOCRATE : Hai assolutamente ragione .
122 Testo| straordinariamente bene . ~SOCRATE : Ahimè quanto più abili
123 Testo| che tu cerchi non é lì . ~SOCRATE : Leggi , affinchè io lo
124 Testo| arrecato agli amati ... " ~SOCRATE : Certo sembra che costui
125 Testo| parla nel suo discorso . ~SOCRATE : Che dire del resto ? Non
126 Testo| esattezza le sue motivazioni . ~SOCRATE : Ma credo che almeno questo
127 Testo| potrebbe essere altrimenti ? ~SOCRATE : Esamina quindi se il discorso
128 Testo| cosa ha di particolare ? ~SOCRATE : Eccolo qua : " Bronzea
129 Testo| beffa del nostro discorso , Socrate ! ~SOCRATE : Lasciamolo
130 Testo| nostro discorso , Socrate ! ~SOCRATE : Lasciamolo perdere , dunque ,
131 Testo| che cosa ti riferisci ? ~SOCRATE : Al fatto che si contraddicevano :
132 Testo| dicevano con grande vigore ! ~SOCRATE : Credevo che avresti detto
133 Testo| di mania ? ~FEDRO : Sì . ~SOCRATE : E abbiamo detto anche
134 Testo| FEDRO : Certamente . ~SOCRATE : E all' interno della mania
135 Testo| spiacevole a sentirsi ! ~SOCRATE : Dobbiamo dunque capire
136 Testo| intendi dire con questo ?~SOCRATE : Ricondurre a un' unica
137 Testo| l' altro procedimento , Socrate , qual é ? ~SOCRATE : Il
138 Testo| procedimento , Socrate , qual é ? ~SOCRATE : Il poter nuovamente dividere
139 Testo| Hai proprio ragione . ~SOCRATE : Ecco i procedimenti di
140 Testo| retorico ancora ci sfugga . ~SOCRATE : Come dici ? Esisterebbe
141 Testo| moltissimi accorgimenti , SOCRATE : per lo meno quelli contenuti
142 Testo| l' arte dei discorsi . ~SOCRATE : Hai fatto davvero bene
143 Testo| riferisci ? ~FEDRO : Sì . ~SOCRATE : In secondo luogo la narrazione
144 Testo| Parli del bravo Teodoro ? ~SOCRATE : Certo ! E poi confutazione
145 Testo| sapientissime , o Prodico ! ~SOCRATE : E di Ippia non parliamo ?
146 Testo| Prodico . ~FEDRO : Come no ? ~SOCRATE : E che poi dire dei Repertori
147 Testo| proprio di questo genere , Socrate . ~SOCRATE : Sì , ragazzo
148 Testo| questo genere , Socrate . ~SOCRATE : Sì , ragazzo mio : quantomeno
149 Testo| ciascun argomento trattato ? ~SOCRATE : A questo mi riferisco .
150 Testo| vale la pena di dire . ~SOCRATE : Lasciamole perdere allora .
151 Testo| Hanno una grande potenza , Socrate , per lo meno nelle assemblee
152 Testo| nelle assemblee popolari . ~SOCRATE : Ce l' hanno infatti .
153 Testo| FEDRO : Mostramelo pure . ~SOCRATE : Dimmi allora : se uno ,
154 Testo| quando e fino a che punto ? ~SOCRATE : E se poi quello rispondesse : "
155 Testo| intendendosi affatto di medicina . ~SOCRATE : Che cosa accadrebbe poi
156 Testo| FEDRO : Anche questi , Socrate , riderebbero , io penso ,
157 Testo| rispetto all' insieme . ~SOCRATE : Ma secondo me non lo criticherebberudemente ,
158 Testo| FEDRO : Giustissimo . ~SOCRATE : Dunque anche Sofocle a
159 Testo| FEDRO : Certamente . ~SOCRATE : E che cosa crediamo che
160 Testo| rimprovererebbero dicendo : " Fedro e Socrate , non dovete essere duri ,
161 Testo| FEDRO : Ma certo , Socrate ! E' probabile che sia un
162 Testo| vera retorica persuasiva ? ~SOCRATE : E' logico , e forse pure
163 Testo| FEDRO : E quale allora ? ~SOCRATE : E' molto probabile , carissimo ,
164 Testo| retorica . ~FEDRO : Perchè ? ~SOCRATE : Tutte le grandi arti hanno
165 Testo| intendi dire con ciò ? ~SOCRATE : Che la retorica é come
166 Testo| FEDRO : In che senso ? ~SOCRATE : In entrambe occorre distinguere
167 Testo| probabile che sia così , Socrate . ~SOCRATE : Credi dunque
168 Testo| che sia così , Socrate . ~SOCRATE : Credi dunque che sia possibile
169 Testo| corpo senza questo metodo . ~SOCRATE : Dice bene , amico mio .
170 Testo| FEDRO : Sono d' accordo . ~SOCRATE : Dunque per ciò che concerne
171 Testo| cosa . ~FEDRO : Così pare , Socrate . ~SOCRATE : Certo senza
172 Testo| Così pare , Socrate . ~SOCRATE : Certo senza questi ragionamenti
173 Testo| FEDRO : Senza dubbio . ~SOCRATE : Dunque il suo sforzo é
174 Testo| é così ? ~FEDRO : Sì . ~SOCRATE : E' dunque chiaro che Trasimaco
175 Testo| E' certamente così . ~SOCRATE : In secondo luogo descriverà
176 Testo| cosa . ~FEDRO : Certo . ~SOCRATE : In terzo luogo , dopo
177 Testo| bellissimo che fosse così ! ~SOCRATE : Mio caro , nè un altro
178 Testo| quale sarebbe questo modo ? ~SOCRATE : Dire esattamente le parole
179 Testo| FEDRO : Dillo , dunque . ~SOCRATE : Dal momento che la forza
180 Testo| retta . " Ebbene Fedro e Socrate " , dirà forse l' autore , "
181 Testo| FEDRO : Mi sembra , Socrate , che sarebbe impossibile
182 Testo| un' impresa non da poco . ~SOCRATE : E' vero . Per questo motivo ,
183 Testo| momento non me la sento . ~SOCRATE : Vuoi dunque che ti esponga
184 Testo| questioni ? ~FEDRO : Certo ! ~SOCRATE : Si suol dire , infatti ,
185 Testo| FEDRO : Fà così anche tu . ~SOCRATE : Dicono dunque che non
186 Testo| arte retorica . ~FEDRO : Socrate , hai esposto proprio i
187 Testo| occupa di questi problemi . ~SOCRATE : Per lo meno Tisia l' hai
188 Testo| intenderlo diversamente ? ~SOCRATE : Pare che con questa trovata
189 Testo| Fedro ? ~FEDRO : Sicuro ! ~SOCRATE : Ahimè , pare che Tisia
190 Testo| FEDRO : Che cosa ? ~SOCRATE : Questo : " Tisia , é da
191 Testo| bello quello che hai detto , Socrate , sempre che uno ne sia
192 Testo| che uno ne sia capace . ~SOCRATE : Ma per chi intraprende
193 Testo| FEDRO : Senza dubbio .~SOCRATE : Quanto si é detto sull'
194 Testo| bastare . ~FEDRO : Certo . ~SOCRATE : Resta da trattare la questione
195 Testo| é vero ? ~FEDRO : Sì . ~SOCRATE : Sai dunque quale é , in
196 Testo| Assolutamente no ! E tu ? ~SOCRATE : Io posso dirti quanto
197 Testo| dici di aver sentito . ~SOCRATE : Ho udito , dunque , che
198 Testo| che sapienti " . ~FEDRO : Socrate , con che facilità tu fai
199 Testo| tutti i Paesi che vuoi ! ~SOCRATE : Gli antichi , mio caro ,
200 Testo| come sostiene il Tebano . ~SOCRATE : Dunque , chi credesse
201 Testo| FEDRO : Giustissimo . ~SOCRATE : C' é un aspetto strano
202 Testo| questo hai proprio ragione . ~SOCRATE : Vogliamo allora considerare
203 Testo| come dici che esso nasce ? ~SOCRATE : E' il discorso scientificamente
204 Testo| giustamente dirsi un' immagine ? ~SOCRATE : Proprio così . Dimmi questo
205 Testo| mesi ? ~FEDRO : E' così , SOCRATE : come dici tu , in un caso
206 Testo| modo totalmente opposto . ~SOCRATE : E chi detiene la scienza
207 Testo| FEDRO : Certo che no ! ~SOCRATE : Pertanto , se fai sul
208 Testo| No , non é probabile . ~SOCRATE : Infatti non lo é . Ma
209 Testo| divertimento che non vale nulla , Socrate , tu ne contrapponi uno
210 Testo| argomenti di cui parli . ~SOCRATE : E' così , mio caro Fedro .
211 Testo| dici é ancora più bello . ~SOCRATE : Dunque , Fedro , ora che
212 Testo| altre . ~FEDRO : Quali ? ~SOCRATE : Quelle che abbiamo voluto
213 Testo| ricordami di nuovo in che modo.~SOCRATE : Prima di tutto bisogna
214 Testo| questione ci è apparsa .~SOCRATE : Che altro dire invece
215 Testo| FEDRO : Quali affermazioni ?~SOCRATE : Che , se Lisia o qualcun
216 Testo| FEDRO : Certo che no .~SOCRATE : Invece colui che ritiene
217 Testo| auguro ciò che tu dici . ~SOCRATE : Dunque ci siamo divertiti
218 Testo| nomi che gli attribuisci ?~SOCRATE : Mi sembra che il nome
219 Testo| per nulla fuori luogo . ~SOCRATE : Viceversa , colui che
220 Testo| FEDRO : Certamente !~SOCRATE : Ecco dunque quello che
221 Testo| neppure il tuo amico . ~SOCRATE : Quale amico ? ~FEDRO :
222 Testo| lui che cosa riferirai , Socrate ? Come lo definiremo ? ~
223 Testo| Come lo definiremo ? ~SOCRATE : Isocrate é ancora giovane ,
224 Testo| é questo tuo presagio ? ~SOCRATE : Mi sembra che in quanto
225 Testo| calura si é attenuata . ~SOCRATE : Non conviene forse , prima
226 Testo| FEDRO : Certamente . ~SOCRATE : " Caro Pan e tutti voi
227 Testo| amici tutto é comune . ~SOCRATE : Andiamo .~
|