abban-conos | conqu-giuri | giust-ostac | ostri-salse | salta-zampe
Testo
1 Testo| anche ; in tal modo " lo abbandona ai dolori " . Dopo aver
2 Testo| compagno di giogo di aver abbandonato il loro posto ed essere
3 Testo| non prova venerazione , ma abbandonatosi al piacere , come un animale
4 Testo| qualche altro momento di abbandono i cavalli sfrenati di entrambi ,
5 Testo| questo , mio caro , hai abboccato come ho fatto anch' io prima .
6 Testo| amore " , riversandosi in abbondanza sull' amante , in parte
7 Testo| desiderio e impacciato , abbraccia e bacia l' amante come per
8 Testo| nulla di strano . Poi con abilità sofistica potrei dire che
9 Testo| pesante , sollevandolo laddove abita la stirpe degli dei ; perciò
10 Testo| alterazione dei comportamenti abituali prodotta dalla divinità . ~
11 Testo| di fecondarla ed essendo abituato all' eccesso non ha paura
12 Testo| essi ritengono che tutto accada per danneggiarli . Perciò
13 Testo| e quella in cui ciò non accade .~FEDRO : Socrate , chi
14 Testo| medicina . ~SOCRATE : Che cosa accadrebbe poi se uno , recatosi invece
15 Testo| necessità lo inducono ad accettarne la compagnia : non si dà
16 Testo| che l' amante sia stato accettato e le sue parole e la sua
17 Testo| percorrendone una lunga e accidentata , quando é possibile percorrerne
18 Testo| incapacitata in qualche accidente , si sia riempita di dimenticanza
19 Testo| intorno alle cose su cui si accinge a parlare ? ~FEDRO : Di
20 Testo| e che quello che ora mi accingo a pronunciare é di Stesicoro
21 Testo| ogni anima che stia per accogliere ciò che le conviene , si
22 Testo| sua compagnia siano state accolte , il suo affetto grazie
23 Testo| gli altri piaceri che si accompagnano a questi , egli allora ,
24 Testo| composto poesia semplice o accompagnata dal canto , e per terzo
25 Testo| amato numerose promesse accompagnate da molti giuramenti e preghiere .
26 Testo| aspetto strano che in realtà accomuna scrittura e pittura . Le
27 Testo| condurre avanti , cedendo e acconsentendo a fare ciò che é stato loro
28 Testo| e da dove viene ; non ti accontenti infatti di esaminare se
29 Testo| assecondava . Ma Fedro non si accontentò neanche di questo : anzi ,
30 Testo| sarebbe ben lontano dall' accordarsi con noi sui rimproveri che
31 Testo| Fedro , ora che ci siamo accordati su queste cose , possiamo
32 Testo| senza che l' amato se ne accorga . E mentre questo gli chiede
33 Testo| dirne la causa e non si accorge di vedere nell' amante se
34 Testo| e morivano senza nemmeno accorgersene . Da loro nacque , in seguito
35 Testo| completamente . I più non si accorgono di non sapere l' essenza
36 Testo| dicevano che é vergognoso accostarsi a un amante , ed egli ,
37 Testo| alata dell' anima si nutre e accresce , mentre con ciò che é vergognoso ,
38 Testo| fatica , inveisce adirato , accusando con insistenza sia l' auriga
39 Testo| rivolge al divino , viene accusato dai più di essere fuori
40 Testo| eccellente nello scagliare false accuse e nel confutarle con qualunque
41 Testo| queste qualità che Pericle acquisì , in aggiunta alla predisposizione
42 Testo| l' altro é l' opinione acquisita che tende al meglio . Questi
43 Testo| ricorrere a me solo dopo aver acquisito la verità . Quando io dichiaro
44 Testo| tutto e per tutto di venire acquistato , sia in pace sia in guerra ,
45 Testo| respingere i nemici mediante l' acquisto di un cavallo , e tutti
46 Testo| produrre a una corda una nota acutissima o gravissima . Il musicista
47 Testo| La vista infatti é il più acuto dei sensi che giungono a
48 Testo| dialettica e prendendo un' anima adatta , vi pianti e semini discorsi
49 Testo| rassegna tutte le cause , adattando ciascun genere di discorso
50 Testo| davanti a lui , e che bisogna adattarle in questo modo questi discorsi
51 Testo| interpretazioni , le reputo adatte a un uomo troppo ingegnoso ,
52 Testo| a una divinità . Gli si adatterebbe piuttosto , e suonerebbe
53 Testo| vuoto , non avendo esempi adatti . ~SOCRATE : Pare davvero
54 Testo| trovando in genere il discorso adatto a ciascuna natura ; comporre
55 Testo| ricerca . Così , una volta addentratisi in essa , , pagano le ovvie
56 Testo| sapiente sia troppo e si addica solo a una divinità . Gli
57 Testo| di lì trasse ciò che si addiceva all' arte retorica . ~FEDRO :
58 Testo| tutti . Ma merita di venire addotto come testimonianza il fatto
59 Testo| grado di portare loro aiuto adducendo prove a riguardo di ciò
60 Testo| innamorati non é possibile nè addurre come causa il fatto di aver
61 Testo| se non filosofa in modo adeguato , non sarà mai capace di
62 Testo| fiato a fatica , inveisce adirato , accusando con insistenza
63 Testo| dunque , perchè tu non ti adiri , anche se mi sembra che
64 Testo| per futili motivi , ma mi adiro poco e lentamente , ed esclusivamente
65 Testo| d' estate nei giardini di Adone , crescono rigogliosi in
66 Testo| vita molle ed effeminato , adorno di colori e di ornamenti
67 Testo| esso . Ecco il decreto di Adrastea : qualunque anima che ,
68 Testo| cosa crediamo che direbbe Adrasto della voce dolce come il
69 Testo| momentaneo . Per esempio , all' adulatore , che pure é una bestia
70 Testo| dritto il collo , ha il naso adunco , é bianco a vedersi , ha
71 Testo| ma i mendicanti e gli affamati . Costoro , infatti , ameranno
72 Testo| conducono innanzi il bestiame affamato , agitando un ramoscello
73 Testo| di guarirla dai più gravi affanni . Questa passione , o bel
74 Testo| ali ; tutte poi , molto affaticate , se ne vanno senza essere
75 Testo| amante e poi , viceversa , affermare che che è il massimo bene?~
76 Testo| che tu abbia detto ciò che affermavi di avere nel petto . Siamo
77 Testo| purchè mi spieghi ciò che affermi . ~SOCRATE : Avanti allora :
78 Testo| parliamone . Cerchiamo invece di afferrare la causa della caduta delle
79 Testo| memoria . Infatti , facendo affidamento sulla scrittura , essi trarranno
80 Testo| Dunque , chi credesse di affidare alla scrittura la trasmissione
81 Testo| gli sarebbe rimasto che affidarsi a un uomo infido , bisbetico ,
82 Testo| dovuta appunto a questa affinità . Ciononostante , anche
83 Testo| l' alimento ha preso ad affluire , la nervatura dell' ala
84 Testo| SOCRATE : In secondo luogo , affrontando ciascuna questione non deve ,
85 Testo| l' anima si trova a dover affrontare la fatica e la lotta suprema .
86 Testo| al loro equilibrio sono agevoli a guidarsi , avanzano con
87 Testo| famoso , a patto che tu aggiunga a questa disposizione naturale
88 Testo| benefici che hanno compiuto e aggiungendovi la sofferenza che hanno
89 Testo| detto , nessuno potrà mai aggiungere altre considerazioni più
90 Testo| così tanto i lodatori , che aggiungono per primi all' inizio del
91 Testo| che il coraggioso non lo aggredì da solo , mentre questo
92 Testo| come dici tu , in un caso agirebbe seriamente , nell' altro
93 Testo| con quale forma ciascuna agisca naturalmente e che cosa
94 Testo| esso . Verso l' amato poi , agiscono senza invidia nè meschina
95 Testo| innanzi il bestiame affamato , agitando un ramoscello o qualche
96 Testo| Come i lupi amano gli agnelli " , così gli innamorati
97 Testo| altezza e l' ombrosità é l' agnocasto che essendo al culmine della
98 Testo| raggiungere il tempio di Agra e proprio dove si trova
99 Testo| seguendo i precetti dell' agricoltura , giungessero tutti a maturità
100 Testo| se tu conosci un modo per aiutarci , perchè ne hai sentito
101 Testo| mio , non era questo l' albero al quale ci guidavi ? ~FEDRO :
102 | alcuno
103 Testo| che sanno a mala pena l' alfabeto , solo quel tanto che mi
104 Testo| crescere . Una volta che l' alimento ha preso ad affluire , la
105 Testo| servirlo stabilmente . Ma quale allettamento o quali piaceri potrà offrire
106 Testo| penserebbe di sentire persone allevate tra i marinai e che non
107 Testo| quale non sia stato ben allevato . Proprio a questo punto
108 Testo| ricordandosi dell' amato , si allieta . A seguito della mescolanza
109 Testo| una volta che si sono allontanate , si nutrono di opinioni .
110 Testo| malvolentieri . Dopo essersi allontanati dall' amato , il primo ,
111 Testo| considerandola cosa bella , allorchè essa sorga per sorte divina ,
112 Testo| Lui che per primo trovò l' allusione e la paralode e che , secondo
113 Testo| proprio dove si trova un altare di Borea . ~FEDRO : Non
114 Testo| umane , l' altra da un' alterazione dei comportamenti abituali
115 Testo| Bellissimo , poi , per l' altezza e l' ombrosità é l' agnocasto
116 Testo| acqua scorrerà e gli alberi alti fioriranno / qui in questo
117 Testo| FEDRO : Vedi quel platano altissimo ? ~SOCRATE : Sì . Ebbene ? ~
118 | altrettanti
119 Testo| indole e di sperimentarne le alttre caratteristiche , al punto
120 Testo| diciamo che sono essere , alzando la testa verso quello che
121 Testo| migliore e gli rassomiglia , fa alzare la testa dell' auriga verso
122 Testo| fa piacere , senti come é amabile e dolce il venticello del
123 Testo| di essere evidentissima e amabilissima . Dunque chi non é stato
124 Testo| essi era astuto e , pur amandolo non meno degli altri , lo
125 Testo| lo aveva convinto di non amarlo . Un giorno , mentre lo
126 Testo| alla vista della persona amata , abbia propagato in tutta
127 Testo| confutarlo . Anche negli altri ambiti , senza dubbio , le argomentazioni
128 Testo| logografo " . E forse per ambizione si tratterrà dal risponderci . ~
129 Testo| E dimentichi che i più ambiziosi dei politici amano moltissimo
130 Testo| mangiatoia , getta loro l' ambrosia e , dopo questa , dà loro
131 Testo| affamati . Costoro , infatti , ameranno i loro benefattori , li
132 Testo| mezzo della mia bocca da te ammaliata . Se Eros é , come realmente
133 Testo| davanti alle Sirene non ammaliati , forse ci ammireranno e
134 Testo| esserci un' unica arte ( ammesso che sia un' arte ) per tutto
135 Testo| L' altro di certo non ammetterà la propria viltà , ma cercando
136 Testo| dunque questi argomenti , ammettiamo pure che stiano così , come
137 Testo| innamorati stessi , infatti , ammettono di essere malati piuttosto
138 Testo| saggezza mortale e dedita ad amministrare interessi mortali e meschini ,
139 Testo| quello di un politico o di un amministratore o di un uomo d' affari ,
140 Testo| attività , ma perchè l' ammirano . ~FEDRO : Di sicuro . ~
141 Testo| non ammaliati , forse ci ammireranno e ci daranno quel dono che
142 Testo| E' da un pezzo che io ammiro il tuo discorso , quanto
143 Testo| susciterebbe incredibili amori se offrisse un' immagine
144 Testo| diventano , grazie alla mania amorosa dell' amante , così belli
145 Testo| hanno reso onore nei carmi amorosi ; e così alle altre , secondo
146 Testo| bella Saffo o dal saggio Anacreonte o anche da qualche prosatore .
147 Testo| io stesso sono amante : analisi e sintesi , per essere capace
148 Testo| Chimera e lo sommergerà una analoga folla di Gorgoni e Pegasi
149 Testo| non amore , ma amicizia : analogamente all' amante , ma più debolmente
150 Testo| conosce la verità , ma é andato a caccia di opinioni , produrrà ,
151 Testo| metodo assomiglierebbe all' andatura di un cieco . Ma non bisogna
152 Testo| convenienze di cui prima andava orgogliosa , é disposta
153 Testo| seduto fin dal mattino , andò a fare una passeggiata ;
154 Testo| cavallo sia quello tra gli animali domestici che ha orecchie
155 Testo| forma di uomo . Al millesimo anno , poi , sia le une sia le
156 Testo| al cospetto delle Muse ad annunciare chi degli uomini di quaggiù
157 Testo| tumulo molto compianto , / annunzierò ai passanti che qui Mida
158 Testo| di mitologia esiste un' antica purificazione , che Omero
159 Testo| uomini e donne sapienti dell' antichità , che hanno parlato e scritto
160 Testo| tempo . Infatti anche l' antico proverbio dice che il coetaneo
161 Testo| che tu abbia trovato l' antidoto per farmi uscire ; infatti ,
162 Testo| fronteggiano con discorsi antitetici ? O che cosa dobbiamo dire
163 Testo| propria di ciascuna . Alla più anziana , Calliope , e a quella
164 Testo| citano traendoli da quelli apocrifi due versi rivolti a Eros ,
165 Testo| esaminare se da qualche parte appaia una via più facile e più
166 Testo| vaga per tutto il cielo , apparendo ora in una forma ora in
167 Testo| questo ? ~SOCRATE : Credo che apparirà chiaro se investigheremo
168 Testo| infatti , il favore non apparirebbe degno della stessa gratitudine
169 Testo| così che la questione ci è apparsa .~SOCRATE : Che altro dire
170 Testo| di nome Theuth , al quale apparteneva anche l' uccello sacro chiamato
171 Testo| per costringere un uomo appassionato di discorsi a fare ciò che
172 Testo| e di debolezza e si sia appesantita e , a causa della pesantezza ,
173 Testo| nasce per soddisfare l' appetito , come il desiderio di cibo . "
174 Testo| abbia un più vasto campo di applicabilità . ~SOCRATE : Hai forse sentito
175 Testo| guardandole nei fatti e nell' applicazione , sia in grado di percepirle
176 Testo| che entrambi i cavalli si appoggiano sulle anche , uno volentieri ,
177 Testo| per sdraiarvisi sopra e appoggiarvi comodamente la testa . Pertanto ,
178 Testo| nelle anime di chi l' avrà appresa , perchè non fa esercitare
179 Testo| ma ritengo che chi abbia appreso da me queste conoscenze
180 Testo| esterne scritte in modo appropriato sia le une rispetto alle
181 Testo| che , come fanno i nove arconti , andrò a Delfi e offrirò
182 Testo| mette le ali e così alato arde dal desiderio di levarsi
183 Testo| necessità , i nemici si sentono arditi , mentre gli amici e persino
184 Testo| che onorano . Dunque , l' ardore di coloro che amano veramente
185 Testo| compito necessariamente arduo e ingrato . Bisogna dunque
186 Testo| rapita da Borea ( o dall' Areopago ; infatti si racconta anche
187 Testo| sono stati al servizio di Ares e hanno compiuto il giro
188 Testo| pronuncia la parola "ferro" o "argento", non intendiamo la forse
189 Testo| nè di vero , si danno l' aria di valere qualcosa , se
190 Testo| comporta violentemente , arrecando al compagno di giogo e all'
191 Testo| però , dal momento che sono arrivato qui , penso che mi sdraierò ;
192 Testo| un dio . Ecco il punto di arrivo di tutto di tutto il discorso
193 Testo| amico della violenza e dell' arroganza , peloso intorno alle orecchie ,
194 Testo| se udissero gli splendidi artefici che noi enumeravamo poco
195 Testo| se presente in tutta l' articolazione del discorso , procura la
196 Testo| per specie , seguendo le articolazioni naturali , senza tentare
197 Testo| imitazione , alla settima un artigiano o un contadino , all' ottava
198 Testo| costui non sarà mai un artista nella retorica , per quanto
199 Testo| controluce quale potenza artistica abbiano e quando ce l' abbiano
200 Testo| abile e al tempo stesso artisticamente valida , egli abbia scritto
201 Testo| retta a Ippocrate degli Asclepiadi , non é possibile neppure
202 Testo| eloquio . ~SOCRATE : Allora ascoltami in silenzio . Questo luogo
203 Testo| altra cosa . So bene che , ascoltando un discorso di Lisia , Fedro
204 Testo| Fedro non si limitò ad ascoltarlo una sola volta , ma tornando
205 Testo| Lo saprai se hai tempo di ascoltarmi camminando . ~SOCRATE :
206 Testo| discorsi , siamo disposti ad ascoltarti . In caso contrario , ci
207 Testo| più che quei discorsi che ascoltava un tempo , quando frequentava
208 Testo| é dubbio , Socrate , che ascolterai qualcosa che ti é congeniale ,
209 Testo| nature di coloro che lo ascolteranno , e non sarà capace di distinguere
210 Testo| mio discorso ? Voglio che ascolti anche questo , prima che
211 Testo| Fedro , anche se per certi aspetti ritengo piacevoli tali interpretazioni ,
212 Testo| l' arte dei discorsi più aspramente del dovuto ? Essa potrebbe
213 Testo| senza casa , perchè desidera assaporarne la dolcezza il più possibile .
214 Testo| in grado di percepirle e assecondarle con esattezza ; altrimenti
215 Testo| volte e quello volentieri lo assecondava . Ma Fedro non si accontentò
216 Testo| chi non ama a colui che lo asseconderà . Chi é dominato dal desiderio
217 Testo| ciascuno secondo l' ordine assegnato . Le evoluzioni compiute
218 Testo| dell' intelletto e dell' assenza dell' intelletto , argomenti
219 Testo| come pensi tu . Ma , come asserisce il nostro discorso , se
220 Testo| moderati , perchè hanno asservito ciò che ingenera la malvagità
221 Testo| giorno nè di notte , ma é assillato da una necessità che , concedendogli
222 Testo| mentre ciascuno di essi assolve al proprio dovere , sono
223 Testo| quando scorgono qualcosa che assomiglia a ciò che stava lassù ,
224 Testo| irrobustito dai desideri che gli assomigliano e che si rivolgono alla
225 Testo| questi ragionamenti il metodo assomiglierebbe all' andatura di un cieco .
226 Testo| solido e , stabilitasi lì , assume un corpo terreno che , a
227 Testo| poco fa i due discorsi che assunsero come unica specie comune
228 Testo| altrimenti non avrebbe assunto questa forma . Ma ricordarsi
229 Testo| una massa di altri esseri assurdi , strani e mostruosi . Se
230 Testo| calcolo , la geometria e l' astronomia e , ancora , il gioco del
231 Testo| innamorati . Ma uno di essi era astuto e , pur amandolo non meno
232 Testo| una natura filosofica e atta al comando e , una volta
233 Testo| serio , Fedro , perchè ho attaccato il tuo amato , prendendoti
234 Testo| da tutti quei mali che ci attendevano successivamente . Perfette ,
235 Testo| che nella difesa occorre attenersi appunto alla verosomiglianza .
236 Testo| parte queste questioni , mi attengo a ciò che si tramanda intorno
237 Testo| terza a forma di auriga . Atteniamoci ancora a questa distinzione .
238 Testo| visto che la calura si é attenuata . ~SOCRATE : Non conviene
239 Testo| In caso contrario , ci atterremo a quanto abbiamo appena
240 Testo| altra , tanto più , come attestavano gli antichi , la mania che
241 Testo| presentano in suo favore attestino che é un' arte . Infatti
242 Testo| solo per tutta quanta l' Attica , ma addirittura in qualunque
243 Testo| quale fonte si potrebbe attingere la vera retorica persuasiva ? ~
244 Testo| come fanno le Baccanti , attingono ispirazione da Zeus , la
245 Testo| che l' ha visto e ne ha attinto il flusso d' amore , essa
246 Testo| cosa si rivolga quando é attivo o da che cosa dipenda quando
247 Testo| legge o abile in guerra e atto al comando , la terza in
248 Testo| grossolana maniera degli attori comici , scambiandoci le
249 Testo| stadi più giù , dove si attraversa il fiume per raggiungere
250 Testo| che gli conviene e io , attraversato questo fiume , me ne andrò
251 Testo| so quali fonti estranee , attraveso l' udito . Per pigrizia
252 Testo| chiedi ! Mi pare però che tu attribuisca un nome corretto a questo
253 Testo| sono dunque i nomi che gli attribuisci ?~SOCRATE : Mi sembra che
254 Testo| ascoltatori . Ed io , Fedro ne attribuisco la responsabilità alle divinità
255 Testo| divinità . Ad Apollo abbiamo attribuito l' ispirazione profetica ,
256 Testo| Al contrario , coloro che attualmente scrivono trattati di retorica
257 Testo| riconfutazione , come bisogna attuarle nell' accusa e nella difesa .
258 Testo| compimento . E dopo averla attuata , la rinnovano ormai anche
259 Testo| scrittore abbia detto non senza audacia quanto gli passava per la
260 Testo| gratitudine non indifferente e augureranno loro molti beni . Forse
261 Testo| essere quello che io e ter ci augureremmo di divenire . ~FEDRO : Senza
262 Testo| Senza dubbio io voglio e mi auguro ciò che tu dici . ~SOCRATE :
263 Testo| all' amante , che sarebbe auspicabile innanzitutto che l' amato
264 Testo| perduta . Inoltre , l' amante auspicherebbe che l' amato rimanesse il
265 Testo| spingendo un carro alato , avanza per primo , disponendo per
266 | avendole
267 | avergli
268 | averli
269 | avermi
270 Testo| qualche altro bene . Dopo averti convinto a inimicarti costoro ,
271 Testo| parte destra della mania e avervi trovato un amore uguale
272 | avessi
273 Testo| lontana dalla filosofia e avida di onori , può capitare
274 | avrai
275 | avrei
276 | avuta
277 | avuto
278 Testo| disprezzato da questi ultimi e avvantaggiato invece da chi ti frequenta .
279 Testo| comportano per chi se ne avvarrà . E ora tu , padre della
280 Testo| esporre i fatti , se non sono avvenuti in modo verosimile , ma
281 Testo| fornirà probabilmente all' avversario un modo per confutarlo .
282 | avverso
283 Testo| questo comportamento e gli si avvicina toccandolo , nei ginnasi
284 Testo| ma in pochi a fatica , avvicinandosi alle immagini di quelle
285 Testo| loro imposto . Come gli si avvicinano , vedono il volto splendente
286 Testo| aurighi , molte anime si azzoppano , molte si spezzano le ali ;
287 Testo| più e se , come fanno le Baccanti , attingono ispirazione
288 Testo| suscitando in essa ispirazione bacchica per i canti e per gli altri
289 Testo| impacciato , abbraccia e bacia l' amante come per esprimergli
290 Testo| desidera vederlo , toccarlo , baciarlo e giacere con lui . E certo ,
291 Testo| verosimile , aspetto a cui deve badare chi vuole parlare con arte .
292 Testo| groppa e per trasportare bagagli , e vantaggioso per molte
293 Testo| vergogna e lo stupore , bagna di sudore tutta l' anima ,
294 Testo| procedere lungo il ruscello bagnandoci i piedi , e non sarà sgradevole ,
295 Testo| invasato dalle Ninfe , in balia delle quali tu mi hai deliberatamente
296 Testo| difesa . E non tiriamo in ballo il bellissimo Eveno di Paro ?
297 Testo| Quando poi gli dei vanno a banchetto per mangiare , si dirigono
298 Testo| salisti sulle navi dai bei banchi , nè giungesti alla rocca
299 Testo| d' arte nei discorsi può bastare . ~FEDRO : Certo . ~SOCRATE :
300 Testo| meravigliarsi se ciò non gli bastasse , e uno slancio più divino
301 Testo| sapienti come voi giovani , bastava nella loro semplicità ascoltare
302 Testo| Muse , convinto che gli basterà la tecnica per essere un
303 Testo| comici , scambiandoci le battute l' un l' altro . Fà attenzione
304 Testo| filosofia , essi trascorrono beatamente e con armonia la vita di
305 Testo| semplici , immutabili e beate erano le visioni a cui eravamo
306 Testo| cielo dalla stirpe degli dei beati , mentre ciascuno di essi
307 Testo| sono numerose e fonte di beatitudine a vedersi . Ciascun dio
308 Testo| altro ) , si contemplava il beato spettacolo che essa offriva
309 Testo| credo ~FEDRO : Tu ti fai beffa del nostro discorso , Socrate ! ~
310 Testo| Quale amico ? ~FEDRO : Il bell' Isocrate . A lui che cosa
311 Testo| obiettivi come i tuoi saranno bellissimi se originati da quelli " . ~
312 Testo| Anche questi due , dunque , benchè meno di quelli , vivono
313 Testo| volontariamente . ~SOCRATE : Ma benedetto Fedro , sarò ridicolo al
314 Testo| essere , e trae nutrimento e beneficio dalla contemplazione della
315 Testo| prima e gradisci queste e , benevolo e propizio , non togliermi
316 Testo| che conducono innanzi il bestiame affamato , agitando un ramoscello
317 Testo| cantare senza cibo e senza bevanda , e così fino alla morte
318 Testo| cantare , trascuravano cibi e bevande , e morivano senza nemmeno
319 Testo| ha il naso adunco , é bianco a vedersi , ha gli occhi
320 Testo| assennatezza dell' uno e di biasimare la dissennatezza dell' altro (
321 Testo| fascino . Potrebbe essere biasimata in quanto fonte di danno
322 Testo| potenza congiunta di una biga alata e di un auriga . Ebbene ,
323 Testo| affidarsi a un uomo infido , bisbetico , geloso , sgradevole ,
324 Testo| che mai blaterate , uomini bislacchi ? Io , infatti , non costringo
325 Testo| più meritevoli , ma ai più bisognosi ; infatti essi , per essere
326 Testo| edificatore di discorsi , il Bizantino . ~FEDRO : Parli del bravo
327 Testo| forse dirci : " Di che mai blaterate , uomini bislacchi ? Io ,
328 Testo| pronunciato per mezzo della mia bocca da te ammaliata . Se Eros
329 Testo| enumeravamo poco fa , cioè brachilogie , linguaggio figurato e
330 Testo| giorno dov' é , ma corre bramosa dovunque crede che potrà
331 Testo| questione da nulla e discorsi brevissimi su una questione importante
332 Testo| non la lunghezza nè la brevità , ma la misura . ~FEDRO :
333 Testo| ci sono ombra , una lieve brezza ed erba per sederci o ,
334 Testo| quanto mi sembrava che tu brillassi di gioia sotto l' influsso
335 Testo| SOCRATE : Eccolo qua : " Bronzea vergine sono , e sulla tomba
336 Testo| del discorsi siano stati buttati lì alla rinfusa ? O ti pare
337 Testo| la verità , ma é andato a caccia di opinioni , produrrà ,
338 Testo| Perciò non bisogna lasciar cadere quello che ora si é detto . ~
339 Testo| lassù , nè per quante , cadute qui , furono così sfortunate
340 Testo| diventare un uomo vero , cagionandogli in tal modo un grave danno ,
341 Testo| meglio l' arte vigorosa del Calcedonio , al tempo stesso abile
342 Testo| inventare il numero e il calcolo , la geometria e l' astronomia
343 Testo| ciascuna . Alla più anziana , Calliope , e a quella che viene dopo
344 Testo| ma incapaci di farlo : calpestandosi e colpendosi a vicenda ,
345 Testo| amante , invertire le parti , cambia direzione e si volge in
346 Testo| alla vista di quello , un cambiamento un sudore e un calore insolito
347 Testo| promesse , l' amante , essendo cambiato il principio che signoreggia
348 Testo| me piace imparare , ma la campagna e gli alberi non vogliono
349 Testo| secondo me , corpo d' un cane , sapeva a memoria il discorso ,
350 Testo| con l' inchiostro della cannuccia mediante discorsi incapaci
351 Testo| sopra le nostre teste , cantando e discorrendo tra loro ,
352 Testo| poeti di quaggiù cantò nè canterà mai degnamente la regione
353 Testo| profetesse delle Muse , le cicale canterine che stanno sopra la nostra
354 Testo| ispirazione bacchica per i canti e per gli altri generi di
355 Testo| Nessuno dei poeti di quaggiù cantò nè canterà mai degnamente
356 Testo| espresso , con l' intenzione di capirlo , essi danno una sola risposta
357 Testo| allo stesso modo fra chi capisce , come pure fra chi non
358 Testo| cosa intendi dire ? Non capisco ! ~SOCRATE : Non capisci
359 Testo| padrone di se stesse . Ma non capiscono ciò che provano , perchè
360 Testo| filosofia e avida di onori , può capitare forse che nell' ubriachezza
361 Testo| in parte ? Loro che hanno capito che al posto del vero si
362 Testo| belle in base al proprio carattere e , come se l' amato fosse
363 Testo| volta , ma tornando alla carica ripetutamente , invitava
364 Testo| quale il saggio deve farsi carico non per parlare e agire
365 Testo| le hanno reso onore nei carmi amorosi ; e così alle altre ,
366 Testo| via scoscesa sulla quale i carri divini , che grazie al loro
367 Testo| all' ingiustizia da qualche cattiva compagnia e da dimenticarsi
368 Testo| persuada a compiere azioni cattive invece che buone , quale
369 Testo| con lui , quando vengono catturati da Eros e credono di aver
370 Testo| passerà in rassegna tutte le cause , adattando ciascun genere
371 Testo| volontà , esso a stento cede quando quelli gli domandano
372 Testo| lasciano condurre avanti , cedendo e acconsentendo a fare ciò
373 Testo| delle iniziazioni , che noi celebravamo in condizione di assoluta
374 Testo| poesia e , attraverso la celebrazione di innumerevoli imprese
375 Testo| coda , ma da avere le parti centrali e quelle esterne scritte
376 Testo| ingrato . Bisogna dunque cercare di dire in che senso l'
377 Testo| mentre lo corteggiava , cercava di persuaderlo appunto di
378 Testo| superiore o pari a lui , ma cercherà sempre di renderlo inferiore
379 Testo| appagato il desiderio , cercheranno un pretesto per litigare ,
380 Testo| aver parlato male di Eros , cercherò di offrirgli la palinodia ,
381 Testo| le colpe involontarie , e cerco di evitare quelle volontarie :
382 | certe
383 Testo| grandi arti hanno bisogno di chiacchiere e di elucubrazioni celesti
384 Testo| dei discorsi politici , chiamandoli leggi , le seguenti parole : "
385 Testo| però dimmi come bisogna chiamarli se hanno ricevuto gli insegnamenti
386 Testo| opinione umana , gli antichi la chiamarono " oionistica " . E dunque ,
387 Testo| funzione di quella che viene chiamata Idea , procedendo da una
388 Testo| altro o togliendoli , non lo chiamerai forse a ragion veduta poeta ,
389 Testo| era innamorato di Ganimede chiamò " flusso d' amore " , riversandosi
390 Testo| bene siano i soli ad essere chiari , completi e degni di seria
391 Testo| qua e là , allo scopo di chiarire , attraverso la definizione
392 Testo| farlo? Non lo hanno forse chiarito le affermazioni di poco
393 Testo| accorga . E mentre questo gli chiede gratitudine per i favori
394 Testo| questo punto probabilmente mi chiederai se ti esorto a compiacere
395 Testo| temperante " . Dobbiamo chiedere ancora qualcos' altro ,
396 Testo| coloro che si limitano a chiederlo , ma coloro che ne sono
397 Testo| e poi pure quella della Chimera e lo sommergerà una analoga
398 Testo| germoglio che , indurite e chiuse da tempo , gli impedivano
399 Testo| Così i germogli , rimasti chiusi all' interno insieme al
400 Testo| spunta l' ala e la loro chiusura impedisce all' ala di germogliare .
401 | ciascun'
402 Testo| a cantare , trascuravano cibi e bevande , e morivano senza
403 Testo| sia per convincere , come cio ha dimostrato tutta la discussione
404 Testo| grave danno , la natura ha , cionondimeno , mescolato un piacere non
405 Testo| accanto all' offerta dei Cipselidi . ~SOCRATE : Mi hai preso
406 Testo| scritto poi , ogni discorso circola ovunque , allo stesso modo
407 Testo| si sciolgono le parti circostanti al germoglio che , indurite
408 Testo| colto la peculiarità di ciscuna delle due specie , vale
409 Testo| detto " ; e qui lo scrittore cita anche se stesso e si elogia .
410 Testo| degli Omeridi , credo , citano traendoli da quelli apocrifi
411 Testo| ossia che se uno non saprà classificare le nature di coloro che
412 Testo| terzo luogo , dopo aver classificato i generi dei discorsi e
413 Testo| anche la compagnia dei coetanei genera sazietà . Si dice
414 Testo| erotica , in parte forse cogliendo qualcosa di vero , in parte
415 Testo| propizio , non togliermi per collera e non impoverirmi l' arte
416 Testo| raggiunge l' anima e la colma . Qui esso irriga i punti
417 Testo| questa sensazione e si sia colmato dei pungoli dell' eccitazione
418 Testo| ed effeminato , adorno di colori e di ornamenti esteriori
419 Testo| farlo : calpestandosi e colpendosi a vicenda , ciascuna nel
420 Testo| affetto grazie alla vicinanza colpisce l' amato , il quale si rende
421 Testo| stava lassù , ne restano colpite e non sono più padrone di
422 Testo| uomini di quel tempo furono colpiti dal piacere a tal punto
423 Testo| sensazioni ad una unità colta con il pensiero . E questa
424 Testo| e che coloro che sono colti risultino migliori di loro
425 Testo| SOCRATE : Pertanto chi intende coltivar l'arte retorica deve innanzitutto
426 Testo| non prima , sarà possibile coltivare il genere retorico con la
427 Testo| nel seme di un uomo che coltiverà la filosofia o il gusto
428 Testo| irrazionalmente verso i piaceri e comanda su di noi , questo comando
429 Testo| sia in guerra , utile per combattere in groppa e per trasportare
430 Testo| grossolana maniera degli attori comici , scambiandoci le battute
431 Testo| più mentre critico ? Se io cominciassi a lodare colui che non ama ,
432 Testo| che coloro che hanno già cominciato il cammino sotto la volta
433 Testo| sdraiarvisi sopra e appoggiarvi comodamente la testa . Pertanto , mio
434 Testo| l' amato da molte altre compagnie anche utili , perchè soprattutto
435 Testo| lui piangono anche i suoi compari . ~FEDRO : E anche molto ! ~
436 Testo| volta che nacquero le Muse e comparve il canto , alcuni degli
437 Testo| condurle allo stesso scopo , compiano la scelta ritenuta dalla
438 Testo| restando , sul tumulo molto compianto , / annunzierò ai passanti
439 Testo| principio , ma dalla fine , e ne compie la traversata nuotando a
440 Testo| più beata e la portino a compimento . E dopo averla attuata ,
441 Testo| raramente , in quanto ciò che compiono é stato deciso senza il
442 Testo| insieme , quasi fossero compiti da nulla , debbano procurarseli
443 Testo| assegnato . Le evoluzioni compiute all' interno del cielo dalla
444 Testo| rivolgendo a a un'anima complessa discorsi complessi e dai
445 Testo| anima complessa discorsi complessi e dai molteplici toni ,
446 Testo| soli ad essere chiari , completi e degni di seria considerazione ;
447 Testo| caso io sia una fiera più complicata e più fumosa di Tifone ,
448 Testo| dire a Lisia e a chiunque compone discorsi , a Omero e a chiunque
449 Testo| altra da un' alterazione dei comportamenti abituali prodotta dalla
450 Testo| saggezza , per non diventare , comportandosi come in passato , simile
451 Testo| innamorato ti inciterebbe a comportarti così nei confronti di tutti
452 Testo| migliore , chi invece si sia comportato ingiustamente , la riceve
453 Testo| criticherebberudemente , ma si comporterebbero come farebbe un musicista
454 Testo| o di Odisseo , che essi composero a Troia nei momenti liberi ,
455 Testo| se il discorso regge , il compositore se ne va lieto dall' assemblea ;
456 Testo| a qualcuno dei discorsi composti con arte , gli si dovrà
457 Testo| Bisogna infatti che l' uomo comprenda in funzione di quella che
458 Testo| di te . Di conseguenza " comprendi ciò che ti dico " e non
459 Testo| quel tanto che mi basta . Comprendo ormai con chiarezza la mia
460 Testo| Invece gli altri dei che , compresi nel numero dei dodici ,
461 Testo| loro capacità di giudizio é compromessa a causa della passione .
462 Testo| sia per colui al quale si comunica ; e che inoltre , chi ama
463 Testo| assillato da una necessità che , concedendogli continui piaceri , lo guida
464 Testo| dunque anch' io così : ti concederò di supporre che chi ama
465 Testo| siete in questo luogo , concedetemi la bellezza interiore ,
466 Testo| amare che mi hai donato , ma concedimi di essere in onore presso
467 Testo| amore , ci ha costretti a concepire l' Amore come quella certa
468 Testo| dominio di me stesso , non concepisco odio profondo per futili
469 Testo| dire che gli innamorati concepiscono grandi inimicizie per futili
470 Testo| SOCRATE : Dunque per ciò che concerne la natura , esamina che
471 Testo| cioè che tale mania é concessa dagli dei in vista della
472 Testo| follia che ci viene data per concessione divina . Infatti , la profetessa
473 Testo| farà apparire lo stesso concetto alle stesse persone ora
474 Testo| argomenti in rapporto a questa concezione , ha portato a termine il
475 Testo| ignoranza . Non resta che concluderne dunque , io credo , che
476 Testo| piuttosto che con chi non ama , concordiamo una definizione dell' amore
477 Testo| aver trovato chi avrebbe condiviso il suo entusiasmo da coribante ,
478 Testo| e periscono . Il grande condottiero del cielo , Zeus , spingendo
479 Testo| noi seguiamo ovunque ci conducano : uno è l' innato desiderio
480 Testo| finchè rimane incorrotto e conduce la sua prima esistenza quaggiù ,
481 Testo| sotterraneo , ma che siano felici conducendo una vita splendida e procedendo
482 Testo| c'é bisogno . Avanti , conducili qui ed esamina che cosa
483 Testo| indifese e avendole unite per condurle allo stesso scopo , compiano
484 Testo| desideri si chiama ingordigia e conferirà a colui che lo possiede
485 Testo| che si trova a prevalere conferisce a chi la possiede il nome
486 Testo| probabilità . Quindi la conferma e la riconferma , come credo
487 Testo| dalla città per andare oltre confine e neppure mi pare che tu
488 Testo| talvolta si trovano in conflitto . E ora prevale l' uno ,
489 Testo| Fedro , sarò ridicolo al confronto di un bravo autore , se
490 Testo| scagliare false accuse e nel confutarle con qualunque mezzo ...
491 Testo| SOCRATE : Certo ! E poi confutazione e riconfutazione , come
492 Testo| ascolterai qualcosa che ti é congeniale , dal momento che il discorso
493 Testo| anima simile alla potenza congiunta di una biga alata e di un
494 Testo| dotato di anima e di corpo congiunti per l' eternità . Per quanto
495 Testo| antichi , coloro che hanno coniato i nomi non hanno considerato
496 Testo| purificazione , che Omero non conobbe , ma Stesicoro sì ; quando
497 Testo| non conoscere l' anima pur conoscendola alla perfezione . Perciò ,
498 Testo| ciascuna cosa ; e convinti di conoscerla , non si mettono d' accordo
499 Testo| corpo dell' amato prima di conoscerne l' indole e di sperimentarne
500 Testo| cavallo , e tutti e due non conoscessimo un cavallo , ma io sapessi
501 Testo| regali sì , ma certo non conoscitori di ciò che tu chiedi ! Mi
502 Testo| udito dagli antichi : essi conoscono la verità . Ma se potessimo
|