abban-conos | conqu-giuri | giust-ostac | ostri-salse | salta-zampe
Testo
503 Testo| allora in che modo avviene la conquista di colui che é soggiogato .
504 Testo| sia ugualmente facile da conquistare e , una volta conquistato ,
505 Testo| hanno scelto per tre volte consecutive tale tipo di vita , rimesse
506 Testo| facile da trattare . Ne consegue inevitabilmente che l' amante
507 Testo| essa , , pagano le ovvie conseguenze , in quanto non si accordano
508 Testo| altri inconvenienti che ne conseguono e che anche solo a sentirli
509 Testo| é stato deciso senza il consenso di tutta l' anima . Anche
510 Testo| attraverso il corpo , ma non ci consente di vedere la sapienza :
511 Testo| retorico con la massima arte consentita dalla sua natura , sia per
512 Testo| credi che ti sarebbe stato consentito dire ciò che hai detto poco
513 Testo| dunque poche anime che ne conservino un sufficiente ricordo ;
514 Testo| sono vinto dall' amore , ma conservo il dominio di me stesso ,
515 Testo| senza amici . Se però tu , considerando il tuo interesse , sarai
516 Testo| deriderebbero giustamente considerandoci degli schiavi venuti da
517 Testo| proprio questo nome . Invece , considerandola cosa bella , allorchè essa
518 Testo| altri così come se stessi si considerano degni di invidia , si esaltino
519 Testo| per dirla alla Pindaro , considererei " più importante persino
520 Testo| si manifestò in me il consueto segnale divino , quello
521 Testo| contrario ad esse , le ali si consumano e periscono . Il grande
522 Testo| circolare le fa girare ed esse contemplano ciò che si trova all' esterno
523 Testo| toccare , che può essere contemplata soltanto dal nocchiero dell'
524 Testo| modo delle sacre visioni contemplate un tempo . Restano dunque
525 Testo| dio chi un altro ) , si contemplava il beato spettacolo che
526 Testo| cui eravamo iniziati e che contemplavamo in una luce pura , anche
527 Testo| nutrimento e beneficio dalla contemplazione della verità , fino a che
528 Testo| dall' amato e inaridisce , contemporaneamente si seccano anche le aperture
529 Testo| più abile degli scrittori contemporanei , compose in molto tempo
530 Testo| anche se mi sembra che contenga parecchi esempi dalla cui
531 Testo| festa ? E non sarebbe invece contento che i semi di cui davvero
532 Testo| meno numerose di quelle contenute nello scritto di Lisia ,
533 Testo| SOCRATE : per lo meno quelli contenuti nei libri riguardanti l'
534 Testo| toccarli con mano ! Inoltre é continuamente sorvegliato in tutti i suoi
535 Testo| piacere a tal punto che , continuando a cantare , trascuravano
536 Testo| necessità che , concedendogli continui piaceri , lo guida mentre
537 Testo| é immortale ciò che é in continuo movimento , mentre ciò che
538 Testo| maggiormente in grado di contraccambiare il favore ; e non coloro
539 Testo| ritengono di aver già da tempo contraccambiato degnamente gli amati . Invece ,
540 Testo| SOCRATE : Al fatto che si contraddicevano : uno infatti diceva che
541 Testo| nulla , Socrate , tu ne contrapponi uno bellissimo : quello
542 Testo| sembrarmi dappoco , se vorrà contrapporre al tuo discorso un altro
543 Testo| Dunque l' arte dei discorsi contrapposti non si pratica solamente
544 Testo| Certamente , Socrate ; contrariamente al solito ti ha preso una
545 Testo| malato , tutto ciò che non lo contrasta é piacevole , mentre gli
546 Testo| coloro che hanno opinioni in contrasto con la realtà o che vengono
547 Testo| dirlo , ma , come se avesse contratto l' oftalmia da un altro ,
548 Testo| trattare la questione della convenienza o meno della scrittura ,
549 Testo| tutte le abitudini e le convenienze di cui prima andava orgogliosa ,
550 Testo| Ma quando giunge il tempo convenuto e quelli fingono di essersene
551 Testo| anche nelle altre situazioni converrà far del bene non ai più
552 Testo| modo questi discorsi per convincerla di queste cose ; allora ,
553 Testo| avanti , nobili creature , e convincete Fedro , padre di bei figli ,
554 Testo| le hanno reso onore nei cori , e così li rendono a lei
555 Testo| condiviso il suo entusiasmo da coribante , e lo invitò a seguirlo
556 Testo| disposta a essere serva e a coricarsi ovunque le sia permesso
557 Testo| fermarsi di giorno dov' é , ma corre bramosa dovunque crede che
558 Testo| bene . Lo si vedrà allora correre dietro a uno molle e privo
559 Testo| valore , per lo meno quando é corretta , sia che riguardi gli argomenti
560 Testo| ho chiamati , dio sa se correttamente o meno , dialettici . Ora
561 Testo| quantomeno c' era una certa Correttezza della lingua , e poi molti
562 Testo| conducono una vita in modo corrispondente al tipo di vita che hanno
563 Testo| rimproverato a chi ama , corrispondono altrettanti beni in chi
564 Testo| iniziato di recente o é stato corrotto , quando contempla ciò che
565 Testo| scritto di un bel giovane corteggiato , ma non da un innamorato .
566 Testo| Un giorno , mentre lo corteggiava , cercava di persuaderlo
567 Testo| infatti sarebbero davvero cortesi e di pubblica utilità !
568 Testo| ha il collo robusto e corto , il muso schiacciato ,
569 Testo| averlo sentito ? ~FEDRO : Che cos' altro se non domandargli
570 Testo| dell' uno o dell' altro dei cosiddetti esseri , bensì quella che
571 Testo| due discorsi pronunciati costituiscano un esempio di come chi conosce
572 Testo| compiacere gli amati , anche a costo di rendersi odiosi agli
573 Testo| parole é stata da Fedro costretta a pronunciarne alcune poetiche .
574 Testo| pronunciandoli egli stesso nè costringendo in qualche modo altri a
575 Testo| da dirti una cosa che ti costringerà a parlare . ~SOCRATE : Non
576 Testo| stato a trovare il modo per costringere un uomo appassionato di
577 Testo| altro . Fà attenzione a non costringermi a dire quella frase : "
578 Testo| bislacchi ? Io , infatti , non costringo nessuno che ignori la verità
579 Testo| campo ; ed é soprattutto la costrizione , oltre alla differenza
580 Testo| il dio in persona , se ne costruisce come una statua e la onora ,
581 Testo| tuo entusiasmo , divina creatura ! ~FEDRO : Via ! Ti pare
582 Testo| bisogno di insegnamento , crederanno di essere molto dotti ,
583 Testo| veritiero ? ~SOCRATE : Se non ci credessi , come fanno i sapienti ,
584 Testo| SOCRATE : E che cosa crediamo che direbbe Adrasto della
585 Testo| queste cose , ma della loro credibilità , che consiste nel verosimile ,
586 Testo| elementi preliminari , hanno creduto di aver trovato l' arte
587 Testo| tempo , gli impedivano di crescere . Una volta che l' alimento
588 Testo| molle e privo di vigore , cresciuto non alla luce del sole ,
589 Testo| davvero piacevoli , puri e cristallini , fatti apposta perchè le
590 Testo| rimproverava proprio questo criticandolo , e nel corso della sua
591 Testo| veramente quello che diceva per criticarlo . ~FEDRO : Infatti sembrava ,
592 Testo| sinistro " e di averlo criticato a buon diritto . Il secondo
593 Testo| SOCRATE : Ma secondo me non lo criticherebberudemente , ma si comporterebbero
594 Testo| ditirambi , e per di più mentre critico ? Se io cominciassi a lodare
595 Testo| agnocasto che essendo al culmine della fioritura rende il
596 Testo| ricorso alle preghiere e ai culti degli dei . Perciò la mania ,
597 Testo| alto come un uccello senza curarsi di quanto avviene quaggiù
598 Testo| tutti i suoi rapporti da custodi sospettosi ; sente lodi
599 Testo| del tavoliere e quello dei dadi , e soprattutto la scrittura .
600 | dallo
601 Testo| delle persone amate e le danneggiano , non credi che penserebbe
602 Testo| ritengono che tutto accada per danneggiarli . Perciò cercano di tenere
603 Testo| rassegna sia i loro affari danneggiati a causa dell' amore , sia
604 Testo| conseguenza , eliminati danni tanto gravi , non resta
605 Testo| discorso appunto quelli che dappertutto li devono lodare . ~FEDRO :
606 Testo| accorto a causa della mia dappocaggine . Infatti , prestavo attenzione
607 Testo| che Lisia possa sembrarmi dappoco , se vorrà contrapporre
608 Testo| gli amanti . Se poi tu mi darai retta , io starò con te
609 Testo| forse ci ammireranno e ci daranno quel dono che gli dei possono
610 Testo| Licurgo o di un Solone o di un Dario , di diventare nella città
611 Testo| per farti piacere , ti darò ragione . ~FEDRO : Chi sono
612 Testo| una follia che ci viene data per concessione divina .
613 Testo| SOCRATE : E i discorsi che debbono venir fatti bene e in modo
614 Testo| analogamente all' amante , ma più debolmente di quello , anch' egli desidera
615 Testo| principio per chi intenda decidere bene : bisogna conoscere
616 Testo| conoscere ciò su cui verte la decisione , altrimenti é inevitabile
617 Testo| giudizio favorevole sulle decisioni prese quando si trovavano
618 Testo| ciò che compiono é stato deciso senza il consenso di tutta
619 Testo| nutre di esso . Ecco il decreto di Adrastea : qualunque
620 Testo| argomenti ai quali si é dedicato seriamente " . ~FEDRO :
621 Testo| incertezza come ora , ma dedichi senz' altro la sua vita
622 Testo| a una saggezza mortale e dedita ad amministrare interessi
623 Testo| in mancanza di propri , dedito a tutte le altre pratiche
624 Testo| prosatore . Da che cosa lo deduco ? Dal fatto che , o divino ,
625 Testo| qualche esempio di ciò che definiamo " senz' arte " e " con arte "
626 Testo| riferirai , Socrate ? Come lo definiremo ? ~SOCRATE : Isocrate é
627 Testo| che sarebbe impossibile definirla diversamente , anche se
628 Testo| se stessa e , dopo averla definita , saperla di nuovo dividere
629 Testo| c' era uno degli antichi dèi locali , di nome Theuth ,
630 Testo| prescrive l' iscrizione delfica . Mi sembra perciò ridicolo ,
631 Testo| balia delle quali tu mi hai deliberatamente gettato ? Dunque ti dico
632 Testo| i suoi giardini crescono delicati ; e quando altri si divertiranno
633 Testo| amato e a ricordargli le delizie di Afrodite . I due da principio
634 | dello
635 Testo| all' ottava un sofista o un demagogo , alla nona un tiranno .
636 Testo| figlio di Pitocle , del demo di Mirrinunte , e che quello
637 Testo| segue un esercito di dei e demoni , ordinato in undici schiere ;
638 Testo| corso della sua critica lo denominava " logografo " . E forse
639 Testo| un uomo , colui che ne é depositario . ~FEDRO : Ciò che dici
640 Testo| del nostro pensiero , ci deriderebbero giustamente considerandoci
641 Testo| sommerse e travolte . Ne derivano tumulto , lotta , estremo
642 Testo| che hai di più caro , ne deriverebbe grave danno per te ? A maggior
643 Testo| Bisogna che dal rapporto non derivi alcun danno , ma un vantaggio
644 Testo| Poi , non so come , nella descrizione della passione erotica ,
645 Testo| noi due soli in un luogo deserto , e io sono più forte e
646 Testo| essi realizzino ciò che desiderano , diventano , grazie alla
647 Testo| anche coloro che non amano desiderino ciò che é bello lo sappiamo :
648 Testo| seguito le altre anime , tutte desiderose di innalzarsi , ma incapaci
649 Testo| morte , privi di ali , ma desiderosi di metterle , escono dal
650 Testo| profetizzando in coloro che vi erano destinati , trovò uno scampo mediante
651 Testo| averci condotto nella parte destra della mania e avervi trovato
652 Testo| sinistre " , le altre " destre " , così anche i due discorsi
653 Testo| uomini di un altro tipo per determinati motivi non si lasciano convincere .
654 Testo| genere di discorsi per un determinato motivo , mentre uomini di
655 Testo| opposto . ~SOCRATE : E chi detiene la scienza del giusto ,
656 Testo| seconda che gli paresse detta bene o male . Si dice che
657 Testo| qualcun' altra delle cose dette ? A me é parso infatti ,
658 Testo| tal genere debbano essere detti suoi alla maniera di figli
659 Testo| Ecco dunque quello che devi riferire al tuo amico . ~
660 Testo| quest' arte , onde evitare di deviare inutilmente percorrendone
661 Testo| ne otterranno la stima . Devo dunque purificarmi , mio
662 Testo| quelli che dappertutto li devono lodare . ~FEDRO : Che cosa
663 Testo| se correttamente o meno , dialettici . Ora però dimmi come bisogna
664 Testo| questo genere , chiamandolo dialettico , mentre mi pare nche quello
665 Testo| bisogna esaminare se essi dicano qualcosa di valido . Perciò
666 Testo| quercia o un sasso , purchè dicessero il vero . A te invece importa
667 Testo| pochi se non nessuno . E se dicessimo poi della Sibilla e degli
668 Testo| intorno ad esse e , come dicevo poc' anzi , esamino non
669 Testo| FEDRO : Non mi fai certo una dichiarazione di guerra . Ma com' é e
670 Testo| acquisito la verità . Quando io dichiaro solennemente : senza di
671 Testo| guardava dall' alto le cose che diciamo che sono essere , alzando
672 Testo| venuta per un periodo di diecimila anni , perchè le ali prima
673 | dietro
674 Testo| apprende , che é capace di difendere se stesso , e che sa con
675 Testo| perchè non é capace nè di difendersi nè di aiutarsi da solo . ~
676 Testo| perspicace . Quando tanti difetti e ancora di più o nascono
677 Testo| la condizione di chi ama differisce da quella di chi non ama ,
678 Testo| dalla considerazione che é difficile che un' amicizia perduri
679 Testo| arti e disse che occorreva diffonderle tra gli altri Egizi . Quello
680 Testo| discorsi . Tu recati da Lisia e digli che noi due siamo scesi
681 Testo| farlo con arte . ~FEDRO : Dillo , dunque . ~SOCRATE : Dal
682 Testo| discorsi commoventi che si dilungano su vecchiaia e povertà mi
683 Testo| quei tempi , ci siamo ora dilungati eccessivamente . La vista
684 Testo| retta via per il futuro , ci dilungheremmo nel dire cose già note a
685 Testo| considerazione più dell' amato . Si dimentica di tutti , persino di madri ,
686 Testo| qualche cattiva compagnia e da dimenticarsi in tal modo delle sacre
687 Testo| quelli fingono di essersene dimenticati , lo ricorda loro e li costringe ,
688 Testo| goduto , verosimilmente , non diminuiranno in loro l' amicizia , ma
689 Testo| ispirazione profetica , a Dioniso quella telestica , alle
690 Testo| e pittura . Le immagini dipinte ti stanno davanti come se
691 Testo| Ebbene Fedro e Socrate " , dirà forse l' autore , " vi sembra
692 Testo| dovuto ? Essa potrebbe forse dirci : " Di che mai blaterate ,
693 Testo| fosse troppo lungo . Così si diresse fuori dalle mura , per esercitarsi
694 Testo| Leggi , affinchè io lo senta direttamente . FEDRO : " La mia situazione
695 Testo| banchetto per mangiare , si dirigono verso la sommità della volta
696 Testo| averlo criticato a buon diritto . Il secondo discorso ,
697 Testo| modo ora in un altro , di dirle benissimo in entrambi i
698 Testo| parlare . ~SOCRATE : Non dirmela assolutamente . ~FEDRO :
699 Testo| scritto potrebbe giustamente dirsi un' immagine ? ~SOCRATE :
700 Testo| Così , sul momento , non so dirtelo , ma é evidente che da qualcuno
701 Testo| dei e ancora di più potrei dirtene . Di conseguenza non dobbiamo
702 Testo| nè chiamare in causa le discordie con i parenti . Di conseguenza ,
703 Testo| nostre teste , cantando e discorrendo tra loro , guardino anche
704 Testo| Invece , se ci vedono discorrere e navigare , passando davanti
705 Testo| gente nel mezzogiorno , non discorriamo , ma sonnecchiamo e ci lasciamo
706 Testo| nello scritto di Lisia , discostandosi da esse . E io ti prometto
707 Testo| prima che mi capiti qualche disgrazia per aver parlato male di
708 Testo| non giunga al colmo del disgusto ? L' amato infatti vede
709 Testo| e le madri , nè potremmo disporre di amici fidati , in quanto
710 Testo| prima andava orgogliosa , é disposta a essere serva e a coricarsi
711 Testo| arte dei discorsi , siamo disposti ad ascoltarti . In caso
712 Testo| rovina per la sua incuria . Disprezzando tutte le abitudini e le
713 Testo| fanno questo non perchè disprezzano questa attività , ma perchè
714 Testo| Non dobbiamo assolutamente disprezzarlo nè tu nè io , ma dobbiamo
715 Testo| starci , ritenendo che tu sia disprezzato da questi ultimi e avvantaggiato
716 Testo| temendone massimamente il disprezzo . Quanto al resto , l' amante
717 Testo| e quindi necessariamente dissennato , ma avrebbe dovuto preferire
718 Testo| Gli antichi , mio caro , dissero che nel santuario di Zeus
719 Testo| vittima dell' inganno , distingua con esattezza la somiglianza
720 Testo| sappiamo : da cosa allora distingueremo chi ama da chi non ama ?
721 Testo| Atteniamoci ancora a questa distinzione . Dei due cavalli , lo ripetiamo ,
722 Testo| moto circolare , ma essendo disturbata dai cavalli riesce a stento
723 Testo| in parte perchè temono di divenirgli odiosi , in parte perchè
724 Testo| Trasimaco e gli altri sono diventati non solo abili essi stessi
725 Testo| quando sarà il momento , diventino ugualmente alati grazie
726 Testo| il bene ; e quando poi , divenuto esperto delle opinioni della
727 Testo| nel caso in cui sorga una divergenza per un altro motivo , la
728 Testo| scritto con arte in maniera diversa da questa . Al contrario ,
729 Testo| agli ascoltatori uguali e diverse , una e tante , ferme e
730 Testo| esattezza la somiglianza e la diversità delle cose . ~FEDRO : E'
731 Testo| discorso assai convincente , divertendoci a celebrare , con il dovuto
732 Testo| delicati ; e quando altri si divertiranno in altri modi , ristorandosi
733 Testo| SOCRATE : Dunque ci siamo divertiti abbastanza con ciò che riguarda
734 Testo| rivolto a questi argomenti diviene molto più bello quando uno ,
735 Testo| SOCRATE : Addirittura divinamente , amico mio , tant' é che
736 Testo| provennero i primi discorsi divinatori . Agli uomini di quel tempo
737 Testo| compresi nel numero dei dodici , sono posti a guida delle
738 Testo| desidera assaporarne la dolcezza il più possibile . Esistono
739 Testo| gusta di nuovo il piacere dolcissimo che il momento le offre .
740 Testo| d' amore " ) , cessa di dolersi e gioisce . Invece quando
741 Testo| tal modo " lo abbandona ai dolori " . Dopo aver patito più
742 Testo| non sente più i pungoli dolorosi , ma gusta di nuovo il piacere
743 Testo| Che cos' altro se non domandargli se sa anche a chi bisogna
744 Testo| prosatore ? ~FEDRO : Mi domandi se dobbiamo farlo ? E per
745 Testo| sia quello tra gli animali domestici che ha orecchie enormi ...~
746 Testo| mangiare , il desiderio che domina sulla ragione del meglio
747 Testo| senno , ma di non riuscire a dominarsi . Di conseguenza , una volta
748 Testo| dall' amore , ma conservo il dominio di me stesso , non concepisco
749 Testo| arte di amare che mi hai donato , ma concedimi di essere
750 Testo| ogni anima non ritorna là donde é venuta per un periodo
751 Testo| migliore palinodia che ti doniamo e ti offriamo in espiazione .
752 Testo| seguirti . Infatti , uomini e donne sapienti dell' antichità ,
753 Testo| nascono per natura parti doppie e omonime , chiamate le
754 Testo| nuotando a ritroso e sul dorso tenta di attraversare a
755 Testo| dunque l' anima é perfetta e dotata di ali , vola in alto e
756 Testo| crederanno di essere molto dotti , mentre saranno per lo
757 | dov'
758 Testo| essi assolve al proprio dovere , sono numerose e fonte
759 Testo| Fedro e Socrate , non dovete essere duri , ma indulgenti
760 Testo| autore ha detto ciò che doveva dire ? E non solamente per
761 Testo| composti con arte , gli si dovrà mostrare con esattezza l'
762 Testo| importanti di quelli di Lisia , dovrai innalzarti a Olimpia , lavorato
763 Testo| A maggior ragione allora dovresti temere gli innamorati !
764 Testo| dov' é , ma corre bramosa dovunque crede che potrà vedere colui
765 Testo| fa nascere un' amicizia dovuta appunto a questa affinità .
766 Testo| eretto ed é ben fatto , tiene dritto il collo , ha il naso adunco ,
767 Testo| controluce ? Forse essi duramente , come abbiamo fatto tu
768 Testo| segni di una amicizia che durerà a lungo . Ma se sei convinto
769 Testo| Socrate , non dovete essere duri , ma indulgenti se alcuni ,
770 | ebbi
771 Testo| parole dopo averli irritati ; eccellente nello scagliare false accuse
772 Testo| ci siamo ora dilungati eccessivamente . La vista infatti é il
773 Testo| sente lodi inopportune ed eccessive e , ugualmente , rimproveri
774 Testo| ed essendo abituato all' eccesso non ha paura nè si vergogna
775 Testo| altri a pronunciarli . Fatta eccezione per Simmia di Tebe , tu
776 Testo| colmato dei pungoli dell' eccitazione e del desiderio , il cavallo
777 | Eccolo
778 Testo| credo che dica quell' ottimo edificatore di discorsi , il Bizantino . ~
779 Testo| imprese degli antichi , educa i posteri . Invece , chiunque
780 Testo| cercando di convincere e di educare l' amato , lo guidano ,
781 Testo| genere di vita molle ed effeminato , adorno di colori e di
782 Testo| elevatezza di pensiero e assoluta efficacia sembrano provenire in qualche
783 Testo| infatti , ricevuto l' effluvio della bellezza attraverso
784 Testo| infine , che Palamede di Elea parlava con arte tale da
785 Testo| venir fatti bene e in modo elegante , non é forse necessario
786 Testo| esposizione persuasiva di ciascun elemento e l' organizzazione dell'
787 Testo| per aver parlato male di Elena , non ne ignorò la causa
788 Testo| piuttosto compiacere questo ed elencando i beni che egli possiede
789 Testo| loro pena ; altre invece , elevate dalla Giustizia in qualche
790 Testo| natura , perchè la loro elevatezza di pensiero e assoluta efficacia
791 Testo| portasse a traguardi più elevati ; infatti , mio caro , nella
792 Testo| parenti . Di conseguenza , eliminati danni tanto gravi , non
793 Testo| persino lui , straniero dell' Ellade , sarebbe d' accordo con
794 Testo| cita anche se stesso e si elogia . E poi prosegue il suo
795 Testo| invece , li costringe a elogiare anche ciò che é indegno
796 Testo| per primo é il nome dell' elogiatore ? ~FEDRO : Come ? ~SOCRATE : "
797 Testo| propria sapienza ai suoi elogiatori , talora dopo aver composto
798 Testo| é capace di parlare all' eloquente , il tardo al perspicace .
799 Testo| natura hai il dono dell' eloquenza , sarai un oratore famoso ,
800 Testo| preso una certa facilità di eloquio . ~SOCRATE : Allora ascoltami
801 Testo| ancora più forte le stesse emozioni della volta precedente ,
802 Testo| e sotto un certo aspetto empio ; quale discorso potrebbe
803 Testo| indietro le redini così energicamente che entrambi i cavalli si
804 Testo| discorsi concisi , commoventi , enfatici o di qualunque altro genere
805 Testo| domestici che ha orecchie enormi ...~FEDRO : Sarebbe davvero
806 | entrambe
807 Testo| il problema se si debba entrare in amicizia con chi ama
808 Testo| multiforme , dopo avere enumerato le forme , bisogna esaminare
809 Testo| splendidi artefici che noi enumeravamo poco fa , cioè brachilogie ,
810 Testo| che ormai pronuncio versi epici , e non più ditirambi ,
811 Testo| città ! ~FEDRO : Sì , da Epicrate , in quella casa nei pressi
812 | Eppure
813 Testo| divini , che grazie al loro equilibrio sono agevoli a guidarsi ,
814 Testo| rendono a lei più cari ; a Erato quelli che le hanno reso
815 | eravamo
816 Testo| posizione migliore ha portamento eretto ed é ben fatto , tiene dritto
817 Testo| recatosi dal tuo amico Erissimaco o da suo padre Acumeno ,
818 Testo| Acheloo e Pan figlio di Ermes , rispetto a Lisia , figlio
819 Testo| secondo i suggerimenti di Erodico , giunto davanti alle mura
820 Testo| ribolle tutta quanta ed erompe . La stessa sofferenza che
821 Testo| considerano degni di invidia , si esaltino a parlare del loro amore
822 Testo| sia nell' anima uno Zeus ; esaminano quindi se ha una natura
823 Testo| fine , preso il libro , esaminava i passi che più gli stavano
824 Testo| Dici bene . ~SOCRATE : Esaminiamo allora la questione in questo
825 Testo| come dicevo poc' anzi , esamino non queste , ma me stesso ,
826 Testo| e neppure mi pare che tu esca mai dalle mura . ~SOCRATE :
827 Testo| l' Invidia infatti resta esclusa dal coro degli dei . Quando
828 Testo| invece , cade e viene escluso dallo scrivere discorsi
829 Testo| Quanto al resto , l' amante escogita espedienti per fare in modo
830 Testo| desiderosi di metterle , escono dal corpo ottenendo in conseguenza
831 Testo| che venga esposto a scopo esemplificativo sia che venga pronunciato
832 Testo| appresa , perchè non fa esercitare la memoria . Infatti , facendo
833 Testo| avevo di servirmi di te per esercitarmi . Ebbene , dove vuoi che
834 Testo| diresse fuori dalle mura , per esercitarsi a ripeterlo . Imbattutosi
835 Testo| nell' anima di colui che ha esercitato la filosofia in modo sincero ,
836 Testo| intenzione di offrirmi alle tue esercitazioni . Avanti dunque , fammi
837 Testo| prendendosene cura . Lo segue un esercito di dei e demoni , ordinato
838 Testo| rivolgendole discorsi ed esercizi regolari . FEDRO : E' probabile
839 Testo| disposizione naturale scienza ed esercizio . Qualora invece ti manchi
840 Testo| Dunque anche Sofocle a chi si esibisse davanti a lui e a Euripide
841 Testo| Ma tu conosci qualche esigenza inerente alla composizione
842 Testo| incorrotto e conduce la sua prima esistenza quaggiù , e in tal modo
843 Testo| SOCRATE : Come dici ? Esisterebbe forse qualcosa di bello
844 Testo| dolcezza il più possibile . Esistono anche altri mali , ma un
845 Testo| sè é immortale , non si esiterà a dire che proprio questa
846 Testo| SOCRATE : Vuoi dunque che ti esponga io un ragionamento che ho
847 Testo| domanda ridicola ! Avanti , esponi ciò che dici di aver sentito . ~
848 Testo| definito . Tenendolo presente , esponiamo il resto , ossia quale vantaggio
849 Testo| quella di chi non ama , te lo esporrò progressivamente per sommi
850 Testo| dubbio , le argomentazioni esposte con arte sono all' incirca
851 Testo| che , inoltre , i discorsi esposti e pronunziati al fine di
852 Testo| definizione ha potuto almeno esprimere chiarezza e accordo con
853 Testo| bacia l' amante come per esprimergli affetto per la sua grande
854 Testo| per sommi capi un punto essenziale : di fronte a un corpo del
855 | esserci
856 | essergli
857 Testo| permetteva di andar via prima di essermi purificato , come se avessi
858 | esserne
859 Testo| convenuto e quelli fingono di essersene dimenticati , lo ricorda
860 | esservi
861 Testo| frutti , da lui piantati d' estate nei giardini di Adone ,
862 Testo| parti centrali e quelle esterne scritte in modo appropriato
863 Testo| in undici schiere ; solo Estia infatti rimane nella dimora
864 Testo| luogo : con il suo soffio estivo e melodioso fa eco al coro
865 Testo| da non so quali fonti estranee , attraveso l' udito . Per
866 Testo| questione , e pare che essa sia estremamente importante per chi si occupa
867 Testo| fonte di danno anche un' etera , e così pure molte altre
868 Testo| di corpo congiunti per l' eternità . Per quanto riguarda dunque
869 Testo| Stesicoro di Imera , figlio di Eufemo . Ed ecco quello che occorre
870 Testo| rimettere o , al contrario , evacuare ; e conosco anche moltissimi
871 Testo| tiriamo in ballo il bellissimo Eveno di Paro ? Lui che per primo
872 Testo| cessa anche di vivere . Evidentemente solo ciò che si muove da
873 Testo| questa sorte , di essere evidentissima e amabilissima . Dunque
874 Testo| parli come sei capace , per evitarci di dover ricorrere alla
875 Testo| al suo contrario , o che eviti egli stesso questo inganno ,
876 Testo| alla perfezione . Perciò , evitiamo di credere che costoro scrivano
877 Testo| l' ordine assegnato . Le evoluzioni compiute all' interno del
878 Testo| neppure se te lo comando . Ma fa' appunto ciò che dici : hai
879 | facciamo
880 | faccio
881 | facesse
882 | facessi
883 | faceva
884 Testo| parabiasimi in versi , perchè più facili da memorizzare : quell'
885 Testo| sei sempre . Sarà dunque facilissimo per noi procedere lungo
886 Testo| il padre del discorso , e fallo smettere di fare discorsi
887 Testo| eccellente nello scagliare false accuse e nel confutarle
888 Testo| é meglio in luogo della fama che viene dagli uomini .
889 Testo| contrario mai nessuno dei familiari critica coloro che non sono
890 Testo| amante . Al contrario , la familiarità con chi non ama , mescolata
891 | fammi
892 Testo| eloquenza , sarai un oratore famoso , a patto che tu aggiunga
893 Testo| fatti apposta perchè le fanciulle vi giochino accanto . ~SOCRATE :
894 Testo| di quanto farebbe con dei fanciulli chiunque abbia mai posto
895 Testo| ama , che cosa credi che farei ? Non sai che certamente
896 Testo| queste considerazioni é farina del mio sacco , perchè conosco
897 | farli
898 Testo| vicine mentre giocava con Farmacia , e che appunto a causa
899 | farmi
900 Testo| un piacere non privo di fascino . Potrebbe essere biasimata
901 Testo| tutta alata . In questa fase , dunque , essa ribolle
902 Testo| come lo dicono . ~SOCRATE : Fatevi avanti , nobili creature ,
903 Testo| penombra , inesperto di fatiche virili e di sudori secchi ,
904 Testo| relazione del momento , già faticosa da sopportare . E proprio
905 Testo| potrebbero dare un giudizio favorevole sulle decisioni prese quando
906 | fecero
907 Testo| tenta di montarle sopra e di fecondarla ed essendo abituato all'
908 Testo| sotterraneo , ma che siano felici conducendo una vita splendida
909 Testo| giudicare dalle figurine femminili e dalle statue sembra che
910 Testo| uscite all' esterno , si fermano ritte sulla volta del cielo
911 Testo| può dormire di notte nè fermarsi di giorno dov' é , ma corre
912 Testo| si pentono..." ~SOCRATE : Fermati : bisogna dire in che cosa
913 Testo| diverse , una e tante , ferme e in movimento ? ~FEDRO :
914 Testo| può sopportare con maggior fermezza il tormento causato da colui
915 Testo| Perchè dunque , Socrate , ti fermi proprio ora ? ~SOCRATE :
916 Testo| uno pronuncia la parola "ferro" o "argento", non intendiamo
917 Testo| divertimento e in occasione della festa ? E non sarebbe invece contento
918 Testo| In tal caso , anche nelle feste private sarebbe giusto invitare
919 Testo| potremmo disporre di amici fidati , in quanto essi ci provengono
920 Testo| scoprire se per caso io sia una fiera più complicata e più fumosa
921 Testo| a tuo dire , le Ninfe figlie di Acheloo e Pan figlio
922 Testo| compreso a sufficienza , ci figuariamo un dio come un essere vivente
923 Testo| sentirli non sono piacevoli : figuriamoci poi quando si é costretti
924 Testo| piede : a giudicare dalle figurine femminili e dalle statue
925 Testo| bei figli , che , se non filosofa in modo adeguato , non sarà
926 Testo| quindi se ha una natura filosofica e atta al comando e , una
927 Testo| Eros , seguendo discorsi filosofici . ~FEDRO : Mi unisco alla
928 Testo| giustamente , solo l' anima del filosofo mette le ali . Infatti con
929 Testo| amante della sapienza ( filòsofos ) o un nome del genere . ~
930 | finalmente
931 Testo| hanno questa capacità , finora io li ho chiamati , dio
932 Testo| scorrerà e gli alberi alti fioriranno / qui in questo luogo restando ,
933 Testo| essendo al culmine della fioritura rende il luogo più profumato
934 Testo| maggior parte dei piaceri fisici , che per questo , a ragion
935 Testo| lo sommergerà una analoga folla di Gorgoni e Pegasi e una
936 Testo| di apparire completamente folle , offrirebbe sacrifici all'
937 Testo| procurano intelligenza e fondata conoscenza alla " oiesi " ,
938 Testo| discorsi scientificamente fondati , che siano in grado di
939 Testo| discorso scientificamente fondato che viene scritto nell'
940 Testo| aver loro insegnato fino in fondo la retorica , e pensano
941 Testo| un vaso , da non so quali fonti estranee , attraveso l'
942 Testo| attenzione soltanto all' aspetto formale del discorso , mentre credevo
943 Testo| inventare qualche altra menzogna fornirà probabilmente all' avversario
944 Testo| non arrecano dolore ; i fortunati , invece , li costringe
945 Testo| laborioso e niente affatto fortunato , se non altro perchè sarà
946 Testo| seguendone le tracce con le loro forze riescono a ritrovare la
947 Testo| mentre nel caso in cui fossi tu a gettar via ciò che
948 Testo| costringermi a dire quella frase : " Se io , Socrate , non
949 Testo| é costretto a inseguirlo fremendo d' ira e imprecando contro
950 Testo| cavallo che gli obbedisce , frenato anche in queste circostanze
951 Testo| ascoltava un tempo , quando frequentava la scuola . Quando invece
952 Testo| gradevolissima fonte di acqua molto fresca , come si sente se si prova
953 Testo| andremo non appena farà più fresco . ~SOCRATE : Fedro , sei
954 Testo| condurre a termine il più in fretta possibile il discorso e
955 Testo| sia stato scritto per il frigio Meda . ~FEDRO : Qual é questo
956 Testo| platano infatti é davvero frondoso e alto . Bellissimo , poi ,
957 Testo| parti in causa ? Non si fronteggiano con discorsi antitetici ?
958 Testo| e da cui vuole ricavare frutti , da lui piantati d' estate
959 Testo| direzione e si volge in fuga . L' altro perciò é costretto
960 Testo| sorte divina e senza il fumo di Tifone . A proposito ,
961 Testo| fiera più complicata e più fumosa di Tifone , o se io sia
962 Testo| che l' uomo comprenda in funzione di quella che viene chiamata
963 Testo| stranezza della sua sofferenza e furiosa per la difficoltà in cui
964 Testo| quando era innamorato di Ganimede chiamò " flusso d' amore " ,
965 Testo| hanno vinto una delle tre gare veramente olimpiche , di
966 Testo| qualcos' altro di più vario , gareggiando con la sapienza di quello ? ~
967 Testo| la compagnia dei coetanei genera sazietà . Si dice inoltre
968 Testo| infatti un uomo di indole generosa e mite , che ama o che anche
969 Testo| bellissimo ciò che hai detto , generosissimo amico ! Non dirmi da chi
970 Testo| chi ama . ~SOCRATE : Che generoso ! Magari avesse scritto
971 Testo| prurito e irritazione alle gengive , prova anche l' anima di
972 Testo| quale é , gli direbbe più gentilmente : " Carissimo , é necessario
973 Testo| numero e il calcolo , la geometria e l' astronomia e , ancora ,
974 Testo| di germogliare . Così i germogli , rimasti chiusi all' interno
975 Testo| chiusura impedisce all' ala di germogliare . Così i germogli , rimasti
976 Testo| le parti circostanti al germoglio che , indurite e chiuse
977 Testo| davanti alla mangiatoia , getta loro l' ambrosia e , dopo
978 Testo| tu mi hai deliberatamente gettato ? Dunque ti dico in una
979 | giacché
980 Testo| benevolenza . E ogniqualvolta giacciano insieme , per parte sua ,
981 Testo| e sulla tomba di Mida giaccio . / Finchè l' acqua scorrerà
982 Testo| altra . Dunque , quando giacciono insieme , il cavallo indisciplinato
983 Testo| toccarlo , baciarlo e giacere con lui . E certo , come
984 Testo| avvicina toccandolo , nei ginnasi o negli altri luoghi di
985 Testo| la quarta in quella di un ginnasta amante della fatica o di
986 Testo| come chi conosce il vero , giocando con le parole , possa sviare
987 Testo| dalle rocce vicine mentre giocava con Farmacia , e che appunto
988 Testo| apposta perchè le fanciulle vi giochino accanto . ~SOCRATE : No ,
989 Testo| seguirà le sue stesse orme . E gioirà al vedere che i suoi giardini
990 Testo| crescono rigogliosi in otto giorni ? O non li pianterebbe forse ,
991 Testo| osservazione si potrebbe trarre giovamento , tentando di non imitarli
992 Testo| volta un fanciullo , anzi un giovinetto , assai bello , che aveva
993 Testo| un giudizio , e una volta giudicate , alcune , andando in luoghi
994 Testo| moltitudine di coloro che giudicheranno , e non le cose che sono
995 Testo| Le altre invece quando giungeranno al termine della loro prima
996 Testo| precetti dell' agricoltura , giungessero tutti a maturità in otto
997 Testo| navi dai bei banchi , nè giungesti alla rocca di Troia " .
998 Testo| più acuto dei sensi che giungono a noi attraverso il corpo ,
999 Testo| suggerimenti di Erodico , giunto davanti alle mura tornassi
1000 Testo| proprio . Si tratta di un giuramento . " Ti giuro ... " ma su
1001 Testo| Nulla ormai , perchè tu hai giurato . Come potrei essere capace
1002 Testo| quale degli dei ? Vuoi che giuri su questo platano ? " Ti
|