abban-conos | conqu-giuri | giust-ostac | ostri-salse | salta-zampe
Testo
1003 Testo| invasato e posseduto da una giusta forma di mania , essa ha
1004 | gliela
1005 Testo| dall' amato , al punto che gode a servirlo stabilmente .
1006 Testo| soffrire , se non si prova godimento , come succede per la maggior
1007 Testo| sono degni ; non quanti godranno della tua giovinezza , ma
1008 Testo| i favori di cui hanno goduto , verosimilmente , non diminuiranno
1009 Testo| non ha nulla da dire ma , gonfio di desiderio e impacciato ,
1010 Testo| sommergerà una analoga folla di Gorgoni e Pegasi e una massa di
1011 Testo| di ali , vola in alto e governa tutto il mondo ; mentre ,
1012 Testo| sotto il platano scorre una gradevolissima fonte di acqua molto fresca ,
1013 Testo| l' amante , infatti , gradirebbe che quello restasse privo
1014 Testo| perdono alle cose di prima e gradisci queste e , benevolo e propizio ,
1015 Testo| ma per poter dire cose gradite agli dei e per agire in
1016 Testo| potuto dirmi nulla di più gradito .~SOCRATE : E infatti ,
1017 Testo| offrirò una statua d' oro di grandezza naturale , non solo la mia ,
1018 Testo| loro porte , proveranno grandissima gioia , nutriranno nei loro
1019 Testo| l' amato sarà fonte di grandissimo piacere per lui , ma di
1020 Testo| inclinare verso terra , gravandolo con il suo peso , quell'
1021 Testo| corda una nota acutissima o gravissima . Il musicista non gli direbbe
1022 Testo| essere stati liberati da mali gravissimi , nutriranno la massima
1023 Testo| tal modo un grave danno , gravissimo poi se lo allontana da quella
1024 Testo| cicale . Ma la cosa più graziosa di tutte é l' erba che con
1025 Testo| follia , procurarono alla Grecia molti e bei benefici sia
1026 Testo| nell' anima dell' amato una grettezza che i più lodano come virtù ,
1027 Testo| il manto nero , gli occhi grigi e iniettati di sangue ,
1028 Testo| utile per combattere in groppa e per trasportare bagagli ,
1029 Testo| di dover ricorrere alla grossolana maniera degli attori comici ,
1030 Testo| quanto avviene quaggiù e guadagnandosi in tal modo l' accusa di
1031 Testo| non é nè bello nè degno da guadagnarsi . Infatti , per ciò che
1032 Testo| oratore successivamente , guardandole nei fatti e nell' applicazione ,
1033 Testo| un altro sia in grado di guardare a ciò che per natura é uno
1034 Testo| non possono fare a meno di guardarlo intensamente . Raggiungendolo
1035 Testo| procedeva al seguito di un dio e guardava dall' alto le cose che diciamo
1036 Testo| intelligenza ; e stanno in guardia dal potere di chiunque possegga
1037 Testo| Lasciamole perdere allora . Guardiamo piuttosto in controluce
1038 Testo| e discorrendo tra loro , guardino anche noi . Se , allora ,
1039 Testo| uomo che si occuperà della guarigione dei corpi , la quinta avrà
1040 Testo| l' unico medico capace di guarirla dai più gravi affanni .
1041 Testo| di educare l' amato , lo guidano , per quanto é possibile ,
1042 Testo| dunque un' arte capace di guidare le anime praticata mediante
1043 Testo| equilibrio sono agevoli a guidarsi , avanzano con facilità ;
1044 Testo| questo l' albero al quale ci guidavi ? ~FEDRO : E' proprio questo . ~
1045 Testo| i pungoli dolorosi , ma gusta di nuovo il piacere dolcissimo
1046 Testo| coltiverà la filosofia o il gusto del bello o che sarà ispirato
1047 Testo| timore che , per dirla alla Ibico , una qualche colpa nei
1048 Testo| l' uccello sacro chiamato Ibis . Fu appunto questo dio
1049 Testo| mentre gli uomini di oggi , ignari del bello , hanno introdotto
1050 Testo| mentre saranno per lo più ignoranti e difficili da trattare ,
1051 Testo| dei per aver completamente ignorato fin dall' inizio che non
1052 Testo| sarebbe molto ingenuo e ignorerebbe in realtà l' oracolo di
1053 Testo| non costringo nessuno che ignori la verità a imparare a parlare ;
1054 Testo| perciò ridicolo , finchè ignoro ancora ciò , prendere in
1055 Testo| parlato male di Elena , non ne ignorò la causa come fece Omero ,
1056 Testo| costretti ad azioni terribili e illecite ; alla fine , però , quando
1057 Testo| qualche verità , rimarrà illesa fino alla rotazione successiva ,
1058 Testo| Di certo Lisia vi avrà imbandito i suoi discorsi !~FEDRO :
1059 Testo| qualunque o per essersi imbattuto per caso in rimedi da strapazzo ,
1060 Testo| pronunciare é di Stesicoro di Imera , figlio di Eufemo . Ed
1061 Testo| di aspetto divino , che imita bene la bellezza , o un
1062 Testo| giovamento , tentando di non imitarli in alcun modo . Passiamo
1063 Testo| qualcun altro che pratica l' imitazione , alla settima un artigiano
1064 Testo| cosiddetta Palinodia riacquistò immediatamente la vista . Io dunque sarò
1065 Testo| ora si solleva ora si immerge e , sopraffatta dai cavalli ,
1066 Testo| precipitando insieme , resterebbero immobili e non avrebbero mai più
1067 Testo| immortale . Riguardo all' immortalità dell' anima si é detto abbastanza .
1068 Testo| esperienza , resterà sempre immune da danno . Qualora , invece ,
1069 Testo| di assoluta perfezione e immuni da tutti quei mali che ci
1070 Testo| Perfette , semplici , immutabili e beate erano le visioni
1071 Testo| gonfio di desiderio e impacciato , abbraccia e bacia l' amante
1072 Testo| e un calore insolito si impadroniscono di lui . Egli , infatti ,
1073 Testo| intraprendono a quel punto , imparando da qualunque fonte possibile
1074 Testo| e amici , ritenendoli un impedimento e un ostacolo alla sua piacevolissima
1075 Testo| e chiuse da tempo , gli impedivano di crescere . Una volta
1076 Testo| in precedenza non si sono impegnati in tale attività , la intraprendono
1077 Testo| Allora rifugge da questi impegni e , costretto a mancare
1078 Testo| quelle virtù mediante organi imperfetti , riescono a contemplare
1079 Testo| sotto questo aspetto sarai imperfetto . Quanto poi nell' arte
1080 Testo| generazione , essa non si impianti in nessun animale . Al contrario ,
1081 Testo| libertà di parola che quello impiega . E se quando é innamorato
1082 Testo| l' opportunità o meno di impiegare discorsi concisi , commoventi ,
1083 Testo| dobbiamo dire che nell' impiego dei propri semi é meno assennato
1084 Testo| non é forse necessario che implichino che l' anima di chi parla
1085 Testo| di più numerosi e di più importanti di quelli di Lisia , dovrai
1086 Testo| forse , come se non gli importasse nulla di tale argomento .
1087 Testo| trovarla noi stessi , forse ci importerebbe ancora qualcosa delle opinioni
1088 Testo| Questa mania , dopo essersi impossessata di un' anima sensibile e
1089 Testo| Socrate , che sarebbe impossibile definirla diversamente ,
1090 Testo| togliermi per collera e non impoverirmi l' arte di amare che mi
1091 Testo| inseguirlo fremendo d' ira e imprecando contro gli dei per aver
1092 Testo| anche se mi sembra un' impresa non da poco . ~SOCRATE :
1093 Testo| celebrazione di innumerevoli imprese degli antichi , educa i
1094 Testo| da profano , mi metterò a improvvisare sugli stessi argomenti ! ~
1095 Testo| causa della sfacciata e impudica libertà di parola che quello
1096 Testo| avuta la meglio con il suo impulso , prendendo il nome proprio
1097 Testo| cessato di amare diventa inaffidabile per il futuro in vista del
1098 Testo| é lontana dall' amato e inaridisce , contemporaneamente si
1099 Testo| conviene forse , prima di incamminarci , rivolgere una preghiera
1100 Testo| sonnecchiamo e ci lasciamo incantare da loro per pigrizia del
1101 Testo| viceversa , come ebbe a dire , a incantarli con le sue parole dopo averli
1102 Testo| invece , per essere stata incapace di seguire il dio , non
1103 Testo| circostanze che , per l' incapacità degli aurighi , molte anime
1104 Testo| visto nessuna verità e , incapacitata in qualche accidente , si
1105 Testo| inevitabile che la massa sia incerta e quella in cui ciò non
1106 Testo| innamorato non si trovi più nell' incertezza come ora , ma dedichi senz'
1107 Testo| Chiaramente nel caso in cui siamo incerti .~SOCRATE : Pertanto chi
1108 Testo| acqua , seminandoli con l' inchiostro della cannuccia mediante
1109 Testo| e per guidarlo basta l' incitamento verbale . L' altro , al
1110 Testo| neppure chi é innamorato ti inciterebbe a comportarti così nei confronti
1111 Testo| malvagità é pesante e fa inclinare verso terra , gravandolo
1112 Testo| in base alle forme e di includerli sotto un' unica idea a seconda
1113 Testo| su e giù in molto tempo e incollando i pezzi l' uno all' altro
1114 Testo| non si tenta neppure di incolpare coloro che non sono innamorati
1115 Testo| me é parso infatti , da incompetente quale sono , che lo scrittore
1116 Testo| naturale . Avendo infatti incontrato Anassagora , che possedeva
1117 Testo| sfiorito e tutti gli altri inconvenienti che ne conseguono e che
1118 Testo| imitando quello , finchè rimane incorrotto e conduce la sua prima esistenza
1119 Testo| é necessariamente anche incorruttibile ; infatti , una volta che
1120 Testo| forestiero . ~FEDRO : Tu , incredibile Socrate , sei davvero un
1121 Testo| essa infatti susciterebbe incredibili amori se offrisse un' immagine
1122 Testo| va in rovina per la sua incuria . Disprezzando tutte le
1123 Testo| recitati dal rapsodi che senza indagare nè insegnare nulla , hanno
1124 Testo| facendo riferimento ad essa , indaghiamo se l' amore comporta vantaggio
1125 Testo| tempo per questo genere di indagini e il motivo , mio caro ,
1126 Testo| elogiare anche ciò che é indegno di apprezzamento . Di conseguenza
1127 Testo| avendo sorpreso le anime indifese e avendole unite per condurle
1128 Testo| confronti una gratitudine non indifferente e augureranno loro molti
1129 Testo| principio oppongono resistenza , indignati di essere costretti ad azioni
1130 Testo| predomina sull' opinione che indirizza verso il giusto , condotto
1131 Testo| cose a molte persone , li indirizzarono sulla retta via per il futuro ,
1132 Testo| natura di ciò a cui egli indirizzerà i discorsi , vale a dire
1133 Testo| giacciono insieme , il cavallo indisciplinato dell' amante ha qualcosa
1134 Testo| nella guida delle anime , é indispensabile che chi ha intenzione di
1135 Testo| argomenti che sono in ogni modo indispensabili ) , saprebbe poi trovare
1136 Testo| base alle specie fino all'indivisibile ; individuare allo stesso
1137 Testo| essa , in terzo luogo gli indizi e in quarto luogo le probabilità .
1138 Testo| altri discorsi , in altre indoli , capaci di perpetuarlo
1139 Testo| davvero un tipo stranissimo . Indubbiamente , infatti , assomigli ,
1140 Testo| età che la necessità lo inducono ad accettarne la compagnia :
1141 Testo| circostanti al germoglio che , indurite e chiuse da tempo , gli
1142 Testo| così sfortunate da farsi indurre all' ingiustizia da qualche
1143 Testo| conosci qualche esigenza inerente alla composizione dei discorsi
1144 Testo| nessuno degli argomenti inerenti alla questione che valesse
1145 Testo| sole , ma nella penombra , inesperto di fatiche virili e di sudori
1146 Testo| tali requisiti , Pericle si infarcì di elucubrazioni celesti ,
1147 Testo| che affidarsi a un uomo infido , bisbetico , geloso , sgradevole ,
1148 Testo| abbiamo distinto quattro parti influenzate da quattro divinità . Ad
1149 Testo| esperienza , ma con arte , infondere all' uno salute e forza ,
1150 Testo| che chi ha intenzione di ingannare un altro , ma di non essere
1151 Testo| Ma quello rispose : " Ingegnosissimo Theuth , c' é chi é capace
1152 Testo| adatte a un uomo troppo ingegnoso , laborioso e niente affatto
1153 Testo| interessi mortali e meschini , ingenerando nell' anima dell' amato
1154 Testo| necessariamente l' anima deve essere ingenerata e immortale . Riguardo all'
1155 Testo| facendogli sanguinare la lingua ingiuriosa e le mascelle , e spingendogli
1156 Testo| altri desideri si chiama ingordigia e conferirà a colui che
1157 Testo| necessariamente arduo e ingrato . Bisogna dunque cercare
1158 Testo| nero , gli occhi grigi e iniettati di sangue , é amico della
1159 Testo| Dopo averti convinto a inimicarti costoro , ti riducono senza
1160 Testo| loro amicizia piuttosto che inimicizia . E ancora : molti degli
1161 Testo| innamorati concepiscono grandi inimicizie per futili motivi e che
1162 Testo| vanno senza essere state iniziate alla visione dell' essere
1163 Testo| chiamare la più beata delle iniziazioni , che noi celebravamo in
1164 Testo| anime , tutte desiderose di innalzarsi , ma incapaci di farlo :
1165 Testo| quelli di Lisia , dovrai innalzarti a Olimpia , lavorato col
1166 | innanzi
1167 Testo| di più o nascono o sono innati nell' animo dell' amato ,
1168 Testo| ci conducano : uno è l' innato desiderio dei piaceri ,
1169 Testo| religioso , una sorta di inno mitico in onore , o Fedro ,
1170 Testo| attraverso la celebrazione di innumerevoli imprese degli antichi ,
1171 Testo| sospettosi ; sente lodi inopportune ed eccessive e , ugualmente ,
1172 Testo| questi due sentimenti essa é inquieta per la stranezza della sua
1173 Testo| chiamarli se hanno ricevuto gli insegnamenti tuoi e di Lisia . O forse
1174 Testo| gli alberi non vogliono insegnarmi nulla , a differenza degli
1175 Testo| ritengono di aver loro insegnato fino in fondo la retorica ,
1176 Testo| Trasimaco e chiunque altro insegni seriamente l' arte retorica ,
1177 Testo| altro perciò é costretto a inseguirlo fremendo d' ira e imprecando
1178 Testo| sia che riguardi quelli insignificanti ? O come ne hai sentito
1179 Testo| nella mente di quell' uomo é insita per natura una certa qual
1180 Testo| questo verosimile a essere insito nell' animo dei più , a
1181 Testo| cambiamento un sudore e un calore insolito si impadroniscono di lui .
1182 Testo| antiche colpe , la mania insorgendo e profetizzando in coloro
1183 Testo| diventato un medico , pur non intendendosi affatto di medicina . ~SOCRATE :
1184 Testo| FEDRO : Come potrebbe intenderlo diversamente ? ~SOCRATE :
1185 Testo| ancora . Ma lo sarebbe se io intendessi persuaderti sul serio ,
1186 Testo| ferro" o "argento", non intendiamo la forse tutti la stessa
1187 Testo| finalmente , umiliato , segue gli intendimenti dell' auriga e , alla vista
1188 Testo| fare a meno di guardarlo intensamente . Raggiungendolo con il
1189 Testo| auriga allora , provando con intensità ancora più forte le stesse
1190 Testo| tu , considerando il tuo interesse , sarai più assennato di
1191 Testo| concedetemi la bellezza interiore , e i beni esteriori che
1192 Testo| siano in accordo con quelli interiori . Che io consideri ricco
1193 Testo| discorsi sia concisi che interminabili ? Un giorno sentendo queste
1194 Testo| dopo che ebbe composto per intero la cosiddetta Palinodia
1195 Testo| aspetti ritengo piacevoli tali interpretazioni , le reputo adatte a un
1196 Testo| dunque Fedro . ~FEDRO : Interrogate ! ~SOCRATE : In generale ,
1197 Testo| Egizi . Quello allora lo interrogò su quali fossero le utilità
1198 Testo| noi , anche prima che tu intervenissi , andiamo ripetendo che
1199 Testo| mostrare con esattezza l' intima natura di ciò a cui egli
1200 Testo| stirpe musicale dei Ligi , intraprendete con me il racconto che questa
1201 Testo| impegnati in tale attività , la intraprendono a quel punto , imparando
1202 Testo| discorso su cui ci siamo intrattenuti era , non so come , d' amore .
1203 Testo| ignari del bello , hanno introdotto una " t " e l' hanno ridefinita "
1204 Testo| la nervatura dell' ala si inturgidisce e comincia a spuntare dalla
1205 Testo| loro fatica non é stata inutile . Al contrario , é naturale
1206 Testo| onde evitare di deviare inutilmente percorrendone una lunga
1207 Testo| presenti . Il terzo tipo di invasamento e di mania proviene dalle
1208 Testo| ripreso fiato a fatica , inveisce adirato , accusando con
1209 Testo| ricordare : é stata infatti inventata come medicina per la memoria
1210 Testo| stessi . Dunque non hai inventato una medicina per la memoria ,
1211 Testo| che prima era l' amante , invertire le parti , cambia direzione
1212 Testo| qualunque fonte possibile e investigando essi stessi . Poi , seguendone
1213 Testo| Credo che apparirà chiaro se investigheremo in questo modo : l' inganno
1214 Testo| ciò , che l' amore non é inviato dagli dei all' amante e
1215 Testo| convinti di poter essere invidiati dagli altri così come se
1216 Testo| feste private sarebbe giusto invitare non gli amici , ma i mendicanti
1217 Testo| alla carica ripetutamente , invitava Lisia a ripeterglielo molte
1218 Testo| entusiasmo da coribante , e lo invitò a seguirlo nella passeggiata .
1219 Testo| perdono inoltre le colpe involontarie , e cerco di evitare quelle
1220 Testo| Prodico ! ~SOCRATE : E di Ippia non parliamo ? Credo infatti
1221 Testo| normalizzare la forma degli Ippocentauri e poi pure quella della
1222 Testo| diventato il padrone , lui che é irresistibilmente spinto a seguire il piacere
1223 Testo| anima e la colma . Qui esso irriga i punti di passaggio delle
1224 Testo| le sue parole dopo averli irritati ; eccellente nello scagliare
1225 Testo| bellezza e vigorosamente irrobustito dai desideri che gli assomigliano
1226 Testo| stesso come prescrive l' iscrizione delfica . Mi sembra perciò
1227 Testo| a titolo pubblico , cioè istituendo leggi in uno scritto politico ,
1228 Testo| FEDRO : Sarebbe davvero iù ridicolo che mai ! ~SOCRATE :
1229 Testo| uomo troppo ingegnoso , laborioso e niente affatto fortunato ,
1230 | laddove
1231 Testo| impressione che tu non mi lascerai assolutamente andar via
1232 Testo| E Tisia e Gorgia , li lasceremo in parte ? Loro che hanno
1233 Testo| di ciascuna ; colui che lascia perdere gli altri discorsi ...
1234 Testo| pena di dire . ~SOCRATE : Lasciamole perdere allora . Guardiamo
1235 Testo| discorso , Socrate ! ~SOCRATE : Lasciamolo perdere , dunque , perchè
1236 Testo| qualcosa di vero , in parte lasciandoci forse sviare in altra direzione ,
1237 Testo| non deve , a mio avviso , lasciarsi sfuggire a quale delle due
1238 Testo| del genere debbano essere lasciati all' oratore e che si debba
1239 Testo| acqua dolce di un discorso lavar via dalle mie orecchie ,
1240 Testo| dovrai innalzarti a Olimpia , lavorato col martellom , accanto
1241 Testo| iniziati a quella che é lecito chiamare la più beata delle
1242 Testo| della temperanza e di tutte lee altre virtù che sono preziose
1243 Testo| differenza d' età , che lega l' amante all' amato . Infatti ,
1244 Testo| giro chiamandolo corpo , legati ad esso come ostriche .
1245 Testo| si racconta anche questa leggenda , che Orizia fu rapita di
1246 Testo| morti , divenuti alati e leggeri , hanno vinto una delle
1247 Testo| influsso del discorso mentre lo leggevi . E dal momento che credo
1248 Testo| SOCRATE : Avanti allora : leggimi l'inizio di del discorso
1249 Testo| veduta poeta , scrittore o legislatore ? ~FEDRO : Certamente !~
1250 Testo| suoi alla maniera di figli legittimi , a cominciare dal discorso
1251 Testo| altro discorso , fratello legittimo di questo , e vedere in
1252 Testo| motivi , ma mi adiro poco e lentamente , ed esclusivamente per
1253 Testo| questo mio , sia quello letto dal libro . Se infatti un
1254 Testo| alato arde dal desiderio di levarsi in volo , ma non riuscendovi ,
1255 Testo| il flusso d' amore , essa libera le aperture che prima erano
1256 Testo| essi , per essere stati liberati da mali gravissimi , nutriranno
1257 Testo| dell' anima e hanno invece liberato ciò che vi ingenera la virtù .
1258 Testo| mania , essa ha trovato una liberazione dai mali presenti . Il terzo
1259 Testo| composero a Troia nei momenti liberi , mentre non hai sentito
1260 Testo| hanno mai visto nessun amore libero ? E che sarebbe ben lontano
1261 Testo| della sfacciata e impudica libertà di parola che quello impiega .
1262 Testo| meno quelli contenuti nei libri riguardanti l' arte dei
1263 Testo| figurato ? E dei Vocaboli di Licinnio che Polo ricevette in dono
1264 Testo| raggiunto la potenza di un Licurgo o di un Solone o di un Dario ,
1265 Testo| il compositore se ne va lieto dall' assemblea ; se , invece ,
1266 Testo| della stirpe musicale dei Ligi , intraprendete con me il
1267 Testo| abbiate il soprannome di " Ligie " per la natura del vostro
1268 Testo| favore ; e non coloro che si limitano a chiederlo , ma coloro
1269 Testo| di Lisia , Fedro non si limitò ad ascoltarlo una sola volta ,
1270 Testo| rimbalzando da superfici lisce e solide giunge di nuovo
1271 Testo| cercheranno un pretesto per litigare , ma coloro che , quando
1272 Testo| era uno degli antichi dèi locali , di nome Theuth , al quale
1273 Testo| proprio si deve , bisogna lodarlo per farti un favore , visto
1274 Testo| discorso , amano così tanto i lodatori , che aggiungono per primi
1275 Testo| criticava una cosa , ne lodava un' altra , a seconda che
1276 Testo| Come ? Bisogna che tu ed io lodiamo il discorso anche per questo
1277 Testo| ponendolo avanti , lo lodò come fonte dei nostri beni
1278 Testo| persuasiva ? ~SOCRATE : E' logico , e forse pure necessario ,
1279 Testo| critica lo denominava " logografo " . E forse per ambizione
1280 Testo| Perciò cercano di tenere lontani gli amati dalla compagnia
1281 Testo| discorsi ha bisogno : non la lunghezza nè la brevità , ma la misura . ~
1282 Testo| dicesse di saper fare lunghi discorsi su una questione
1283 Testo| desiderio di cibo . " Come i lupi amano gli agnelli " , così
1284 Testo| esporre anche le ragioni del lupo . ~FEDRO : Fà così anche
1285 Testo| come farebbe un cattivo macellaio , ma fare come fecero poco
1286 Testo| restasse privo di padre , madre , parenti e amici , ritenendoli
1287 Testo| SOCRATE : Che generoso ! Magari avesse scritto che bisogna
1288 Testo| non é affatto il caso di magnificare tanto questo procedimento ,
1289 Testo| come quelli che sanno a mala pena l' alfabeto , solo
1290 Testo| orecchie , sordo e obbedisce a malapena a frusta e pungoli insieme .
1291 Testo| infatti , ammettono di essere malati piuttosto che sani di mente
1292 Testo| Imbattutosi poi in uno che ha la malattia di ascoltare discorsi ,
1293 Testo| senza invidia nè meschina malevolenza , sforzandosi anzi il più
1294 Testo| contrario , é storto , grosso , malfatto , ha il collo robusto e
1295 Testo| parlare e a chi no . E se é maltrattato e offeso ingiustamente ha
1296 Testo| ma in maniera brutta e malvagia . ~FEDRO : E' evidente . ~
1297 Testo| che é ribelle , molto malvolentieri . Dopo essersi allontanati
1298 Testo| impegni e , costretto a mancare di parola , lui che prima
1299 Testo| bravo poeta , sarà un poeta mancato , perchè la poesia di chi
1300 Testo| esercizio . Qualora invece ti manchi uno di questi requisiti ,
1301 Testo| discorsi divini e umani , mandano un bellissimo suono di voce .
1302 Testo| posti i cavalli davanti alla mangiatoia , getta loro l' ambrosia
1303 Testo| mia condizione mettere le mani addosso a un uomo del genere ? "
1304 Testo| non avrebbero chiamato " manica " la più bella fra le arti
1305 Testo| attraversare il fiume , si manifestò in me il consueto segnale
1306 Testo| se io sia un animale più mansueto e più semplice , partecipe
1307 Testo| il muso schiacciato , il manto nero , gli occhi grigi e
1308 Testo| sentire persone allevate tra i marinai e che non hanno mai visto
1309 Testo| a Olimpia , lavorato col martellom , accanto all' offerta dei
1310 Testo| la lingua ingiuriosa e le mascelle , e spingendogli a terra
1311 Testo| lontano l' amato , temendone massimamente il disprezzo . Quanto al
1312 Testo| Sciagurato , tu sei matto " , ma da musico quale é ,
1313 Testo| agricoltura , giungessero tutti a maturità in otto mesi ? ~FEDRO :
1314 Testo| stato scritto per il frigio Meda . ~FEDRO : Qual é questo
1315 | medesima
1316 | medesimo
1317 Testo| forza , somministrandogli medicine e cibo , e trasmettere all'
1318 Testo| passeggiata camminando fino a Megara e , secondo i suggerimenti
1319 Testo| con il suo soffio estivo e melodioso fa eco al coro delle cicale .
1320 Testo| poi nomi , perchè ha molte membra e molte forme ; e fra queste
1321 Testo| versi , perchè più facili da memorizzare : quell' uomo fu un sapiente !
1322 Testo| Tisia l' hai studiato a menadito . Ci dica dunque Tisia anche
1323 Testo| invitare non gli amici , ma i mendicanti e gli affamati . Costoro ,
1324 Testo| specie comune la follia mentale . E come da un unico corpo
1325 Testo| gente lo verrà a sapere , la mentalità corrente sia per te fonte
1326 Testo| inventare qualche altra menzogna fornirà probabilmente all'
1327 Testo| discorsi e semplicemente meraviglioso ! Io credo infatti che fra
1328 Testo| far del bene non ai più meritevoli , ma ai più bisognosi ;
1329 Testo| agiscono senza invidia nè meschina malevolenza , sforzandosi
1330 Testo| amministrare interessi mortali e meschini , ingenerando nell' anima
1331 Testo| allieta . A seguito della mescolanza di questi due sentimenti
1332 Testo| familiarità con chi non ama , mescolata a una saggezza mortale e
1333 Testo| tutti a maturità in otto mesi ? ~FEDRO : E' così , SOCRATE :
1334 Testo| filosofia . E' questo dunque il messaggio che io porto per conto della
1335 Testo| sono estranei . Perciò , messe da parte queste questioni ,
1336 Testo| neppure tutti gli altri messi insieme , amici o parenti ,
1337 Testo| credevo che esso fosse a metà strada e che avrebbe detto
1338 Testo| temerario e non molto regolare metricamente : " I mortali lo chiamano
1339 Testo| così é chiaro che tu , mettendomi davanti dei discorsi scritti ,
1340 Testo| intanto guarda dove potremmo metterci a sedere . ~FEDRO : Vedi
1341 Testo| corso dell' Ilisso ; poi ci metteremo a sedere in qualunque luogo
1342 Testo| di ali , ma desiderosi di metterle , escono dal corpo ottenendo
1343 Testo| punto é chiaro , bisogna metterlo da parte ed esporre invece
1344 Testo| se io , da profano , mi metterò a improvvisare sugli stessi
1345 Testo| si schermiva " . Suvvia , mettiti in testa che non ce ne andremo
1346 Testo| convinti di conoscerla , non si mettono d' accordo all' inizio della
1347 Testo| altra possibile con tutti i mezzi possibili e di svelare quando
1348 Testo| della voce dolce come il miele o anche Pericle , se udissero
1349 | mille
1350 Testo| ali , al termine del terzo millennio se ne vanno via . Le altre
1351 Testo| condotto in forma di uomo . Al millesimo anno , poi , sia le une
1352 Testo| viceversa , paurosi e minacciosi , e tante altre cose del
1353 Testo| sembra che sia stato espresso mirabilmente , in particolare nei vocaboli ? ~
1354 Testo| retta , io starò con te mirando innanzitutto non solo al
1355 Testo| con mania " : ciò a cui miravo era proprio questo . Non
1356 Testo| di Pitocle , del demo di Mirrinunte , e che quello che ora mi
1357 Testo| buona razza , gli altri sono misti . In noi l' auriga guida
1358 Testo| uomo di indole generosa e mite , che ama o che anche in
1359 Testo| i discorsi , raccontando miti sulla giustizia e sugli
1360 Testo| religioso , una sorta di inno mitico in onore , o Fedro , del
1361 Testo| Socrate , credi che questo mito sia veritiero ? ~SOCRATE :
1362 Testo| che peccano in materia di mitologia esiste un' antica purificazione ,
1363 Testo| padroni di se stessi e moderati , perchè hanno asservito
1364 Testo| ma l' onore insieme alla moderazione e al pudore , é amico della
1365 Testo| compagno di giogo e all' auriga molestie d' ogni genere e costringendoli
1366 Testo| ciò che per natura é uno e molteplice , di costui io " seguo le
1367 Testo| discorsi complessi e dai molteplici toni , a un'anima semplice
1368 Testo| Idea , procedendo da una molteplicità di sensazioni ad una unità
1369 | moltissimo
1370 Testo| parte di essi un piacere momentaneo . Per esempio , all' adulatore ,
1371 Testo| essi composero a Troia nei momenti liberi , mentre non hai
1372 Testo| come un animale tenta di montarle sopra e di fecondarla ed
1373 Testo| piegandosi , tendendo la coda e mordendo il freno , li trascina senza
1374 Testo| Zeus Olimpio , quella di Morico . ~SOCRATE : Come avete
1375 Testo| di movimento e non può nè morire nè nascere ; altrimenti
1376 Testo| anche di me stesso " e " moriva dalla voglia di parlare ,
1377 Testo| trascuravano cibi e bevande , e morivano senza nemmeno accorgersene .
1378 Testo| cessato il dolore causato dal morso e dalla caduta , ripreso
1379 Testo| virtù . Poi , una volta morti , divenuti alati e leggeri ,
1380 Testo| ciò che muove altro o é mosso da altro , quando cessa
1381 Testo| suo discorso , mettendo in mostra la propria sapienza ai suoi
1382 Testo| tessuto sia rado . ~FEDRO : Mostramelo pure . ~SOCRATE : Dimmi
1383 Testo| In primo luogo , però , mostrami , mio caro , che cosa tieni
1384 Testo| come un ragazzo che intende mostrarsi capace , ripetendo le stesse
1385 Testo| giovinezza , proprio allora ti mostreranno il loro merito . Ricordati
1386 Testo| stesso platano , non ti mostrerò nè ti farò ascoltare mai
1387 Testo| del faraone , Theuth gli mostrò le sue arti e disse che
1388 Testo| esseri assurdi , strani e mostruosi . Se poi qualcuno , non
1389 Testo| con tanta esattezza le sue motivazioni . ~SOCRATE : Ma credo che
1390 Testo| e viene trasportata nel moto circolare , ma essendo disturbata
1391 Testo| alla vista dell' amato , muore di paura . Di conseguenza
1392 Testo| altri segnali , in quanto muovendo dalla ragione procurano
1393 Testo| con noi sui rimproveri che muoviamo ad Eros ? ~FEDRO : Forse
1394 Testo| tutte le altre cose che si muovono . Un principio poi é ingenerato ;
1395 Testo| abbiate a causa della stirpe musicale dei Ligi , intraprendete
1396 Testo| tu sei matto " , ma da musico quale é , gli direbbe più
1397 Testo| collo robusto e corto , il muso schiacciato , il manto nero ,
1398 Testo| divenire e neppure quella che muta a seconda che si occupi
1399 Testo| nemmeno accorgersene . Da loro nacque , in seguito a questo ,
1400 Testo| Muse . Ma una volta che nacquero le Muse e comparve il canto ,
1401 Testo| SOCRATE : In secondo luogo la narrazione e le testimonianze su di
1402 Testo| Perchè se un principio nascesse da qualcosa , non potrebbe
1403 Testo| quelli che vissero prima che nascessero le Muse . Ma una volta che
1404 Testo| bisogno di cibo fin dalla nascita , ma di cominciare subito
1405 Testo| se tu volessi tenerlo nascosto agli altri , ti sarebbe
1406 Testo| dritto il collo , ha il naso adunco , é bianco a vedersi ,
1407 Testo| fratelli di questo , che sono nati in altre anime di altri
1408 Testo| seguendo le articolazioni naturali , senza tentare di spezzare
1409 Testo| non saprà classificare le nature di coloro che lo ascolteranno ,
1410 Testo| dunque , che nei pressi di Naucrati d' Egitto c' era uno degli
1411 Testo| racconto : non salisti sulle navi dai bei banchi , nè giungesti
1412 Testo| se ci vedono discorrere e navigare , passando davanti alle
1413 Testo| dialettico , mentre mi pare nche quello retorico ancora ci
1414 | neanche
1415 Testo| Infatti tu possiedi le necessarie conoscenze preliminari per
1416 Testo| loro sia un comportamento negativo , al contrario mai nessuno
1417 Testo| amico , invece che esperto e nemico ? ~FEDRO : Pare . ~SOCRATE :
1418 Testo| a vedersi , ha gli occhi neri , ma l' onore insieme alla
1419 Testo| muso schiacciato , il manto nero , gli occhi grigi e iniettati
1420 Testo| ha preso ad affluire , la nervatura dell' ala si inturgidisce
1421 Testo| questa , dà loro da bere il nettare . Questa é la vita degli
1422 Testo| tanto gravi , non resta loro nient' altro che fare volentieri
1423 Testo| della " lunga ansa " del Nilo . E dimentichi che i più
1424 Testo| tirandoli a viva forza e nitrendo , ad avvicinarsi di nuovo
1425 Testo| abbia un temperamento più nobile . Pertanto non ci sarebbe
1426 Testo| SOCRATE : Fatevi avanti , nobili creature , e convincete
1427 Testo| contemplata soltanto dal nocchiero dell' anima , cioè l' intelletto ,
1428 Testo| mentre non hai sentito nominare quelli di Palamede ? ~FEDRO :
1429 Testo| sofista o un demagogo , alla nona un tiranno . In tutte queste
1430 Testo| costretto , dopo ciò , a normalizzare la forma degli Ippocentauri
1431 | nostre
1432 Testo| produrre a una corda una nota acutissima o gravissima .
1433 Testo| che con azioni , é facile notarlo perchè , se dicono il vero ,
1434 | nove
1435 Testo| rotolare priva di senno per novemila anni intorno alla terra
1436 Testo| a lungo possibile senza nozze , senza figli , senza casa ,
1437 Testo| fortuna che io sia a piedi nudi ; tu poi lo sei sempre .
1438 Testo| se ne svolgerai di più numerosi e di più importanti di quelli
1439 Testo| ne compie la traversata nuotando a ritroso e sul dorso tenta
1440 Testo| tenta di attraversare a nuoto il discorso , cominciando
1441 Testo| vede l' essere , e trae nutrimento e beneficio dalla contemplazione
1442 Testo| che ti dico " e non farti obbligare a parlare con la forza piuttosto
1443 Testo| a sua volta , ciò che é obbligatorio pesa a tutti in ogni campo ;
1444 Testo| per divertimento e in occasione della festa ? E non sarebbe
1445 Testo| le sue arti e disse che occorreva diffonderle tra gli altri
1446 Testo| alcuni di quelli che si occupano di queste questioni ? ~FEDRO :
1447 Testo| importante persino di una occupazione " l' ascoltare come avete
1448 Testo| che muta a seconda che si occupi dell' uno o dell' altro
1449 Testo| tua compagnia , ma anzi odieranno coloro che non hanno voluto
1450 Testo| stesso , non concepisco odio profondo per futili motivi ,
1451 Testo| piacevole , mentre gli risulta odioso ciò che é superiore o pari
1452 Testo| martellom , accanto all' offerta dei Cipselidi . ~SOCRATE :
1453 Testo| modo paragonabile a quella offertagli dall' amico posseduto dal
1454 Testo| condotto verso il piacere offerto dalla bellezza e vigorosamente
1455 Testo| dolcissimo che il momento le offre . E da questa condizione
1456 Testo| palinodia che ti doniamo e ti offriamo in espiazione . E oltre
1457 Testo| apparire completamente folle , offrirebbe sacrifici all' amato come
1458 Testo| male di Eros , cercherò di offrirgli la palinodia , a capo scoperto
1459 Testo| ho affatto intenzione di offrirmi alle tue esercitazioni .
1460 Testo| arconti , andrò a Delfi e offrirò una statua d' oro di grandezza
1461 Testo| susciterebbe incredibili amori se offrisse un' immagine altrettanto
1462 Testo| beato spettacolo che essa offriva alla vista e si era iniziati
1463 Testo| amici o parenti , gli offrono una parte d' amicizia in
1464 Testo| come se avesse contratto l' oftalmia da un altro , non sa dirne
1465 Testo| nome , mentre gli uomini di oggi , ignari del bello , hanno
1466 Testo| fondata conoscenza alla " oiesi " , o opinione umana , gli
1467 Testo| Lisia , dovrai innalzarti a Olimpia , lavorato col martellom ,
1468 Testo| delle tre gare veramente olimpiche , di cui nè la temperanza
1469 Testo| pressi del tempio di Zeus Olimpio , quella di Morico . ~SOCRATE :
1470 Testo| poi , per l' altezza e l' ombrosità é l' agnocasto che essendo
1471 Testo| suo nome . Alcuni degli Omeridi , credo , citano traendoli
1472 Testo| per aver ingannato alcuni omiciattoli , ne otterranno la stima .
1473 Testo| anima é per natura una e omogenea o se , come il corpo , é
1474 Testo| per natura parti doppie e omonime , chiamate le une " sinistre " ,
1475 | onde
1476 Testo| quanto gli é possibile , vive onorando e imitando quello , finchè
1477 Testo| stessi e con il dio che onorano . Dunque , l' ardore di
1478 Testo| proprio quando é necessario onorare le promesse , l' amante ,
1479 Testo| che cosa Lisia sbaglia e opera senza arte , non è vero? .~
1480 Testo| della seconda vita terrena , operano tale scelta , ciascuna scegiendo
1481 Testo| di voi ha composto queste opere sapendo in che cosa consiste
1482 Testo| Afrodite . I due da principio oppongono resistenza , indignati di
1483 Testo| elementi riuniti in maniera opportuna sia gli uni rispetto agli
1484 Testo| importa , da lui seminati opportunamente seguendo i precetti dell'
1485 Testo| farlo e ha riconosciuto l' opportunità o meno di impiegare discorsi
1486 Testo| ignorerebbe in realtà l' oracolo di Ammone , credendo che
1487 Testo| ascoltato dei discorsi che ci ordinavano di dire a Lisia e a chiunque
1488 Testo| schiera ciascuno secondo l' ordine assegnato . Le evoluzioni
1489 Testo| discorsi a fare ciò che gli ordini ! ~FEDRO : Che cosa hai
1490 Testo| di quelle virtù mediante organi imperfetti , riescono a
1491 Testo| ciascuna natura ; comporre e organizzare il discorso di conseguenza ,
1492 Testo| di ciascun elemento e l' organizzazione dell' insieme , quasi fossero
1493 Testo| convenienze di cui prima andava orgogliosa , é disposta a essere serva
1494 Testo| loro amore e a mostrare orgogliosamente a tutti che la loro fatica
1495 Testo| punto lo ha trattato in modo originale : dice infatti che bisogna
1496 Testo| migliore e ha le migliori origini , sia per colui che ne é
1497 Testo| adorno di colori e di ornamenti esteriori in mancanza di
1498 Testo| invece per vergogna non osa dire che é diventato un
1499 Testo| poesia di chi é in sè viene oscurata da quella di coloro che
1500 Testo| sia divina che umana , osservandone le passioni e le azioni .
1501 Testo| parecchi esempi dalla cui osservazione si potrebbe trarre giovamento ,
1502 Testo| ritenendoli un impedimento e un ostacolo alla sua piacevolissima
|