abban-conos | conqu-giuri | giust-ostac | ostri-salse | salta-zampe
Testo
1503 Testo| corpo , legati ad esso come ostriche . Di tutto ciò bisogna dunque
1504 Testo| aperture che prima erano ostruite e , ripreso fiato , non
1505 Testo| artigiano o un contadino , all' ottava un sofista o un demagogo ,
1506 Testo| metterle , escono dal corpo ottenendo in conseguenza della loro
1507 Testo| dei " avendo commesso , ottenessi in cambio onore dagli uomini " .
1508 Testo| contrario , quanti hanno ottenuto di soddisfare i loro desideri
1509 Testo| alcuni omiciattoli , ne otterranno la stima . Devo dunque purificarmi ,
1510 Testo| caro Fedro , sei stata un' ottima guida per il forestiero . ~
1511 Testo| come credo che dica quell' ottimo edificatore di discorsi ,
1512 Testo| addentratisi in essa , , pagano le ovvie conseguenze , in quanto
1513 Testo| grandi passi . ~FEDRO : E' ovvio . ~SOCRATE : Occorre quindi
1514 Testo| venire acquistato , sia in pace sia in guerra , utile per
1515 Testo| molto neppure i figli , nè i padri e le madri , nè potremmo
1516 Testo| discorsi egizi e di tutti i Paesi che vuoi ! ~SOCRATE : Gli
1517 Testo| addentratisi in essa , , pagano le ovvie conseguenze , in
1518 Testo| come tutte le parti che palpitano , pungono ciascuno il proprio
1519 Testo| alcuni , compose persino dei parabiasimi in versi , perchè più facili
1520 Testo| d' amicizia in alcun modo paragonabile a quella offertagli dall'
1521 Testo| cieco . Ma non bisogna certo paragonare a un cieco o a un sordo
1522 Testo| altre non peggiori , se paragonate a queste . So bene che nessuna
1523 Testo| troppo dotato per essere paragonato alla retorica di Lisia e
1524 Testo| trovò l' allusione e la paralode e che , secondo alcuni ,
1525 | parecchi
1526 | parecchio
1527 Testo| altra , a seconda che gli paresse detta bene o male . Si dice
1528 Testo| scrivere al più presto che , a parità di condizioni , bisogna
1529 Testo| persona e di questa natura che parlavano un tempo i discorsi , e
1530 Testo| fino a quando essi non parleranno e scriveranno nel seguente
1531 Testo| a che cosa ? ~SOCRATE : Parlerò con il capo velato , per
1532 Testo| SOCRATE : E di Ippia non parliamo ? Credo infatti che persino
1533 Testo| avere l' impressione che parlino , quasi abbiano la capacità
1534 Testo| e l' iniziazione di cui parlo , nel caso in cui essi realizzino
1535 Testo| ballo il bellissimo Eveno di Paro ? Lui che per primo trovò
1536 Testo| delle cose dette ? A me é parso infatti , da incompetente
1537 Testo| seguito e , seguendoti , ho partecipato al tuo entusiasmo , divina
1538 Testo| ricordarsi di quegli esseri partendo dalla realtà terrena non
1539 Testo| nel ricevere il flusso di particelle che ne provengono ( e che
1540 Testo| discepoli tu procuri una parvenza di sapienza , non la vera
1541 Testo| pianura della verità é che il pascolo che si addice alla parte
1542 Testo| seccano anche le aperture dei passaggi attraverso le quali spunta
1543 Testo| Inoltre , gli innamorati passano in rassegna sia i loro affari
1544 Testo| compianto , / annunzierò ai passanti che qui Mida é sepolto . "
1545 Testo| prima che la calura sia passata . Non vedi che ormai é quasi
1546 Testo| senza audacia quanto gli passava per la mente . Ma tu conosci
1547 Testo| amico Acumeno , faccio delle passeggiate per le vie : dice infatti
1548 Testo| imitarli in alcun modo . Passiamo invece agli altri due discorsi ;
1549 Testo| umana , osservandone le passioni e le azioni . Ecco il principio
1550 Testo| che cosa dipenda quando é passivo . Qualora invece sia multiforme ,
1551 Testo| ed essere venuti mano ai patti per viltà e debolezza .
1552 Testo| sarai un oratore famoso , a patto che tu aggiunga a questa
1553 Testo| commoventi o , viceversa , paurosi e minacciosi , e tante altre
1554 Testo| mio caro . Per coloro che peccano in materia di mitologia
1555 Testo| questo rifugio , come delle pecore che trascorrono il pomeriggio
1556 Testo| analoga folla di Gorgoni e Pegasi e una massa di altri esseri
1557 Testo| grado di dirne altre non peggiori , se paragonate a queste .
1558 Testo| ma anzi resteranno come pegno dei favori futuri . Inoltre ,
1559 Testo| violenza e dell' arroganza , peloso intorno alle orecchie ,
1560 Testo| erba che con il suo lieve pendio sembra fatta apposta per
1561 Testo| piaceruccio in cambio di molte pene . Invece , il cavallo di
1562 Testo| sull' amante , in parte penetra in lui , in parte , quando
1563 Testo| elucubrazioni celesti , penetrò la natura dell' intelletto
1564 Testo| luce del sole , ma nella penombra , inesperto di fatiche virili
1565 Testo| che lo vorrai . ~SOCRATE : Pensa allora , mio bel ragazzo ,
1566 Testo| rimproverano gli innamorati pensando che il loro sia un comportamento
1567 Testo| in fondo la retorica , e pensano che invece l' esposizione
1568 Testo| FEDRO : Non ci avevo mai pensato . Ma dimmi , per Zeus ,
1569 Testo| ancora vivo , e i posteri non penseranno di lui queste stesse cose ,
1570 Testo| danneggiano , non credi che penserebbe di sentire persone allevate
1571 Testo| viene mai il momento di pentirsene . Essi infatti arrecano
1572 Testo| intende parlare , ma deve anzi percepirla con esattezza . FEDRO :
1573 Testo| applicazione , sia in grado di percepirle e assecondarle con esattezza ;
1574 Testo| mentre vede , sente , tocca e percepisce ogni sensazione proveniente
1575 Testo| non ne hanno una chiara percezione . Ora , della giustizia ,
1576 Testo| evitare di deviare inutilmente percorrendone una lunga e accidentata ,
1577 Testo| accidentata , quando é possibile percorrerne una breve e piana . Perciò
1578 Testo| stirpe . Pertanto , se il percorso é lungo , non meravigliarti :
1579 Testo| in tribunale per averne percosso uno forte ma vile e avergli
1580 Testo| dalle mura . ~SOCRATE : Perdonami , carissimo . Il fatto é
1581 Testo| difficile che un' amicizia perduri e che , nel caso in cui
1582 Testo| rallegra se la sua ricchezza va perduta . Inoltre , l' amante auspicherebbe
1583 Testo| mondo ; mentre , quando ha perduto le ali , precipita fino
1584 Testo| ditirambi . ~FEDRO : Hai perfettamente ragione . ~SOCRATE : Ad
1585 Testo| attendevano successivamente . Perfette , semplici , immutabili
1586 Testo| sempre iniziato a misteri perfetti , diventa , lui solo , veramente
1587 Testo| le ali si consumano e periscono . Il grande condottiero
1588 Testo| coricarsi ovunque le sia permesso di stare il più vicino possibile
1589 Testo| questo una voce che non mi permetteva di andar via prima di essermi
1590 Testo| altre indoli , capaci di perpetuarlo e di rendere felice , quanto
1591 Testo| un cieco o a un sordo chi persegue con arte un qualsiasi studio .
1592 Testo| dio . Quando poi l' amante persevera in questo comportamento
1593 Testo| della pesantezza , abbia perso le ali e sia caduta sulla
1594 Testo| eloquente , il tardo al perspicace . Quando tanti difetti e
1595 Testo| opinioni della massa , la persuada a compiere azioni cattive
1596 Testo| corteggiava , cercava di persuaderlo appunto di questo : che
1597 Testo| sarebbe se io intendessi persuaderti sul serio , con la composizione
1598 Testo| anima necessariamente é persuasa da un certo genere di discorsi ,
1599 Testo| da quali discorsi viene persuaso un certo tipo di persona ,
1600 Testo| ciò che é obbligatorio pesa a tutti in ogni campo ;
1601 Testo| appesantita e , a causa della pesantezza , abbia perso le ali e sia
1602 Testo| gravandolo con il suo peso , quell' auriga dal quale
1603 Testo| molto tempo e incollando i pezzi l' uno all' altro o togliendoli ,
1604 Testo| questo avvenga . E' da un pezzo che io ammiro il tuo discorso ,
1605 Testo| ritiene giusto trarre qualche piaceruccio in cambio di molte pene .
1606 Testo| impedimento e un ostacolo alla sua piacevolissima relazione con lui . Se invece
1607 Testo| giorno , possono essere piacevolissime . Per le persone amate ,
1608 Testo| percorrerne una breve e piana . Perciò se tu conosci un
1609 Testo| degno di scrivere , costui piange e con lui piangono anche
1610 Testo| costui piange e con lui piangono anche i suoi compari . ~
1611 Testo| ricavare frutti , da lui piantati d' estate nei giardini di
1612 Testo| in otto giorni ? O non li pianterebbe forse , quand' anche lo
1613 Testo| prendendo un' anima adatta , vi pianti e semini discorsi scientificamente
1614 Testo| vedere dove si trova la pianura della verità é che il pascolo
1615 Testo| prova a toccarla con il piede : a giudicare dalle figurine
1616 Testo| contempla di nuovo posta su un piedistallo sacro insieme alla temperanza .
1617 Testo| dopo che gli sono vicini , piegandosi , tendendo la coda e mordendo
1618 Testo| conviene provare ben più pietà che invidia verso gli amanti .
1619 Testo| che io , per dirla alla Pindaro , considererei " più importante
1620 Testo| discorso di Fedro , figlio di Pitocle , del demo di Mirrinunte ,
1621 Testo| realtà accomuna scrittura e pittura . Le immagini dipinte ti
1622 | poche
1623 Testo| del cielo . Nessuno dei poeti di quaggiù cantò nè canterà
1624 Testo| alle Muse inoltre quella poetica e la quarta ad Afrodite
1625 Testo| costretta a pronunciarne alcune poetiche . Ma tu accorda perdono
1626 Testo| si é rivolto suo fratello Polemarco , affinchè anche questo
1627 Testo| pecore che trascorrono il pomeriggio presso una fonte . Invece ,
1628 Testo| deriva da alcun ragionamento ponderato : siamo noi che , senza
1629 Testo| Anzi , visto che ci si pone il problema se si debba
1630 Testo| ma di natura divina , ponendolo avanti , lo lodò come fonte
1631 Testo| Consiglio " , oppure " al popolo " , oppure ad entrambi ;
1632 Testo| quando non sia più possibile porre un limite al cavallo malvagio ,
1633 Testo| nella posizione migliore ha portamento eretto ed é ben fatto ,
1634 Testo| vero ; se é in grado di portare loro aiuto adducendo prove
1635 Testo| non potrebbe prenderne e portarne con sè altri che il temperante " .
1636 Testo| uno slancio più divino lo portasse a traguardi più elevati ;
1637 Testo| divini sono i doni che ti porterà l' amicizia di un amante .
1638 Testo| nel discorso di Lisia che porti con te e nei discorsi che
1639 Testo| questo sepolcro che ora portiamo in giro chiamandolo corpo ,
1640 Testo| rinfrancanti di quelle sotto i portici . ~SOCRATE : E dice bene ,
1641 Testo| gente la più beata e la portino a compimento . E dopo averla
1642 Testo| dunque il messaggio che io porto per conto della divinità
1643 Testo| incontrato Anassagora , che possedeva tali requisiti , Pericle
1644 Testo| guardia dal potere di chiunque possegga qualche altro bene . Dopo
1645 Testo| temendo che coloro che posseggono un patrimonio li superino
1646 Testo| allora , se é ormai in possesso di tutti questi elementi
1647 | possiamo
1648 Testo| di armonia . Infatti tu possiedi le necessarie conoscenze
1649 Testo| e i beni esteriori che possiedo siano in accordo con quelli
1650 | posso
1651 Testo| e la contempla di nuovo posta su un piedistallo sacro
1652 | poterle
1653 | potessimo
1654 Testo| che bisogna compiacere il povero piuttosto che il ricco ,
1655 Testo| dilungano su vecchiaia e povertà mi sembra che abbia la meglio
1656 Testo| questo l' arte dei discorsi praticando la quale Trasimaco e gli
1657 Testo| capace di guidare le anime praticata mediante discorsi non solo
1658 Testo| dedito a tutte le altre pratiche che fanno seguito a queste
1659 Testo| dell' anima proviene dal prato che é situato là , e che
1660 Testo| ciascuna nel tentativo di precedere le altre , esse vengono
1661 Testo| opportunamente seguendo i precetti dell' agricoltura , giungessero
1662 Testo| quando ha perduto le ali , precipita fino a raggiungere qualcosa
1663 Testo| soggetto a generazione , precipitando insieme , resterebbero immobili
1664 Testo| un soffio di Borea fece precipitare Orizia giù dalle rocce vicine
1665 Testo| di ispirazione divina , predicendo molte cose a molte persone ,
1666 Testo| acquisì , in aggiunta alla predisposizione naturale . Avendo infatti
1667 Testo| meglio e predomina , a questo predominio si dà il nome di temperanza ;
1668 Testo| a sufficienza .~FEDRO : Prega che anch' io possa ottenere
1669 Testo| spontaneamente . Dunque tu , Fedro , pregalo di fare ciò che comunque
1670 Testo| l' amante dei discorsi lo pregava di parlare , si schermiva ,
1671 Testo| infatti , é il massimo pregio del discorso : non aver
1672 Testo| di rinunciare a una tale prelibatezza ? ~FEDRO : Allora parla ~
1673 Testo| della loro mania d' amore un premio non da poco : infatti ,
1674 Testo| disponendo per bene ogni cosa e prendendosene cura . Lo segue un esercito
1675 Testo| attaccato il tuo amato , prendendoti in giro ? Credi che davvero
1676 Testo| modo in cui l' amante si prenderà cura del corpo di quello
1677 Testo| finchè ignoro ancora ciò , prendere in considerazione problemi
1678 Testo| oro quanto non potrebbe prenderne e portarne con sè altri
1679 Testo| persino gli amanti nutrono preoccupazione . Poichè questo punto é
1680 Testo| FEDRO : Qual é questo tuo presagio ? ~SOCRATE : Mi sembra che
1681 Testo| Tuttavia desidero dire ciò che presagisco sul suo conto . ~FEDRO :
1682 Testo| conoscere me stesso come prescrive l' iscrizione delfica .
1683 Testo| favorevole sulle decisioni prese quando si trovavano in tale
1684 Testo| altrettanto chiara di sè presentandosi alla vista , e lo stesso
1685 Testo| benefattori , li seguiranno , si presenteranno alle loro porte , proveranno
1686 Testo| capace , riconoscendone la presenza , di dire a se stesso che
1687 Testo| purificazione e di iniziazione , preserva sia per il presente che
1688 Testo| dappocaggine . Infatti , prestavo attenzione soltanto all'
1689 Testo| desiderio , cercheranno un pretesto per litigare , ma coloro
1690 Testo| trovano in conflitto . E ora prevale l' uno , ora l' altro .
1691 Testo| forme quella che si trova a prevalere conferisce a chi la possiede
1692 Testo| pudore e ragione . Se dunque prevalgono le parti migliori dell'
1693 Testo| le arti con la quale si prevede il futuro , dando ad essa
1694 Testo| lee altre virtù che sono preziose per le anime non c'é nessuna
1695 Testo| dei beni più cari , più preziosi e più divini : l' amante ,
1696 Testo| virtù , la farà rotolare priva di senno per novemila anni
1697 Testo| azioni dell' amato , anche se prive di qualsiasi merito , in
1698 Testo| al momento della morte , privi di ali , ma desiderosi di
1699 | pro
1700 Testo| indizi e in quarto luogo le probabilità . Quindi la conferma e la
1701 Testo| poco . ~SOCRATE : Allora se procederai a piccoli passi , ti sarà
1702 Testo| nostra anima ha visto quando procedeva al seguito di un dio e guardava
1703 Testo| ciascuno degli altri dei procedono sulle orme del proprio dio
1704 Testo| credo , soprattutto nei processi , e si parla con arte anche
1705 Testo| articolazione del discorso , procura la perfetta arte retorica . ~
1706 Testo| quanto muovendo dalla ragione procurano intelligenza e fondata conoscenza
1707 Testo| compiti da nulla , debbano procurarseli da soli i loro discepoli
1708 Testo| vantaggio o quale danno procureranno ai nostri beni la compagnia
1709 Testo| memoria . Ai discepoli tu procuri una parvenza di sapienza ,
1710 Testo| dei comportamenti abituali prodotta dalla divinità . ~FEDRO :
1711 Testo| della passione . L' amore produce tali effetti : agli innamorati
1712 Testo| se ne rallegra o cerca di produrli , per non rimanere privo
1713 Testo| primo luogo , io credo , il proemio , che deve essere pronunciato
1714 Testo| dalle Ninfe . Ciò che ora proferisco , infatti , non é più tanto
1715 Testo| concessione divina . Infatti , la profetessa di Delfi e le sacerdotesse
1716 Testo| forse però , anche le profetesse delle Muse , le cicale canterine
1717 Testo| attribuito l' ispirazione profetica , a Dioniso quella telestica ,
1718 Testo| anche l' anima ha un che di profetico , amico mio ; infatti già
1719 Testo| la mania insorgendo e profetizzando in coloro che vi erano destinati ,
1720 Testo| per natura migliore e più proficuo di questo ? ~FEDRO : Qual
1721 Testo| stesso , non concepisco odio profondo per futili motivi , ma mi
1722 Testo| fioritura rende il luogo più profumato che mai . Inoltre , sotto
1723 Testo| non ama , te lo esporrò progressivamente per sommi capi , cominciando
1724 Testo| migliori discorsi siano dei promemoria per coloro che già sanno
1725 Testo| appunto ciò che dici : hai promesso di svolgere altre considerazioni
1726 Testo| discostandosi da esse . E io ti prometto che , come fanno i nove
1727 Testo| che di certo , se tu non pronuncerai il discorso di fronte a
1728 Testo| SOCRATE : Quando uno pronuncia la parola "ferro" o "argento",
1729 Testo| originati più di te , nè pronunciandoli egli stesso nè costringendo
1730 Testo| in qualche modo altri a pronunciarli . Fatta eccezione per Simmia
1731 Testo| stata da Fedro costretta a pronunciarne alcune poetiche . Ma tu
1732 Testo| infatti già prima , mentre pronunciavo il discorso , qualcosa mi
1733 Testo| accorto , mio caro , che ormai pronuncio versi epici , e non più
1734 Testo| inoltre , i discorsi esposti e pronunziati al fine di insegnare , e
1735 Testo| della persona amata , abbia propagato in tutta l' anima il calore
1736 Testo| gradisci queste e , benevolo e propizio , non togliermi per collera
1737 Testo| senza il fumo di Tifone . A proposito , amico mio , non era questo
1738 Testo| non farà sì che le stesse proposte sembrino alla città ora
1739 Testo| esaminare quello che ci siamo proposti poc' anzi , e cioè in che
1740 | proprie
1741 Testo| recitato , nè in versi nè in prosa , alcun discorso che fosse
1742 Testo| stesso e si elogia . E poi prosegue il suo discorso , mettendo
1743 Testo| FEDRO : Alcuni studi di Protagora non erano proprio di questo
1744 Testo| pudore . L' auriga allora , provando con intensità ancora più
1745 Testo| conseguenza agli amati conviene provare ben più pietà che invidia
1746 Testo| rimasto sbalordito . E ho provato questa impressione a causa ,
1747 Testo| portare loro aiuto adducendo prove a riguardo di ciò che a
1748 Testo| Dodona , da una quercia , provennero i primi discorsi divinatori .
1749 Testo| presenteranno alle loro porte , proveranno grandissima gioia , nutriranno
1750 Testo| Infatti anche l' antico proverbio dice che il coetaneo sta
1751 Testo| mi sembra che tu mi abbia provocato a pronunciare un altro discorso . ~
1752 Testo| alato / gli immortali invece Pteros / perchè costringe a mettere
1753 Testo| sarebbero davvero cortesi e di pubblica utilità ! Io ho dunque un
1754 Testo| tutte le altre riunioni pubbliche , ma anche in quelle private ?
1755 Testo| insieme al flusso d' amore , pulsando come tutte le parti che
1756 Testo| conseguenza l' anima , tutta pungolata da ogni parte , smania e
1757 Testo| le parti che palpitano , pungono ciascuno il proprio passaggio ;
1758 Testo| colma . Qui esso irriga i punti di passaggio delle ali ,
1759 Testo| otterranno la stima . Devo dunque purificarmi , mio caro . Per coloro
1760 Testo| andar via prima di essermi purificato , come se avessi commesso
1761 Testo| SOCRATE : Sì , ragazzo mio : quantomeno c' era una certa Correttezza
1762 Testo| terzo luogo gli indizi e in quarto luogo le probabilità . Quindi
1763 | quegli
1764 Testo| guarigione dei corpi , la quinta avrà vita di indovino o
1765 Testo| conseguenza , la retorica possa raccogliere da ciò che ha seminato ? ~
1766 Testo| divertirsi con i discorsi , raccontando miti sulla giustizia e sugli
1767 Testo| comincia a spuntare dalla radice sotto tutta la superficie
1768 Testo| che il loro tessuto sia rado . ~FEDRO : Mostramelo pure . ~
1769 Testo| la loro stoltezza é assai raffinata , perchè essi , pur non
1770 Testo| piacimento , di riscaldarli o di raffreddarli e , se mi pare opportuno ,
1771 Testo| modo sincero , o ha amato i ragazzi in modo conforme alla filosofia .
1772 Testo| naturale per la quale esso raggiunge l' anima e la colma . Qui
1773 Testo| guardarlo intensamente . Raggiungendolo con il ricordo , in preda
1774 Testo| veritiero . Non bisogna forse ragionare così riguardo alla natura
1775 Testo| convincente per i sottili ragionatori , ma lo sarà per i sapienti .
1776 Testo| Ebbene , come può essere ragionevole concedere un bene tanto
1777 Testo| il contadino assennato si rallegrerebbe davvero se vedesse che i
1778 Testo| discorsi , al vederlo si rallegrò di aver trovato chi avrebbe
1779 Testo| bestiame affamato , agitando un ramoscello o qualche frutto , così
1780 Testo| che si racconta che Borea rapì Orizia ? ~SOCRATE : Lo si
1781 Testo| stesso nome non si slancia rapidamente di qua e di là , verso la
1782 Testo| genere di ciò che vi é stato rappresentato . La bellezza invece era
1783 Testo| i discorsi recitati dal rapsodi che senza indagare nè insegnare
1784 Testo| ormai anche in seguito , ma raramente , in quanto ciò che compiono
1785 Testo| nel modo migliore e gli rassomiglia , fa alzare la testa dell'
1786 Testo| per guidarlo a una totale rassomiglianza con se stessi e con il dio
1787 Testo| non c'é nessuna luce nelle rassomiglianze terrene , ma in pochi a
1788 Testo| buoni in sè , sia di buona razza , gli altri sono misti .
1789 Testo| parlo , nel caso in cui essi realizzino ciò che desiderano , diventano ,
1790 Testo| riguarda i discorsi . Tu recati da Lisia e digli che noi
1791 Testo| contrario , chi é stato iniziato recentemente e chi ha a lungo contemplato
1792 Testo| convinti di essersi scambiati reciprocamente le più grandi promesse e
1793 Testo| considerazione (come i discorsi recitati dal rapsodi che senza indagare
1794 Testo| che non fu mai scritto nè recitato , nè in versi nè in prosa ,
1795 Testo| costretto a tirare indietro le redini così energicamente che entrambi
1796 Testo| cercano un amato d' animo regale e , trovatolo , si comportano
1797 Testo| dei re ? ~FEDRO : Uomini regali sì , ma certo non conoscitori
1798 Testo| E poi , se il discorso regge , il compositore se ne va
1799 Testo| soprattutto la scrittura . Regnava a quel tempo su tutto l'
1800 Testo| davvero temerario e non molto regolare metricamente : " I mortali
1801 Testo| rivolgendole discorsi ed esercizi regolari . FEDRO : E' probabile
1802 Testo| con il dovuto rispetto religioso , una sorta di inno mitico
1803 Testo| pensiero . E questa é una reminescenza di quelle cose che un tempo
1804 Testo| uomo che si serva di tali reminescenze in modo corretto , in quanto
1805 Testo| sull' anima dell' amato rendendolo il più possibile simile
1806 Testo| conoscenza , o faraone , renderà gli Egizi più sapienti e
1807 Testo| giovinezza , ma quanti ti renderanno partecipe dei loro beni
1808 Testo| precisione , in modo da renderla chiara e rotonda ? Infatti ,
1809 Testo| ma cercherà sempre di renderlo inferiore e più debole .
1810 Testo| amati , anche a costo di rendersi odiosi agli altri sia con
1811 Testo| SOCRATE : E che poi dire dei Repertori Retorici di Polo , come
1812 Testo| tali interpretazioni , le reputo adatte a un uomo troppo
1813 Testo| ti volessi persuadere a respingere i nemici mediante l' acquisto
1814 Testo| questo motivo , lo abbia respinto , ormai col passare del
1815 Testo| SOCRATE : Ad ogni modo , il responsabile di questa situazione sei
1816 Testo| Fedro ne attribuisco la responsabilità alle divinità di questo
1817 Testo| fioriranno / qui in questo luogo restando , sul tumulo molto compianto , /
1818 Testo| gradirebbe che quello restasse privo di padre , madre ,
1819 Testo| ripetere questa esperienza , resterà sempre immune da danno .
1820 Testo| loro l' amicizia , ma anzi resteranno come pegno dei favori futuri .
1821 Testo| precipitando insieme , resterebbero immobili e non avrebbero
1822 Testo| fare in modo che l' amato resti del tutto ignorante e non
1823 Testo| ora della stasi ? Orsù , restiamo intanto a discutere su quanto
1824 Testo| intende divenire un abile retore conosca la verità intorno
1825 Testo| parlare solo delle arti retoriche di Nestore o di Odisseo ,
1826 Testo| dissennatezza , perchè ormai ha riacquisito senno e saggezza , per non
1827 Testo| la cosiddetta Palinodia riacquistò immediatamente la vista .
1828 Testo| cavallo malvagio la smette di ribellarsi e finalmente , umiliato ,
1829 Testo| altro motivo , la sventura ricade comune su entrambi , mentre
1830 Testo| gli innamorati , la scelta ricadrebbe fra pochi ; se invece dovessi
1831 Testo| amato stesso , inoltre , ricambia chi lo venera con la sua
1832 Testo| anche se alcuni la chiamano ricapitolazione , mentre altri le danno
1833 Testo| stanno a cuore e da cui vuole ricavare frutti , da lui piantati
1834 Testo| come conviene che vengano ricavati gli altri nomi analoghi
1835 Testo| principio da cui nascere ricevendone il movimento . Ora che si
1836 Testo| irrorata e riscaldata nel ricevere il flusso di particelle
1837 Testo| arte e chi a sua volta la ricevesse , convinto che dalla scrittura
1838 Testo| oratore siano gli stessi richiesti anche per le altre arti .
1839 Testo| la memoria dell' auriga é ricondotta all' essenza della bellezza
1840 Testo| credendo a questi esseri , li ricondurrà tutti al verosimile servendosi
1841 Testo| dire con questo ?~SOCRATE : Ricondurre a un' unica idea , con uno
1842 Testo| Quindi la conferma e la riconferma , come credo che dica quell'
1843 Testo| Certo ! E poi confutazione e riconfutazione , come bisogna attuarle
1844 Testo| dalle Muse quale era la riconobbe subito e compose questi
1845 Testo| persona , e sia capace , riconoscendone la presenza , di dire a
1846 Testo| nutriranno la massima riconoscenza nei confronti dei loro benefattori .
1847 Testo| credo che almeno questo lo riconoscerai : che ogni discorso deve
1848 Testo| o evitare di farlo e ha riconosciuto l' opportunità o meno di
1849 Testo| essersene dimenticati , lo ricorda loro e li costringe , tirandoli
1850 Testo| Si , pare anche a me. Ma ricordami di nuovo in che modo.~SOCRATE :
1851 Testo| gratitudine per i favori passati , ricordandogli azioni e parole , convinto
1852 Testo| andare verso l' amato e a ricordargli le delizie di Afrodite .
1853 Testo| Hai fatto davvero bene a ricordarmeli . In primo luogo , io credo ,
1854 Testo| assunto questa forma . Ma ricordarsi di quegli esseri partendo
1855 Testo| qualcun altro , cerca di ricordartene e di dirlo . ~FEDRO : Il
1856 Testo| mostreranno il loro merito . Ricordati quindi di quanto ti ho detto
1857 Testo| trovò uno scampo mediante il ricorso alle preghiere e ai culti
1858 Testo| introdotto una " t " e l' hanno ridefinita " mantica " . In effetti ,
1859 Testo| gli dei , probabilmente riderai per via della stranezza
1860 Testo| parole Prodico scoppiò a ridere e disse che lui solo aveva
1861 Testo| Anche questi , Socrate , riderebbero , io penso , se qualcuno
1862 Testo| un' arte dei discorsi ridicoli e che non é un' arte . ~
1863 Testo| inimicarti costoro , ti riducono senza amici . Se però tu ,
1864 Testo| delle ali , le fa spuntare e riempie d' amore a sua volta anche
1865 Testo| qualche accidente , si sia riempita di dimenticanza e di debolezza
1866 Testo| credo , che ne sono stato riempito , alla maniera di un vaso ,
1867 Testo| essendo disturbata dai cavalli riesce a stento a contemplare i
1868 Testo| teniamola presente e , facendo riferimento ad essa , indaghiamo se
1869 Testo| Isocrate . A lui che cosa riferirai , Socrate ? Come lo definiremo ? ~
1870 Testo| Ecco dunque quello che devi riferire al tuo amico . ~FEDRO :
1871 Testo| contro ciascuna arte , ma riferirle sarebbe troppo lungo . Quando
1872 Testo| SOCRATE : A questo mi riferisco . E se tu hai qualcos' altro
1873 Testo| analoghi a questi che si riferiscono a desideri analoghi a quello
1874 Testo| parte sua , non saprebbe rifiutare di compiacere l' amante ,
1875 Testo| prova un amore che é il riflesso dell' amore dell' altro .
1876 Testo| Dunque , ragazzo , bisogna riflettere su tutto ciò e sapere che
1877 Testo| di quanto ti ho detto e rifletti sul fatto che , mentre gli
1878 Testo| Dopo aver sufficientemente riflettuto su queste distinzioni ,
1879 Testo| nuovo lo stesso . Allora rifugge da questi impegni e , costretto
1880 Testo| loro per dormire in questo rifugio , come delle pecore che
1881 Testo| vero . Per questo motivo , rigirando in ogni senso tutti i ragionamenti ,
1882 Testo| giardini di Adone , crescono rigogliosi in otto giorni ? O non li
1883 Testo| le altre condizioni che riguardano me e la maggior parte di
1884 Testo| quelli contenuti nei libri riguardanti l' arte dei discorsi . ~
1885 Testo| discorsi di poco fa che lo riguardavano hanno detto che lo é : in
1886 Testo| del discorso ? Vuoi che ne rileggiamo l' inizio ?~FEDRO : Se ti
1887 Testo| quelli gli domandano di rimandare a un' altra volta . Ma quando
1888 Testo| cerca di produrli , per non rimanere privo del piacere del momento .
1889 Testo| auspicherebbe che l' amato rimanesse il più a lungo possibile
1890 Testo| fanno di tutto perchè rimanga tale . Pertanto , se in
1891 Testo| contemplato qualche verità , rimarrà illesa fino alla rotazione
1892 Testo| SOCRATE : Lo credo , finchè rimarrai come sei ! ~FEDRO : Parla
1893 Testo| germogliare . Così i germogli , rimasti chiusi all' interno insieme
1894 Testo| soffio di vento o un' eco rimbalzando da superfici lisce e solide
1895 Testo| bisogna somministrare ciascun rimedio e quando e fino a che punto ? ~
1896 Testo| consecutive tale tipo di vita , rimesse in questo modo le ali ,
1897 Testo| pare opportuno , di farli rimettere o , al contrario , evacuare ;
1898 Testo| quello é lontano , come lui , rimpiange ed é rimpianto , perchè
1899 Testo| fatto che , mentre gli amici rimproverano gli innamorati pensando
1900 Testo| FEDRO : Hai fatto bene a rimproverarmi : anche a me pare che circa
1901 Testo| tutti quei mali che abbiamo rimproverato a chi ama , corrispondono
1902 Testo| carissimo , uno dei politici gli rimproverava proprio questo criticandolo ,
1903 Testo| Infatti , come sembra , lo rimprovererebbe anche per quello che é il
1904 Testo| più sapienti di noi , ci rimprovererebbero dicendo : " Fedro e Socrate ,
1905 Testo| che non ci capiti ciò che rimproveriamo agli altri . Anzi , visto
1906 Testo| esperto , tenterebbe di rimuoverla ? Gli innamorati stessi ,
1907 Testo| dice infatti che sono più rinfrancanti di quelle sotto i portici . ~
1908 Testo| siano stati buttati lì alla rinfusa ? O ti pare che ciò che
1909 Testo| tutto ciò bisogna dunque ringraziare la memoria , a causa della
1910 Testo| dopo averla attuata , la rinnovano ormai anche in seguito ,
1911 Testo| conseguenza , una volta rinsaviti , come potrebbero dare un
1912 Testo| potrei essere capace di rinunciare a una tale prelibatezza ? ~
1913 Testo| ripetutamente , invitava Lisia a ripeterglielo molte volte e quello volentieri
1914 Testo| mura , per esercitarsi a ripeterlo . Imbattutosi poi in uno
1915 Testo| distinzione . Dei due cavalli , lo ripetiamo , uno é buono e l' altro
1916 Testo| Retorici di Polo , come la ripetizione , il linguaggio sentenzioso
1917 Testo| ma tornando alla carica ripetutamente , invitava Lisia a ripeterglielo
1918 Testo| sembrato che Lisia abbia ripetuto due o tre volte le stesse
1919 Testo| movimento circolare non l' abbia riportata al punto di partenza . Durante
1920 Testo| davvero un bel luogo per riposarci ; questo platano infatti
1921 Testo| dio , mentre noi dobbiamo riprendere il discorso del fanciullo . "
1922 Testo| questo procedimento , nè di risalire tanto in alto con un lungo
1923 Testo| attraverso gli occhi , si riscalda e così l' ala viene irrorata .
1924 Testo| a mio piacimento , di riscaldarli o di raffreddarli e , se
1925 Testo| un ragazzo , é irrorata e riscaldata nel ricevere il flusso di
1926 Testo| alla critica , neppure se riscuote le lodi di tutta quanta
1927 Testo| come sembra a me , che io risenta di un influsso divino ? ~
1928 Testo| tutto l' Egitto Thamus , che risiedeva nella grande città dell'
1929 Testo| impianterà nel seme di un re rispettoso della legge o abile in guerra
1930 Testo| capace di parlare di nulla . Risponda dunque Fedro . ~FEDRO :
1931 Testo| il discorso del tuo amico risponde o meno a questi requisiti ,
1932 Testo| ambizione si tratterrà dal risponderci . ~SOCRATE : Questa é una
1933 Testo| SOCRATE : E se poi quello rispondesse : " Non lo so assolutamente ,
1934 Testo| la sapienza " . Ma quello rispose : " Ingegnosissimo Theuth ,
1935 Testo| capirlo , essi danno una sola risposta e sempre la stessa . Una
1936 Testo| questo periodo di tempo non rispuntano , tranne che nell' anima
1937 Testo| divertiranno in altri modi , ristorandosi con i simposi e con tutti
1938 Testo| un uomo . Di certo questo risultato non lo si otterrà mai senza
1939 Testo| chiaro , ma se verrà detto risulterà più chiaro che se verrà
1940 Testo| che coloro che sono colti risultino migliori di loro per intelligenza ;
1941 Testo| anima sensibile e pura , la risveglia suscitando in essa ispirazione
1942 Testo| non hanno voluto starci , ritenendo che tu sia disprezzato da
1943 Testo| madre , parenti e amici , ritenendoli un impedimento e un ostacolo
1944 Testo| innamorati sfortunati fa ritenere insopportabili le situazioni
1945 Testo| pensare . Qualora poi io ritenga che un altro sia in grado
1946 Testo| scopo , compiano la scelta ritenuta dalla maggior parte della
1947 Testo| discorsi e dall' essere ritenuto degno di scrivere , costui
1948 Testo| scrittore di discorsi , non riterrebbe forse se stesso uguale a
1949 Testo| Perciò la mania , grazie a riti di purificazione e di iniziazione ,
1950 Testo| amico ti sbagli di grosso se ritieni che si spaventi in questo
1951 Testo| che essa vi abbia fatto ritorno , l' auriga , posti i cavalli
1952 Testo| la traversata nuotando a ritroso e sul dorso tenta di attraversare
1953 Testo| le loro forze riescono a ritrovare la natura del proprio dio ,
1954 Testo| all' esterno , si fermano ritte sulla volta del cielo e ,
1955 Testo| o negli altri luoghi di riunione , allora la fonte di quella
1956 Testo| tribunali e in tutte le altre riunioni pubbliche , ma anche in
1957 Testo| composizione di questi elementi riuniti in maniera opportuna sia
1958 Testo| levarsi in volo , ma non riuscendovi , guarda verso l' alto come
1959 Testo| altri , ti sarebbe possibile riuscirci nello stesso modo . Bisogna
1960 Testo| punto opposto di quanto riusciresti a fare procedendo a grandi
1961 Testo| preghiere . Ciononostante era riuscito a stento , facendogli sperare
1962 Testo| e cade supino , pieno di riverenza . Nello stesso tempo é costretto
1963 Testo| chiamò " flusso d' amore " , riversandosi in abbondanza sull' amante ,
1964 Testo| ispirazione da Zeus , la riversano sull' anima dell' amato
1965 Testo| fu rapita di qui ? Questi rivi d' acqua sembrano davvero
1966 Testo| per natura , a che cosa si rivolga quando é attivo o da che
1967 Testo| discorso di conseguenza , rivolgendo a a un'anima complessa discorsi
1968 Testo| persuasione voluta e la virtù , rivolgendole discorsi ed esercizi regolari .
1969 Testo| prima di incamminarci , rivolgere una preghiera alla divinità
1970 Testo| della nostra rozzezza , rivolgerebbero qualche parola sgarbata
1971 Testo| di nuovo all' amato per rivolgergli gli stessi discorsi . E
1972 Testo| allora il fanciullo a cui mi rivolgevo con il mio discorso ? Voglio
1973 Testo| discorsi di questo tipo , rivolgilo verso la filosofia come
1974 Testo| gli assomigliano e che si rivolgono alla bellezza fisica , avuta
1975 Testo| esaminare sia la critica rivolta a Lisia circa lo scrivere
1976 Testo| che ha composto o scritto rivoltandolo su e giù in molto tempo
1977 Testo| quelli apocrifi due versi rivolti a Eros , il secondo dei
1978 Testo| malfatto , ha il collo robusto e corto , il muso schiacciato ,
1979 Testo| banchi , nè giungesti alla rocca di Troia " . E dopo che
1980 Testo| precipitare Orizia giù dalle rocce vicine mentre giocava con
1981 Testo| lodano come virtù , la farà rotolare priva di senno per novemila
1982 Testo| modo da renderla chiara e rotonda ? Infatti , se proprio si
1983 Testo| nulla se il patrimonio va in rovina per la sua incuria . Disprezzando
1984 Testo| comportano in maniera più rozza , lontana dalla filosofia
1985 Testo| io a causa della nostra rozzezza , rivolgerebbero qualche
1986 Testo| musicista non gli direbbe rudemente : " Sciagurato , tu sei
1987 Testo| in questo modo per ogni rumore . Ma forse tu credi che
1988 Testo| per noi procedere lungo il ruscello bagnandoci i piedi , e non
1989 Testo| servendosi di una sapienza rustica , costui avrà bisogno di
1990 Testo| trattare , in quanto divenuti saccenti invece che sapienti " . ~
1991 Testo| considerazioni é farina del mio sacco , perchè conosco la mia
1992 Testo| profetessa di Delfi e le sacerdotesse di Dodona , quando si trovavano
1993 Testo| amato come a una statua sacra o a un dio . Poi , come
1994 Testo| dimenticarsi in tal modo delle sacre visioni contemplate un tempo .
1995 Testo| sanguinari e sono pronti a sacrificare se stessi e l' amato . E
1996 Testo| completamente folle , offrirebbe sacrifici all' amato come a una statua
1997 Testo| sentite , forse dalla bella Saffo o dal saggio Anacreonte
1998 Testo| Infatti , quelli che sono più saggi di noi , Tisia , dicono
1999 Testo| amato potrebbe diventare saggissimo . Questa compagnia é la
2000 Testo| che non possa nascere una salda amicizia senza l' amore ,
2001 Testo| vero questo racconto : non salisti sulle navi dai bei banchi ,
2002 Testo| mie orecchie , come fosse salsedine , quanto ho udito . E consiglio
|