Capitolo
1 IV | lo domanderà (perché di sicuro egli me lo chiede), dimmi
2 IX | la morte è qualcosa?»~«Sicuro.»~«E che altro è se non
3 X | la ‹G› maiuscola, o no?»~«Sicuro che esiste, per Giove.»~«
4 XIII | le due cose insieme.»~«Di sicuro, è proprio come dici tu.»~«
5 XIV | degna di fede o meno?»~«Sicuro. Sarei proprio contento
6 XV | più lento il più veloce?»~«Sicuro.»~«Ne vuoi di più? Una cosa
7 XVIII | avevamo dimenticate?»~«Sicuro,» confermò.~«E dimmi ancora:
8 XVIII | vedendo un suo ritratto?»~«Sicuro che si può.»~
9 XIX | sappiamo pure che cosa sia?»~Sicuro.»~«E da dove ne è derivata
10 XIX | subito, appena nati?»~«Sicuro.»~«Ma non abbiamo detto
11 XXII | nemmeno esistere le altre?»~«Sicuro, Socrate,» ammise Simmia, «
12 XXVIII| dominare e a servire?»~«Ah, sicuro.»~«E a quale dei due somiglia
13 XXXIII| visibile. Non è forse così?»~«Sicuro.»~«E non è forse in queste
14 XXXIX | discussioni, è stabile e sicuro e credono che tutto, come
15 XLVIII| che, a mio avviso, era più sicuro, tutto ciò che mi pareva
16 L | Grandezza e la Piccolezza?»~«Sicuro.»~«Ma, in realtà sei d'accordo
17 LII | dal fuoco e dalla neve?»~«Sicuro.»~«Perciò io credo che tu
18 LII | essendo ancora tre?»~«Di sicuro,» confermò Cebete.~«Eppure,»
19 LIII | anche dispari.»~«Ah, di sicuro.»~«E, naturalmente, aggiungiamo,
20 LIV | avrei fatto prima, in modo sicuro ma un po' banale che, cioè,
21 LIV | contrario della vita o no?»~«Sicuro che c'è,» disse.~«E cos'
|