Paragrafo
1 309| te il ragazzo? ~Socrate: Bene, mi è sembrato, e soprattutto
2 310| siediti qui! Socrate: Va bene! Mi farete un favore ascoltandomi. ~
3 311| Evidentemente uno scultore". ~"Molto bene. Tu ed io andremo da Protagora,
4 312| e neanche se questo è un bene o un male". ~"Credo di saperlo". ~"
5 312| cetra. Non è vero?"~"Sì". ~"Bene. Su quale argomento il sofista
6 314| domandare a un esperto se va bene mangiarli o meno, in quale
7 318| rispondere a chi mi pone bene le domande. Se Ippocrate
8 319| 319] "Ho capito bene? Mi sembra infatti che tu
9 325| Se ubbidisce volentieri, bene; se no, lo raddrizzano con
10 327| privato, punendo chi non suona bene, e non tirandosi indietro.
11 330| alla santità". ~"No".~"Bene. Ora esaminiamo insieme
12 330| Forse non vi ho capito bene? Affermavate, mi sembra,
13 330| Per il resto hai capito bene, ma hai frainteso se credi
14 332| neppure come credi tu". ~"E va bene. Poiché mi sembra che tu
15 332| c’è".~"E poi? Esiste il bene?"~"Esiste".~"C’è qualcosa
16 332| C’è qualcosa contrario al bene, eccetto il male?"~"No".~"
17 333| saggi significa pensare bene?"~"Sì".~"E pensar bene è
18 333| pensare bene?"~"Sì".~"E pensar bene è prendere buone decisioni,
19 334| e al resto del corpo. Il bene è così variegato e multiforme
20 342| queste mie parole, disse: "Va bene, Socrate".~Prodico, Ippia
21 344| ogni uomo quando agisce bene è buono ~quando agisce male
22 345| cattive e malvagie, ma sa bene che tutti quelli che agiscono
23 347| sembra che tu abbia spiegato bene il carme; su questo stesso
24 348| Protagora si stia comportando bene, non volendo manifestare
25 350| coraggio?"~"Non ricordi bene, Socrate, quello che dicevo
26 351| che alcuni uomini vivano bene e altri male?"~"Sì".~"Ti
27 351| sembra che un uomo vivrebbe bene se fosse tormentato e afflitto
28 351| sembra che abbia vissuto bene?"~"Mi sembra di sì".~"Vivere
29 351| Vivere con gioia è dunque bene, vivere afflitti da dolori
30 351| piacere in sé non è forse un bene?"~"Come tu dici ogni volta,
31 351| del nostro ragionamento e bene e piacere ci sembreranno
32 352| disposto in relazione al bene e al piacere, come tu affermi,
33 352| e che, se uno conosce il bene e il male, non sia trascinato
34 352| tutte le cose umane!"~"Parli bene e dici la verità. Sai però
35 352| molti, anche se conoscono il bene, non vogliono metterlo in
36 353| praticare per questo motivo il bene, benché lo conoscano. Se
37 353| desideri, lascerò stare".~"Va bene; continua come hai cominciato".~"
38 354| inseguite il piacere come un bene e fuggite il dolore come
39 354| e che il piacere sia un bene. Inoltre considerate un
40 354| Non considerate forse un bene la~sofferenza, se allontana
41 354| considerando la sofferenza un bene, avete presente un criterio
42 355| capaci di sostenere che il bene sia una cosa diversa dal
43 355| Se vi basta e se per voi bene e male non sono altro che
44 355| l’uomo, pur conoscendo il bene, non vuole farlo, vinto
45 355| contemporaneamente, ‘piacere’, ‘dolore’, ‘bene’ e ‘male’: poiché sembra
46 355| due nomi, in primo luogo ‘bene’ e ‘male’ e poi ‘piacere’
47 355| cambiato nome e si chiama ‘bene’. Allora gli risponderemo
48 355| Da cosa?» dirà; «Dal bene, per Zeus!» diremo. Se il
49 355| farlo, perché è vinto dal bene. Per voi il bene può o non
50 355| vinto dal bene. Per voi il bene può o non può vincere il
51 356| noi questo fosse l’agire bene, fare e scegliere le cose
52 357| sarebbero stati d’accordo. ~"«Bene; poiché ci è sembrato che
53 357| e i dolori - cioè fra il bene e il male - sbaglia per
54 358| voi dunque, il piacere è bene, il dolore è male. Tralascio
55 358| Se dunque il piacere è bene, nessuno farebbe le cose
56 358| ritiene male, invece del bene. Quando infatti si è costretti
57 360| 360] "Va bene. Ma chi sono secondo te
|