Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
mai 15
malattia 3
malattie 3
male 42
malgrado 1
mali 4
malincuore 2
Frequenza    [«  »]
44 prima
44 quando
43 cui
42 male
42 perché
42 quello
41 d'
Platone
Il Protagora

IntraText - Concordanze

male

   Paragrafo
1 312| se questo è un bene o un male". ~"Credo di saperlo". ~" 2 332| contrario al bene, eccetto il male?"~"No".~"Esiste qualcosa 3 341| Infatti terribile è il male. Nessuno dice una «terribile 4 341| se «terribile» fosse un male. Forse dunque anche gli 5 341| il termine «difficile» un male o qualcos’altro che tu non 6 341| termine «difficile»?" ~"Un male".~"Per questo motivo, Prodico, 7 341| onesto: è come dire che è male rimanere onesto".~"Credi, 8 341| nostro significato, non di male, ma di qualcosa di non facile, 9 341| termine "difficile" come male: ne è una valida testimonianza 10 341| il rimanere onesto sia un male, dal momento che poi afferma 11 344| bene è buono ~quando agisce male è cattivo.~ 12 345| potremmo mai, pur agendo male, diventaremedici né 13 345| disciplina. Chi, pur operando male, non può diventare medico, 14 345| coloro che non fanno il male "volentieri": quel "volentieri" 15 351| uomini vivano bene e altri male?"~"Sì".~"Ti sembra che un 16 351| vivere afflitti da dolori è male".~"Sì, purché si viva godendo 17 352| uno conosce il bene e il male, non sia trascinato da niente 18 354| fuggite il dolore come un male?»"~Protagora era d’accordo. ~"« 19 354| dunque che il dolore sia un male e che il piacere sia un 20 354| Inoltre considerate un male la stessa gioia intensa, 21 354| contiene. Se la considerate un male per qualche altro motivo 22 355| diversa dal piacere, o che il male sia una cosa diversa dal 23 355| basta e se per voi bene e male non sono altro che ciò che 24 355| uomo, pur sapendo che il male è male, tuttavia lo fa, 25 355| pur sapendo che il male è male, tuttavia lo fa, pur essendo 26 355| piacere’, ‘dolore’, ‘bene’ e ‘male’: poiché sembra che si tratti 27 355| in primo luogobene’ e ‘male’ e poi ‘piacere’ e ‘dolore’. 28 355| l’uomo pur sapendo che il male è male, tuttavia lo fa. 29 355| pur sapendo che il male è male, tuttavia lo fa. Se qualcuno 30 355| affermate che qualcuno fa il male, pur sapendo che è male 31 355| male, pur sapendo che è male e pur non essendo lecito 32 355| può o non può vincere il male?». E’ evidente che dovremmo 33 355| vinto dai piaceri compie il male. «In che cosa - dirà forse - 34 357| cioè fra il bene e il male - sbaglia per mancanza di 35 357| a questi maestri, agite male sia nel vostro interesse 36 358| piacere è bene, il dolore è male. Tralascio la sottile distinzione 37 358| volontariamente tende al male né a ciò che ritiene essere 38 358| a ciò che ritiene essere male, e non è nella natura umana, 39 358| verso ciò che si ritiene male, invece del bene. Quando 40 358| indefinibile attesa del male". ~A Protagora e a Ippia 41 358| che si teme rappresenta un male e che nessuno volontariamente 42 358| volontariamente va verso il male né lo sceglie". ~


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License