Paragrafo
1 309| bello, almeno in questa città. ~Socrate: Anzi, molto più
2 309| dici? Protagora è in questa città? ~Socrate: Ormai da tre
3 310| bambino quando venne in città per la prima volta. Comunque,
4 313| conoscenze in giro per le città e le vendono a chi di volta
5 315| dietro da ciascuna delle città che visitava. Li incantava
6 316| Ippocrate è uno della città, figlio di Apollodoro, di
7 316| che va, infatti, in grandi città e in queste convince a frequentarlo
8 317| gli uomini potenti della città, per i quali hanno inventato
9 318| giovane arrivato da poco in città, Zeusippo di Eraclea. Giunto
10 318| gestire gli affari della città". ~
11 319| in assemblea, quando la città deve deliberare sulla costruzione
12 319| sull’amministrazione della città, invece, esprimono il loro
13 319| nell’amministrazione della città, ma anche nella vita privata,
14 322| sparsi qua e là, non c’erano città; perciò erano preda di animali
15 322| e di salvarsi costruendo città; ogni volta che stavano
16 322| fondamenti dell’ordine delle città e vincoli d’amicizia. Ermes
17 322| infatti non esisterebbero città, se pochi fossero partecipi
18 322| uccida, come peste della città, chi non sia partecipe di
19 323| altrimenti non ci sarebbero città. Questa è la spiegazione,
20 324| cittadini siano partecipi, se la città deve esistere? In questo
21 325| necessario scacciare dalla città o uccidere come inguaribile
22 326| hanno lasciato i maestri, la città a sua volta li costringe
23 326| linee. Allo stesso modo la città, dopo aver tracciato le
24 327| che, se deve esistere la città, è necessario che tutti
25 327| Poniamo il caso che la città non possa esistere se tutti
26 337| e la più ricca di questa città. È vergognoso che non ci
27 342| ingannato coloro che nelle varie città vivono come gli spartani
28 342| straniero ci sia nella loro città, conversano con i sofisti
29 342| giovani di andare in altre città, come fanno pure i cretesi,
30 342| loro impartiti. In queste città non solo gli uomini sono
31 346| giustizia che giova alla città ~e sia onesto; non lo biasimerò ~(
32 357| interesse che in quello della città».
|