Paragrafo
1 310| ma poi mi è sembrato che fosse troppo tardi. Non appena
2 314| ascoltando e sembrava che si fosse irritato con i visitatori
3 315| sentito che il suo nome fosse Agatone e non mi meraviglierei
4 315| non mi meraviglierei se fosse stato l’amato di Pausania.
5 320| presente - temeva che questi fosse corrotto da lui. Separò
6 323| lo rimproverano come se fosse pazzo. Riguardo alla giustizia,
7 323| altra situazione ritenevano fosse saggezza - dire la verità -
8 326| piuttosto dovresti farlo se non fosse insegnabile. ~Perché allora
9 327| crescerebbe illustre, di chiunque fosse figlio; invece, da chiunque
10 333| sembrava che Protagora si fosse già innervosito e, ansioso,
11 334| tutte le piante, se invece fosse usato per i germogli e i
12 336| costoro, ma non posso. Se fosse però necessario vedere correre
13 336| discorso, mi stupirei se fosse inferiore a qualcuno. Se
14 338| infatti se la persona scelta fosse stata peggiore di noi, non
15 338| ugualmente corretto neppure se fosse stato uguale. Così dissi: "
16 338| arbitro per lui come se fosse un uomo di poco conto (mentre
17 341| povertà» come se «terribile» fosse un male. Forse dunque anche
18 341| ti voglio rivelare quale fosse l’intento di Simonide nel
19 342| Ritengono infatti che, se fosse risaputo ciò per cui sono
20 343| settimo tra loro si narra che fosse Chilone di Sparta. Tutti
21 348| manifestava affatto quale fosse la sua intenzione. Allora
22 351| un uomo vivrebbe bene se fosse tormentato e afflitto dal
23 356| Se dunque per noi questo fosse l’agire bene, fare e scegliere
24 356| anima, accanto alla verità, fosse tranquilla e ci salverebbe
25 357| arte di cui parlavamo non fosse insegnabile. Preoccupandovi
26 358| invece sembrava che il timore fosse questo, ma la paura no. ~"
27 361| sostenevo che la virtù non fosse insegnabile, tu invece sostenevi
28 361| invece sostenevi che lo fosse. A me sembra che ora l’esito
29 361| insegnabile. Se infatti la virtù fosse altro dalla scienza, come
30 361| da meravigliarsi se non fosse insegnabile. Protagora,
|