Paragrafo
1 310| dicono che sia il più bravo a parlare. Perché non andiamo subito
2 312| occupa di rendere abili nel parlare?". ~"Forse diremmo la verità,
3 312| sofista rende abili nel parlare? Il maestro di cetra, per
4 312| esempio, rende abili nel parlare su quello che sa, cioè l’
5 312| sofista rende abili nel parlare? Evidentemente su ciò che
6 313| venuto fino a qui: ne senti parlare la sera, come tu stesso
7 316| venuti da te". ~"Volete parlare con me solo o anche con
8 318| essere, cioè, il più idoneo a parlare e a gestire gli affari della
9 319| fine quello che cercava di parlare, sommerso dai fischi, si
10 326| saranno anche abili nel parlare e nell'agire. Infatti tutta
11 330| la domanda, e direi: «Non parlare a vanvera, mio caro; difficilmente
12 334| tu capiresti, se volessi parlare con me, di dover alzare
13 334| così da non smettere mai di parlare, e anche brevi discorsi.
14 334| deduco così che nessuno può parlare più in breve di te. Se dunque
15 334| breve di te. Se dunque vuoi parlare con me, usa il discorso
16 335| discuterò con te se tu vuoi parlare in modo tale che io possa
17 336| credevo che il riunirsi per parlare insieme e il parlare in
18 336| per parlare insieme e il parlare in pubblico fossero due
19 336| sostenendo che a lui sia permesso parlare come vuole e che tu, da
20 336| che tu, da parte tua, puoi parlare come vuoi".~Alcibiade, presa
21 336| Alcibiade, credo, fu Crizia a parlare: "Prodico e Ippia, mi sembra
22 339| capogiri sentendo Protagora parlare così e tutti gli altri applaudire
23 342| sofisti e sono stanchi di parlare di nascosto, cacciati tutti
24 343| versi, sembrerebbe che a parlare sia un pazzo poiché, mentre
25 348| intenzioni: Socrate potrà parlare con qualcun altro o chiunque
26 348| chiunque altro lo voglia potrà parlare con un altro".~A questo
27 348| non pensare che io, nel parlare con te, abbia altro scopo
28 361| derida; infatti, se potesse parlare, ci direbbe: «Siete proprio
|