Paragrafo
1 310| venne in città per la prima volta. Comunque, Socrate, tutti
2 313| città e le vendono a chi di volta in volta le richiede, lodano
3 313| vendono a chi di volta in volta le richiede, lodano tutto
4 314| infatti, e le bevande, una volta acquistati dal venditore
5 315| cammino di Protagora. Ogni volta che lui e i suoi discepoli
6 317| non riuscire a fuggire una volta scoperti, pur avendoci provato,
7 322| salvarsi costruendo città; ogni volta che stavano insieme, però,
8 326| maestri, la città a sua volta li costringe a imparare
9 329| né rispondere né a loro volta porre domande. Se qualcuno
10 329| ingiusti, e molti a loro volta giusti, ma non sapienti". ~
11 338| domande che vorrà pormi, a sua volta lui stesso mi fornirà spiegazioni.
12 338| sufficienza, a rispondere a sua volta in maniera molto breve. ~
13 344| certo periodo di tempo; una volta divenuto buono, rimanere
14 347| Sì, Ippia, ma un’altra volta; ora è giusto che, in base
15 348| esaminare questioni su cui di volta in volta sono incerto. Io
16 348| questioni su cui di volta in volta sono incerto. Io credo infatti
17 351| potrà derivare? E a loro volta ugualmente le cose dolorose,
18 351| bene?"~"Come tu dici ogni volta, Socrate, «esaminiamo la
19 353| cominciato".~"Se ancora una volta ci chiedessero: «Che cosa
20 355| Attribuiamo ancora una volta i nomi di ‘piacere’ e ‘dolore’
21 360| ignoranza?". ~Ancora una volta a questo punto annuì. ~"
22 361| insegnabile. Protagora, a sua volta, che prima sosteneva che
23 361| cose torneremo un’altra volta, quando vuoi; ora è ormai
|