Paragrafo
1 353| affermano di essere vinti dai piaceri e di non praticare per questo
2 353| per noi è essere vinti dai piaceri?» Io risponderei: «Ascoltate:
3 353| dolori e ci privano di altri piaceri?". Sarebbero d’accordo?».~
4 354| se non perché procurano piaceri e ci separano e ci allontanano
5 354| considerate buone, che non siano i piaceri (che procurano) e i dolori (
6 354| intensa, se ci priva di piaceri più grandi di quelli che
7 354| causa dolori più grandi dei piaceri che contiene. Se la considerate
8 354| quelli che contiene o procura piaceri più grandi dei dolori? Se
9 354| definite ‘essere vinti dai piaceri’; da questa derivano poi
10 355| trascinato e sconvolto dai piaceri; poi dite che l’uomo, pur
11 355| non vuole farlo, vinto dai piaceri del momento". ~Che tutto
12 355| se che chi è vinto dai piaceri compie il male. «In che
13 355| sono dolorose, vinto dai piaceri, che evidentemente non sono
14 356| dell’uno rispetto all’altro? Piaceri e dolori possono essere
15 356| infatti poni a confronto i piaceri con i piaceri, devi~sempre
16 356| confronto i piaceri con i piaceri, devi~sempre scegliere i
17 356| Se poi poni a confronto piaceri e dolori, nel caso in cui
18 356| dolori siano superati dai piaceri, e se i dolori vicini sono
19 356| vicini sono superati dai piaceri lontani e i dolori lontani
20 356| lontani sono superati dai piaceri vicini, devi orientare la
21 356| eccedenza; qualora invece i piaceri siano superati dai dolori,
22 357| reciproca uguaglianza fra piaceri e dolori?»"~"Necessariamente".~"
23 357| sbaglia nella scelta fra i piaceri e i dolori - cioè fra il
|