Paragrafo
1 329| affatto. Molti uomini sono coraggiosi, ma ingiusti, e molti a
2 349| stesso straordinariamente coraggiosi!". ~"Aspetta! - dissi io -
3 349| esaminare quello che dici. Per «coraggiosi» intendi gli audaci o qualcos’
4 350| questi audaci sono anche coraggiosi?"~"E allora il coraggio
5 350| Allora come definisci i coraggiosi? Non sono forse gli audaci?"~"
6 350| senza sapere, non sembrano coraggiosi ma pazzi? E d’altra parte
7 350| essendo i più audaci, i più coraggiosi? E in base a questo ragionamento
8 350| quando tu mi hai chiesto se i coraggiosi fossero audaci, ho detto
9 350| chiesto se gli audaci fossero coraggiosi: se infatti me lo avessi
10 350| niente dimostrato che i coraggiosi non sono audaci e che la
11 351| non sono la stessa cosa: i coraggiosi sono sì audaci, ma gli audaci
12 351| audaci non sono certo tutti coraggiosi. L’audacia infatti è frutto,
13 359| sregolati e ignoranti, ma molto coraggiosi; da ciò riconoscerai che
14 359| domandavo se ritenesse audaci i coraggiosi; e quello: «Sì, e anche
15 359| spiegaci: di fronte a cosa i coraggiosi sono temerari? Alle stesse
16 359| imprese sicure, mentre i coraggiosi a quelle pericolose?"~"Socrate,
17 359| a cosa tu affermi che i coraggiosi sono temerari? Di fronte
18 359| sicuri, sia i vili che i coraggiosi, così che sotto questo aspetto
19 359| questo aspetto i vili e i coraggiosi si orientano verso le stesse
20 359| cui si volgono i vili e i coraggiosi sono sotto molti aspetti
21 359| differenti. Per esempio i~coraggiosi vogliono andare in guerra,
22 360| Dunque, in generale, i coraggiosi non hanno, quando temono,
23 360| molto ignoranti, ma molto coraggiosi".~"Socrate, tu insisti perché
|