Paragrafo
1 310| di Ipponico, ho sentito dire. Forza, andiamo". ~
2 312| per Zeus, Socrate, se devo dire quello che penso". ~"Forse,
3 312| esperti del sapere si può dire anche dei pittori e degli
4 312| occupa?" ~"Cos’altro potremmo dire, Socrate, se non che si
5 317| disse: "Socrate, ora puoi dire, dal momento che questi
6 323| ritenevano fosse saggezza - dire la verità - in questo caso
7 328| guardarlo, come se stesse per dire qualcosa, poiché desideravo
8 331| risponderesti?"~"Dovrei dire di sì, Socrate, per forza!"~"
9 339| rumorosamente. Poi, a te posso dire la verità, per guadagnare
10 339| tempo e capire cosa volesse dire il poeta, mi rivolsi a Prodico
11 340| e molti altri potrebbero dire, così come dice Esiodo,
12 341| rimanere onesto: è come dire che è male rimanere onesto".~"
13 341| qualcosa in contrario da dire?"~E Protagora: "La questione
14 341| Protagora, che Simonide voleva dire questo e lo sa anche Prodico,
15 341| Prodico potrebbe altrimenti dire che Simonide è un impudente
16 346| Simonide non intende certo dire con questo verso che sono
17 347| molto importanti, credi di dire la verità, perciò io ti
18 350| argomentazioni di prima, dire che in base alla mia ammissione
19 351| sia più prudente per me dire che alcune cose piacevoli
20 351| Questo dunque intendo dire: in quanto piacevoli non
21 355| noi non sarà più possibile dire «dal piacere», poiché adesso
22 361| come Protagora tentava di dire, evidentemente non sarebbe
|