Paragrafo
1 325| giustizia, la sapienza e la santità (insomma quell’unica cosa
2 329| giustizia, la saggezza, la santità erano nel complesso una
3 329| giustizia, la saggezza e la santità sono parti di questa), o
4 330| coraggio, alla saggezza, alla santità". ~"No".~"Bene. Ora esaminiamo
5 330| allora che esiste anche la santità?», diremmo di sì, credo". ~"
6 330| Dunque dite che anche la santità esiste». Diremmo sì, o no?" ~"
7 330| no?" ~"Diremmo sì".~"«La santità è per natura empia o santa?».
8 330| se non è santa la stessa santità». Che cosa diresti tu? Non
9 331| risponderemmo se ci chiedesse: «La santità non è la stessa cosa della
10 331| non è la stessa cosa della santità. Dunque la santità è ingiusta
11 331| della santità. Dunque la santità è ingiusta e la giustizia
12 331| Io, per me, direi che la santità è giusta e la giustizia
13 331| giustizia è la stessa cosa della santità, o molto simile; senza dubbio
14 331| giustizia è simile alla santità e la santità è simile alla
15 331| simile alla santità e la santità è simile alla giustizia.
16 331| la giustizia è santa e la santità è giusta. Mi sembra invece
17 331| giustizia sia pure santa e la santità sia giusta".~"Eh no! Non
18 331| giustizia è simile alla santità. In un certo senso ogni
19 333| sembrato che giustizia e santità fossero quasi la stessa
20 349| saggezza, coraggio, giustizia e santità - si riferiscono a un unico
|