Paragrafo
1 311| soldi?» cosa gli potremmo rispondere? Con quale altro nome sentiamo
2 312| sofista?», cosa gli potremmo rispondere, di cosa si occupa?" ~"Cos’
3 318| progredirò?», egli potrebbe rispondere: «Nella pittura». Supponiamo
4 318| Socrate, e io mi rallegro nel rispondere a chi mi pone bene le domande.
5 329| libri essi non saprebbero né rispondere né a loro volta porre domande.
6 329| viene chiesto qualcosa, di rispondere brevemente. Sa pure porre
7 331| giustizia. Mi impediresti di rispondere così o sei d’accordo con
8 333| difficile - ma poi acconsentì a rispondere. ~"Su, rispondimi da capo.
9 333| ansioso, si preparasse a rispondere. Poiché lo vidi in quello
10 334| discorso".~"In che senso devo rispondere in breve? Devo rispondere
11 334| rispondere in breve? Devo rispondere più in breve di quanto sia
12 336| faccia un lungo discorso per rispondere a ogni domanda, eludendo
13 338| se Protagora non vuole rispondere, faccia egli stesso le domande;
14 338| dimostrargli come credo che debba rispondere chi è interrogato. Quando
15 338| dunque, non sembra disposto a rispondere attenendosi solo alla domanda,
16 338| avesse poste a sufficienza, a rispondere a sua volta in maniera molto
17 347| invece Protagora preferisce rispondere, sia Socrate a fare le domande". ~
18 355| E’ evidente che dovremmo rispondere che non può, se che chi
19 356| So che non potrebbero rispondere diversamente". ~Anche lui
20 358| 358]~Questo avremmo potuto rispondere ai più; ora insieme a Protagora
|