Paragrafo
1 351| bene, vivere afflitti da dolori è male".~"Sì, purché si
2 353| sono forse anche causa di dolori? Sarebbero d’accordo, mi
3 353| se non perché procurano dolori e ci privano di altri piaceri?".
4 354| procurano estreme sofferenze e dolori o perché in un momento successivo
5 354| separano e ci allontanano dai dolori? O avete un altro criterio,
6 354| piaceri (che procurano) e i dolori (che allontanano)?» Direbbero
7 354| stesso procura o ci causa dolori più grandi dei piaceri che
8 354| sofferenza, se allontana dolori più grandi di quelli che
9 354| procura piaceri più grandi dei dolori? Se però, considerando la
10 355| felicemente la vita senza dolori? Se vi basta e se per voi
11 356| rispetto all’altro? Piaceri e dolori possono essere reciprocamente
12 356| invece poni a confronto i dolori con i dolori, devi scegliere
13 356| confronto i dolori con i dolori, devi scegliere i meno numerosi
14 356| poni a confronto piaceri e dolori, nel caso in cui i dolori
15 356| dolori, nel caso in cui i dolori siano superati dai piaceri,
16 356| superati dai piaceri, e se i dolori vicini sono superati dai
17 356| dai piaceri lontani e i dolori lontani sono superati dai
18 356| piaceri siano superati dai dolori, bisogna rinunciarvi. Le
19 357| uguaglianza fra piaceri e dolori?»"~"Necessariamente".~"Poiché
20 357| scelta fra i piaceri e i dolori - cioè fra il bene e il
|